71° Anniversario della Liberazione di Scandicci

Martedì 4 agosto 2015 numerose iniziative per celebrare il 71° anniversario della Liberazione di Scandicci, organizzate dal Comune di Scandicci, dalla presidenza del Consiglio Comunale e dalle associazioni Partigiane e Combattentistiche di Scandicci.

L’appuntamento è alle 8,30 presso il Palazzo Comunaleper il giro dei Cippi commemorativi; le celebrazioni si concludono alle 21,30 con lo spettacolo “4 agosto 2015. Liberazione di Scandicci: storie e musica di ieri e di oggi” a cura della filarmonica “Vincenzo Bellini”.

Questo il programma completo:alle 8,30 ritrovo presso il Palazzo Comunale e partenza per il giro dei Cippi commemorativi alcimitero di San Martino alla Palma, Capofico, Patoncioli, cimitero S. Vincenzo a Torri e Mosciano. Alle 18,00 ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione della corona al monumento ai caduti; alle 18,30 ritrovo al cimitero di Badia a Settimo. Alle 19,00 ritrovo a San Martino alla Palma, onore ai 5 martiri,corteo con l’accompagnamento della filarmonica “Vincenzo Bellini” e deposizione della corona alla lapide a San Martino alla Palma. Alle 19,30 ritrovo a San Michele a Torri, onore ai caduti neozelandesi nella battaglia di San Michele e deposizione della corona di alloro. Alle 20,30 la cena della Liberazione conritrovo presso piazza Giuseppe di Vittorio a Casellina, su prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. A seguire, alle 21,30, lo spettacolo“4 agosto 2015. Liberazione di Scandicci: storie e musica di ieri e di oggi”a cura della filarmonica “Vincenzo Bellini”.

Per le commemorazioni del pomeriggio sarà disponibile un bus fino esaurimento posti. Per informazioni: 055/7591458-459 – www.comune.scandicci.fi .it – sindaco@comune.scandicci.fi.it




71° Anniversario della Liberazione di Lastra a Signa

Martedì 4 agosto il Comune di Lastra a Signa celebrerà il 71° anniversario della Liberazione della città con alcune iniziative che si terranno nella sala consiliare del palazzo comunale e nel centro storico cittadino.

Gli appuntamenti partiranno alle 21 in sala consiliare con l’inaugurazione della mostra “Disegnamo una canzone” a cura della sezione ANPI Bruno Terzani in collaborazione con l’Istituto de Martino di Sesto Fiorentino. Alle 21.30 si terrà, come di consueto, il consiglio comunale in seduta straordinaria aperta con gli interventi del sindaco Angela Bagni e dei sindaci di Scandicci, Signa e Campi Bisenzio, chiuderà gli interventi Mauro Marzi della sezione ANPI Bruno Terzani.

Dalle 22.30 da piazza del Comune partirà il corteo, a cui prenderanno parte oltre che i rappresentanti istituzionali, anche l’associazione Filarmonica Giuseppe Verdi di Signa insieme a una sfilata di figuranti, che terminerà in via Matteotti con la deposizione delle corone al monumento ai Caduti. Infine al termine delle cerimonie, in piazza Garibaldi, si terrà una rievocazione storica di un attacco aereo con caduta di un colpo di artiglieria sull’asilo Santa Caterina.




In ricordo di Hugh M. Snell

Alle ore 09.00 di martedì 4 agosto p.v., in Via Lupo angolo Lungarno Serristori, sarà posta una corona alla lapide che ricorda l’uccisione del Lieutenant Hugh M. Snell, primo ufficiale Alleato caduto nella battaglia per la Liberazione di Firenze. A seguire sarà posta una corona di alloro alla lapide che ricorda il sacrificio di alcuni civili in Via dei bastioni all’altezza del numero civico, 11.




Commemorazione dell’eccidio della famiglia di Robert Einstein

L’Amministrazione Comunale di Rignano sull’Arno martedì 4 agosto p.v., alle ore 9.30, presso il cimitero della Badiuzza (San Donato in Collina) commemora il 71° anniversario della “Strage del Focardo” in ricordo dell’eccidio della famiglia di Robert Einstein, trucidata dai nazisti in questo Comune nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944.




Rievocazione della storica battitura del grano a Montespertoli

Si terrà domenica 3 agosto al Centro per la Cultura del Vino I Lecci, Montespertoli, la quarta edizione della Rievocazione Storica della battitura dei grani antichi, celebrazione dedicata ad un’antica usanza contadina e al lavoro nei campi, che ha lo scopo di riscoprire le peculiarità e le tradizioni del territorio.

Il programma della giornata inizierà la mattina, alle 9.30, con le prove di aratura nelle terre adiacenti al Centro I Lecci, eseguite dai mezzi d’epoca e a cura del gruppo Trattori d’epoca. La battitura del grano prenderà il via alle 16.30 con l’inizio della rievocazione vera e propria, durante la quale dei figuranti del Gruppo 900, vestiti con abiti popolari del periodo impersonificheranno personaggi che animavano i poderi nel periodo mezzadrile.
Per cena, alle 20.30, il menù è tipico toscano, seguito alle 21.30 da uno spettacolo
Per l’occasione sarà presente un mercato a cura dell’Associazione Produttori delle colline del Chianti dove si potranno degustare i prodotti locali.

La festa della battitura è organizzata in sinergia tra l’Associazione Grani Antichi, il Gruppo 900 e il Comune di Montespertoli

Per prenotazioni, entro il 31 luglio e informazioni contattare i seguenti numeri: Ufficio Turistico 0571 600255 – Consorzio Turistico 0571 606068 – Antonio 339 6398829




Commemorazione dell’eccidio di Pietro Stefanini e Dina Boncristiani

Domenica 2 Agosto 2015 – PANZALLA – SAN POLO IN CHIANTI Commemorazione dei coniugi PIETRO STEFANINI e DINA BONCRISTIANI trucidati il 2 Agosto 1944 dai nazifascisti

La Cerimonia avrà il seguente svolgimento:
ore 18.30

Raduno presso il Cippo e deposizione di una corona di alloro
ore 19.00

Interverranno per il Comune di Greve in Chianti, l’Assessore Gionni Pruneti per l’A.N.P.I., il Vice Presidente provinciale Luigi Remaschi

Saranno presenti i Familiari dei Caduti

Sono stati invitati gli Enti firmatari del Protocollo d’intesa per il Parco Storico della Resistenza di Pian d’Albero ed i rappresentanti dei Comuni di Firenze, Fucecchio Scarperia e San Piero

Seguirà ritrovo presso i locali del Circolo S.M.S. L’Unione San Polo, g.c. dove sarà offerto un rinfresco ai partecipanti

La cittadinanza è invitata a partecipare




Un’estate di memoria

Alle ore 21.00, l’Associazione “Le case di San Romolo. Natura e Vita onlus”,  presso la propria sede in via San Romolo 32, organizza la proiezione del film “Aronne” di F. Del Bravo. Sarà un’occasione per ricordare gli eventi di Pian d’Albero e raccogliere testimonianze tra le persone della nostra comunità.
Interverrà Luigi Remaschi, Presidente della Sezione ANPI di Bagno a Ripoli.




71° Anniversario della Liberazione a Figline e Incisa Valdarno

Alle ore 11.00 del 27 luglio a Figline e del 5 agosto ad Incisa Fermati un minuto! . Iniziativa per ricordare, al suono delle campane, che 71 anni fa rappresentò la fine dell’oppressione nazifascista, l’anniversario della Liberazione, momenti e valori insistituibili per la democrazia italiana da non dimenticare.
Saranno presenti:
Giulia Mugnai, Sindaca
Cristina Simoni, Presidente del Consiglio comunale
Cristoforo Ciraci, Presidente ANPI Figline e Incisa
dott. Valerio Vannetti, Presidente Associazione “27 luglio”

Il 27 luglio alle ore 17.30 presso l’Associazione “Il Giardino”, Giardini, G. Dalla Chiesa, via Roma – Figline, L’antifascismo in valdarno e in Toscana, presentazione del Microstudio.
Interverranno:
Mattia Chiosi, Assessore alla Cultura
dott. Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
dott. Gianluca Bolis, autore del Microstudio
Cristoforo Ciraci, Presidente ANPI Figline e Incisa
dott. Valerio Vannetti, Presidente Associazione “27 luglio”