Presentazione rivista “Quaderni di Farestoria”

Presentazione QF n. 3 2018
“Gli anni del boom nel territorio pistoiese”
Ore 18.00 – Tobbiana (Montale),  locali della Fratellanza lavoratori tobbianesi (c/o Bar Lume), Via Antonio Gramsci 333
Coordinamento di:
Matteo Grasso (Direttore ISRPT)
Saluti di:
Ferdinando Betti (Comune di Montale)
Roberto Barontini (Presidente ISRPT)
Interventi di:
Daniela Faralli (curatrice del numero, ISRPT)
Maurizio Lazzari (ISRPT)
Filippo Mazzoni (ISRPT)
Andrea Ottanelli (Direttore rivista Storia Locale)
Gabriele Magnolfi (Università di Bologna, DISCI)




Una (quasi) autobiografia di Spadolini

Storico, giornalista, uomo politico: Giovanni Spadolini è una di quelle figure che è difficile inquadrare in un’unica trattazione senza tralasciare qualcosa del suo operato, dei suoi interessi, della fervida e multiforme attività al servizio delle istituzioni. Oggi il suo profilo è ricostruito nel volume Giovanni Spadolini. Quasi una biografia (Polistampa, pp. 208, euro 16) grazie ai contributi dello storico Cosimo Ceccuti, che fu il suo più stretto collaboratore culturale. Il volume, curato da Gabriele Paolini, sarà presentato domani, mercoledì 26 giugno, alle 17.15 presso il Polo di Scienze Sociali dell’Università di Firenze (Edificio D6 aula 0.18 – Via delle Pandette). Dopo i saluti di Luca Mannori, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e di Filippo Salvi, presidente dell’Associazione Alumni Cesare Alfieri, interverranno Roberto Balzani, ordinario di Storia Contemporanea Università di Bologna, e Fulvio Conti, presidente della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Coordina Luigi Caroppo, caporedattore de La Nazione, e saranno presenti autore, curatore e editore.
Cosimo Ceccuti ha lavorato a fianco di Spadolini per venticinque anni, ed è stato da lui indicato nel testamento come segretario generale a vita e coordinatore delle attività della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, istituto che oggi presiede impegnandosi nella conservazione e valorizzazione delle sedi, come la casa-museo di Pian dei Giullari, nella promozione delle ricerche sulla storia dell’Italia contemporanea e la direzione di «Nuova Antologia», la più longeva rivista culturale italiana. Proprio su questo periodico Ceccuti ha originariamente pubblicato molti dei testi dedicati al suo maestro, oggi raccolti nel volume. I saggi delineano un articolato profilo biografico di Spadolini, consentendo di ripercorrere la formazione, gli studi storici, l’attività giornalistica e l’impegno politico di una delle più rilevanti figure dell’Italia repubblicana.

 

Gherardo Del Lungo (335 1373725)
Eventi Pagliai s.r.l.
tel. +39 055 7378721
press@eventipagliai.com




75° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO”

75° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI
“PIAN D’ALBERO”

PROGRAMMA

➡Per chi vuole salire a Pian d’Albero
Ore 8.30: Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline

Ore 9.30: Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona.

➡Per chi viene alla commemorazione a Sant’Andrea
Ore 10.45: Sant’Andrea in Campiglia.
➢ Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa

Interventi celebrativi
Giulia Mugnai – Sindaca Comune di Figline e Incisa Valdarno
Cristoforo Ciracì -Presidente ANPI sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno
Prof. Giuseppe Matulli – Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Rachel Rennie: in rappresentanza dell’Associazione “The Black Watch” (Royal Highland Regiment).

➡Pranzo alla sede GAIB
Ore 13.00: Sede GAIB (Loc. Ponte agli Stolli) – Pranzo sociale.
Il costo è di 15€ a persona.
Per prenotazioni rivolgersi all’A.N.P.I. entro mercoledì 19 giugno p.v. – tel. ‪328 0253309‬
‪333 3693609 ‬
‪338‬ 3097577




“Il 1917 in Toscana” a Villa Argentina

Si terrà nella suggestiva cornice di Villa Argentina a Viareggio a partire dalle 17.30 la presentazione del volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”, a cura di Roberto Bianchi (ISRT) e Andrea Ventura (ISREC) per Pacini Editore: l’opera – frutto degli sforzi congiunti di tutti gli Istituti storici della Resistenza della nostra regione – contribuisce a far luce su tutta una serie di temi spesso rimasti ai margini della ricerca, restituendo appieno la varietà delle “diverse Toscane, mezzadrili, urbane o minerarie, dalla costa agli Appennini, dalle grandi città ai borghi sparsi” che videro intrecciarsi pratiche di lotta nuove e antiche. Ne parlerà con i curatori Stefano Bartolini, dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia.




Berlinguer ti voglio bene?

Lunedì 17 giugno alle 17.30 dibattito su Enrico Berlinguer, a 35 dalla scomparsa dello storico segretario del PCI.

Interverranno G. Signorini e R. Niccolai (Direttore archivio “Oltre il secolo breve”).

A seguire, proiezione del film di Benigni.




A Lucca la presentazione del libro “Donne in guerra scrivono”

Si terrà oggi pomeriggio a Lucca presso la sala “Maria Eletta Martini” in via Sant’Andrea 33 la presentazione del libro “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza (1943-1944)”, edito da ASKA Edizioni e scritto a sei mani da Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino (che sarà anche presente per parlare del libro, curato da Marta Baiardi). Porteranno il saluto delle istituzioni il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, e Ilaria Vietina, assessore alle politiche formative e alla continuità della memoria storica. Converserà con l’autrice la giornalista Margherita Loy.

17 giugno 2019 Donne in guerra scrivono Lucca presentazione




CICLO DI EVENTI: Radio Cora 75° anniversario

radio cora bassa_compressed_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – L’Italia Liberata. Storie Partigiane

locandina L'italia liberata Massa