Presentazione del volume “MATTI e ANGELI. Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944”
Presentazione del volume “Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale”
“L’ALTRA BUSSOLA”, CON I PROTAGONISTI DI LOTTA DI ALLORA, MOSTRA E MUSICHE POPOLARI
Giovedì 4 aprile, ore 17, al Cro di Porta a Lucca a Pietrasanta
“L’ALTRA BUSSOLA”, CON I PROTAGONISTI DI LOTTA DI ALLORA, MOSTRA E MUSICHE POPOLARI
Dai fatti della Bussola del Capodanno 1969 a Focette, ai Comitati di Salute Pubblica in Versilia, al “caso” Lavorini con testimonianze di protagonisti di allora, riflessioni, filmati, una mostra documentaria e, dopo cena, musiche e canti popolari. Un tuffo nel passato ma neppure poi tanto vista l’attualità di anni e di avvenimenti solo relativamente lontani e che ancora ci parlano di una stagione di lotte e di grande partecipazione, di una generazione di giovani, studenti e operai, che irrompeva nella società italiana e sulla scena politica con una carica straordinaria di cambiamento e di rivendicazioni.
Al Cro di Porta a Lucca a Pietrasanta, giovedì 4 aprile, dalle ore 17, discuteranno di tutto questo Franco Rossi, autore del libro “Millenovecentosessantotto. Quando le estati non finivano mai”, Gabriele Ciucci, ex sindacalista Cgil, entrambi presenti alla Bussola la sera del 31 dicembre ‘68. E ancora Sergio Finelli, insegnante, testimone di quel Capodanno a Focette, Amilcare Grassi (“Celè”) e Paolo Antonelli, al tempo militanti de Il Potere Operaio, Massimo Michelucci, ricercatore, una tesi di laurea su “Il Potere Operaio a Massa” e Franco Bertolucci, fondatore e presidente della Biblioteca “Franco Serantini” di Pisa. E da Pisa, in collegamento audiovideo, Paolo Brogi, giornalista, già dirigente nazionale di Lotta Continua; e da Milano, Roberto Bernabò, giornalista, autore, con Corrado Benzio, del libro “L’infanzia delle stragi. Il Caso Lavorini”. Coordinerà Giuliano Rebechi, giornalista (per nulla estraneo a quei tempi là).
Proiezioni di clips con Adriano Sofri, Massimo D’Alema e Paolo Pietrangeli. Una mostra di documenti e fotografie su questi temi sarà inaugurata all’interno del Cro (aperta fino al 14 aprile).
Nel dopo cena, ore 22, canti e musiche popolari e di lotta col gruppo “La serpe d’Oro” con Fabio Bartolomei, fisarmonica; Igor Vazzaz, voce e chitarre.
Il cuore rosso di Livorno. Presentazione del libro.
Mercoledì 27 marzo alle 17, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno, sarà presentato il #libro “𝑰𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝑳𝒊𝒗𝒐𝒓𝒏𝒐” di Enrico Mannari
L’iniziativa si inserisce nella cornice degli 𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, serie di appuntamenti con studiosi ed esperti, con l’obiettivo di approfondire argomenti di carattere scientifico, culturale, storico e di attualità legati al territorio di Livorno.