“Il mondo va alla guerra”: spettacolo in musica al circolo Fanin

Continuano le iniziative in programma per il “Mondo va alla Guerra”: il ciclo di eventi che, già dallo scorso maggio, il Comune di Figline e Incisa Valdarno dedica al centenario dell’ingresso dell’Italia nel Primo conflitto mondiale. Il prossimo appuntamento è fissato per il 1 novembre, alle ore 21,15, al circolo Fanin (via Magherini Graziani, 3) con lo spettacolo “Canzoni d’Anteguerra “. Si tratta di una performance in musica, che coinvolgerà diversi generi: dal café chantant alle canzoni di trincea, dalla poesia all’opera lirica. Non sono previsti palcoscenici: la rappresentazione si svilupperà attorno a dei tavoli, attorno al quale si siederanno attori in abiti d’epoca, per riprodurre l’ambientazione di un circolo goliardico torinese. Lo spettacolo – ideato da Alessandro Papini e realizzato in collaborazione con l’Accademia del Buon Talento, il Circolo Fanin e il Coro del Teatro Garibaldi – porterà in scena Sergio Ciulli, Laura Andreini, Elena Giachi e il Coro del Teatro Garibaldi. L’ingresso è libero.




Siena celebra la Giornata del Trekking Urbano

trekkingA Siena due giorni di eventi all’aria aperta e all’insegna dello ‘slow tourism’ per celebrare la XII giornata nazionale del Trekking Urbano, in programma per sabato 31 ottobre in 50 città d’arte italiane. Sarà un week end pensato per vivere, a pieni polmoni, il centro storico e gli angoli più nascosti di Siena, città patrimonio Unesco dal 1995 e Capitale della cultura 2015, grazie a un cartellone di eventi per grandi e piccini che si aprirà sabato 31 ottobre e si concluderà domenica 1 novembre.

Un sabato a ‘tutto trekking urbano’. Siena, Comune capofila, della XII giornata nazionale del Trekking Urbano propone per sabato 31 ottobre un fitto programma di iniziative che culmineranno con il percorso tra arte, cultura e gusto dal titolo ‘Cibo per l’anima, cibo per il corpo’. Nell’anno di Expo 2015, Siena propone un itinerario affascinante che si snoderà per3 chilometri alla scoperta della storia, dei luoghi simbolo della città e delle opere d’arte che ‘raccontano’ il cibo e la convivialità a tavola. L’esperienza di viaggio polisensoriale si aprirà con le note della Banda Città del Palio e si concluderà all’insegna del gusto nel Cortile del Podestà in Piazza del Campo con la degustazione di vini offerta da Enoteca Italiana con Sapori&Dintorni CONAD. Sempre al Cortile del Podestà sarà possibile ammirareuna selezione delle migliori immagini fotografiche in concorso a ‘Siena International Photography Awards” (SIPAContest) sul tema “Food, il valore culturale della di­mensione uomo-cibo”. La mostra è un ‘viaggio’ tra i sapori, le tradi­zioni e le abitudini alimentari dei Paesi del mondo, immortalate in scatti suggestivi ed emozionanti. Alle ore 21.30, presso il Cortile del Rettorato in Banchi di Sotto 53 è previsto il Dj Set a cura dell’Università degli Studi di Siena. I sapori della migliore tradizione enogastronomica toscana torneranno protagonisti, sabato 31 ottobre dalle ore12 a mezzanotte e domenica 1 novembre dalle ore 11 alle ore22, in occasione di “Siena wine fair. Small Vineyards Special Edition”, in programma al Tartarugone, di Piazza del Campo, per la manifestazione dedicata alla promozione e degustazione di vini, con la partecipazione di  20 piccole aziende vitivinicole italiane e di 4 aziende locali di street food.

A Siena le tappe del percorso. Il Trekking urbano, prenderà il via da Piazza del Campo dalle ore 15.30, conpartenze programmate ogni dieci minuti. L’itinerario coniuga sapientemente un affascinante percorso che si snoda attraverso stradine e suggestivi vicoli del centro storico, con la possibilità di ammirare capolavori di straordinario valore, come la formella del Banchetto di Erode di Donatello, custodita nel Battistero del Duomo e l’affresco del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti. Queste, insieme ad altre opere d’arte, saranno la chiave di lettura per scoprire come gli oggetti utilizzati per la tavola e i cibi rispecchino le abitudini alimentari delle varie epoche, nelle occasioni sia pubbliche che private. L’itinerario aprirà ai partecipanti una prospettiva nuova sulle opere d’arte suggerite, ospitandoli nelle cucine e nelle mense medievali, facendo conoscere stoviglie e suppellettili del tempo, le apparecchiature e gli alimenti che venivano consumati dal Medioevo ad oggi.

 Gli Itinerari guidati di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre. Il week end organizzato dal Comune di Siena propone eventi e iniziative per riscoprire la città a piedi senza fretta, riappropriandosi del tempo, della memoria e dell’identità dei luoghi. Tra gli itinerari alla scoperta di Siena oltre al Trekking urbano, sarà possibile partecipare alla visita guidata ‘Siena classica’, organizzata dal Centro Guide. L’iniziativa, a pagamento per gli adulti (20 euro) e gratuita per i bambini sotto i 12 anni, si svolgerà alle ore 11 nelle giornate di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre su prenotazione chiamando il numero 0577 43273. Domenica 1 novembre alle ore 9 si svolgerà inoltre l’ultimo appuntamento di #SienaFrancigena, il trekking urbano lungo la Via Francigena, da Porta Camollia all’Orto dè Pecci, facendo tappa all’antico ospedale di Santa Maria della Scala. Alla conclusione del percorso, su prenotazione al numero 0577 530038, sarà consegnata la Bisaccia del Pellegrino con prodotti a Km zero. Sempre nella giornata di domenica 1 novembre alle ore 13.30 prenderà il via ‘Assaggia Siena’ il tour in città con degustazione di prodotti locali, curato dal Centro Guide in collaborazione con il Consorzio Agrario di Siena. Il percorso è a pagamento su prenotazione chiamando il numero 0577 43273.

Cooking show. Il cartellone di eventi, in occasione della XII Giornata nazionale del Trekking Urbano, prevede inoltre due cooking show in programma per domenica 1 novembre. Alle ore 10.30, presso la cucina del Complesso Santa Chiara in Via Valdimontone n.1, la Scuola di cucina di Lella propone ‘Zuppe e verdure di stagione’ con la possibilità di imparare e preparare dal vivo alcune ricette della trazione senese. L’iniziativa è gratuita e su prenotazione chiamando il numero0577 46609. Alle ore 16.30, sempre all’interno dellacucina del Complesso Santa Chiara, si terrà il workshop e cooking show dedicato alla zucca gialla curato dalla Scuola di cucina The International Chef Academy of Tuscany, in collaborazione con la biologa nutrizionista, Silvia Migliorini. L’evento è gratuito su prenotazione chiamando il numero 0577 280121.

Caccia al tesoro golosa per bambini. Gli eventi in programma ‘strizzano l’occhio’ anche alle famiglie con bambini. Domenica 1 novembre alle ore 15 si terrà la caccia al tesoro da Piazza del Campo alla scoperta dei dolci e delle tradizioni culinarie senesi, in compagnia delle guide del Centro Guide. L’evento è a pagamento per i bambini al costo di 6 euro e su prenotazione chiamando il numero 0577 43273.

Per gli amanti delle due ruote. Le proposte per visitare Siena in maniera slow e ‘dolce’ continueranno, oltre che a piedi, anche in bicicletta grazie al tour panoramico proposto da Siena Bike Tour per domenica 1 novembre. Grazie alle biciclette elettriche a pedalata assistita sarà possibile ammirare scorci e angoli nascosti della città. La partenza è fissata per le ore 15 dal parcheggio “ex campino” adiacente alle Fortezza Medicea. L’iniziativa è a pagamento su prenotazione chiamando il numero 377 6704235.

Info Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Per informazioni è possibile contattare l’assessorato al turismo del Comune di Siena al numero 0577 – 292128 oppure inviare un’e-mail a turismo@comune.siena.it. Per conoscere gli itinerari proposti dalle 50 città aderenti all’edizione 2015 è possibile visitare il sito www.trekkingurbano.info , e rimanere sempre aggiornati seguendo la Pagina Facebook e il Profilo Twitter , insieme ai canali social di Enjoysiena.




“Resistere per l’arte” a Poggio a Caiano

Sabato 31 Ottobre ore 16,00 nel teatrino della Villa medicea di Poggio a Caiano: “Resistere per l’arte. La difesa del patrimonio artistico toscano n ella Villa medicea di Poggio a Caiano al tempo della seconda guerra mondiale”, incontro e letture teatralizzate a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze e Fondazione CDSE, tratte dal libro di Alessia Cecconi “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana”.
L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione telefonando allo 055 8701280 (dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.30), oppure scrivendo a: g.mazzoni@comune.poggio-a-caiano.po.it




A Scandicci: Aldo Fagioli, “Partigiano a 15 anni”

Venerdì 30 ottobre 2015 ore 17
presso l’ Auditorium M.A. Martini

Presentazione del libro di Aldo Fagioli
“PARTIGIANO A 15 ANNI”
Libro realizzato con il contributo dell’ Amministrazione Comunale di Scandicci e del circolo Bella Ciao “Fratelli Mariotti”, edito dall’ IdMis
Alla presenza di:
Matteo Mazzoni direttore Istituto Storico Resistenza Toscana
Daniele Laninipresidente Consiglio comunale Scandicci
Massimo Fagioli figlio dell’ autore
Luigi Remaschi ANPI Provinciale Firenze

Coordina Renato Romei presidente Sezione ANPI Scandicci

Per informazioni: 055 7591.860-861




Firenze Santa Maria Novella 1935-2015

Conferenza inaugurale “La stazione di Firenze Santa Maria Novella” – Palazzina Reale, ore 17.00

La conferenza si apre con i saluti istituzionali dei soggetti coinvolti nei festeggiamenti degli ottanta anni del Fabbricato Viaggiatori della stazione di Firenze Santa Maria Novella (Comune di Firenze, Regione Toscana, Grandi Stazioni, Fondazione Giovanni Michelucci onlus, Ordine degli Architetti di Firenze, Fondazione Architetti Firenze).
A seguire la conferenza-lezione di Francesco Dal Co, docente di storia dell’architettura presso lo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e di Claudia Conforti, docente di storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sul tema “La stazione di Firenze Santa Maria Novella”, introdotta dal presidente della Fondazione Michelucci, Giancarlo Paba.
Seguirà infine l’inaugurazione della mostra permanente nelle bacheche storiche del Salone biglietteria.
Performance site specific,
spazi della stazione, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Kinkaleri mette in scena negli spazi della stazione la perfomance site specific “Talk to You|All!”, prevista per il giorno 30 ottobre, dalle 16 alle 18.

Ingresso libero a tutte le iniziative.

Tutte le info e il programma delle iniziative su:
www.architetturatoscana.it




Trent’anni di cinema francese a Firenze

30 anni: questo è il traguardo raggiunto dalla VII edizione di France Odeon, il festival diretto da Francesco Ranieri Martinotti che ha preso il testimone di France Cinéma.

E proprio con il fondatore di France Cinéma, Aldo Tassone, il festival ha aperto l’album dei ricordi, selezionando dal suo archivio foto, manifesti, cataloghi, lettere autografe, vecchi articoli, saggi, per esporli all’Istituto francese di Firenze. La mostra Trent’anni di cinema francese a Firenze è ospitata dal 30 ottobre al 6 novembre nei nuovi locali della Mediateca dell’Institut Français Firenze (piazza Ognissanti 2 – orario: lunedì, martedì e venerdì 14 / 18.30 – mercoledì e giovedì 14 / 19.30 – sabato 10 / 13).




La Stazione Firenze Santa Maria Novella compie 80 anni

La Biblioteca delle Oblate – Sezione contemporanea partecipa a questa ricorrenza ospitando una piccola mostra documentaria che ricorda quel momento di 80 anni fa.

La rivista Firenze. Rassegna del Comune, all’epoca voce ufficiale dell’Amministrazione, celebrò l’evento con un lungo articolo intitolato La nuova stazione S.M.N. apparso sul numero di ottobre del 1935. Nel descrivere le soluzioni architettoniche scelte e nel ripercorrere la storia progettuale, sottolinea che in soli tre anni è stata eseguita una mole di lavori imponenti con rapidità prettamente fascista.

Dal 30 ottobre 2015, nel Salone biglietti alle 18.30,è allestita una mostra permanente dal titolo “La stazione Firenze Santa Maria Novella. Da ottant’anni la porta della città” per ricordare e celebrare il ruolo di accoglienza dei viaggiatori, di spazio urbano di incontro, sosta e transito per i quali è stata realizzata.

Oltre alla Rassegna del Comune sono esposte pubblicazioni dell’epoca sul concorso progettuale che fu bandito, riproduzioni di quotidiani, volumi sull’edificio e le sue linee architettoniche.

La mostra è a cura di Martina Verna, Servizio Civile Regionale, progetto L’immagine di Firenze dalle carte al web.




Frammenti su Livorno e dintorni

mannariGiovedì 29 ottobre alle ore 17:30 a Livorno presso la Cantina del Comitato “Coppa Barontini”, Scali del Ponte di Marmo, 1 Livorno, si terrà una conversazione sul volume di Enrico Mannari, Frammenti su Livorno e dintorni, Debatte, Livorno 2015. Oltre all’autore parteciperanno Andrea Marcolongo, scrittore e storytelling, e gli studenti dei licei “Niccoli-Palli” e “Cecioni”.
In questo volume Enrico Mannari raccoglie molti suoi articoli apparsi in oltre due anni sul quotidiano “Il Tirreno”, articoli in cui Livorno, spesso, è oggetto principale della sua argomentazione. Riflessioni, considerazioni, sguardi sulla città e in generale sulla nostra società contemporanea: anche quando i temi presi in esame sono accadimenti storici, la visuale è quella di chi pensa si possa trarre lezioni dalla memoria del passato e sollecitazioni utili per il futuro, ragionando sul lungo periodo, sulla storia di una città che sta attraversando un momento assai critico. L’intento del libro è alimentare il dibattito per superare la superficialità con cui Livorno è percepita e per scuotere una certa “rassegnazione” alle difficoltà degli ultimi tempi; le possibilità, le potenzialità di innovazione esistono, bisogna essere pronti a coglierle.