Anteprima del film “Amiche per la libertà – Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”

Alle ore 21.00 al Cinema Colonna (Lungarno Ferrucci 25), anteprima del film “Amiche per la libertà: Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”.

Regia: Massimo Smuraglia

Soggetto e sceneggiatura: Nadia Dell’Oro

Amiche per la libertà è un cortometraggio di 30 minuti prodotto da ANPI, CDSE, SCUOLA DI CINEMA ANNA MAGNANI con il contributo di Regione Toscana, Toscana Film Commission, i comuni di Prato, Vaiano, Cantagallo, Vernio ed alcune aziende del privato sociale.




Anniversario della Grande Guerra alla Fondazione Circolo Rosselli

Mercoledì 27 maggio, alle ore 17, presso i locali della Fondazione, in via degli Alfani 101 rosso, presentazione del libro “Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della grande guerra (1914-1918)”, a cura di Marco Severini, Marsilio, 2015, evento organizzato dal Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli. Intervengono Adalberto Scarlino (Comitato fiorentino per il Risorgimento), Alessandra Campagnano (Circolo Fratelli Rosselli), Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli). Sarà presente il curatore. Degli autori saranno presenti Costanza Geddes da Filicaia e Lidia Pupilli (Università di Messina).




Fabbrica SMI e la Grande Guerra

Programma:

Ore 10.00: visite guidate al Villaggio industriale SMI e, a seguire, all’esposizione della Grande Guerra.

Ore 15.00 Commemorazione dei Caduti della Fabbrica di Campo Tizzoro al Monumento presente nello stabilimento con deposizione della Corona, con la partecipazione della Corale di Campo Tizzoro.

Ore 15.45 Tavola rotonda sul ruolo della Fabbrica e la Grande Guerra. Interverranno:
prof. Renzo Zagnoni, Associazione Nèuter Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
Prof.sa Paola Borri, Associazione Nèuter Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
Prof. Simone Maioli, Associazione Nèuter Gruppo di Studi Alta Valle del Reno

Introduce prof. Andrea Ottanelli

Presentazione Guide del Museo a cura Arch. Gianluca Iori IRSA
Presentazione schede del munizionamento SMI per la Grande Guerra a cura del CESIM
Presentazione libro Recuperati e Riciclati nella due guerre mondiali a cura di Jean Pascal Marcacci e Bruno Zama.

Inaugurazione della Mostra relativa al munizionamento SMI e il lavoro femminile in fabbrica.

Ore 18.00 Santa messa nella Capella dei rifugi antiaerei.




La Croce Rossa per i prigionieri di guerra pratesi

La mostra, organizzata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, il Museo della deportazione di Figline, il Comune e la Provincia di Prato, è allestita a Palazzo Banci Buonamici (Prato) dal 23 maggio al 14 giugno p. v., ad ingresso libero, nel seguente orario:
dal martedì alla domenica 10.00-12.30 e 16.00-20.00

Eventi collaterali alla mostra:

Sabato 23 maggio, ore 16.30, Sala consiliare della Provincia: Presentazione della Mostra e del Catalogo, ore 17.30 Palazzo Banci Buonamici Inaugurazione, ore 18.00 esibizione della Fanfara dei Bersaglieri “Guido Neri” di Prato.

Sabato 30 maggio, ore 17.30, Palazzo Banci Buonamici, Damiano Leonetti presenta il suo libro Alpini alla sbarra, racconto inedito del processo per viltà contro 28 alpini del Fenestrelle, estate 1915. Interviene la Corale San Francesco di Galcetti, diretta dal maestro P. Fissi.

Sabato 6 giugno, ore 17.30, Palazzo Banci Buonamici, visita guidata alla mostra a cura del CDSE, guidata da Luisa Ciardi.

Sabato 13 giugno, ore 17.30, Palazzo Banci Buonamici, 1915-1918 Sanità militare, relatore Carlo Alberto Bianchi Rossi, L’infermiera volontaria nella Prima guerra mondiale, relatrice Patrizia Saletti.

 

 




Cento anni dalla Grande Guerra

La Fondazione “Nicodemo Settembrini” e il Comune di Cortona nei giorni 23 e 24 maggio celebreranno il Centenario della Grande Guerra, ricordando il sacrificio dei 600 cortonesi che vi persero la loro giovane vita. Presso il Teatro Luca Signorelli, la mattina di sabato 23 maggio sarà dedicata alle scuole e alla cittadinanza, con relazioni storiche di Mario Parigi e del prof. Zeffiro Ciuffoletti, oltre alla lettura di lettere inviate dai soldati dal fronte e si concluderà con la proiezione del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi. La mattina di domenica 24 maggio, proprio a cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia, sarà celebrata una messa nella Cappella Votiva della Basilica di Santa Margherita; poi l’inaugurazione di una targa commemorativa del Viale della Rimembranza, all’epoca dedicato alle vittime del conflitto e, in una Rugapiana imbandierata per l’occasione, corteo finale con autorità, cittadini, scolaresche e associazioni verso il Monumento ai Caduti, con deposizione di una corona e la Filarmonica cortonese che intonerà inni patriottici.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’evento.




Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana

Sabato 23 maggio alle 17,00 presso il Palazzo Comunale – viale Verdi, 46 – verrà inaugurata la Mostra “Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana”.

La Mostra itinerante, promossa da Regione Toscana, Fondazione Giovanni Michelucci e da Toscani nel Mondo, per la tappa di Montecatini si avvale della collaborazione dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia.

Orario di apertura:

dal lunedì al venerdì ore 8,00 – 20,00

sabato e domenica ore 10,30 – 12,30 e 16,00 – 19,00

La Mostra rimmarrà aperta fino al 15 giugno 2015.




Il Piave mormorò: 1915 un popolo in trincea

21 maggio, ore 18.00 inaugurazione della Mostra presso Villa Pecori Giraldi. Saranno presenti le autorità e il picchetto d’onore dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Al termine della presentazione Concerto della Fanfara dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo e brindisi.

22 maggio, ore 21.00 Proiezione del film La Grande Guerra di Mario Monicelli, seguirà breve dibattito.

24 maggio, dalle ore 16.00 Spettacolo itinerante delle classi terze a tn della Scuola Media Statale G.Della Casa: “Nel Parco per la Memoria”, a seguire Concerto del Coro Alpino del Mugello diretto da Paolo Martelli.

27 maggio, ore 17.00 Spettacolo teatrale delle classi a tp della Scuola Media G.Della Casa.

28 maggio, ore 21.00 Conferenza e presentazione del libro di Elisa Marianini: “La memoria dei caduti della Grande Guerra in Mugello, una ferita salvata dalla bellezza”, con Aldo Giovannini.

29 maggio, ore 21.00 Conferenza del dott. Christian Satto, dottore di ricerca in Storia del Risorgimento alla scuola Normale di Pisa, e della prof. Maria Pia Paoli, professoressa di Storia Moderna alla scuola Normale di Pisa, dal titolo “La Grande Guerra della povera gente del Mugello”.

30 maggio, ore 21.00 “Dalla guerra: parole e musica“, a cura del Teatro Idea. Al pianoforte Marilisa Cantini.

31 maggio, ore 17.00 “Apparato bellico dell’Esercito italiano ed armi chimiche nella Grande Guerra” Conferenza di Luca Messeri.

2 giugno, Ronta ore 10.30, Parco della Memoria: Alzabandiera con i bambini delle Scuole elementari di Ronta e canti del Coro scolastico. Ora 16.00 Piccola storia del Parco con esposizione di documenti e foto d’epoca (al Circolo La Terrazza).

3 giugno, ore 21.00 Proiezione documentario su Sandro Pertini, commentato da Valdo Spini.

4 giugno, ore 21.00 Proiezione del film “Orizzonti di gloria” di S. Kubrick, Seguirà breve dibattito.

5 giugno, ore 21.00 Conferenza del Col. com. C. R: I. (in cong.) Riccardo Romeo Jasinski Responsabile Ufficio Storico Comitato Locale C.R.I. Firenze, dal titolo: “Il contributo della Croce Rossa Italiana all’inizio della Grande Guerra 1915/1918”.

6 giugno, ore 17.00 Presentazione del libroDio e Patria nel Mugello. Memorie di Antonio Pini prigioniero nella Grande Guerra“, di Antonio Margheri.

7 giugno, ore 16.00 Conferenza di chiusura del Prof. Ugo Barlozzetti: “A cento anni dalla prima guerra mondiale, un bilancio alla soglia del terzo millennio”. Precederà la Conferenza un intervento di Don Corso Guicciardini sul tema: “La nascita di un’Opera: Don Giulio Facibeni Cappellano militare.

14 giugno, ore 16.30, Ronta al Circolo “La Terrazza”, Conferenza a cura di Pier Tommaso Messeri e don Nicolò Santamarina “La Fede in trincea. Storie e fatti nella Prima guerra mondiale“.




Le donne leggono le donne

Mercoledì 20 maggio, ore 17.30, presso i locali della Fondazione Circolo Rosselli, in via Alfani 101 rosso, Cecilia Bello Minciacchi e Stefano Giovannuzzi presentano Laura Barile, Laura Barile legge Amelia Rosselli, Nottetempo editore, Roma, 2014. Sarà presente l’autrice.

Giovedì 21 maggio, ore 17.30, presso i locali della Fondazione Circolo Rosselli, in via Alfani 101 rosso, Ariane Landuyt presenta Silvia Panichi, Teresa Mattei, Pacini editore, Pisa, 2014. Sarà presente l’autrice.

Venerdì 22 maggio, ore 17.30, presso i locali della Fondazione Circolo Rosselli, in via Alfani 101 rosso, Cristina Acidini presenta Mariella Zoppi, Le voci del giardino, Angelo Pontecorboli editore, Firenze, 2014. Sarà presente l’autrice.