L’Italia in guerra

Alla Biblioteca CaNova, mercoledì 10 giugno alle ore 17.00 conferenza sull’Italia nella prima guerra mondiale. Un’analisi storico-militare della partecipazione italiana, relatore dott. daniele Zotti. Iniziativa a cura del Consiglio di Quartiere 4.




Eravamo come voi. Storie di ragazzi che scelsero di Resistere

Martedì 9 giugno alle ore 17.30 presentazione alla Biblioteca Civica “Stefano Giampaoli” di Massa della pubblicazione “Eravamo Come Voi. Storie di ragazzi che scelsero di Resistere” del concittadino Marco Rovelli Edizioni Laterza.

Introduce Nino Ianni (ANPI)
Intervengono: Massimo Michelucci (ISRA), Leonello Sermattei e Giorgio Mori (partigiani)
Sarà presente l’Autore.

 É un libro che racconta storie din ragazzi partigiani, una sorta di “reportage narrativo” sulla “scelta” dei ragazzi tra i 14 e i 23 anni, ai quali viene posta una domanda semplice:perché avete deciso di fare i Partigiani? Per rispondere, (non) basta una vita. Raccontare le resistenze significa raccontare le scelte: e spesso, prima che da una solida convinzione ideologica, per ragazzi cresciuti nell’unico mondo possibile (quel Truman Show che era il fascismo) quiete scelte furono dettate dal caso, o dall’istinto:comunque, da un soffio di vento:si ricordi Calvino, quando racconta di due fratelli uno fascista e l’altro Partigiano: “basta un nulla , un passo falso, un impennamento dell’anima, e ci si trova dall’altra parte”_ era stato un soffio di vento, un caso e niente più, a decidere la sorte dei due. (Per quanto, poi, quel nulla scavasse “un abisso”).
Raccontare la scelta significa dunque entrare nel dettaglio di vite singolari, per provare a comprendere quel salto quantico che è il momento della scelta: Che diventa antifascismo esistenziale. Perciò gli incontri con meravigliosi ragazzi novantenni, per scrivere un libro di storie, che è sopratutto un libro di etica, se etica significa scelta.
Marco ROVELLI (Massa 11 Giugno 1969) è uno scrittore e musicista. Insegna Storia e Filosofia nelle Scuole Secondarie




“Oriente e Occidente, dialoghi di civiltà” a Firenze

convegnoSegidiopDopo il convegno cattolici-sciiti e il primo summit di tutte le Chiese orientali a Bari, la Comunità di Sant’Egidio propone un terzo incontro internazionale a Firenze, con la partecipazione delle massime autorità religiose del mondo sunnita, guidate dal Grande Imam di Al Azhar (Il Cairo), Ahmad Mohammad al-Tayyeb, alla sua prima visita ufficiale in Europa. La conferenza internazionale “Oriente e Occidente, dialoghi di civiltà”, si svolgerà l’8 e 9 giugno nel capoluogo toscano, a Palazzo Vecchio e a Palazzo Medici Riccardi. Così la  presenta il presidente di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo: “Non si tratta – ha spiegato – di un incontro interreligioso, ma di dialogo tra culture, che darà occasione al Grande Imam e ad altre importanti autorità musulmane di spiegare il volto di un Islam tanto diverso da quello presentato oggi dall’Isis e dall’oscurantismo violento” predicato per alimentare i conflitti: “Per togliere acqua a questi movimenti occorre non cedere alla rassegnazione, manifestata in molti casi dalla comunità internazionale di fronte alle guerre in corso in Siria e in Iraq, e al contrario portare avanti un’offensiva di dialogo ”.  A dialogare con queste prestigiose voci dell’Islam sunnita saranno a Firenze, oltre al fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi, alcuni esponenti politici e istituzionali europei tra cui Romano Prodi e il segretario generale dell’European External Action Service, Alain Le Roy.

“Auspichiamo – ha aggiunto Impagliazzo – la nascita di un’Unione dei Paesi musulmani sul modello dell’Unione europea perché uno dei problemi esistenti nel mondo islamico è la mancanza di integrazione: potrebbe rappresentare per l’Europa un prezioso interlocutore”. “L’obiettivo – ha insistito – è quello di una collaborazione tra due mondi per arrestare i conflitti e salvare la coabitazione: occorre costruire ponti in un tempo in cui troppi ponti vengono sistematicamente distrutti. Da una parte il mondo musulmano, che vive un momento complesso e di crisi, “deve prenderne coscienza assumendo una posizione chiara a favore del dialogo, contro ogni deriva violenta”, dall’altra “l’Occidente deve portare avanti una seria autocritica di fronte ad atteggiamenti di islamofobia e xenofobia, che si sono manifestati recentemente anche con il rifiuto dei profughi che arrivano sulle nostre coste”.

Nei materiali correlati il programma della due giorni.

 




Giorgio Caproni: il mondo ha bisogno di poeti

Alle ore 16.30 del 5 giugno, nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume “Giorgio Caproni, il mondo ha bisogno di poeti”. Interviste e auto commenti – 1948-1990.
A cura di Melissa Rota. Introduzione di Anna Dolfi. Firenze, FUP, 2014.

Interverranno:
Maria Letizia Sebastiani, Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Gloria Manghetti, Direttore Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Anna Dolfi, Università degli Studi di Firenze
Antonio Prete, Università degli Studi di Siena
Michela Baldini, Università degli Studi di Pisa
Lorenzo Peri, Università degli Studi di Pisa




Di fronte al fronte. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale

Alla Biblioteca di Scandicci, Auditorium M.A. Martini GIOVEDI’ 4 GIUGNO alle 17 presentazione del libro di Alberto Ciampi e Francesco Fusi dal titolo “Di fronte al fronte. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale. Frammenti”.
Sarà presente, oltre agli autori, il collezionista Roberto D’Angelo che ci renderà partecipi di un prezioso ritrovamento: un nucleo di cartoline spedite alla fidanzata da un soldato scandiccese al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale.




Non vogliamo la guerra!

Sabato 30 maggio alle ore 16.30, alla Fondazione Tronci (Corso Gramsci 37 Pistoia), incontro sulla mobilitazione nella piana Pistoia-Prato-Firenze di fronte al primo conflitto mondiale 1914-1915 a partire dal volume “Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale” a cura di Fulvio Cammarano, Le Monnier, 2015, ne discutono:

Fulvio Cammarano, Università di Bologna
curatore del volume

Camilla Poesio, Università di Venezia
autrice di un saggio del volume

La conferenza sarà preceduta dai saluti di:
Roberto Barontini, Presidente Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Pistoia
Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro

Coordina per FVL e ISRPt
Stefano Bartolini




“Di fronte al Fronte”. Un libro sulla Grande guerra in Val di Pesa

Venerdì 29 maggio, alle 18.00, si presenta presso la Biblioteca comunale di San Casciano Val di Pesa (Fi) il libro curato da Alberto Ciampi e Francesco Fusi Di fronte al Fronte. Val di Pesa e Prima guerra mondiale. Frammenti, (Centro Studi Storici della Val di Pesa – n. 14) 2015.

 

Copertina di fronte al FronteUn libro per approfondire e riflettere sulle molte contraddizioni di una guerra controversa e malvoluta calata in un preciso microcosmo rurale della provincia fiorentina, senza perdere però di vista il più ampio contesto nazionale e internazionale. Adottando una prospettiva d’indagine volutamente eccentrica, talvolta border line, nel libro si ripercorrono i percorsi dissonanti e persino imprevedibili che portarono le diverse anime del panorama politico italiano (nazionalisti, liberali, conservatori, futuristi, democratici mazziniani, anarcosindacalisti, irredentisti ecc.) a schierarsi pro o contro la guerra, ricostruendone inoltre le peculiari manifestazioni nel contesto locale, quello della Val di Pesa. Qui, come altrove, la guerra, benché geograficamente lontana, portò sul fronte interno profondi e pervasivi contraccolpi economici e sociali, frutto di una mobilitazione civile e di una gestione militarizzata delle risorse radicale e opprimente. Drammaticamente svuotata della sua forza lavoro agricola a seguito della chiamata alle armi dei suoi contadini-soldato avviati al fronte, la Val di Pesa vedrà sullo scorcio della guerra scendere in piazza le proprie donne in un crescendo di proteste corali contro una guerra incompresa e non voluta.

 

Intervengono alla presentazione:

Massimiliano Pescini, Sindaco di San Casciano Val di Pesa

I rappresentanti delle amministrazioni comunali di Greve in Chianti, Radda in Chianti, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

Gli autori e curatori (Alberto Ciampi, Francesco Fusi, Giuseppe Lapini)

Allieteranno la serata letture a cura di Alessandro Bilancino e Patrick Duquesne




La Scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna

Venerdì 29 maggio, ore 21,00 presso il Centro Giovani di Montemurlo (piazza Don Milani), all’interno della rassegna “Autori in biblioteca, raccontiamoci attraverso la storia, l’economia e lo sport”, presentazione del libro di Francesco Venuti “La Scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna” edizioni CDSE. Ne discuteranno insieme l’autore e Alessia Cecconi della Fondazione CDSE.
Ingresso gratuito.