Premiazione progetto “Rivivere la Storia”

Giovedì 20 aprile alle ore 16.00, nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia, cerimonia di premiazione dei lavori degli studenti partecipanti al progetto “Rivivere la Storia”.

Interventi di:

Roberto Vasai, Presidente della Provincia di Arezzo

Maurizio Seri, Presidente Traposto Ferroviario Toscano

Luca Grisolini, Presidente provinciale ANPI

Presentazione dei lavori degli studenti e premiazione delle scuole e degli alunni.

Coordina Gianni Sarrini, Presidente sezione comunale di Arezzo.




72° anniversario della Liberazione a Scandicci

Giovedì 20 aprile alle 10 al giardino dell’Acciaiolo (via Acciaiolo) , l’inaugurazione del roseto dedicato alla memoria dei bambini usati come cavie dai nazisti a Bullenhuser Damm, in collaborazione con Anpi e le scuole del territorio.

Venerdì 21 aprile alle 17,30 nella sala consiliare Orazio Barbieri del Municipio (piazza Resistenza), l’incontro “Il costituente Aldo Moro e il suo pensiero europeista”, a cura degli studenti dell’Istituto superiore Russell Newton e della scuola secondaria di primo grado Rodari, con la partecipazione del Direttore dell’Accademia di studi storici Aldo Moro di Roma; alle 21 nella Sala Cammilli della palazzina Cna in via 78esimo Reggimento Lupi di Toscana la proiezione del film “La legge di chi non vede: il caso Danesin” a cura di Anpi.

Martedì 25 aprile, Anniversario della Liberazione, alle 10,15 al cimitero di Sant’Antonio la deposizione di una Corona d’alloro e onore al Monumento ai Caduti; alle 10,30 partenza del corteo da piazza Resistenza a piazza Matteotti e deposizione della Corona d’alloro al monumento in ricordo della Liberazione, con la partecipazione degli alunni e delle insegnanti delle scuole di Scandicci; alle 17 alla Casa del Popolo di Vingone Festa con il gruppo Disincanto, alla presenza di Moreno Cipriani, gappista e Presidente onorario della sezione Fallani Scandicci dell’Anpi; alle 16,30 al Castello dell’Acciaiolo (via Pantin) Concerto per il 72esimo Anniversario della Liberazione a cura della Filarmonica Vincenzo Bellini (in caso di maltempo il concerto si terrà nell’Auditorium di piazza Resistenza). Alle 18 al Castello dell’Acciaiolo l’inaugurazione della mostra “Con la sgorbia, col pennello, col fucile… Gino Terreni a Scandicci”, a cura di Leonardo Giovanni Terreni, organizzata dalla Pro Loco San Vincenzo a Torri e Colline Scandiccesi.




“Settimana Resistente” a Montespertoli

La Sezione Anpi “Settimo Agostini” di Montespertoli, in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, ha organizzato la “Settimana Resistente”, con il patrocinio e contributo dell’Amministrazione comunale. Ieri, 19 aprile, è stata inaugurata la mostra fotografica “Nome di battaglia: storie di Resistenza”, con gli scatti realizzati da Paolo Scali. L’esposizione rimarrà presso l’Auditorium del Centro culturale “Le Corti”, in via S. Sonnino a Montespertoli fino a lunedì 24 aprile. La mostra è stata inaugurata alle 14.45 con gli alunni delle classi terze della scuola primaria di secondo grado “R. Fucini” che hanno avuto la possibilità di incontrare e ascoltare i racconti di alcuni partigiani che hanno partecipato alla Resistenza. Nel pomeriggio del 25 aprile, invece, presso la Villa Guicciardini a Poppiano, si terrà la Festa della Liberazione con la deposizione della corona al Cippo. Dalle 16 la Merenda Resistente, con intrattenimenti musicali insieme a Due di Due”, “Bo and the Strangers” e “Quarto Podere”. Nel giorno della Liberazione sono previste, come ogni anno, le celebrazioni dell’Amministrazione comunale che partiranno alle 9.30 con il raduno a Montagnana e la successiva deposizione della corona d’alloro al Cippo posto al Piazzale degli Ulivi. Altre corone d’alloro saranno deposte in seguito durante la mattinata anche in via Castiglioni, presso il cippo che ricorda il partigiano Settimo Agostini, al cimitero, dove sarà anche celebrata la santa messa, e al Monumento ai Caduti in piazza del Popolo.




Il 25 aprile 2017 a Massa e Carrara e in provincia

Il 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Massa e Carrara e provincia con un ricco programma di manifestazioni. Ecco di seguito i principali eventi.

mostra partigiani russiMASSA. Rientra fra le manifestazioni per la celebrazione della Liberazione di Massa e dell’Italia dal nazifascismo la cerimonia di consegna di una copia della Costituzione ai neodicottenni massesi in programma giovedì 20 e venerdì 21 al Guglielmi. Il Sindaco Alessandro Volpi consegnerà agli studenti neo diciottenni una copia della Costituzione Italiana nel corso di una cerimonia che comprende, oltre agli interventi ufficiali del Sindaco e dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane, diversi intervalli con performance teatrali o musicali preparate dagli studenti in collaborazione con la Scuola comunale di musica. Il Liceo Pascoli presenterà il testo “Le donne, la Costituente, la Costituzione” , il Liceo Classico Rossi “La memoria in Piazza- Le parole della storia” , l’Istituto Alberghiero ” Le radici della Costituzione” Lettura e commmento dell’Art.9″ ed “Interpretazioni di articoli della Costituzioni e Lettura di un Testo di Gianmaria Testa”, l’Artistico Palma presenta brani di musica antica per voce, archi e cembalo e la performances teatrale su un ipotetico dialogo tra Calamandrei e uno studente di oggi sul diritto allo studio. Il Liceo Fermi presenta “La forza delle donne. Intervista Virtuale” , l’istituto Meucci un ” Commento di Giovanni Sartori sulla laicità dello stato”. Nella giornata di giovedì 20 saranno protagonisti  gli studenti dell’I.I.S Salvetti, dell’Istituto Alberghiero, del Liceo Artistico Palma e del Liceo Scientifico Fermi. Venerdi 21 tocca ai ragazzi del Liceo Classico Rossi, del Liceo Linguistico e di Scienze Umane Pascoli, dell’I.I.S. Meucci, dell’I.I.S. Toniolo e dell’I.I.S. Barsanti.  Collaborano alla realizzazione dell’iniziativa la Scuola Comunale di Musica e l’Istituto Salvetti per il servizio di hostess e steward.

Torna fra le iniziative per commemorare l’anniversario della Liberazione di Massa e dell’Italia dal nazifascismo lo spettacolo teatrale itinerante MEMOBUS. Dal 19 al 25 aprile, grazie alla collaborazione tra la compagnia teatrale Il Giardino delle Parole, l’ANPI di Massa e il comune, si susseguiranno per le strade della città e nei luoghi simbolo della Resistenza, una serie di performance teatrali narranti le vicende accadute in quel determinato luogo nell’intento di educare alla storia e alla memoria partendo dall’importanza cruciale che i luoghi possono avere nella narrazione delle vicende di un territorio. Quattro attori della compagnia racconteranno, a bordo di un autobus, la storia della Seconda Guerra Mondiale a Massa attraversando cinque luoghi simbolo della memoria per uno spettacolo suggestivo e emozionante di circa un’ora e mezza Partenza da Piazza Aranci, prima tappa in Piazza Stazione con il ricordo di Giuseppe Minuto quindi in viaggio prosegue verso le Fosse del Frigido. Dopo aver ricordato l’eccidio delle Fosse il bus della memoria tornerà in centro città per fare una sosta al Teatro Guglielmi e infine salire fino a Forno. Il percorso-spettacolo si concluderà al Museo della Resistenza nel Piazzale dell’Ex Cat. I viaggi-spettacolo a bordo del bus si susseguiranno in due turni sia al mattino che nel pomeriggio. Alcuni sono riservati alle scolaresche, altri sono aperti, su prenotazione obbligatoria ai numeri 348/4432372 – 329/6629340, alla partecipazione di tutta la cittadinanza. Il costo del biglietto è di 5 euro.
Di seguito date e orari delle rappresentazioni prenotabili: Sabato 22 aprile ore 11 e ore 16; Domenica 23 aprile ore 11 e ore 16; Martedì 25 aprile ore 11.

Dal 22 aprile al 7 maggio 2017 presso il Rifugio Antiaereo della Martana si terrà poi la Mostra Fotografica “Partigiani Sovietici nella Resistenza Italiana”. Ora mostra 16.30-19.30. L’inaugurazione avrà luogo sabato 22 aprile alle 17 con i saluti del sindaco di Massa, Alessandro Volpi e del presidente dell’Anpi Massa Dino Oliviero Bigini. Saranno poi tenute le relazioni “Umanità dentro la guerra al servizio delle nuove generazioni, per non dimenticare”, di Anna Maria Zilli e Paolo Pascolo e “Garibaldini sovietici in Apuania e dintorni” di Marta Tongiani. Sarà presente una delegazione del “Reggimento Immortale” della Russia. Il materiale fotografico è del fondo ZurArt. Con l’occasione sarà esposta una scultura di Aidam Salakhova.

CARRARA. Martedì 25 aprile saranno deposte corone in alcuni dei luoghi simbolo della lotta per l’affermazione della libertà e della democrazia, alla presenza di rappresentanti delle Associazioni della Resistenza e del Comune. La manifestazione celebrativa, organizzata con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara, si aprirà alle ore 9.30, al Cimitero di Marcognano dove verrà posta una corona davanti alla lapide dei Caduti per la Libertà. Alle ore 10.00, la cerimonia proseguirà a Carrara, davanti alla lapide dedicata a Oreste Emanuele Lori, in via Sarteschi.  Quindi il corteo si trasferirà in località Battilana, dove sarà deposta una corona alla lapide dei Caduti di Guerra, per poi proseguire a Avenza al Monumento al Partigiano. La fase conclusiva della cerimonia è prevista intorno alle ore 11.30 a Marina di Carrara, presso la scuola Primaria “Giromini”, con l’ultima deposizione alla lapide che ricorda la Lotta di Liberazione.

sismondoPONTREMOLI. Nell’anno del 60.mo anniversario della morte di mons. Giovanni Sismondo (vescovo di Pontremoli dal 1930 al 1954), l’Istituto Storico della Resistenza Apuana organizza un convegno sulla figura e l’opera del Vescovo nei venti, terribili mesi dell’occupazione nazifascista che a Pontremoli si concluse soltanto il 27 aprile. Il convegno, che ha il patrocinio del Comune di Pontremoli, della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli e dell’ANPI, si svolgerà sabato 22 aprile, alle 9,45, nel Teatro della Rosa. Dopo la presentazione a cura di Paolo Bissoli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana e i saluti del Sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, e del Vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, saranno gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori pontremolesi a delineare la figura e l’opera di mons. Sismondo fra il settembre 1943 e l’aprile 1945.
Da alcune settimane, infatti, alcune classi del Liceo Classico Vescovile, del Liceo “Malaspina” e dell’ ITCG “Belmesseri” sono coinvolte in un percorso di ricerca e conoscenza che li porterà ad illustrare, in apertura del convegno del 22 aprile, gli aspetti peculiari della figura di Sismondo a Pontremoli e alcuni episodi ai quali ai quali è legata la memoria del suo impegno a favore della comunità locale.
Un’opera instancabile, attenta e determinata, che lo portava ad essere ogni giorno a contatto con le persone che più avevano necessità della sua presenza e caratterizzata da un’azione straordinaria, fatta di rapporti con le parti che si fronteggiavano e tra le quali rischiava di essere schiacciata l’intera comunità locale. I suoi contatti con i partigiani e gli alleati furono determinanti in tante situazioni, quelli con i comandi tedeschi portarono alla salvezza di tante persone e vengono ricordati soprattutto per le ore difficili della fine del conflitto quanto gli occupanti in fuga minacciavano di far saltare in aria Pontremoli. Grazie al lavoro di convincimento e alle “missioni” che il vescovo Sismondo compì in prima persona il pericolo fu scongiurato. Oltre a quelli degli studenti, sono tre gli interventi previsti nel corso della mattinata. Il dott. Gianluca Fulvetti, dell’Università di Pisa, inquadrerà l’impegno e l’opera di mons. Sismondo e del clero locale all’interno del più ampio panorama della Toscana. L’avv. Brian Lett rievocherà, con documenti e aneddoti, i rapporti strettissimi tra il Vescovo e Gordon Lett, il maggiore inglese comandante del Battaglione Internazionale. Infine il prof. Emanuele Rossi, costituzionalista e prorettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, trarrà le conclusioni dei lavori.

FOSDINOVO. Il 25 aprile è previsto il seguente programma: alle ore 9,30 ritrovo al Parco della Resistenza di Caniparola; alle ore 12,00 al Piazzale Fosso di Fosdinovo, Festival “Fino al Cuore della Rivola” XIII Edizione, Pranzo Sociale; alle ore 14,00 Concerto Resistente.




Sui passi della Resistenza

Mercoledì 19 aprile –ore 17.00, presso la Biblioteca CaNova, Sui passi della Resistenza, nell’ambito delle attività dedicate all’Aprile Resistente organizzate dal Quartiere 4, presentazione del libro I Gappisti Fiorentini, a cura di Luciano Mecacci (Collana Testimonianze – ANPI Oltrarno, 2017), una Relazione sulle attività dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP) a Firenze tra il dicembre 1943 e il luglio 1944; Sui passi della Resistenza, piccole guide ai luoghi della Resistenza antifascita in Oltrarno e a Firenze, e di Tra Storia e Narrativa: l’esperienza di Scrittura Resistente, laboratori di scrittura creativa su vicende significative della Resistenza fiorentina con i ragazzi del del Liceo Rodolico; La ‘Spoon River’ di Soffiano, un’esperienza di scrittura della memoria realizzata con gli alunni della Scuola Media L. Pirandello.

Insieme a Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4, Matteo Mazzoni, Direttore I.S.R.T. (Istituto Storico della Resistenza in Toscana),Luciano Mecacci, già Professore Ordinario Università di Firenze, Alessandro Pini, sezione A.N.P.I. Oltrarno, Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, Carla Celi, insegnante, e Franco Quercioli, ANPI Isolotto.




Il 25 aprile 2017 a Livorno e provincia

A partire dalle ore 15.30 in Darsena Nuova Trofeo della Liberazione Gara remiera a cronometro per gozzi a 10 remi (percorso di m. 1.400) e gozzette a 4 (percorso di m. 900, con equipaggi giovanili maschili e femminili). Gli sportivi saranno premiati con coppe dedicate a livornesi insigniti di Medaglia d’oro, a partigiani e ad antifascisti. Manifestazione organizzata da Cantina Labrone e promossa da ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED.  Alle ore 17 al Teatro all’aperto di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) “Concerto per la Liberazione” eseguito dalla Banda Città di Livorno (in caso di maltempo l’iniziativa non avrà luogo).  Dalle ore 9.30 in località Castellaccio (ex campo di calcio in Via della Porcigliana) Festa al Castellaccio: nei luoghi partigiani della brigata “Oberdan Chiesa” A cura del Centro Politico 1921. Qui di seguito ilriepilogo delle principali iniziative collaterali, compartecipate direttamente o indirettamente dall’Amministrazione comunale

Mercoledì 19 aprile alle ore 9.30 al Centro Donna (Largo Strozzi 3)
Canti della Resistenza italiana Lezione di canti partigiani per gli studenti tenuta dal gruppo di coriste ANITA (a cura dell’Associazione Ippogrifo).

Giovedì 20 aprile alle ore 21 al Teatro Goldoni
Provate a Immaginare per la regia di Francesca Ricci. Progetto promosso dal Coordinamento femminile ANPI-ANPPIA e ARCI Solidarietà Livorno, in collaborazione con Caritas e Cesdi e la partecipazione delle scuole di danza: Arabesque, Atelier delle Arti, ArteDanza, Ex-it Danza T, Laboratorio di Danza e Movimento.

Venerdì 21 aprile alle ore 17.30 alla Villa del Presidente (via Marradi 116)
Presentazione del volume “Ribelle e mai domata. Canti e racconti di antifascismo e resistenza”, curato da Alessandro Portelli. Interverrà Luciana Romoli, partigiana, la cui storia è raccontata nel libro.
A cura di Mondadori Bookshop Livorno

Sabato 22 aprile alle ore 11 nell’Aula Magna dell’ Istituto “Niccolini-Palli”
Consegna delle borse di studio “Medaglia d’Oro Giotto Ciardi” agli alunni dell’I.I.S. “Niccolini-Palli”.
A cura della famiglia Ciardi e dell’ANPI

Lunedì 24 aprile alle ore 21.30 in località Castellaccio (ex campo di calcio in via della Porcigliana)
“…e nella notte lo guidano le stelle”. Visione delle stelle con telescopio. A cura dell’ALSA e del Centro Politico 1921

Lunedì 24 aprile alle ore 22 a The Cage (via del Vecchio Lazzeretto, 20)
Serata in ricordo di Garibaldo Benifei, scomparso alla vigilia del 25 Aprile di due anni fa, con i Modena City Ramblers in concerto (ingresso a pagamento). A cura dell’ANPPIA.

CAMPIGLIA MARITTIMA.  Si svolgerà martedì 25 aprile 2017 la celebrazione istituzionale dell’anniversario della Liberazione, il 72°. Alle ore 8.00 a Venturina Terme si celebrerà la Santa messa nella Chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia. Alle 9.00, sempre a Venturina Terme, dal Piazzale della delegazione comunale si snoderà il corteo in collaborazione con l’Associazione Musicale “P. Mascagni” e saranno deposte le corone di alloro ai caduti in largo della Fiera, in via dante Alighieri e in largo Sbarretti. Alle ore 10.00 la celebrazione si trasferisce a Campiglia Marittima dove, da Piazza Mazzini, partirà il corteo in collaborazione con il Corpo Musicale Rossini per la deposizione di corone di alloro ai caduti. La sfilata percorrerà via Roma, piazza della Repubblica, via Buozzi, via Aldo Moro e giungerà in piazza Gallistru dove si concentrano i monumenti ai caduti.

p25apPIOMBINO. Il Comune di Piombino e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana organizzano per il 25 aprile 2017, 72° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, una serie di iniziative. Martedì 25 aprile 2017 alle ore 10 presso il Palazzo Comunale la cerimonia ufficiale. Saranno presenti il Presidente del Consiglio Comunale Angelo Trotta, il sindaco di Piombino Massimo Giuliani e il professore Luigi Tomassini, dell’Università di Bologna, in rappresentanza dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Alle ore 11.30 partirà il corteo cittadino con la Banda “A. Galantara” e le Associazioni dei Partigiani, d’Arma, Combattenti e Reduci. Alle 12 presso piazza della Costituzione la deposizione di una corona dall’alloro presso il monumento dedicato ai Caduti per la Libertà. Il 28 aprile presso il Palazzo Comunale (Sala del Consiglio) alle ore 15.30 di terrà la presentazione degli eleborati prodotti dagli studenti piombinesi che hanno partecipato al Viaggio della Memoria a Trieste-Risiera di San Sabba, Foiba di Basovizza e Campo profughi di Padriciano (18-20 aprile 2016) e consegna di attestati agli sponsor che hanno finanziato il progetto.

BIBBONA. Il 25 Aprile si ricorda e si celebra la Festa della Liberazione. Per l’occasione, le scuole medie del Comune di Bibbona incontreranno la direttrice dell’Istoreco Catia Sonetti per un’iniziativa dal titolo ‘La Resistenza e la nascita della democrazia’, un incontro e, allo stesso tempo, un momento di approfondimento sui temi della Resistenza. L’appuntamento è per Venerdì 21 Aprile, alle 10.15, presso il Tetro La Palestra. L’invito è aperto anche a tutta la cittadinanza.

CASTAGNETO CARDUCCI. Lunedì 24 aprile alle 21 presso il Teatro Roma, monologo “Io sono qui” con Chiara Migliorini. Canti partigiani a cura del Coro Anpi di Rosignano Marittimo- Castagneto Carducci. Martedì 25 aprile alle 10.30 a Castagneto Carducci Deposizione corona d’alloro al Palazzo Comunale. Alle 11 a Bolgheri deposizione della corona d’allora al Monumento ai Caduti in Piazza Alberto. Alle 11.30 a Donoratico, deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in Piazza della Stazione. Intervento della sindaca Sandra Scarpellini e breve concerto della Filarmonica Comunale.

 COLLESALVETTI. Il Sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci ed il Presidente del Consiglio Comunale Irene Visone invitano la cittadinanza alla cerimonia di celebrazione del Martedì 25 Aprile 2017 alle ore 10.00 presso Monumento ai Caduti di C ollesalvetti (via Umberto I°) con la deposizione di una corona di alloro. Celebrazioni presso le altre frazioni del Comune: Ore 09.00: Monumento di Parrana San Martino, Ore 09.00: Monumento di Nugola (lungo la Via delle Sorgenti), Ore 09.30: Monumento di Nugola (vicino alla Chiesa), Ore 09.30: Monumento di Colognole, Ore 10.00: Monumento di Guasticce (Cappella dei Caduti), Ore 10.00: Monumento di Parrana San Giusto, Ore 10.00: Monumento di Castell’Anselmo, Ore 10.00: Monumento di Stagno. Mercoledì 26 aprile: Ore 10.00: Monumento di Vicarello. Torna anche quest’anno, giunta alla 14° edizione, la tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, che si terrà a Colognole, punto di partenza per una piacevole passeggiata di 3,5 km che ci condurrà fino alle sorgenti dell’Acquedotto Leopoldino.Il consueto appuntamento vuole ricordare il 72° Anniversario della Liberazione e celebrare le tematiche della Pace e della non-violenza, in un contesto di festa per grandi e piccini, a contatto con la natura, allietati da buona musica e buon cibo, in uno scenario d’eccezione quale le meravigliose colline del nostro territorio e le fonti dello storico Acquedotto. Programma Ore 10.45: ritrovo dei partecipanti presso l’Area Polivalente di Colognole Ore 11:00 taglio del nastro e inizio della Passeggiata Dalle ore 12,30 in poi: pranzo presso l’Area Polivalente Ore 15,00: saluto delle Autorità ore 15.30: Spettacolo con Popularia. La ristorazione, organizzata dal Circolo ARCI di Colognole, avrà un costo di 10,00 Euro. La manifestazione è organizzata con il Patrocinio della Regione Toscana, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e della Provincia di Livorno.

ROSIGNANO MARITTIMO. Il Comune di Rosignano Marittimo da venerdì 21 a sabato 29 aprile celebra il 72° anniversario della liberazione con una serie di iniziative e commemorazioni che rendono onore al tributo del territorio per la fine dell’occupazione nazifascista. Il programma comprende proiezioni di film a tema e commemorazioni con l’intervento delle autorità e delle forze armate, in collaborazione con la sezione locale di Anpi “Mario Tarchi” e con la partecipazione degli studenti dell’Istituto “Mattei”.
Venerdì 21 aprile alle ore 10,30 il Teatro Solvay ospita la proiezione del film di Diritti “L’uomo che verrà” in collaborazione con il Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello, nell’ambito del progetto “Lanterne Magiche”. La pellicola, vincitrice di numerosi premi – tra i quali il David di Donatello nel 2010 – è ambientata nel 1944  sull’Appennino emiliano e racconta la guerra e la terribile strage di Marzabotto attraverso gli occhi di una bambina di otto anni. La visione è preceduta dall’introduzione di Massimo Ghirlanda – presidente del Centro Studi – e Federico Lenzi. Lunedì 24 alle ore 10 viene proiettato al Teatro Solvay il film “Tutti a casa” (1960), capolavoro di Luigi Comencini simbolo del drammatico smarrimento delle truppe italiane dopo l’8 settembre 1943. La proiezione rientra nel progetto “Lanterne Magiche” con il Centro Studi, presenta Paolo Lago.
Martedì 25 aprile alle ore 10 in piazza Carducci a Rosignano Marittimo si svolge la commemorazione per la giornata della liberazione. Le autorità ricordano il significato dell’anniversario e depongono una corona di alloro al Monumento ai Caduti. Alle ore 11,30 si svolge una cerimonia in piazza Risorgimento a Rosignano Solvay, cui partecipa il Gruppo Filarmonico “Solvay” con brani musicali a tema (in caso di pioggia la celebrazione si sposta all’auditorium in piazza del Mercato).
Invito_celebrazioni_25_aprile_2017Venerdì 28 aprile alle ore 10 in piazza del Mercato i ragazzi sono protagonisti di “Liberi tutti”, letture e musica a cura degli studenti dell’Istituto superiore“Mattei” e della sezione Anpi “Tarchi”.
Infine sabato 29 aprile alle ore 10 a Vada (Stradone Belvedere) si celebra il 72° anniversario dell’Operazione Herring, un’infiltrazione di paracadutisti degli squadroni “Folgore” e “Nembo”, lanciati nelle notti tra il 20 e il 23 aprile 1945 sul territorio della Repubblica Sociale nel Nord Italia, per sabotare le truppe tedesche con l’aiuto dei gruppi partigiani. Nell’occasione si rende onore ai caduti con la deposizione di una corona di alloro, alla presenza delle autorità militari degli attuali reggimenti dei paracadutisti che contribuirono alla liberazione, il 185° “Folgore” e 183° “Nembo”.

SAN VINCENZO. Il programma per martedì 25 aprile prevedere alle 10 l’alzabandiera presso Largo Forze Armate. Partenza del corteo per le vie della città accompagnato dalla Banda cittadina Premiata Filarmonica “G. Verdi”, via Matteotti, piazza D’Acquisto, Corso Italia, piazza della Guardia Costiera. Deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai caduti presso Piazza della Vittoria, deposizione della corona di allora al monumento ai caduti e alla statuda della Resistenza. Saluto del sindaco Alessandro Bandini. Alle 0re 11.30 via Alliata, partenza di una delegazione e deposizione della corona di allora al cippo marmoreo dedicato al partigiano anarchico in loc. La Piana e al monumento nella frazione di San Carlo.

cecinaCECINA. Martedì 25 aprile, l’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni Combattentistiche e d’Arma e l’ANPI, l’associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ha previsto una serie di appuntamenti tesi a commemorare la fine della dittatura e celebrare la rinascita del nostro Paese. La giornata inizierà alle ore 10.00 presso la Chiesa del Duomo con la S. Messa in suffragio dei Caduti a cui parteciperanno le autorità cittadine. A seguire intorno alle 10,45 un corteo si dipanerà per le vie cittadine e si concluderà davanti al Monumento ai Caduti di piazza della Stazione, dove sarà deposta una corona d’alloro in ricordo del sacrifico dei molti che lottarono e morirono per restituire dignità e libertà al nostro Paese. Qui, si svolgerà il momento ufficiale della commemorazione davanti alle autorità, con il breve saluto del sindaco Samuele Lippi, a cui seguirà quello del presidente del Consiglio comunale Luigi Valori e della presidente dell’ANPI Patrizia Cotta Ramusino. Saranno presenti rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dell’Associazione Partigiani d’Italia sezione di Cecina. A sottolineare il momento le note della Filarmonica Mascagni. Intorno alle 11.30 una parte del corteo si sposterà in via Leonardo da Vinci, per deporre un omaggio alla lapide in ricordo di Ilio Barontini, partigiano, nato a Cecina, perseguitato dal regime fascista con arresti, denunce e aggressioni. Alle 12 appuntamento a San Pietro in Palazzi, in Piazza Martiri Belfiore per l’apposizione di una corona al cippo dedicato ai caduti di tutte le guerre. Qui è previsto un saluto del sindaco Samuel Lippi e del presidente dell’associazione Combattenti e Reduci Romeo Di Giambattista. Sempre nella mattinata, intorno a mezzogiorno, il presidente del Consiglio comunale Luigi Valori in rappresentanza dell’amministrazione comunale e della comunità di Cecina parteciperà a Guardistallo, in località la Bucaccia, alla commemorazione in ricordo dell’eccidio di Guardistallo, in cui rimasero vittime alcuni cittadini cecinesi.




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione del 72° anniversario della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana interviene in varie iniziative e commemorazioni ufficiali con propri esponenti e rappresentanti.

In particolare:

    1. Commemorazione della Liberazione allo Stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio (ex Officine Galileo), intervento del direttore M. Mazzoni (18 aprile).
    2. Commemorazione della Liberazione a Dicomano. All’interno del programma delle attività promosso dal Comune, intervento del presidente, S. Neri Serneri alla presentazione del volume Una terra che non dimentica. La Toscana, la Resistenza, il cinema (21 aprile)
    3. Commemorazione della Liberazione a San Casciano Val di Pesa, intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile).
    4. Commemorazione della Liberazione a Piombino, intervento del consigliere Luigi Tomassini (25 aprile).
    5. Commemorazione della Liberazione a Sesto fiorentino, intervento del vicepresidente R. Bianchi (25 aprile)
    6. Commemorazione della Liberazione a Lastra a Signa, intervento sul neofascismo a cura della prof.sa Giorgia Bulli (Università di Firenze) in rappresentanza dell’Isrt (25 aprile).
    7. Commemorazione della Liberazione a Barberino di Mugello, intervento del consigliere F. Bertini su Pane, lavoro e libertà: barberino dalla dittatura alla democrazia.

 




Ricordando la strage di Vallucciole con Primo Levi

Giovedì 13 aprile alle ore 21.15 al Palagio fiorentino del comune di Stia, nel 73° anniversario della strage di Vallucciole, presentazione del volume di Nicola Coccia, L’arse argille consolerai, dedicato alla figura di Carlo Levi dagli anni del confino a quelli del passaggio della guerra a Firenze, e della tesi di laurea di Luca Grisolini, ora edita, Vallucciole 13 aprile 1944, vincitrice del premio Spadolini.