25 aprile a Bagno a Ripoli

Programma delle iniziative del Comune di Bagno a Ripoli per il 70° Anniversario della Liberazione nazionale.

23 Aprile ore 17,30 presso Biblioteca Comunale (via di Montisoni) proiezione del film “Radio Cora”. 

25 aprile

Cortei

 PRIMA DELEGAZIONE – PARTENZA DAL PALAZZO COMUNALE ORE 8

1.        COMUNE
2.        PIAZZA DELLA PACE
3.        ITC VOLTA
4.        PORTA DELLA MEMORIA
5.        CHIESA QUARTO
6.        CRC CANDELI
7.        VIA ROMA – F.LLI MANZI
8.        BORRO S. GIORGIO
9.        VIA ROMA – LAPIDE VIII ARMATA BRITANNICA
10.        GAMBERAIA
11.        FONTESANTA
12.        LONCHIO
13.        VILLA VALORI
14.        ANTELLA – GIARDINI DELLA RESISTENZA
15.        BALATRO – CASA DEL POPOLO

SECONDA DELEGAZIONE – PARTENZA DA PIAZZA DI GRASSINA ORE 8

16.        ACLI GRASSINA
17.        DORIANO GALLI – GRASSINA
18.        VIA PIAN DI GRASSINA – BUBÈ
19.        CHIESA S. MARTINO
20.        CASTELRUGGERO
21.        VILLA LA SELVA
22.        CIMITERO PONTE A EMA. A seguire, partecipazione alla cerimonia di Ponte a Ema.

COMMEMORAZIONE PRESSO LA SCUOLA VITTORINO DA FELTRE DI PONTE A EMA
ore 10, Commemorazione nel piazzale della scuola con S. Messa e breve spettacolo organizzato dai ragazzi della Scuola Vittorino Da Feltre, alla presenza del Sindaco di Bagno a Ripoli, del Presidente del Quartiere 3 di Firenze, di un rappresentante dell’Anpi Provinciale e del Comitato Unitario Ponte a Ema.

9 Maggio – 12a edizione I sentieri della libertà. Una passeggiata della memoria. (di cui si allega il volantino)




70° Anniversario della Liberazione a Barberino di Mugello

L’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello, in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione, intende ricordare e celebrare la figura di Sandro Pertini, antifascista e partigiano prima, poi Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985, il più amato e popolare tra gli italiani, di cui quest’anno ricorre il 25° anniversario di morte, avvenuta il 24 febbraio 1990.

Alla memoria di Sandro Pertini, autorevole rappresentante della vita sociale, politica ed istituzionale, sarà quindi intitolata, sabato 25 aprile alle ore 10.00, alla presenza della cittadinanza, la sala destinata alle riunioni del Consiglio Comunale di Barberino di Mugello, posta al primo piano di Via della Repubblica 3.

A precedere, un altro importante momento commemorativo sarà l’inaugurazione della Mostra documentaria  “Quell’uomo, chiamato Pertini”, che si terrà Giovedì 23 aprile alle ore 21.00 alle Salette comunali, sede dell’esposizione. Sarà presente il Gruppo teatrale Le Gatte da Pelare con la lettura di alcuni scritti di Sandro Pertini. La mostra sarà visitabile venerdì 24 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.30, sabato 25 aprile al mattino, e il pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e domenica 26 sempre dalle ore 16.30 alle ore 19.00.

La giornata del 25 aprile sarà scandita dalle annuali commemorazioni del 70° Anniversario della Liberazione: alle ore 9.00 ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre con il saluto delle autorità presenti. Quindi alle ore 10.00 la cerimonia di intitolazione della Sala consiliare a Sandro Pertini e l’esibizione della Filarmonica G. Verdi. Per concludere alle ore 11.00 con la Santa Messa.




Road 47

Al Cinema Alfieri, alle ore 21.00, anteprima nazionale del film “Road 47” di di Vicente Ferraz sulla partecipazione dei soldati brasiliani alla Seconda Guerra Mondiale, con Sergio Rubini.

In Italia sono probabilmente in pochi a sapere e a ricordare che nel 1944, in piena guerra mondiale, a combattere lungo la Linea Gotica c’erano anche militari brasiliani della Feb (Força Expedicionaria Brasilera), giovanissimi venuti ad affrontare una guerra che non li riguardava, in una terra a loro sconosciuta, mandati al fronte con un addestramento minimo, tormentati da un freddo mai conosciuto in vita loro, con i piedi in una neve che vedono per la prima volta. In 25.000 arrivarono a Napoli mal equipaggiati e 12.000 furono spediti nel gelido inverno bellico del Centro e Nord Italia.

E’ da questa diffusa lacuna nella memoria storica (italiana ma anche brasiliana), che prende forma il film Road 47, del regista brasiliano Vicente Ferraz.

La coproduzione, capitanata dal Brasile con Tres Mundos Cine y Video e Primo Filmes, vede unite l’Italia con la Verdeoro di Daniele Mazzocca e il Portogallo con la StopLine Films di Leonel Viera.

Il film è stato girato nei territori montani del Friuli Venezia Giulia e nel cast principale appare Sergio Rubini che interpreta il ruolo di Giovanni, un soldato repubblichino, in fuga dai suoi doveri di militare.




25 aprile a Montelupo

L’Anpi di Montelupo Fiorentino con il patrocinio e il sostegno del Comune di Montelupo.  in collaborazione con l’ARCI, l’AUSER  organizza una nutrita serie di appuntamenti in occasione delle celebrazioni per il 70° del 25 aprile 2015.

 Giovedì 23 aprile, dalle ore 20,00 presso la Casa del Popolo di Montelupo Fiorentino, via Rovai 41:

Discussione attorno al film “Queimada” di Gillo Pontecorvo, La serata sarà preceduta da una spaghettata partigiana (costo € 5,00).

Sabato 25 aprile: Presso il cimitero dell’Ambrogiana, omaggio alla lapide del concittadino Guido Guidi Volontario per la Libertà caduto in combattimento.Festa nel Parco dell’Ambrogiana con MERENDA RESISTENTE (a cura dell’AUSER di Montelupo);saluti del presidente della sezione ANPI di Montelupo, Mario Frosini; presentazione del libro di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945), Libriliberi 2015;durante la festa si terrà una rievocazione storica a cura dell’associazione “Linea Gotica Pistoiese onlus”; concerto del coro “Garibaldi d’assalto” . Il coro vede una spettacolare formazione di 30 elementi;

Giovedì 30 aprile, dalle ore 20,00 presso la Casa del Popolo di Montelupo Fiorentino, via Rovai 41 Discussione attorno al film: “Inside Buffalo Soldier” di Fred Kuwornu, dedicato alle truppe nere della divisione “Buffalo” che combatterono in Italia.   La serata sarà preceduta da una spaghettata partigiana (costo € 5,00).

Per informazioni e prenotazioni (per le serate del 23 e del 30)   anpimontelupo@autistici.org – 3662913082- https://www.facebook.com/anpimontelupo

In caso si pioggia la manifestazione si terrà presso la Casa del Popolo di Montelupo, Via Rovai




Il significato della Resistenza

Alle ore 17.00, presso lo Spazio Qcr in Via Alfani 101 rosso, Giovanni Pieraccini e Valdo Spini discutono sul significato della Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione. Nel corso della serata promossa dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Maurizio degl’Innocenti presenta il volume Ritratto di una generazione. Il collegio Mussolini come “Universitas Personarum”. Lettere a Giovanni Pieraccini (Manduria, 2015).




70° Anniversario della Liberazione a Tavarnelle Val di Pesa

Mercoledì 22 aprile
Ore 21.30, Teatro Filarmonica San Donato in Poggio, Negro, ebreo, comunista. Storia di Alessandro Sinigaglia. Ingresso gratuito.

Giovedì 23 aprile
Ore 21.30, Teatro San Donato in Poggio, Razza partigiana, Storia di Giorgio Marincola, ingresso gratuito.

Venerdì 24 aprile
Ore 17.30, Cinema Olimpia Tavarnelle Val di Pesa, Presentazione DVD, Terre di musica, viaggio tra i beni confiscati della mafia. Sarà presente l’autore salvatore De Siena.

Ore 22.00 Circolo la Rampa, concerto del gruppo Parto delle nuvole pesanti, ingresso gratuito.

Sabato 25 aprile
Ore 9.30 Ritrovo presso Largo Caduti nei Lager e partenzaper la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti a San Donato in Poggio, Sambuca val di Pesa, Pratale, Piazza Matteotti a Tavarnelle con l’accompagnamento della Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla.

Ore 11.45 Sala consiliare “L. Biagi”. 70° anniversario delle celebrazioni del 25 aprile. Interviene Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

 




La maglia azzurra di Gino Scarpellini

Alle ore 17.00, alla Biblioteca CaNova, ultimo incontro del ciclo “Storie Resistenti” con la presentazione del volume di Franco Quercioli, La maglia azzurra di Gino Scarpellini, Regione Toscana, 2014. Atleta, operai e partigiano, Gino Scarpellini rappresenta una “storia nella storia”: dagli ASSI Giglio rosso alla Fonderia delle Cure, fino alle SAP di Monticelli, si raccontano le gesta di un personaggio minore nella Firenze del ‘900.

Insieme all’autore, intervengono: Paolo Bambagioni, consigliere regionale della Toscana, Mario Fuso, segretario della Camera del Lavoro di Firenze, Silvano Sarti, Presidente ANPI provinciale, Stefano Gallerini (ISRT), Mirco Dormentoni, Presidente Quartiere 4.




25 aprile a Lastra a Signa

Il Comune di Lastra a Signa celebrerà il 70° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo con due iniziative
La prima si terra’ martedì 21 aprile alle ore 9.00 al Teatro delle Arti, con la proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini. Prima della proiezione sono previsti i saluti del sindaco e del presidente del consiglio comunale. A seguire l’incontro dibattito con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e con il consiglio comunale dei ragazzi, a cui parteciperanno Mauro Marzi di Anpi Bruno Terzani e Idamo Batignani, Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.

La seconda si svolgera’ sabato 25 aprile alle ore 10.00 in sala consiliare, con la consueta seduta aperta del consiglio comunale. Alla seduta interverra’, oltre al sindaco e al presidente del consiglio comunale, il prof. Fabio Bertini dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e un rappresentante di Anpi Bruno Terzani.

Durante il consiglio l’Amministrazione Comunale consegnera’ un riconoscimento ai partigiani Camilido Lelli, Gerardo Paci e Gino Sorri. Al termine dell’incontro, alle ore 11.30, verranno depositate corone di alloro a cippi e monumenti, dopo la loro benedizione durante la seduta.