Impruneta: celebrazioni per il 71° anniversario del bombardamento

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la memoria, per celebrare l’anniversario del tragico bombardamento aereo che durante il secondo conflitto mondiale distrusse gran parte di Impruneta, provocando morti e molti feriti.

A distanza di settantuno anni da quel lontano 27 luglio del 1944, quando il paese fu colpito da due attacchi aerei degli alleati, l’Amministrazione Comunale e la Pro-loco Impruneta organizzano alcune iniziative, per commemorare l’evento e non dimenticare gli orrori della guerra. Un momento di riflessione, che vuole essere anche uno spunto per le generazioni future a trasmettere un messaggio di pace e di tolleranza.

Domenica 26 luglio presso la Basilica di S. Maria a Impruneta alle ore 10.30 si svolgerà la celebrazione della Santa Messa in memoria dei caduti. A seguire il corteo commemorativo con partenza dai loggiati del palazzo comunale, per andare a deporre le corone nei luoghi colpiti dalle bombe. Il corteo sarà accompagnato dalle musiche della Filarmonica G. Verdi di Impruneta.

Lunedì 27 luglio, ore 17,00 rintocco delle campane e alle ore 21.30 presso il Parco di Sant’Antonio verrà proiettato il video sul bombardamento del 1944 ed inoltre una raccolta di immagini che illustrano il cambiamento negli anni dei luoghi simbolo degli eventi.

Nel corso della serata verrà effettuata una raccolta fondi per la ricostruzione e manutenzione del Parco della Rimembranza.




Greve ricorda le vittime delle rappresaglie naziste

Commemorazione dei caduti di Lucolena, Querceto, Buonasera, La Panca, Lamole e Strada nella frazione de La Panca, saranno solennemente commemorate le vittime delle rappresaglie naziste del luglio 1944.

La Cerimonia avrà il seguente svolgimento:

– ore 18.00 – S. Messa presso la Chiesa de La Panca;
– ore 18.45 – La Panca – Benedizione e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti.

Saranno presenti, oltre alle Autorità civili e religiose del Comune, rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Armaed i familiari dei Caduti.




Gli anni della Prima guerra mondiale a Firenzuola

Sabato 25 luglio alle ore 10.30 nel Museo della Pietra serena di Firenzuola presentazione del volume di Michele Geroni, La prima guerra mondiale lontano dal fronte. Firenzuola dal 1915 al 1918 nella cronaca della stampa mugellana, nel quale l’autore ricostruisce  le vicende della società locale di quegli anni, nei loro tratti drammatici e divertenti, grazie allo spoglio dei due giornali del tempo: “IL Messaggero del Mugello” e il “Corriere mugellano”, e inaugurazione della mostra “Memoria per la pace. I firenzuolini morti nella Grande Guerra. Interverranno Michele Geroni, i giornalisti Paolo Guidotti e Massimo Rossi, l’editore Gabrtiele Angeli e il presidente della banca del Mugello Paolo Raffini.




Empoli ricorda i suoi 29 concittadini fucilati nel 1944

Per non dimenticare mai quelle atrocità che colpirono il 24 luglio del 1944 anche ventinove concittadini empolesi, fucilati per rappresaglia dalle truppe naziste, il Comune di Empoli organizza anche quest’anno, come avviene da 71 anni, un momento commemorativo. Venerdì 24 luglio 2015, alle 9, è prevista nella Collegiata di Sant’Andrea una messa in suffragio dei caduti, quindi a seguire sarà deposta una corona alla lapide – ricordo in piazza XXIV Luglio. Il monumento è stato rinnovato proprio lo scorso anno in occasione del 70° anniversario. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare per ricordare uno degli episodi più tragici della storia di questa comunità.




71° Anniversario della Liberazione di Tavarnelle

Alle ore a Pratale S. Messa in memoria delle vittime dell’omonima strage.

Alle ore 19.00 spettacolo teatrale “Il sangue e l’erba” di Massimo Salvianti. Musiche di Emiliano Benassai, eseguite in scena dall’autore. Ingresso gratuito.

Alle ore 21.30  presentazione del libro “DOPO LA LIBERAZIONE: ricostruzione materiale, sociale e politica tra la Val di Pesa e la Val d’Elsa” di Francesco Fusi

Piazza Matteotti Area Palco – Tavarnelle Val di Pesa.

Progetto editoriale dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino. Con il Patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze

Interverranno: 

David Baroncelli, Sindaco di Tavarnelle Val di Pesa

Elena Borri, Assessore alla Cultura Unione Comunale

Emiliano Fossi, Sindaco di Campi Bisenzio e Consigliere Città Metropolitana con delega alla cultura

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza

Francesco Fusi, Autore del saggio

Sara Fioretto, Giornalista e Direttore responsabile del periodico quadrimestrale “Ricerche Storiche”

Stefano Fusi, Curatore di ricerche sulla storia locale.

 




71° Anniversario della battaglia di Fonte dei Seppi

Alle ore 9.00 a Fonte dei Seppi partenza della gara podistica organizzata da ANPI e G.S. Città di Sesto.

Alle ore 11.00 all’Abetina degli Scollini, cerimonia celebrativa al Monumento ai caduti.
Interventi di:

Graziella Milani, Presidente Consulta Comitato Unitario antifascista
Leandro Agresti, Partigiano Brigata Bruno Fanciullacci
Laura Piccioli, Consigliere ANED Firenze
Luigi Remaschi, Vicepresidente ANPI Firenze
Sara Biagiotti, Sindaco Sesto fiorentino




A Pietro Grasso il premio “Giovanni Spadolini”

Sabato 18 luglio alle 17:30 alla Limonaia di Castello Pasquini a Castiglioncello, si svolgerà la decima edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini, che, in occasione del novantesimo anniversario della nascita del Professore, verrà conferito al Presidente del Senato Pietro Grasso per il libro Lezioni di Mafia ed il costante impegno della vita per la legalità e la giustizia.

 




In un luogo senza tempo – Un percorso nell’arte degli anni ’70 e ’80

A Palazzuolo sul Senio sabato 18 luglio alle ore 17 all’Oratorio Sant’Agostino si inaugura la Mostra d’arte: “In un luogo senza tempo – Un percorso nell’arte degli anni ’70 e ’80”. La mostra vede riunite opere di diciotto artisti che attorno a Roberto Barni hanno vissuto in quegli anni nelle campagne di Palazzuolo intense stagioni di creatività.

La mostra è uno spaccato dell’arte degli anni ’70 e ’80 configurato dalle opere di artisti che ne furono protagonisti e che sono qui riuniti non in virtù di una omogeneità di intenti e di modalità espressive bensì della singolarità di un luogo e di una situazione. Si immagini situata sull’Appennino Tosco-Romagnolo una vasta e articolata costruzione in pietra e lastre cresciuta nel tempo e intatta da secoli, il Fornello, senza luce elettrica né acqua corrente, posata su prati con alberi di melo e intorno un piccolo fiume in cui bagnarsi.

Gli artisti Aurelio Amendola, Roberto Barni, Lorenzo Bonechi, Umberto Buscioni, Mario Ciampi, Stephen Cox, Carlo Cremaschi, Giuliano Della Casa, Donatella Giuntoli, Franco Guerzoni, Rita Lintz, Carlo Maria Mariani, Fernando Melani, Adolfo Natalini, Jurgen Paatz, Angelica Paatz, Renato Ranaldi e Gianni Ruffi, hanno aderito alla proposta di Barni di riunire alcune opere significative di quegli anni nella cornice dell’Oratorio di Sant’Antonio.
L’Oratorio sovrasta la Fontana in Piazza Ettore Alpi, opera di Adolfo Natalini con formelle in bronzo di Roberto Barni, che è testimonianza del passaggio di quella stagione artistica a Palazzuolo.

In occasione di questo evento verrà pubblicato un catalogo della mostra con immagini delle opere e testi degli artisti curato da Silvestra Bietoletti.
All’inaugurazione saranno presenti alcuni degli artisti.