Educazione alla legalità e alla cittadinanza

Il 6 giugno dalle 10,25 alle 12,25 si terrà presso l’Istituto Sarrocchi di Siena la tavola rotonda dal titolo “Educazione alla legalità e alla cittadinanza”.

Attingendo alla Costituzione come a un vero strumento educativo, il progetto si è dato come obiettivo quello di ragionare sulla nostra Carta Costituzionale, le sue origini, la sua straordinaria apertura di visione dell’uomo e dei suoi diritti ma anche la difficoltà a venire attuata e vissuta fino infondo. Il percorso ha riflettuto sulle regole, la tutela del bene comune, la responsabilità e la cittadinanza.

Alla tavola rotonda, che sarà un’ulteriore occasione di scambio e di riflessione sui temi trattati, parteciperanno: Riccardo Bardotti, responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Giulio Sica, ex magistrato e vicepresidente dell’Associazione Libera ed esponenti di altre associazioni.

Spagna 1936: un sogno di libertà

VENERDI’ 3 GIUGNO ORE 21:30
CASA GIUBILEO a Montemaggio – Monteriggioni (Siena)
Nell’ambito del Festival di Montemaggio, uno spettacolo sulla Guerra Civile e la Rivoluzione spagnola.
Attraverso le poesie di Miguel Hernández, i canti e le musiche di Francisco Curto e Chicho Sánchez Ferlosio, letture da Carlo Rosselli, Rafael Alberti, Camillo Berneri, Francisco Ferrer, Buenaventura Durruti e tanti altri. Siamo riusciti ad avere da Francesco Del Casino questa sua bellissima “sintesi pittorica” che accompagna il nostro spettacolo.
È un lavoro che ci ha impegnato a lungo e adesso siamo davvero contenti di invitarvi per il 3 giugno al Festival di Montemaggio, a Casa Giubileo, dove presenteremo alle 21,30 il nostro viaggio dentro ad uno dei sogni più belli e libertari del secolo scorso.
I canti saranno eseguiti dai Disertori, le letture di Gianni Calastri e ci saranno anche le immagini di Francesco Corsi. Insomma vogliamo provare a rileggere con voi una delle utopie più belle, coinvolgenti e purtroppo attuali a 80 anni di distanza.



Il 2 giugno a Chiusi

In occasione del 2 giugno, a Chiusi provincia di Siena consegna della costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel corso della anno da parte del sindaco e del consigliere più giovane.




Iniziative a Siena per il Settantesimo anniversario della Repubblica

Nella ricorrenza del Settantesimo anniversario della Repubblica, giovedì 2 giugno, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea effettuerà un’apertura straordinaria delle Stanze della Memoria (a Siena in via Malavolti 9) dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Sempre per i festeggiamenti del Settantesimo della Repubblica, nello stesso giorno, la Prefettura di Siena invita la cittadinanza alla cerimonia di consegna delle “Medaglie della Liberazione”, nella sala San Pio del complesso Santa Maria della Scala (a Siena in piazza Duomo) per le ore 11.3o.




Il 2 giugno 2016 a Siena e provincia

CONCERTO BANDA 2 GIUGNO 2016In questo articolo proponiamo il programma delle iniziative organizzate a Siena e nei Comuni della provincia per il 70° anniversario della nascita della Repubblica e quello del voto delle donne.

SIENA. Questo il programma nel Comune di Seina. 1 giugno. Ore 10,30 Auditorium Banca Monte dei Paschi uditorium Banca Monte dei Paschi – Viale Mazzini “ Siena 1944 – 1946 : dalla Liberazione alla Repubblica”. 2 giugno. Ore 10,00 Piazza Duomo Piazza Duomo. Cerimonia Alzabandiera Lettura messaggio Presidente della Repubblica. Intervento del Prefetto di Siena Renato Saccone. Ore 11,30 Santa Maria della Scala, Sala San Pio anta Maria della Scala, Sala San Pio. Consegna delle “ Medaglie della Liberazione”. Ore 11,30 Piazza Salimbeni iazza Salimbeni -Concerto della “ Banda Città del Palio”. Ore 16,30 Piazza Duomo iazza Duomo -Cerimonia Ammainabandiera.
Ore1 7,30 Santa Maria della Scala, Sala del Pellegrinaio Santa Maria della Scala, Sala del Pellegrinaio. Concerto a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “ R.Franci” “ Note Italiane per la Repubblica”.

CHIANCIANO TERME. In occasione della Festa della Repubblica,  il Comune di Chianciano Terme organizza il CONCERTO della Banda Bonaventura Somma GIOVEDI 2 GIUGNO  ore 10,30 presso le Terme Sorgente Sant’Elena.

MONTEPULCIANO. Il tradizionale concerto per la Festa delle Repubblica si tiene quest’anno alle ore 11.00 del 2 giugno. La Banda Poliziana celebra la ricorrenza nel Cortile del palazzo comunale con la direzione di Giacomo Valentini, eseguendo inni e marce che rendono omaggio alla festa nazionale.

SOVICILLE. Il 2 giugno alle ore 17.30 in piazza Marconi, l’Amministrazione comunale e la Sezione ANPI di Sovicille invitano la cittadinanza a festeggiare i Partigiani del nostro Comune insigniti dal Ministero della Difesa della “Medaglia della Liberazione”  Partecipano: La Jazz Band di Rosia, La Corale della Proloco di Sovicille.

CHIUSI. In occasione del 2 giugno, a Chiusi, consegna della costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel corso della anno da parte del sindaco e del consigliere più giovane.




A San Gimignano “Come un fiore che cade – Voci da un Processo”

28maggiosangimignanoIl reading Come un Fiore che Cade, scritto e diretto da Serena De Angelis con la partecipazione di Simona Cavallari e Pier Giorgio Bellocchio, e musiche a cura del Maestro Maurizio Filardo, con la partecipazione di Luca Bulgarelli e Andrea Cavallini, debutterà al Teatro dei Leggeri Di San Gimignano il 28 Maggio 2016, promosso dall’ANPI e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Gimignano.

“Sono tantissimi i fiori caduti a partire da quell’uggioso 12 dicembre 1969. Uggioso per la meteorologia, tragico per ognuno di noi che si alzava quella mattina per fare le cose di tutti i giorni. Andare all’università, al lavoro, stare in casa a sfaccendare… Eppure non era il primo giorno tragico il giorno della strage di Piazza Fontana e non sarebbe stato neppure l’ultimo.”

Serena De Angelis in Come un fiore che cade (voci da un processo) ne fa un triste e lungo elenco e si sofferma sulla strage di Piazza della Loggia. Anche quello un giorno fatidico e tragico quanti altri mai.

Era il 28 maggio 1974, ore 10.12. A Brescia, Piazza della Loggia. Un ordigno ad alto potenziale, piazzato in un cestino portarifiuti posto contro la colonna dei portici esplode in Piazza della Loggia, durante una manifestazione antifascista indetta dai sindacati, provocando la morte di 8 persone e il ferimento di 103. Alla Manifestazione partecipano tutti i partiti uniti, tranne il Movimento Sociale Italiano, decisi ad opporsi all’ondata di violenza crescente che sta travolgendo la città di quasi due anni.

Il 25 Novembre 2008, a quasi 35 anni dalla Strage, si è riaperto, alla Corte d’Assise di Brescia un nuovo dibattimento.

Lo spettacolo vuole portare agli spettatori, alcune delle voci che hanno animato le oltre duecento udienze, e le oltre 800 mila pagine che hanno composto i vari procedimenti che si sono susseguiti, tra depistaggi reticenze ed interferenze, per gli oltre 40 lunghissimi anni in cui le vittime hanno, ostinatamente, atteso giustizia.

Serena De Angelis vi si sofferma traendo le voci da quella immensa montagna di carta accumulata in quaranta anni di procedimenti giudiziari.

Lo spettacolo sarà preceduto da un seminario alle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio del Comune di San Gimignano al quale parteciperanno: il Sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi, il Prof. Franco Cazzola – Sezione ANPI San Gimignano, la sceneggiatrice Serena De Angelis, lo storico e scrittore Giacomo Pacini, l’autore di Italicus la bomba di nessuno Luca Innocenti, lo storico Pino Picone.

Serena De Angelis è una sceneggiatrice. Ha collaborato con Radio 3, e scritto programmi per Radio 24 e Radio Italia Network. Ha scritto per il Cinema e per il Teatro e collabora con diversi Uffici Stampa e Blog di Informazione.

Dopo aver seguito, dal 2009, il Processo per la Strage di Piazza della Loggia, ha scritto la Pièce teatrale di Un Fiore che Cade, che vuole rendere omaggio a tutte le vittime della Resistenza, di ieri, di oggi e di domani.

Informazioni:

Seminario ore 17.00 presso Sala del Consiglio, Piazza Duomo, San Gimignano

Ingresso gratuito

Reading Un Fiore che Cade ore 21.00 presso Teatro dei Leggieri, San Gimignano.

Ingresso: € 8,00

  • Ufficio Pro Loco, Piazza Duomo, 0577 940008.



A Montepulciano appuntamento con i temi storici sulla Grande Guerra

montepulcianoProseguono gli eventi previsti per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, promossi dal Comune di Montepulciano con il supporto del Comitato istituito dalla stessa Amministrazione Comunale, per il coordinamento delle iniziative imperniate sul tema della Grande Guerra che avranno luogo fino al 2018.

Sabato 7 maggio, alle 17.30, al Caffè Poliziano, si terrà un incontro con Marco Montori, studioso di storia, dedicato al periodo immediatamente precedente all’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale avvenuta, come è noto, il 24 maggio 1915.

L’intervento di Montori, dal titolo La Grande Guerra (1914-1918): scenari mondiali; neutralità ed intervento dell’Italia, sarà incentrato sulla presentazione del periodo compreso fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento nel quale maturarono, in Europa e nel mondo, le condizioni, non solo politiche ma anche sociali e culturali, per lo scoppio della I Guerra Mondiale.

Una riflessione particolare sarà dedicata al dibattito che animò e divise la società e la cultura italiane sull’intervento in guerra del nostro Paese.

Fino a questo momento sono stati ben nove gli eventi (soprattutto incontri ma anche spettacoli e  concerti) che si sono svolti nell’ambito del programma mentre procede il progetto per le Scuole curato dalla Biblioteca – Archivio “Piero Calamandrei”; il programma coinvolge le Medie di Montepulciano ed ha come finalità la conoscenza degli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale che hanno coinvolto direttamente il territorio ed i suoi abitanti.




Il 25 aprile 2016 a Siena e provincia

montepulcianoIn occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Siena. In questo articolo potete trovare tutte le iniziative organizzate dall’Isrsec Siena.

SIENA. E’ fitto il programma organizzato dal Comitato fra le Forze Democratiche e Coordinamento provinciale senese per il 71° anniversario della Liberazione Nazionale. Si parte domenica 24 aprile alle ore 20.30  presso Porta Camollia in Piazza del Campo per la Gara Podistica UISP SIENA “65° Traversata della città”. Lunedì 25 aprile alle ore 10.00, è previsto il Trekking urbano con percorsi cittadini nei luoghi della Memoria degli anni del fascismo e della Liberazione. Alle ore 10.30 – 12.30 presso le Stanze della Memoria – Via Malavolti, 9, apertura del percorso museale e visita guidata. Con la Banca della Memoria sarà possibile depositare la propria memoria sugli anni del fascismo e della Liberazione di Siena e provincia consegnando documenti scritti, fotografici, videointervista. Alle ore 11.15, presso Piazza Salimbeni il Concerto della Banda Città del Palio diretto dal M° Giuseppe Baldesi. Alle 15.45 la Celebrazione ufficiale presso i Giardini La Lizza – Monumento ai Caduti con deposizione di corone e onori ai caduti. Alle 16.15 partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro cittadino preceduto dalla Banda Città del Palio. Alle 16.30 presso l’Università di Siena – Via Banchi di Sotto, 55, Deposizione corona. Alle 16.45, presso la Sinagoga – Vicolo delle Scotte, 14, Deposizione corona. Alle ore 17.00, in Piazza del Campo,  Cerimonia Ufficiale con Saluto del Sindaco del Comune di Siena Bruno Valentini e Saluto del Presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi. Testimonianza di due alunni che hanno partecipato al progetto “Meeting della Memoria”. Conclude il partigiano Vittorio Meoni, Presidente Provinciale dell’ANPI. La cerimonia terminerà con l’esecuzione dell’Inno di Mameli della Banda Città del Palio in Piazza del Campo. Alle 18 presso il Teatro dei Rozzi di Siena – Spettacolo musicale.  Prima parte “Romancero Gitano” sette brani per coro e chitarra solista. Seconda parte “Trio”, voce – mezzosoprano – chitarra eseguito dall’ Unione Corale Senese. Offerto dalla Sezione Soci di Siena di Unicoop.Fi (ingresso libero al teatro). In caso di pioggia la cerimonia ufficiale del 25 Aprile, prevista in Piazza del Campo, si terrà presso il Teatro dei Rozzi – Piazza Indipendenza, 15 Siena.

MONTEPULCIANO. In collaborazione con la Sez. ANPI di Montepulciano e le associazioni combattentistiche ecco il programma organizzato dal Comune poliziano. L’avvio è previsto alle 10 con  la riunione dei partecipanti in Piazza Grande e la partenza del corteo con il Gonfalone del Comune ed i labari delle associazioni accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H.W.Henze”. Attraversamento delle vie cittadine e, alle 10.15,  deposizione di una corona d’alloro in Via Borgo Buio con omaggio al sacrificio del partigiano Giuseppe Marino. Alle 10.30  presso il Giardino di Poggiofanti – Monumento ai Partigiani, la Celebrazione della Liberazione con la deposizione di una corona d’alloro e l’ntervento del Sindaco Andrea Rossi. Alle  11 la Santa Messa nel Santuario di S.Agnese con omaggio alla Cappella dei Caduti.

COLLE DI VAL D’ELSA. Il programma organizzato dal Comune di Colle di Val d’Elsa prevede alle 10.30 la deposizione della corona presso “il fiore del partigiano” presso il Palazzo Comunale (via Campana 18). Alle ore 11 la deposizione della corona “Monumento alla Resistenza” via Piemonte Loc. La Badia. Alle 11.30 la deposizione della corona “Monumento ai Caduti” Piazza Arnolfo di Cambio.

PIENZA. Sabato 16 Aprile 2016, ore 17.00, presso la Biblioteca comunale di Pienza, l’Associazione Letteraria S. Tuscano, presenta il libro di Roberto Pagliai “L’ultimo partigiano”. Storie di Resistenza e resa in Val di Chiana e in Val d’Orcia. Saranno presenti alcuni testimoni della battaglia di Monticchiello del 6 Aprile 1944.

CASTIGLIONE D’ORCIA. Nell’ambito della Festa di Primavera, il Comune di Castiglione d’Orcia, organizza il 25 aprile la Festa della Liberazione in collaborazione con la sezione Anpi locale. La festa avrà inizio alle ore 10. Per l’occasione si esibirà la Banda Resistente.

MONTICIANO. Questo il programma organizzato dal Comune di Monticiano. Sabato 23 aprile dalle ore 10,30 alle 12,30 incontro con gli alunni della terza classe della scuola secondaria di primo grado sul significato della Commemorazione del 25 aprile con Filippo Lambardi del Consiglio provinciale ANPI. Lunedì 25 aprile, ore 9.00, ritrovo dei cittadini e delle Autorità a Monticiano in Piazza S.Agostino per rendere onore ai caduti ricordati nel capoluogo e nelle altre località del territorio presso i cippi e monumenti con il seguente itinerario: S.Lorenzo a Merse, Tocchi, Iesa, Monticiano, Monumento, Scalvaia. Ore 14.45 Partenza da Monticiano per recarsi a Siena presso i giardini de La Lizza – Asilo Monumento per la deposizione della corona in onore ai caduti Ore 15.45 Formazione del corteo che, preceduto dalla Banda Città del Palio, sfilerà per le vie del centro cittadino Ore 17.00 Piazza del Campo, cerimonia ufficiale: saluto del Sindaco di Siena, Bruno Valentini, saluto del Presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi, testimonianza di due alunni che hanno partecipato al progetto “Meeting della Memoria” e del partigiano Vittorio Meoni, Presidente Provinciale dell’ ANPI. Ore 18.00, Teatro dei Rozzi di Siena Spettacolo teatrale (ingresso libero) offerto dall’Unicoop Firenze, sezione Soci di Siena.

SAN GIMIGNANO. Il 24 aprile ore 17.00 presso Ulignano, Parco della Rimembranza, verra deposta la corona d’alloro presso il monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza. Interverrà il Segretario della Sezione A.N.P.I. Sarà presente l’Amministrazione Comunale. Questo il programma del 25 aprile: ore 9.30 – Raduno in Piazza Duomo; ore 9.45 – Partenza del corteo, con la partecipazione della “Filarmonica G. Puccini”, attraversamento delle vie centrali e delle piazze del centro storico e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti, ore 11.00 – Piazza del Duomo, breve intervento del Presidente della Sezione A.N.P.I. e del Sindaco di San Gimignano; ore 11.30,  Celebrazione della S. Messa nella Basilica di Santa Maria Assunta.

POGGIBONSI. Lunedì 25 Aprile alle ore 11:15 è previsto il raduno dei partecipanti in Piazza Cavour, da cui partirà il Corteo cittadino. Alle ore 11:30 è prevista la deposizione della corona d’alloro presso il Monumento alla Resistenza posto in Piazza Mazzini con l’Intervento delle Istituzioni.

SOVICILLE. Il Comune di Sovicille intende celebrare, lunedì 25 aprile, la ricorrenza dell’anniversario della Liberazione con una giornata dedicata al ricordo e alla memoria. Il programma parte da Sovicille, alle ore 9.30 presso il Monumento ai caduti di Piazza Marconi, con la
consueta cerimonia commemorativa e la deposizione delle corone, alla presenza del Sindaco e del Presidente dell’ANPI Comunale di Sovicille. Si prosegue poi per Tegoia, da dove, alle ore 10, partirà una passeggiata in direzione Molli, alla riscoperta dei luoghi della memoria del territorio comunale. Il ritrovo sarà presso il piazzale della Chiesa, dove sarà possibile parcheggiare. L’itinerario si svilupperà per poco più di 2 km complessivi, con l’andata in leggera salita. E’ consigliato un abbigliamento sportivo e calzature comode, un kway o impermeabile in caso di pioggia e una scorta d’acqua. Durante il percorso saranno proposte letture di brani sulla Resistenza a cura dell’Associazione Sobborghi. La partecipazione alla passeggiata, della durata di circa un’ora, è gratuita ma è necessaria la prenotazione ai
numeri 0577 049253 o 334 7508566.