I fucecchiesi e la Grande Guerra

In occasione del centenario della prima guerra mondiale, sabato scorso alla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio si sono svolte due importanti iniziative: la presentazione del libro Un fucecchiese nella grande guerra. Il diario e le lettere di Egisto Lotti, pubblicato dalle Edizioni dell’Erba, a cura e con introduzione di Giuliano Lastraioli, e l’inaugurazione della mostra Fucecchiesi nella grande guerra a cura di Riccardo Cardellicchio e Cinzia Giuntoli. Oltre all’autore del libro e ai curatori della mostra, sono intervenuti Alberto Malvolti, presidente della Fondazione Montanelli Bassi, il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli e Paolo Regini, presidente della Banca di Cambiano, l’istituto che col proprio contributo ha reso possibile la realizzazione di questi due progetti.

Il libro curato da Lastraioli, comprendente il diario e le lettere scritte dal fronte da Egisto Lotti tra il 1917 e il 1918, oltre che una significativa testimonianza diretta dai luoghi della guerra, è anche un doveroso ricordo nei confronti di Egisto Lotti che si impegnò a lungo per la difesa e la valorizzazione dei beni storici e artistici fucecchiesi.

La mostra curata da Cardellicchio e Giuntoli, invece, vuole ricordare i Fucecchiesi andati in guerra tra il 1915 e il 1918, specialmente i tanti che hanno perso la vita in quei tragici anni. I documenti più commoventi sono costituiti dalle lettere conservate nell’archivio storico del Comune di Fucecchio. La mostra intende anche lanciare un appello ai cittadini possessori di memorie lasciate da parenti che hanno partecipato al conflitto. Già in questa occasione alcuni privati hanno concesso in prestito ricordi, come diari, fotografie e altri documenti, che per anni sono stati conservati dalle famiglie e che per la prima volta sono mostrati al pubblico.




Le donne nella Resistenza

Alle ore 16.00 nella Sala delle Feste del Consiglio regionale, via Cavour 18, iniziativa per ricordare le donne della Resistenza fiorentina.

Saluti di Daniela Lastri, Consigliera regionale, e Rosalia Manno, Presidente Archivio per la memoria e la scrittura delle donne.

Introduce Anna Scattigno

Reading delle testimonianze delle protagoniste (Istituto Storico della Resistenza in Toscana).

Selezione dei testi Elisa Caramazza, Gianna Deidda

Letture: Gianna Deidda, Angela Giuntini, Elisa Scaramazza

Regia Gianna Deidda

Interventi: Marta Baiardi, Silvia Salvatici

Progetto a cura di Marta Baiardi, Rosalia Manno, Anna Scattigno.




La maglia azzurra di Gino Scarpellini

Alle ore 17.30 in Sala degli Affreschi, Palazzo Bastogi, presentazione del volume di Franco Quercioli, La maglia azzurra di Gino Scarpellini.

Ne parlano:

Paolo Bambagioni, consigliere regionale
Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4
Daniele Calosi, Segretario FIOM Firenze
Silvano Sarti, Presidente ANPI provinciale
Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Mauro Fuso, Segretario Camera del Lavoro di Firenze
Marcello Marchioni, Presidente ASSI Giglio Rosso

Saranno presenti i figli Sergio e Mirella Scarpellini

Coordina Marco Capaccioli editore




Fra eresia e santità

Alle ore 17.30 – presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (Via degli Alfani 101 r, Firenze), presentazione de Tra eresia e santità. I quaderni del Partito d’Azione. Ristampa a cura delle edizioni Il Settimo Libro.

Intervengono: gli storici Ariane Landuyt e Sandro Rogari, il presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Simone Neri Serneri, e Valdo Spini, presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. Coordina Tommaso Nencioni. Sarà presente l’editore, Gian Luigi Capurso




La mia vita prigioniera

Alle ore 11.00, Auditorium, Palazzo Panciatichi. Iniziativa promossa dal Consiglio regionale della Toscana in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Lo spettacolo racconta la storia di Elio Bartolozzi, interpretato da Alessandro Varrucciu, contadino toscano originario del Mugello che nell’aprile del 1944, per aver aiutato dei partigiani, viene preso dai tedeschi e dai repubblichini. Dopo la cattura viene portato prima a Villa Triste, poi al carcere delle Murate. Da qui nei campi di Fossoli, di Bolzano e infine in quelli di Mauthausen e Gusen. Verrà liberato il 5 maggio del 1945.
La narrazione dei fatti avviene in prima persona, rispettando la lingua di Elio, fiorentino, con le sue imperfezioni, accenti e strutture grammaticali.
La scelta morale di Elio Bartolozzi, semplice contadino non politicizzato, rappresenta a pieno merito quella resistenza civile (rimasta sempre in ombra rispetto a quella armata), quell’humus ribelle e antifascista che ha nutrito e sostenuto i partigiani.
Lo spettacolo si ispira al volume  “La mia vita prigioniera” di Elio Bartolozzi, a cura di Marta Baiardi, pubblicato nella collana “Edizioni dell’Assemblea” (2011) del Consiglio regionale della Toscana.

saluti
Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale

introduce
Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

regia, Francesca Uguzzoni
elaborazione grafica, Silvia Uguzzoni




Pagine scomode. La rivista Astrolabio (1963-1984)

Alle ore 16.00 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4 FI), Regione Toscana – Consiglio Regionale, Circolo Fratelli Rosselli, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, presentano il libro:

 Pagine scomode. La rivista Astrolabio (1963-1984)

a cura di  Alfredo Casiglia,  Ediesse 2014

 saluti istituzionali           Mauro Romanelli

intervengono                 Carlo Pinzani    Luca Polese Remaggi   Andrea Ricciardi     Valdo Spini

partecipa il curatore,   presiede    Sandro Rogari 

Fondata da Ernesto Rossi e diretta da Ferruccio Parri, negli oltre vent’anni della sua vita la rivista L’Astrolabio si espresse costantemente su un versante caratterizzato dalla ricerca degli spazi e delle opportunità per la costruzione di processi unitari della sinistra italiana. La rivista ha rappresentato un punto di riferimento per un’area dell’opinione pubblica riformista e del mondo politico in generale; le sue pagine sono state veicolo di battaglie importanti, testimonianza di un impegno civile e politico erede della cultura azionista da cui sia Rossi che Parri provenivano. L’Astrolabio offre dunque l’occasione per ripercorrere un tratto significativo della storia recente del nostro Paese attraverso la lettura e l’interpretazione degli avvenimenti politici, sociali, culturali che la rivista ha fornito. Pagine scomode ospita saggi, contributi e testimonianze di redattori e collaboratori de L’Astrolabio. Il libro anticipa e accompagna un progetto di più ampio respiro, ideato e realizzato per ricordare i cinquant’anni dalla fondazione della rivista, vale a dire l’indicizzazione e la digitalizzazione di tutte le annate della rivista. Circa 30.000 pagine di articoli, inchieste e interviste, che presto saranno liberamente accessibili a studiosi e lettori che abbiano interesse alla loro consultazione attraverso il sito della Biblioteca del Senato della Repubblica. Alfredo Casiglia è stato per anni collaboratore di Ferruccio Parri ed editore de L’Astrolabio.




Ivano Tognarini, un anno dopo

Alle ore 10.30, nella Sala del Basolato, a Fiesole, ricordiamo Ivano Tognarini ad un anno dalla sua scomparsa.

Intervengono:

Sara Nocentini, Assessore alla Cultura della Regione Toscana

Anna Ravoni, Sindaco del Comune di Fiesole

Massimo Giuliani, Sindaco del Comune di Piombino

Dario Nardella, Presidente della Città Metropolitana di Firenze

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Luigi Tomassini, Associazione Ricerche storiche e Archelogia industriale

Nicola Labanca, Università di Siena

 




L’arte della famiglia Chini

Doppio appuntamento domenica 15 marzo presso il Museo civico della Manifattura Chini a Borgo San Lorenzo per celebrare l’arte e le opere della famiglia Chini e delle Fornaci San Lorenzo. L’evento, organizzato dall’associazione culturale S.T.A.R.E. (Storia, Territorio, Architettura/Arte, Ricerche, Editoria/Eventi) in collaborazione con l’Amministrazione comunale, si aprirà alle ore 16 con la presentazione della ristampa del volume “I Chini a Borgo San Lorenzo”, storia e produzione di una manifattura mugellana.
A seguire, sempre nei locali di Villa Pecori Giraldi, verrà inaugurata la mostra fotografica di Francesco Noferini dal titolo “I Chini tra modernismo e Oriente: la manifattura mugellana a Salsomaggiore”. Circa 15 fotografie (stampate in formato 70×100) a testimonianza dell’opera artistica della famiglia Chini nello splendido complesso termale di Salsomaggiore Terme realizzato nel 1923.
La molteplicità e la polivalenza dei prodotti delle Fornaci San Lorenzo, dall’oggetto d’uso al decoro di architettura, dalle vetrate figurate al componente di arredo, ha consentito una diffusione senza precedenti dell’esperienza artistica familiare e l’affermazione di uno “stile” riconosciuto come cifra della modernità. Di questo stile, il lavoro dei Chini nello stabilimento termale “Lorenzo Berzieri” di Salsomaggiore ne è una delle più vivide testimonianze, che gli splendidi scatti di Francesco Noferini presentano per la prima volta in mostra a Borgo San Lorenzo.

All’inaugurazione parteciperanno il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, il presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello Federico Ignesti, l’assessore alla cultura del Comune di Borgo S.Lorenzo Cristina Becchi, la professoressa Giuseppina Carla Romby dell’Università di Firenze e lo storico dell’arte Marco Pinelli.

La mostra, ad ingresso libero, rimarrà visitabile fino al 17 Maggio.