“La chiave dello zucchero”: storie di sardi in guerra e nella Resistenza toscana

Lunedì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria “L’ora blu” (V.le dei Mille 37r), l’associazione culturale sardi in toscana, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presenta il libro di Giacomo Mameli, La chiave dello zucchero.

Intervengono Pierto Clemente antropologo, Matteo Mazzoni direttore ISRT, l’Autore.

Introduce Angelino Mereu Presidente ACSIT




I tre volti della libertà

“I tre volti della libertà” è la manifestazione annuale con cui il comune San Marcello-Piteglio e l’ANPI Pistoia ricordano la liberazione della montagna dalle truppe nazi-fasciste, liberazione avvenuta molti mesi dopo quella di Pistoia e della pianura (Abetone, ad esempio, è stata liberata solo il 25 aprile del 1945).

Il 22 settembre alle 15.30 alla Macchia Antonini avrà luogo la commemorazione dell’eccidio di Calamecca, avvenuto tra il 19 e il 25 settembre 1944 e costato la vita a 15 persone.




21 settembre: inaugurazione della mostra “CNA Grosseto: 70 anni di storia”

fronte invito cna 21 settembre

“CNA Grosseto: 70 anni di storia” è la mostra a cura dell’Isgrec, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea che ripercorre la vita dell’associazione dalla sua nascita, il 19 dicembre, 1949 ad oggi.

La mostra sarà inaugurata sabato 21 settembre, alle 21, nell’ambito della “Notte della Cultura”, l’iniziativa promossa della Fondazione Grosseto Cultura.

Partecipano Riccardo Breda, presidente di CNA Grosseto e presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno; Riccardo Ginanneschi, assessore alle Attività produttive del Comune di Grosseto; Oriano Biliotti, Lio Scheggi e Renzo Alessandri, direttori dell’associazione dal 1977 al 2016. Interventi di: Anna Rita Bramerini, direttore di CNA Grosseto; Loriano Valentini, direttore dell’Isgrec; Stefano Campagna, curatore della mostra.

L’esposizione sarà visitabile dal 23 al 27 settembre, con orario 10 – 12 e 16 – 18.

La mostra ripercorre le vicende di una delle più longeve associazioni di categoria della provincia di Grosseto, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, attraverso dieci pannelli tematici composti da testi e immagini che ne evidenziano le trasformazioni più rilevanti a livello organizzativo e le linee di continuità nell’attività di rappresentanza e di tutela degli interessi di artigiani e piccoli imprenditori. Tra i temi trattati, i cambiamenti strutturali che hanno portato l’Associazione ad affiancare all’attività sindacale l’erogazione di servizi alle imprese, l’evoluzione nelle modalità di comunicazione con gli associati, i rapporti con le istituzioni a livello locale e nazionale, la collaborazione con il resto delle associazioni di categoria e le altre forze produttive della società.




Medici e medicina durante il fascismo

Venerdì 20 settembre ore 17.00 – presentazione del libro “Medici e medicina durante il fascismo” di Giorgio Cosmacini presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana, Padiglione 6 AUO Careggi – Largo Brambilla 3, Firenze

Iniziativa a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.




Presentazione n. 7 “Caffé storico”

Giovedì 19 settembre alle ore 21.00 presso lo stabilimento termale “Tettuccio” di Montecatini avrà luogo la presentazione del n. 7 del “Caffè storico”. Interverranno Graziano Ruffini, Adriana Alessandrini ed Elena Gonnelli.




“Dalla fabbrica alla città. Conflitto sociale e sindacato alla Cucirini Cantoni Coats di Lucca (1945-1972). Presentazione

Giovedì 19 settembre alle ore 17.00 a Villa Bottini a Lucca importante iniziative di presentazione dell’interessante volume promosso dall’Isrec di Lucca.




Presentazione libro “Pistoia e i suoi mercati” di Paolo Nesti

Alla Fiera di Casalguidi alle ore 17.30 avrà luogo la presentazione del volume “Pistoia e i suoi mercati. I vitelli, il loro commercio, la loro macellazione” di Paolo Nesti (ISRPT Editore).




75° anniversario della Liberazione di Viareggio

Un denso calendario di iniziative scandisce queste settimane fino al mese di ottobre per ricordare e riflettere sulla Liberazione di Viareggio, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla collaborazione dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.