Celebrazioni 4 novembre – Piombino

4 novembre 2018
@ Piombino

Celebrazioni centenario 1918-2018
Città di Piombino

Anche quest’anno, come da lunga tradizione, per la “Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” la Città di Piombino promuove un programma locale realizzato in collaborazione con le Associazioni d’Arma, dei Combattenti e Reduci e dei Partigiani, con la partecipazione del Sindaco e dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine alla cerimonia civile e religiosa di domenica 4 novembre.

Inoltre, a conclusione del progetto pluriennale di approfondimento promosso dall’Amministrazione e dalla Presidenza del Consiglio Comunale in occasione del 100° anniversario della Prima Guerra Mondiale (1914-1918/2014-2018), verrà presentata al pubblico la mostra “Memorie Piombinesi della Grande Guerra”, realizzata da Unitre Piombino, che resterà esposta dal 31 ottobre al 4 novembre presso la sede di via Fucini 25A.

Programma completo in allegato




La mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo” fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”

EbreiLa Mostra “EBREI IN TOSCANA XX – XXI secolo“, curata da ISTORECO Livorno, dopo Firenze (2015-2016) e Livorno (2017) fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”, un vasto programma di iniziative che si svolgeranno in Toscana da settembre e che proseguiranno fino al 2019 inoltrato.

La Mostra dell’ISTORECO si inserisce in questo denso programma e sarà inaugurata al Bastione Sangallo il 12 settembre alle 17.30.
Sarà aperta fino al 1 novembre compreso dal martedì alla domenica con ingresso libero.

“San Rossore 1938” è un’iniziativa proposta e organizzata dall’Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi di Lucca in accordo con Crui, Ucei, Università di Firenze, Università di Siena e Università per stranieri di Siena e grazie al sostegno e all’adesione della Regione Toscana e di istituzioni, fondazioni e imprese del territorio.




Celebrazioni 75° Anniversario della Battaglia di Piombino

dal 7 al 16 settembre 2018
@ Città di Piombino

 

75° ANNIVERSARIO
della Battaglia di Piombino

La Città di Piombino Medaglia d’Oro al Valor Militare celebra con un ricco calendario di eventi il 75° anniversario della Battaglia del 10 settembre 1943.

In allegato il programma completo.




A 80 anni dalle leggi razziali

sanvicnenzoGiovedì 9 agosto, alla Torre di San Vincenzo, una serata organizzata dal Comune di San Vincenzo in collaborazione con ISTORECO: “A 80 anni dalle leggi razziali Una riflessione sulle persecuzioni in Italia”.
Michele Sarfatti (Fondazione CDEC Milano) e Catia Sonetti (Direttore ISTORECO) discuteranno a partire dai libri “Mussolini contro gli ebrei” e “Gastone Orefice. Un giornalista livornese nel mondo”.




74° anniversario della Liberazione di Livorno

Il Comune promuove una serie di iniziative per il 74° anniversario della Liberazione di Livorno che cade giovedì 19 luglio.

Alle iniziative in programma  parteciperanno il sindaco Filippo Nogarin  e rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati); A.N.E.D. sez. di Pisa (Associazione Nazionale Ex Deportati); ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).

Questo il programma delle cerimonie istituzionali:

  • ore 8.30 Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in pullman
  • ore 9.30 Sacrario del Castellaccio – Lapide ai Caduti Partigiani Onori Militari e Civili
  • ore 10.00 Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano Deposizione corona, a cura ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED
  • • ore 10.30 Palazzo Comunale – Sala Consiliare Saluti del Sindaco
    Prolusione: Marco Manfredi (ISTORECO Livorno, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea)



Consiglio Comunale in occasione del 74° anniversario della Liberazione di Rosignano

11 luglio 2018 | ore 17:30
@ Fattoria Arcivescovile – Sala Consiliare | Rosignano Marittimo

 

74° ANNIVERSARIO
DELLA LIBERAZIONE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Intervento di apertura e saluto della Presidente del Consiglio
Caterina Giovani

Intervento del Vicario del Prefetto di Livorno
Sabatina Antonelli

Consegna della Medaglia di bronzo al Merito Civile
conferita al Comune di Rosignano Marittimo dal Presidente della Repubblica, con
decreto del 14 marzo 2018, per gli eventi della Seconda Guerra Mondiale

Intervento del Sindaco
Alessandro Franchi

Intervento Segreteria Nazionale ANPI
Carlo Ghezzi

Intervento Presidente della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia
Cosimo Ceccuti

Interventi dei gruppi consiliari e del pubblico

In allegato la locandina.




La battaglia di Cecina: rievocazione storica nel 74° anniversario della Liberazione della città

Da domani mercoledì 27 giugno al 2 luglio il Comune di Cecina organizza “La battaglia di Cecina. Rievocazione storica del 74° anniversario della Liberazione di Cecina” con due giornate ricche di appuntamenti e due mostre di documenti storici e collezionismo militare che saranno allestite presso il circolo “Il Fitto” in corso Matteotti 101 e al Centro espositivo del Palazzetto dei Congressi in piazza Guerrazzi (l’inaugurazione di entrambe si terrà domani alle ore 18).

Le due giornate clou della manifestazione saranno quelle di sabato 30 giugno e domenica 1 luglio. Più nel dettaglio sabato mattina inizierà con la cerimonia di apertura alla presenza delle Autorità alle ore 11 in piazza Guerrazzi per proseguire con l’apertura al pubblico della caserma base logistica Villa Ginori di Marina, la visita ai veicoli storici e al campo militare alle 15, la Santa Messa in suffragio dei caduti in battaglia alle 18.30 in località Il Terriccio e la presentazione del libro di Davide Filippi “La battaglia di Cecina e le altre combattute dalla Valle del Cecina a quella del Fine. Giugno-Luglio 1944” alle 21.30 al Palazzetto dei Congressi.

Domenica il primo appuntamento è alle ore 10.30 presso l’aviosuperficie “Porta della Maremma” con la rievocazione storica dell’arrivo di W. Churchill in visita alle truppe americane del generale M. W Clark. Nel pomeriggio, invece, alle ore 18 presso la caserma Villa Ginori di Marina prenderà il via il tour ciclistico storico “Pedalando nella storia”, un percorso guidato e raccontato con tappe nei luoghi della memoria. Le celebrazioni termineranno la sera, alle ore 21.30 alla Terrazza dei Tirreni con uno speciale intrattenimento musicale e danzante d’epoca swing anni ’40.

Ufficio Informazione

e-mail: informazione@comune.cecina.li.it
mobile: +39 329 5398053




Presentazione del volume “Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo” di Marco Manfredi

locandina 18.5.18_RosignanoSi svolgerà venerdì 18 maggio alle ore 16.30, presso il Centro Culturale Le Creste di Rosignano, la presentazione del volume Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo di Marco Manfredi.
All’evento, oltre all’autore, interverrà Franco Bertolucci, direttore della biblioteca Franco Serantini di Pisa.