A Certaldo: 25 aprile tra memoria e attualità

Martedì 25 aprile 2017 si celebra il 72° Anniversario della Liberazione “A difesa dei valori della Resistenza, matrice della Costituzione”. Un anniversario che sarà più “amaro” del solito perchè per la prima volta sarà assente Marcello Masini, il partigiano Catullo, scomparso lo scorso anno. Le iniziative sono organizzate dal Comune di Certaldo, in collaborazione con ANPI, in modo congiunto, grazie ad un accordo di area, con i Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castelfiorentino (comune capofila per quest’anno), Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni,Poggibonsi, San Gimignano.

Queste le iniziative che si svolgeranno nel Comune di Certaldo il 25 aprile:

ore 8,00 Fiano – Deposizione della corona al monumento dei caduti alla presenza della “Filarmonica G. Verdi” di Marcialla

ore 9,00 Certaldo – Chiesa di S. Tommaso – Messa in suffragio dei caduti.

Al termine, a differenza di come previsto dal programma, non ci si sposterà in Piazza della Libertà poiché l’accesso al Sacello dei caduti non è consentito a causa dei lavori in corso. I discorsi istituzionali in memoria dei caduti si terranno quindi subito dopo la funzione religiosa, di fronte al Municipio.

ore 10,00 Piazza Boccaccio – Ritrovo di tutte le Autorità ed Associazioni – Corteo per le vie del centro con la “Filarmonica G. Verdi” di Marcialla

ore 11,00 Presso il Cinema Teatro Multisala Boccaccio – Celebrazione dell’Anniversario con la presentazione del lavoro degli alunni delle classi terze della Scuola media Boccaccio, la performance “Achtung! Bandengebiet”. Ingresso libero.

ore 12,30 Cimitero Comunale – Deposizione delle corone alle tombe dei partigiani;




Celebrazioni 25 Aprile a Scarperia e San Piero

Il Comune di Scarperia e San Piero organizza, Martedì 25 aprile, una mattinata dedicata all’anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, e per rendere onore ai caduti di tutte le guerre, nei luoghi-simbolo del territorio. Si inizierà alle 9.30, al Parco della Rimembranza di San Piero a Sieve, accanto alla Pieve di San Pietro, dove ha sede il monumento ai caduti, dove si svolgerà la cerimonia di deposizione della corona di alloro. Alle 10.15, ritrovo nella Piazza dei Vicari di Scarperia, per la partenza del corteo verso il monumento ai caduti presso i giardini pubblici, per depositarvi la corona di alloro. L’ultimo spostamento sarà nella direzione della località Omomorto alle ore 11,15 dove verrà reso omaggio ai caduti con la deposizione della corona. Alle 12.00, in Piazza dei Vicari, il rintocco dello storico campanone.




Festa della Liberazione a Campi Bisenzio

A Campi Bisenzio

ore 8.45 Omaggio a Lanciotto Ballerini, Guglielmo Tesi e a Tosca Fiesoli presso il cimitero comunale
ore 9.15 incontro con una delegazione Saharawi presso largo Sahrawi nei giardini restrostanti la Rocca Strozzi
ore 9.40 Deposizione di una corona in Piazza Palagione a Capalle
ore 10 Pieve di Santo Stefano Santa Messa in ricordo dei Caduti di tutte le guerre
ore 11 Cerimonia istituzionale con corteo e deposiz ione delle corone in Piazza Fra Ristoro, al Monumento ai caduti, in Piazza Dante e al cippo in Piazza della Resistenzacon la partecipazione della Filarmonica Michelangiolo Paoli
ore 15 Parco urbano di Villa Montalvo ballo liscio a cura dell’Associazione Comunale Anziani per il Volontariato

a Valibona

ore 11 “un’Europa di Pace e libertà” – letture e poesie
ore 12.30 Celebrazionidella battaglia di Valibona con deposizione corona di alloro al Cippo ai Caduti e saluti dell’autorità
ore 13 Pranzo a sacco nei prati di Valibona




Viareggio festeggia il 25 aprile

Il Comune di Viareggio vi invita alle cerimonie indette per l’anniversario del 25 Aprile:

Deposizione di Corone:
alle 9,15 in piazza della Pace a Torre del Lago,
alle 9,45 in piazza Garibaldi a Viareggio
alle 12 in Largo Risorgimento

Cerimonia:
alle 10,45 nella sala del Consiglio comunale con rappresentanze ANPI, Casa delle Donne, ragazzi della Creae della scuola popolare Pancho Villa

Ore 12.00 in Largo Risorgimento omaggio al Monumento alla Resistenza e alla Pace con la partecipazione dell’ensamble di musica popolare TuscaeGentes




Nuovo monumento ai caduti partigiani al Cimitero di Casalguidi

“Il nuovo monumento ai caduti partigiani nel Cimitero di Casalguidi è quasi ultimato e sarà inaugurato ufficialmente durante le celebrazioni del 25 Aprile prossimo”. Lo annuncia l’Assessore ai Lavori Pubblici Luca Santucci che da mesi sta seguendo le operazioni per la realizzazione dell’opera: “Il vecchio cippo era stato fatto erigere a conclusione della Seconda Guerra Mondiale dal Comune di Serravalle Pistoiese, dall’Anpi Provinciale e dal CLN per ospitare le salme di Rolando Chiti, Brunello Biagini e Silvio Februari” spiega l’Assessore.

L’intervento si è reso necessario a seguito di uno staccamento della vecchia e logora epigrafe di marmo: “Sentendo forte l’obbligo di tenere alto il ricordo di chi ha dato la propria vita per la nostra libertà, abbiamo colto l’occasione per dare nuova vita a questo prezioso monumento, cercando di valorizzarne il valore simbolico e l’aspetto estetico” spiega l’Assessore.

Per la realizzazione del nuovo monumento sono stati coinvolti sia l’ANPI Provinciale, che i familiari dei partigiani ancora lì tumulati, che hanno accolto positivamente la proposta dell’Amministrazione Comunale.

Il 4 gennaio scorso, la proposta è stata approvata dal Consiglio Comunale, dando ufficialmente corso alla realizzazione del nuovo cippo.

Il monumento sarà alto circa 2 metri ed è stato ideato e realizzato dall’U.O. Manutenzioni e Patrimonio del Comune di Serravalle Pistoiese, utilizzando marmo di Carrara e materiali moderni come il Cor Ten.




72° Anniversario della Liberazione a Cortona

Alle ore 9.00 celebrazione della S. Messa nella Chiesa inferiore di San Marco città.

Ore 10.00 raduno delle Autorità, delle associazioni e dei cittadini in piazza della Repubblica. Omaggio al monumento ai caduti di tutte le guerre e alle lapidi delle vittime dei nazisti.

Ore 12.00 deposizione delle corone in località Fazzano e Santa Caterina in ricordo di vittime dei nazisti.




Il 25 aprile a Openweek Montecatini

Il giorno 25 aprile si terrà in Valleriana un’importante iniziativa legata a Openweek Montecatini.
Nella mattinata la dott. Angela Moro terrà una visita guidata del paese. Il ricercatore Riccardo Maffei farà invece una breve relazione sull’eccidio di San Quirico di Valleriana (agosto 1944). Dopo il pranzo, presso il circolo di San Quirico (facoltativo, costo 17 euro), ci sarà la visita guidata del paese di San Quirico curata da Riccardo Flori e Lario Rosellini. Mentre Paolo Benassai, dell’Istituto di ricerca Longhi di Prato, ci parlerà della bellissima pieve di Castelvecchio.
Alle 17,30 all’interno della chiesa si terrà un concerto di Musica Gospel a cura della July Gospel Singers, gruppo di fama nel panorama gospel italiano.
Gli eventi sono interamente gratuiti ed è disponibile un autobus, anch’esso gratuito. che partirà alle 9 da Montecatini Terme (municipio) e alle 9.30 da Pescia (municipio). Rientro in serata.
Per info e prenotazioni: Dario Donatini 328/8728456




25 aprile, le celebrazioni a Firenze del 72esimo anniversario della Liberazione nazionale

Martedì 25 aprile Firenze ricorderà il 72esimo anniversario della Liberazione nazionale. Le celebrazioni in città, medaglia d’oro della Resistenza, inizieranno alle 10 in piazza dell’Unità italiana, dove sarà deposta una corona di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre alla presenza delle autorità civili, militari e religiose con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze, la bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e i labari delle associazioni dei partigiani. A seguire preghiere di suffragio. Al termine si formerà un corteo, che raggiungerà Piazza della Signoria, dove sull’Arengario di Palazzo Vecchio si terrà la cerimonia ufficiale. Durante l’arrivo delle persone la Filarmonica ‘Gioacchino Rossini’ di Firenze intonerà la canzone ‘Bella Ciao’. L’inizio della cerimonia (ore 10.45) sarà segnato dallo squillo delle Chiarine della famiglia del Gonfalone; la Filarmonica ‘Rossini’ intonerà l’Inno di Mameli. Il primo ad intervenire sarà il sindaco Dario Nardella. Dopo il suo intervento sarà la volta di quello del presidente dell’Anpi provinciale di Firenze Silvano Sarti. A seguire ci sarà l’orazione ufficiale a cura del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo. Le celebrazioni si concluderanno alle 17,30 sull’Arengario di Palazzo Vecchio con il concerto per la cittadinanza della Filarmonica ‘Gioacchino Rossini’.