Dalle carte d’archivio all’impegno nella resistenza. Anna Maria Enriques Agnoletti

Sabato 19 ottobre alle ore 10.10 presso l’Aula Magna del liceo si terà la presentazione del libro Dalle carte d’archivio all’impegno nella resistenza. Anna Maria Enriques Agnoletti, con gi interventi di Anna Scattigno, autrice del libro, Giacomo Svicher, presidente Associazione anziani di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e Silvia Baldaccini, dirigente del Liceo Agnoletti.




Corso di formazione docenti “Effetto ’68. Movimenti giovanili, cultura e politica in Italia e nel mondo”

Il corso di formazione docenti, che si terrà dal 17 ottobre al 29 ottobre 2019, avrà la seguente scansione:

17 OTTOBRE 2019
Corso di formazione docenti “Effetto ’68. Movimenti giovanili, cultura e politica in Italia e nel mondo”
Progetto Scenari XX Secolo, in collaborazione con la Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Fondazione Caript
Pistoia, Sede della Provincia di Pistoia, Piazza Leone 1, Sala Nardi
1° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – La protesta del ’68: il caso italianoSimone Neri Serneri (Università degli Studi di Firenze)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Lavoro, democrazia e conflitto nel “biennio rosso”  1968-69Luca Baldissara (Università di Pisa)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – La controinformazione. Parole e icone del movimento a cura di William Gambetta (Centro studi movimenti di Parma)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori

24 OTTOBRE 2019

2° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – Autorità e studenti nel “lungo Sessantotto”. Il caso di PisaBreccia Alessandro (Università di Pisa)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Sessantotto. Due generazioniFrancesca Socrate (Sapienza Università di Roma)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – Pensare la didattica. Percorsi sul ’68Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori

29 OTTOBRE 2019
3° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – La protesta globale del ’68 e la sua dimensione internazionaleMarcello Flores (Università di Siena)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Pci e movimento studentesco (1967-68): un incontro mancato?Alexander Höbel (Fondazione Gramsci)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – Studio di caso per la didattica: il nuovo diritto di famiglia e il ruolo della donnaElena Vellati (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori




Presentazione della ricerca: Tante braccia per il Reich!

presentazione 17-10-2019 - A4 (8)_page-0001




Decennali del Novecento. Conversazioni sul Novecento. IV edizione.

Alle Stanze della Memoria a Siena, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea senese vi invita al nuovo ciclo dei “Decennali del Novecento”. La frequenza delle lezioni avrà valore di corso formativo per gli insegnanti che ne faranno richiesta.

Calendario:

16 ottobre, ore 17-19,  1919 – Un anno di tumulti e lotte nell’Italia uscita dalla guerra

Stefano Maggi, Università degli studi di Siena

 

23 ottobre, ore 17-19, 1929 – La crisi più grande

Giovanni Gozzini, Università degli studi di Siena
30 ottobre, ore 17-19, 1939 – Molotov-Ribbentropp: un patto scellerato?

Marcello Flores, Storico

 

6 novembre, ore 17-19, 1949 – L’Italia nel Patto atlantico, il Patto atlantico in Italia

Daniele Pasquinucci, Università degli studi di Siena

 

13 novembre, ore 17-19, 1959 – L’annuncio del Concilio Vaticano II. La lunga preparazione della riforma cattolica

Massimo Bianchi, Università degli studi di Siena

 

20 novembre, ore 17-19, 1969 – L’autunno caldo e la strategia della tensione

Gianni Silei, Università degli studi di Siena

 

26 novembre, ore 17-19, 1979 – Inizia l’era Thatcher fra invasione sovietica in Afghanistan e rivoluzione islamica in Iran

Mauro Moretti, Università per stranieri di Siena

 

4 dicembre, ore 17-19, 1989 – La caduta del Muro e la fine del secolo breve
Daniele Pasquinucci, Università degli studi di Siena




La tua storia, la nostra storia. Immagini, Emozioni, Parole, Ricordi

Dal 15 ottobre inizia il ciclo di incontri promosso dall’Archivio storico del Comune di Firenze presso la Sala storica della Biblioteca delle Oblate per valorizzare le testimonianze di vita personale e familiare come momenti della più vasta vita della comunità cittadina.




DEDICATO A… Ernesto e Pina Ragionieri

Invito Presentazioni Ragionieri




Una mostra su Elena Sangro, attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema

A Montepulciano, nell’Oratorio della Misericordia (Via del Poggiolo 1) una mostra su questa attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema.
Maria Antonietta Bartoli-Avveduti, in arte Elena Sangro, nata a Vasto, il 5 settembre 1897, è una figura egata agli albori del cinema muto ed agli splendori dell’arte scenica italiana. La sua carriera di attrice lo iniziò con il film “Fabiola”, nel ruolo di Erminia, in seguito fu protagonista della “Gerusalemme Liberata”, “La principessa Zoe”, “Stelle”, “Il marito perduto”, “Passione”, “Miss Dollaro”, e tanti altri. Prese parte ai film “Saracinesca”, “Triboulet”, “Non c’è resurrezione senza notte” , “Otto e mezzo” di Fellini e tanti altri. Morì il 26 gennaio 1969. La mostra è aperta tutti i giorni, ad esclusione del lunedì, dalle 15 alle 18. Ingresso libero.




Presentazione del volume “Un affare di paese”

Alle ore 17:30 – Tobbiana (Montale), sarà presentato il volume  “Un affare di paese. La Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria” di Daniela Faralli
Saluti di Roberto Barontini (Presidente ISRPT), Franco Benesperi (Presidente Fondazione Alta Toscana), Ferdinando Betti (Sindaco di Montale), Carolina Signori (Presidentessa Pro-Loco Tobbiana), Ferdinando Faralli (Presidente Fratellanza lavoratori tobbianesi)
Coordina Matteo Grasso (Direttore ISRPT)
Antonio Fanelli (UNIFI) dialoga con l’autrice Daniela Faralli