La Vespa e la farfalla. Un secolo di Butterfly

Archivi della musica in mostra a Pontedera dove, sabato 18 luglio alle 18.30, verrà inaugurata presso l’Auditorium del Museo Piaggio la mostra “La Vespa e la farfalla. Un secolo di Butterfly”.
L’evento nasce dalla collaborazione della Fondazione Piaggio con la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano, la Fondazione Cerratelli, il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Teatro alla Scala, l’Archivio Ricordi, le Maison Gattinoni e Regina Schrecker, con il patrocinio del Comune di Pontedera e della Regione Toscana.

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta fino all’11 ottobre 2015 ed intende onorare, a poco più di 110 anni dalla sua prima rappresentazione, una delle opere più amate di Giacomo Puccini, la Madama Butterfly, che debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 17 febbraio 1904.

Tutte le informazioni su orari di apertura ed eventi collaterali si possono trovare sul sito del museo Piaggio




A San Gimignano la presentazione del libro “Storia del GOL”

SconcertiVenerdì 17 luglio alle ore 19.00 MARIO SCONCERTI presenta il libro “Storia del Gol. Epoche, uomini e numeri dello sport più bello del mondo” presso il Parco della Rocca di Montestaffoli (San Gimignano, Siena). Ingresso gratuito. Una storia del calcio attraverso il suo aspetto principale: il gol. Per capire che il gol è sempre diverso perchè si segna seguendo il tempo, in base alle epoche in cui si gioca. Meazza e Baggio erano della stessa bravura, ma infinitamente diversi. Perché il gol è come gli uomini, cambia con le loro abitudini. Un viaggio per capire come siamo arrivati ad amare il calcio fino a farne un oggetto inconsueto di fede. Cercando di scegliere chi siano stati i migliori attaccanti e perché.

Mario Sconcerti è nato a Firenze. Scrive di sport da quarantacinque anni dopo aver commentato mondiali di calcio, olimpiadi e Tour de France. E’ prima firma sportiva del Corriere della Sera e editorialista di Sky Sport. Questo è il suo ottavo libro.




Letture teatralizzate di Resistere per l’arte

Alle ore 21,15 all’interno della rassegna estiva “Oltre il Giardino”, Giardino Buonamici, piazza Buonamici 4 – Prato

Continua il ciclo di presentazioni del volume “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana. Dieci storie di uomini e opere salvate” scritto dalla direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi. La presentazione sarà arricchita da letture teatralizzate a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze che ci faranno conoscere da vicino i protagonisti delle varie storie di salvataggi.

Evento realizzato in collaborazione con Provincia di Prato – Regione Toscana – Edizioni Medicea Firenze

Per saperne di più: http://www.fondazionecdse.it/joomla/138-resistere-per-l-arte-letture-teatralizzate-nel-giardino-buonamici-prato-15-luglio-ore-21-15




“Il calcio a Livorno dalle origini al campionato 1942-1943”

invito web di luca“Il calcio a Livorno dalle origini al campionato 1942-1943” è questo il titolo della conferenza che l’Associazione Livornese Storia Lettere Arti organizza per il prossimo mercoledì 15 luglio alle ore 21.15,  presso il Bar-Gelateria “Pasquini 1950”, Via dei Macchiaioli 13/15, Quercianella.
L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri “Trittico d’Estate”, ospitato a cadenza settimanale durante il mese di luglio presso la medesima sede. In occasione del centenario della fondazione del Livorno Calcio, Mario di Luca, studioso del calcio livornese fin dalle origini, ripercorrerà momenti salienti e vicende del calcio labronico dalla fondazione al campionato “quasi scudetto” del 1942-1943.



“Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia”

locandina GaglianoProseguono nella sala degli Archi della Fortezza Nuova gli incontri serali sulla fotografia organizzati nell’ambito della mostra “Di Terra e di Mare. Livorno in Fotografia” aperta fino al 16 agosto prossimo.

Martedì 14 luglio, alle ore 21, si terrà l’incontro con Nicola Mauro Salza che parlerà di “Camera oscura e antiche tecniche”. La serata prevede infatti una veloce trattazione sulla storia delle tecniche di stampa del periodo 1850 – 1930; alcune delle quali sono state riproposte e rivisitate negli ultimi anni. Sarà l’occasione per conoscere e vedere dal vivo esempi di stampe realizzate con queste tecniche, ma anche per interrogarsi sul valore attuale, nell’era del digitale, di una stampa realizzata in Gomma Bicromatata, in Callipia, al Carbone, al Platino ecc.

Giovedì 16 luglio, sempre alle 21, sarà invece la volta di Costanza Gagliano dell’associazione “Livorno com’era” che parlerà di “Archivi privati e la catalogazione” e del progetto “La tua foto nel cassetto”.

L’Associazione Culturale “Livorno come era” si è prefissa, fin dalla sua nascita, un obiettivo altissimo, che è quello di rendere partecipe la cittadinanza nella creazione di uno spazio in cui condividere le immagini più rappresentative degli avvenimenti storici e dei luoghi della città di Livorno, e al contempo creare un contenitore, in cui poter conservare la memoria collettiva e privata di chiunque abbia a cuore le vicende labroniche. La tradizione orale, fatta di ricordi e di testimonianze, che non solo arricchiscono e rendono speciale la storia della nostra città e dei suoi personaggi, illustri e comuni, trova finalmente un canale che consente al racconto di non andare perduto.

L’incontro in programma per giovedì sera verterà sull’importanza del progetto di censimento, inventariazione e catalogazione del materiale raccolto dall’Associazione, affinché l’aneddoto e la ricerca storica si fondano attraverso le immagini. Verranno esposti materiali storici appartenenti alle raccolte di fotografie e riproduzioni a stampa dei collezionisti privati che, negli anni, e in alcuni casi passandosi il testimone di generazione in generazione, sono riusciti a creare dei veri e propri scrigni della memoria personale e collettiva. L’incontro sarà anche occasione per presentare il progetto “La tua foto nel cassetto”, che vedrà coinvolta l’intera cittadinanza livornese, chiamata a raccogliere immagini simbolo della storia e dei luoghi della nostra città.

La mostra fotografica “Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia”, offre circa cento scatti in bianco e nero e a colori, provenienti dagli archivi di 12 autori livornesi che “raccontano” la città. Espongono: Stefano Baldini, Mario Bellagotti, Paolo Bonciani, Alessio Brondi, Nicoletta Cantore, Alberto Cecio, Federico Dell’Agnello,Fabbrica Immagine, Francesco Levy, Vito Lo Piccolo, Carlo Lucarelli, Patrizia Tonello.

Ad ingresso gratuito sarà visitabile fino al 16 agosto tutti i giorni in orario 17-20 (lunedì chiuso) ; durante Effetto Venezia , dal 29 luglio al 2 agosto, sarà aperta dalle ore 18 alle 24.

La mostra è intitolata “Di Terra e di Mare” proprio perché vuole offrire una panoramica sulla città: su Livorno, che è città marinara, ma anche città dotata di un ricco retroterra collinare. E poi il titolo gioca anche sul termine “Di Terra e di Mare” che richiama l’antipasto, una prima “portata” di quello che sarà il ricco programma di eventi che l’Amministrazione comunale ha elaborato in seno al Tavolo della Fotografia per dare visibilità a questo mondo artistico.




Buon compleanno, Modigliani

amedeo_modiglianiDomenica 12 luglio, in occasione dell’anniversario della nascita di Amedeo Modigliani (nacque a Livorno il 12 luglio del 1884), la città ricorda l’artista con l’iniziativa Buon compleanno, Modigliani, promossa dall’associazione culturale Franco Ferrucci in collaborazione con il Comune di Livorno.
In programma in Fortezza Vecchia, l’iniziativa prevede vari momenti a partire dalle ore 20. Saranno inaugurate le mostre : I Luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi  a cura di Luca Dal Canto e Alla ricerca di Modigliani a cura di Luca Papini e dei bambini della 3° B scuola elementare di Villa Corridi. Seguirà alle ore 21.30 Amedeo Modigliani e la poetessa russa Anna Achmatova: lettura di poesie a cura di Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza; reading di lettere a cura di Aldo Galeazzi. Infine sarà portato in scena il monologo di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni, Modigliani. Chiuderà la serata un ospite a sorpresa.

Domenica 12 luglio Casa Modigliani (via Roma,38) rimarrà aperta no-stop per viste guidate a cura di Amaranta Service dalle ore 10 alle 22. Alle ore 19 sarà presentata la spilla originale di Lunia Czechowska che appare nel ritratto del 1917.

Buon Compleanno, Modigliani è organizzato con la collaborazione dell’Autorità Portuale, edizioni Erasmo, coop Amaranta service, Centro Artistico “Il Grattacielo”, mo-wan teatro, lucadalcanto.com.




Al via il Toscana Foto Festival, giunto alla 23° edizione

tff2015prog-1Prende il via sabato 11 luglio a Massa Marittima la 23° edizione del Toscana Foto Festival una rassegna ormai di respiro internazionale diretta da uno dei grandi maestri della fotografia italiana, Franco Fontana, e nata dalla volontà del Gruppo Fotografico Massa Marittima con il sostegno del Comune di Massa Marittima, sponsor privati come Lavazza e realizzata da A.Ma.Tur.

Tanti gli eventi in programma fino al 9 agosto tra workshop (dal 16 al 25 luglio corsi tenuti da grandi nomi della fotografia come lo stesso Franco Fontana, Oliviero Toscani e Uwe Ommer, Settimio Benedusi, e il workshop sulla libertà di panorama di Wikimedia Italia), incontri, concorsi, proiezioni e poi mostre che saranno aperte nelle varie sedi espositive come il Palazzo dell’Abbondanza, il Convento delle Clarisse e il chiostro di Sant’Agostino, tutte ad ingresso libero. Una delle novità di questa edizione della rassegna sarà anche il coinvolgimento di altre realtà del territorio come Marina di Scarlino. La Galleria del Porto ospiterà fino al 30 settembre la mostra “Un mondo d’acqua” di Riccardo Zipoli. A Massa Marittima la mostra più importante è la collettiva di giovani fotografi cinesi “Peaceful” esposta nel Palazzo dell’Abbondanza (dal 11 luglio al 9 agosto aperta con orario 10-13 / 17-20 / 21-23).

Al Convento delle Clarisse saranno esposte ben tre mostre, sempre aperte dall’11 al 9 agosto con orario dalle 10 alle 13, dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 23. La prima è quella di Antonio Presta, Consigliere Nazionale e Direttore del Dipartimento Giovani della Fiaf ( Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), dal titolo “Meno 400”. Un omaggio ai minatori e alla miniere delle Colline Metallifere, i loro ritratti e i posti di lavoro spesso nel viscere della terra, i meno 400 metri appunto. Poi le fotografie di Veronica Nardulli nella rassegna dal titolo “Moonlight” . Immagini di paesaggi insoliti e notturni ricchi di suggestioni.

Stefano Pacini fotografo, reporter e viaggiatore, con la mostra  “A revolução está na rua”, ci offre invece un racconto per immagini della “Rivoluzione dei Garofani” che si svolse in Portogallo 40 anni fa e che lo liberò dalla dittatura. Stefano è stato l’unico fotografo straniero invitato e adesso queste foto sono esposte per la prima volta in Italia.  Infine Federico Giussani espone al Chiostro di Sant’Agostino dal 13 luglio al 9 agosto la  mostra “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”.

Info e programma completo: tel. 0566901526, 3473494326, e-mail: info@toscanafotofestival.com   web www.toscanafotofestival.com




Incontri al Castello, la rassegna alla Limonaia di Castiglioncello

Giovanni De Luna

Tornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia Caffè di Castello Pasquini, Castiglioncello (Livorno).  Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Armunia , ospiterà tra luglio e agosto interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti. Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 alla presenza degli autori e delle autrici e sono ad ingresso gratuito. In caso di maltempo si svolgeranno nella sala auditorium del Castello Pasquini.
venerdì 10 luglio
Gianrico Carofiglio
La regola dell’equilibrio“, Einaudi
mercoledì 15 luglio
Giovanni De Luna
La Resistenza perfetta“, Feltrinelli
venerdì 17 luglio
Verso EXPO 2015
presentazione della proposta editoriale Taste Archeology, un progetto del Comune di Rosignano Marittimo, realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Pacini Editore
sabato 18 luglio ore 17:30
Premio di Cultura Politica
Giovanni Spadolini – X edizione

iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
martedì 21 luglio
Premio Suso Cecchi d’Amico per la Sceneggiatura
IV edizione
ore 18:00 – incontro con i vincitori
La Limonaia Caffè
ore 21:30 – cerimonia di premiazione e proiezione del film
Cinema Arena La Pineta Castiglioncello
venerdì 24 luglio
Maria Venturi
Niente è per caso“, Rizzoli
domenica 26 luglio
Fabio Genovesi
Chi manda le onde“, Mondadori
venerdì 31 luglio
Gianni Mura
“Non c’è gusto. Tutto quello che dovresti sapere prima di scegliere un ristorante“, Minimun Fax

Ufficio Stampa
Elisabetta Cosci
tel 0586 763707
elisabettacosci.stampa@gmail.com