Il settembre pedagogico dell’Istoreco

logoIstorecoIl Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale.

ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le seguenti iniziative:

Cittadinanza e Costituzione: una sfida per il mondo della scuola
Il seminario, frutto della collaborazione tra l’Istituto storico (ISTORECO) e il Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa, affronta la problematica sia dal punto di vista giuridico che storico. Particolare attenzione sarà data alla spendibilità didattica delle tematiche affrontate anche in previsione dell’organizzazione di percorsi formativi più strutturati per i docenti da realizzare durante l’anno scolastico.

Data: Giovedì 3 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

Laboratorio didattico su “Per una didattica della Shoah”
Si tratta di un laboratorio didattico che vuole offrire agli insegnanti un approccio innovativo alla didattica della Shoah. L’incontro permetterà ai docenti di sperimentare pratiche didattiche basate sull’uso diretto di fonti di varia natura provenienti dal materiale documentario raccolto da ISTORECO per l’allestimento della mostra Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo.

Data: Martedì 29 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

INFO e PRENOTAZIONI
didattica.istoreco.li@gmail.com




Presentazione del volume “Fare storia a Pistoia capitale della cultura”

Martedì 1° ottobre in Biblioteca Forteguerriana, a Pistoia, sarà presentato il volume “Fare storia a Pistoia Capitale della Cultura: esperienze e progetti. Atti della Seconda Conferenza Italiana di Public History. Pisa, 14 giugno 2018“, pubblicato da Isrpt.
Interverranno per l’occasione Claudio Rosati (Regione Toscana) e Andrea Capecchi (Reportcult), coordinati da Chiara Martinelli.

 




“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” : presentazione.

Lunedì 30 settembre alle ore 17.00
allo Spazio Rosselli, via Alfani 101 Rosso, Firenze
Verrà presentato il volume

“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” (Aska Edizioni)

di Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino. A cura di Marta Baiardi

Interverranno:

Sandra Bonsanti, Presidente emerita di “Libertà e Giustizia”

Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Valdo Spini, Presidente della “Fondazione Circolo Rosselli”

Sarà presente l’Autrice Valentina Supino




Carte azioniste. Presentazione dell’Inventario del fondo del Partito d’Azione di Firenze

Lunedì 30 settembre alle ore 17.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione dell’Inventario dell’archivistico del Partito d’Azione di Firenze.

Il fondo, riordinato grazie al lungo e scrupoloso lavoro del dott. Francesco Mascagni, rappresenta una fonte preziosa per lo studio della cultura politica azionista e delle vicende della storia fiorentina in uno dei suoi snodi più significativi.

Dopo i saluti del direttore, dott. Matteo Mazzoni, l’iniziativa sarà coordinata dal dott. Mirco Bianchi responsabile dell’Archivio ISRT.

Interverranno il prof. Paolo Bagnoli (Università di Siena) e il dott. Francesco Mascagni, curatore dell’Inventario.




75° ANNIVERSARIO – Eccidio delle Fosse del Frigido

MANIFESTO ECCIDIO FRIGIDO 2019




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza”

30 settembre - invito




“Cinque identità, una città”: ciclo di incontri su Firenze nel Novecento

Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia del territorio, approfondendo singoli momenti, aspetti e figure, in relazione al tema oggetto dell’incontro. Il ciclo sarà introdotto da un incontro presso la Biblioteca delle Oblate che punterà a presentare il progetto e mettere l’accento su alcune questioni rilevanti dell’identità e della percezione della città fra secolo ventesimo e tempo presente.

 

Incontro introduttivo

Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24 (26 settembre 2019 ore 17, Sala storica): La Firenze del ’900. Introduzione al ciclo “Cinque identità, una città”

Introduce e coordina: Giuseppe Matulli, Presidente ISRT

Relazioni:

Fra rendita e sviluppo: una città in trasformazione? Stefano Casini Benvenuti

Firenze città del mondo, Mario Primicerio

Quartiere 1

Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 (3 ottobre 2019 ore 17): La Firenze del Potere: Palazzi, chiese e piazze, con Roberto Bianchi, Bruna Bocchini, Mario G. Rossi.

Quartiere 2

Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8, ang. via Gabriele D’Annunzio (10 ottobre 2019 ore 17): La Firenze dello Sport e dell’associazionismo, con Massimo Cervelli, Antonio Fanelli, Luigi Tomassini.

Quartiere 3

Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5 (17 ottobre 2019 ore 17): La Firenze che cresce: urbanistica e trasformazione della città, con Gaetano Di Benedetto, Silvia Viviani, Mariella Zoppi.

Quartiere 4

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A (24 ottobre 2019 ore 17): La Firenze della Cultura, con Adele Dei, Francesco Gurrieri, Francesca Tacchi.

Quartiere 5

Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188 (31 ottobre 2019 ore 17): La Firenze delle fabbriche: economia, lavoro, sviluppo, con Pietro Causarano, Alessio Gramolati, Luciano Segreto.




“Storia, memoria, cultura civile”: presentazione dell’offerta didattica ISRT agli insegnanti

Mercoledì 25 settembre alle ore 15 presso la propria sede in via Carducci 5/37 (zona sant’Ambrogio), l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea ha il piacere di invitare gli insegnanti di scuola media inferiore e superiore alla presentazione di

STORIA MEMORIA CULTURA CIVILE
Progetti di formazione e proposte didattiche 2019-2020

che si terrà

L’incontro sarà anche l’occasione per uno scambio di idee sull’insegnamento della storia e della cultura del Novecento, anche in relazione al supporto storiografico, documentario e bibliografico che il patrimonio del nostro istituto può offrire al mondo della scuola.

Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza, possibilmente entro il 23 settembre, ai fini dell’organizzazione logistica dell’incontro.