75° anniversario della Liberazione del Comune di Cortona: commemorazione

Il 6 luglio la città di Cortona festeggia il 75° della propria liberazione dal nazifascismo con una cerimonia ufficiale che prevede l’intervento del dott. Mario Parigi su Il passaggio del fronte nel territorio cortonese.




Giuseppe di Vittorio, la costituzione della Cgil unitaria con il Patto di Roma e le sue riflessioni tra tutela del lavoro ed emigrazione italiana

Mercoledì 3 luglio alle 17.30 dibattito sulla figura del sindacalista Giuseppe di Vittorio. Ne parleranno Leonetto Trinci (studioso di Giuseppe di Vittorio) e Roberto Niccolai (Direttore dell’Archivio Roberto Marini “Oltre il Secolo Breve”).




75° ANNIVERSARIO: Eccidi nazifascisti di Cavriglia

manifesto_4-luglio-2019 (1)




“Forme del tessile. L’officina del divenire”

Il Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione CDSE
organizza una mostra antologica delle opere dell’artista Fiorenzo Buti dal titolo
“Forme del tessile. L’officina del divenire”.
La mostra sarà inaugurata mercoledì 3 luglio 2019 alle ore 21,15
e rimarrà aperta dal 3 al 17 luglio 2019
orari apertura mostra: dal lunedì al sabato 8,30-13; martedì e giovedì anche 15-17,30.
Dal 3 al 10 luglio apertura serale dalle 21 alle 23.
Contestualmente la Fondazione CDSE ha realizzato una video installazione sulla storia industriale di Vaiano e sulla figura del tessitore, dal titolo “La Vaiano manifatturiera”.
Ingresso libero.




Aperta fino al 30 settembre a Fiesole la mostra su Guasti, Michelucci e il monumento ai tre carabinieri

Resterà aperta fino al 30 settembre la mostra su Guasti, Michelucci e il monumento ai tre carabinieri, allestita in due sedi. Una dedicata a la genesi del monumento: slancio verso l’infinito presso Sala Costantini, via Portigiani 9, la seconda Guasti e gli artisti contemporanei in dialogo con l’Antico, presso la sede del Museo civico archeologico.

Per ogni informazione clicca qui.




Commemorazione del partigiano Amos Paoli

Domenica 30 giugno alle ore 21.00 a Riomagno di Seravezza deposizione di una corona al monumento in ricordo del partigiano Amos Paoli.

Seguirà alle ore 21.30 Gianmaria Simon & band in concerto per ricordarne la figura.




75° Anniversario della commemorazione di Guardistallo

Il programma delle Commemorazioni per il 75° anniversario della strage.




Montepulciano celebra la propria Liberazione, ricordando Giuseppe Marino e i partigiani

Corteo lungo le vie della città, omaggio a Giuseppe Marino ed ai Partigiani
29 Giugno, manifestazione a Montepulciano per l’anniversario della Liberazione
Si rievoca ad Abbadia di Montepulciano l’uccisione del patriota Luigi Cagnacci

Si rinnova sabato 29 giugno l’appuntamento con la celebrazione della Liberazione di Montepulciano. Il 29 giugno 1944, infatti, le forze alleate vinsero l’ultima resistenza delle truppe tedesche ed entrarono in città segnando il passaggio verso una nuova fase storica caratterizzata dalla libertà e dalla democrazia. Secondo le ricostruzioni storiche, la battaglia proseguì nelle immediate vicinanze del centro abitato poi, il 1 luglio, il giornale dell’VIII Armata annunciò che la contemporanea conquista di Montepulciano e Castiglione del Lago aveva aperto la strada verso Arezzo.

La cerimonia avrà inizio alle 17.00 con la sfilata del corteo che, partendo da Piazza Grande, attraverso il Centro Storico, raggiungerà il Giardino di Poggiofanti. Ad accompagnare la manifestazione, la banda dell’Istituto di Musica “H. W. Henze”; sono previste fermate al Borgo Buio, per ricordare il sacrificio del martire Giuseppe Marino, impiccato dai tedeschi il 23 giugno ‘44, e al monumento ai Partigiani, dove il Sindaco Michele Angiolini ed il Presidente dell’ANPI Montepulciano Lorenzo Micheli terranno il proprio intervento.

Nella stessa occasione, il Comune di Montepulciano consegnerà un riconoscimento ai familiari di Bruno Bambini, decorato con medaglia d’onore della Repubblica Italiana il 2 giugno scorso a Siena in quanto deportato e internato nei lager nazisti nel periodo 1943 – 1945.

La celebrazione si sposterà quindi al Cimitero di Abbadia di Montepulciano dove, presso la sepoltura del patriota Luigi Cagnacci, sarà scoperta lapide fatta ricostruire dall’ANPI Montepulciano, con il sostegno del Comune, dopo l’accidentale rottura della pietra originaria.

Sarà così rievocata la tragica fine di questo diciannovenne di Abbadia di Montepulciano, fucilato a Buonconvento dai tedeschi il 27 giugno 1944 in quanto sospettato di far parte di formazioni partigiane. L’intera vicenda è ricostruita con grande dovizia di riferimenti storici e documentali (ma anche attraverso le testimonianze di diretti testimoni), nel prezioso volume “La Casa del Popolo e la Casa del Fascio ad Abbadia di Montepulciano” del ricercatore Alessandro Angiolini che ne farà omaggio a chi interverrà alla cerimonia.

Secondo altre fonti il giovane Luigi Cagnacci potrebbe essere caduto in uno scontro a fuoco, in un luogo anche diverso da quello indicato; in ogni caso era stato identificato dai nazifascisti come un ribelle renitente alla leva e dunque condannato a morte.

Quella di rievocare un evento collegato al periodo della Liberazione è ormai una tradizione che, negli anni, ha consentito di fare luce su fatti talvolta dimenticati o meno approfonditi dalla storiografia ufficiale.