Intitolazione di un giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini

Lunedì 8 maggio alle ore 12.30 in via Fez il Comune di Firenze intitola il giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini.




“Popolo se m’ascolti” Camminata sui luoghi della strage al Padule di Fucecchio

Domenica 7 maggio ore 8.30 ritrovo per la camminata sui luoghi della strage del Padule di Fucecchio presso Piazza San marco davanti alla Casa delle memorie di guerra per la pace.

Camminata di circa 10 km con soste sui luoghi della strage.




Le carte svelate: la nuova mostra curata dall’Istituto storico lucchese – sezione Montecatini-Monsummano

Giovedì 4 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme inaugurazione della mostra Le Carte svelate. Il fondo Nuti Nizzi Brunori della Biblioteca comunale di Montecatini Terme che rappresenta un interessante esempio di fondo familiare che raccoglie documenti di tre famiglie legate al territorio montecatinese dal XVII alla prima metà del XX secolo.

La mostra è curata e realizzata dalla sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese e sarà aperta presso i locali della Biblioteca comunale di Montecatini, depositaria del fondo, dal 4 al 19 maggio. Sarà allestito un percorso audio per i non vedenti.

La sezione ha poi deciso di offrire sul proprio sito “gustose” anteprime, “pillole” documentarie che saranno progressivamente svelate e che sono realizzate in modo originale appositamente per questa occasione.

 




“Fogli ribelli” presentazione dell’ebook a cura dell’ISRT sulla stampa clandestina antifascista fiorentina nel 1943-’44

Martedì 2 Maggio alle ore 17 presso la Biblioteca “De Andrè” – Via delle Carra, presentazione dell’e-book Fogli ribelli – Firenze 1944 – la stampa clandestina tra guerra e Resistenza (giugno-settembre 1944) di Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli

Intervengono gli autori
Maurizio Bertelli, della Sezione ANPI “Rigacci”,
Antonio Imprescia, della Rete Antifascista di San Jacopino-Porta a Prato

L’e-book, realizzato dall’ISRT, vuole offrire un’occasione di riflessione sulla storia cittadina del secolo scorso, in particolare sugli anni in cui si radicano quegli ideali di libertà e di civiltà alla base della nostra democrazia.
Attraverso i giornali clandestini (che in quel periodo, nonostante grandissime difficoltà, ostacoli, pericoli, ebbero una straordinaria fioritura sia in città che in montagna fra le formazioni partigiane) si racconta la storia di Firenze in guerra e della sua liberazione. Vi si ritrovano tracce della vita quotidiana (“Salviamo i nostri viveri”), appelli ai giovani, alle donne, ai contadini, agli operai (“Eravamo pochi, siamo tanti, dobbiamo essere tutti”), immagini del nemico (“Non siamo della vostra razza”), speranze di un futuro diverso (“Verso una vita migliore”).




1° maggio: 100 anni di piccole grandi donne a Lamole

Il 1° maggio nel Comune di Greve sarà rievocata la marcia delle donne che nel 1917 manifestarono contro la guerra.

Nel centenario della protesta, davanti al Palazzo comunale di Greve, rievocazione a cura de “I forconi” e intervento del prof. Roberto Bianchi autore del libro Donne di Greve. Il primo maggio 1917 nel Chianti: donne in rivolta contro la guerra.

Omaggio alla lapide che ricorda i fatti.

Spettacolo della Filarmonica G. Verdi di Panzano.




“Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo guerra e Resistenza” a Barga

Sabato prossimo, a Barga, Regoli e Bechelli presenteranno “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”.

Sabato prossimo, a Barga, Regoli e Bechelli presenteranno  “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore).

Nel contesto delle celebrazioni provinciali per il 25 aprile, l’ISREC Lucca organizza una nuova presentazione del libro “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida ai luoghi della memoria 1943-1945 in Valdiserchio scritta da Feliciano Bechelli per Pezzini Editore: l’incontro si terrà il pomeriggio del prossimo sabato 29 aprile 2017, alle ore 15:30, presso la Sala Colombo in via del Giardino 47 a Barga (Lu). Secondo capitolo di un più ampio progetto provinciale curato da Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) di cui fanno parte analoghi volumi dedicati a Versilia e Piana di Lucca, la guida raccoglie ed organizza in modo semplice e chiaro i principali “punti caldi” del territorio in tempo di guerra, presentandosi al lettore in una gradevole veste storico-turistica, arricchita da utili mappe e ben fornita di immagini d’epoca ed attuali. Ad introdurre l’iniziativa, cui parteciperà lo stesso autore, sarà Mario Regoli, Assessore provinciale a Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento.




Presentazione del libro “Come una foglia trasportata dal vento”

Venerdì 28 aprile alle ore 17 alla Saletta della cultura di Via di Sant’Andrea verrà presentato il libro di Luciano Pontillo intitolato “Come una foglia trasportata dal vento”, che raccoglie le lettere scritte da Virgilio Pontillo (nonno dell’autore), chiamato alle armi dal regime, alla moglie.

Interverranno insieme all’autore le professoresse Maria Lorello e Dora Donarelli.




A Vada il 72° anniversaro dell’operazione Herring

Operazione Herring 29_04_2017Il Comune di Rosignano Marittimo venerdì 28 a sabato 29 aprile prosegue le celebrazioni per il 72° anniversario della liberazione con alcune iniziative.
In particolare venerdì 28 aprile alle ore 10 in piazza del Mercato gli studenti dell’Istituto superiore“Mattei” e la sezione locale di Anpi “Mario Tarchi” organizzano “Liberi tutti”, una serie di letture e musica sulla liberazione.
Sabato 29 aprile alle ore 10 a Vada (Stradone Belvedere, 4), sede storica dell’aeroporto di Rosignano, si tiene la commemorazione del 72° anniversario dell’Operazione Herring, per ricordare l’infiltrazione di paracadutisti degli squadroni “Folgore” e “Nembo”, lanciati nelle notti tra il 20 e il 23 aprile 1945, sul territorio della Repubblica Sociale nel Nord Italia, per sabotare le truppe tedesche con l’aiuto dei gruppi partigiani.
Il programma prevede dalle 9,30 l’ingresso delle autorità, e inizia alle ore 10 con l’onore alla bandiera, prosegue alle 10,10 con l’onore ai caduti e la benedizione del memoriale; alle 10,15 intervengono le autorità militari e civili fino a conclusione della cerimonia, durante la quale il Gruppo Filarmonico Solvay esegue contributi musicali. Saranno presenti i rappresentanti degli attuali reggimenti dei paracadutisti che contribuirono alla liberazione, il 185° “Folgore” e 183° “Nembo”, tra i quali il colonnello Alessandro Grassano, comandante del 185° Reggimento Paracadutisti “Folgore” e il generale Stefano Mannino, comandante delle Forze speciali dell’Esercito.
Nell’occasione il 29 aprile dalle ore 9 alle ore 12,30 la circolazione dei veicoli sarà modificata  (Ordinanza n. 181 del 18/04/2017) nel seguente modo: sullo Stradone Belvedere  ci sarà il divieto di transito a tutti i veicoli e il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati nel tratto compreso tra l’intersezione con lo Stradone del Querciolo e lo Stradone della Macchia; mentre sullo Stradone della Macchia ci sarà il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati, ad eccezione degli autobus al seguito della manifestazione sul lato Sud, nei primi 30 metri dall’intersezione con lo Stradone Belvedere.