Il CORO NOVECENTO DI FIESOLE @ Museo della Deportazione di Prato

24 novembre 2018 – ore 17
@ Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza. Luoghi della Memoria Toscana (via di Cantagallo, 250)

 

Il Coro del Novecento di Fiesole al Museo della Deportazione

Il Coro del Novecento, nato nel 2009 e composto da 35 elementi, si propone di rileggere la storia attraverso quei canti che sono testimonianza di ideali e di lotte e che sono diventati patrimonio della nostra memoria e tradizione popolare: canti di lavoro, di emigrazione, canzoni contro la guerra, canti partigiani e della deportazione. Tra i titoli proposti, Stornelli d’esilio, Ballata di Mauthausen, Canto dei Deportati, La stella e la farfalla, Dona dona, La despedida, Dalle belle città, La pianura dei sette fratelli, Bella ciao.
Diretto dalla maestra Elena Mercuri, Giacomo Gentiluomo è il direttore artistico, chitarrista e voce solista.
Accompagnano le sue esecuzioni: Eleonora Tassinari (violino, violoncello, fisarmonica).

Ingresso libero fino a esaurimento posti.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PRATO

15 novembre 2018 – dalle ore 9
@ sala consiliare del Comune di Prato – piazza del Comune 2, Prato

Il 15 novembre, a Prato, avrà luogo il quarto dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Ore 9 Apertura dei lavori e saluti istituzionali

Introduzione
Maurizio Fioravanti, Università di Firenze e Presidente del PIN – Polo universitario città di Prato

La Costituzione a scuola: le classi dei seguenti istituti: Liceo Scientifico “Niccolò Copernico”, Istituto Tecnico e Professionale “Paolo Dagomari”, Istituto Tecnico Industriale “Tullio Buzzi”, Istituto “Gramsci- Keynes”, che hanno partecipato al progetto presentano i propri elaborati sugli articoli della Carta Costituzionale.

Musli Alievski, Presidente dell’associazione Stay Human e attivista per i diritti umani
Accoglienza e Costituzione

La Costituzione nella città di Prato: una mappa dei luoghi della città legati alla Costituzione tra passato e presente

Proiezione del filmato “Volti e storie per un voto” (intervista alle donne che votarono per la prima volta nel 1946)

Vera Michelin Salomon, Presidente onoraria ANED e testimone della deportazione
Le donne, il diritto di voto, la Costituzione

Vera Vigevani Jarach, Madre di Plaza de Mayo
“Mai più il silenzio”. Il diritto di parola e la Costituzione

Conclusioni
Maurizio Fioravanti

Iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Prato.




Ciclo di incontri in Archivio di Stato a Prato – le Leggi razziali

22 ottobre; 14 novembre; 19 novembre e 5 dicembre
ore 16:30
@ Archivio di Stato di Prato, via Ser Lapo Mazzei 41

 

1938-2018. 
Ottanta anni dalle leggi razziali 

​a cura dell’Archivio di Stato e del Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali

Programma completo in allegato

Con interventi di 

14 novembre 2018
M. Baiardi (Isrt),
Le leggi antisemite del fascismo e le loro conseguenze

5 dicembre 2018
D. Menozzi, E. Mazzini (curatrice), F. Cavarocchi (curatrice),
Presentazione del volume. La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944)
pubblicazione a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

A. Affortunati
C. Caponi
C. Del Vivo
A. Di Castro
A. Giaconi
I. Marcelli
F. Margiotta Broglio
M. Sanacore
F. Ventura

​Conclusioni di
Micaela Procaccia




​Storie di donne e di diritti (sognati e negati)

mercoledì 17 ottobre 2018
dalle ore 17:30
@ Biblioteca Roncioniana, Sala lettura, piazza San Francesco 27, Prato

 

​Storie di donne e di diritti (sognati e negati)

Presentazione di:

C. Recchia, ​Nove piccole storie di donne tratte dalle carte processuali del XIX secolo (Prato, Ed. Il Castello, 2018)

C. Martinelli (a cura di), Diritti negati, diritti sognati. Da Italia Donati a Giacinta Marescotti (Monsummano, Ante litteram, 2018)

​Ne parleranno con le autrici Monica Pacini (Univ. di Firenze) e Elisabetta De Troja (Univ. di Firenze)




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Gino Signori, Giusto tra le Nazioni

8 ottobre 2018
ore 17
@ Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, via di Cantagallo 250 – Loc. Figline, Prato

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Gino Signori, Giusto tra le nazioni

il libro di Alessandro Affortunati ed Enrico Iozzelli, edito da Ed. Pentalinea di Prato.
Locandina in allegato

Saluti
Aurora Castellani, Presidente Museo della Deportazione e Resistenza, Prato
Manuele Marigolli, Presidente Associazione culturale per il Lavoro e la Democrazia, Prato

Interverranno gli autori
Enrico Iozzelli
Alessandro Affortunati

Conclusioni
Daniela Cappelli, Segretaria Generale SPI CGIL Toscana

Info: tel. 0574.461655 – www.museodelladeportazione.it




Presentazione della “Tela di Sonia” per l’80° delle leggi razziste del fascismo

7 ottobre 2018, La Briglia, Circolo Arci Spola d’Oro, ore 18.00
In occasione dell’80 Anniversario delle leggi razziali, e nell’ambito della Festa insieme, verrà presentato il libro “La Tela di Sonia. Affetti, memorie ed arte nelle memorie di una maestra ebrea”, di Sonia Oberdorfer, a cura di M. Baiardi, A. Cecconi, S. Sorri (CDSE-ISRT). Saranno presenti Alessia Cecconi e Silvia Sorri, che ricostruiranno in particolare la storia della famiglia Forti descritta nel libro di memorie di Sonia Oberdorfer.




Spettacolo “Di guerra e di campi” in occasione del 74° anniversario della liberazione di Cantagallo

6 ottobre 2018, ore 15.30 – Luicciana, Spazio Don Balleri (sotto la chiesa)
In occasione del 74° Anniversario della Liberazione e distruzione di Cantagallo, il Comune di Cantagallo e ANPI vi invitano allo spettacolo, curato dalla Fondazione CDSE e da Altroteatro Firenze, “Di guerra e di campi”, liberamente tratto dal diario di guerra di Nello Santini. Ingresso libero. Con gli attori: Benedetta Tosi, Bianca Nesi, Francesca Frittelli, Mauro Fondi, Martina Biondi e Teresa Gotti, voce narrante Alessia Cecconi.
Scrittura scenica Antonello Nave e Alessia Cecconi; direzione tecnica Antonio Lombardi.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà realizzato presso il Centro Visite di Cantagallo
Info: 339.4835146




Storia della Massoneria in Palazzo della Provincia di Prato

5 ottobre 2018
dalle ore 21
@ Palazzo della Provincia di Prato, via Ricasoli-Prato

 

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI

Massoneria, società e politica (1717-2017), di G. Adilardi  – Firenze, Pontecorboli, 2018

e

Storia della massoneria in Italia dal 1717 al 2018, di A. A. Mola – Milano, Bompiani, 2018

Interverranno
Fabio Bertini, Umberto Cecchi, Andrea Giaconi