In cammino con Balena – Camminata antifascista

I fatti
All’una del 3 agosto 1944, i partigiani Balena, Giannetto, Morino, Lotar, Franco, e Greco, comandante della squadra, durante il trasporto di pesanti sacchi di farina, furono intercettati da una pattuglia tedesca che uccise Balena e fece prigioniero Gannetto per fucilarlo poco dopo. Gli altri riuscirono a fuggire e riunirsi alla Brigata. Alle ore 10 del 3 agosto, i Partigiani della B.ta incontrano le truppe Inglesi a S. Polo e subito dopo partono per liberare Firenze, occupando il 4 Agosto la zona dell’Oltrarno e iniziando l’opera di bonifica dai franchi tiratori che durerà otto giorni, per poi attraversare l’Arno e proseguire la lotta di Liberazione della città.

Il 2 settembre 2017, il Comitato “Una strada per Pian d’Albero”, Firenze Antifascista e CPA Firenze sud e alcune sezioni dell’ A.N.P.I. organizzano una camminata serale sullo stesso percorso fatto dai Partigiani dellaB.ta Sinigaglia con la farina data dai contadini dell’Antella.

Programma

♦ 0re 20:30 – Ritrovo in piazza Peruzzi, Antella (Bagno a Ripoli)
♦ ore 20:45 – Partenza della camminata con destinazione via del Lonchio. La camminata durerà circa un’ora e venti minuti, sarà necessario munirsi di una torcia.
♦ ore 22 – Messa in opera e inaugurazione della targa in onore di Emilio Martini, nome di battaglia “Balena”. Canti di lotta con il Menestrello e testimonianze dei Partigiani della Brigata Sinigaglia.

Possibilità di trasferimento in auto per chiunque ne avesse bisogno.




“Libertà e Sport” per il 73° Anniversario della Liberazione di Signa

Come ogni anno la Festa della Liberazione di Signa viene dedicata ad un argomento specifico che in qualche modo vuol dare luce ad aspetti particolari di un evento poliedrico che, nella tragicità di momenti veramente difficili, hanno contribuito a rendere la comunità signese più forte nei propri valori. Quest’anno viene affrontato il tema “Libertà e Sport” con una serie di iniziative culminanti nella cerimonia istituzionale del 4 settembre.

Quando si parla di sport e di libertà a Signa il personaggio di maggior riferimento è sicuramente Enzo Desideri, campione del ciclismo caduto come volontario del nuovo esercito italiano nella Battaglia del Senio e medaglia d’argento al valor militare.

A lui sarà dedicata, nel pomeriggio del 2 settembre, presso il circolo Donizetti, una conferenza tenuta da Boreno Borsari organizzata dalla locale sezione dell’ANPI.

Per il 4 settembre, alle 18.30 presso lo stadio F. Puskas, è prevista l’intitolazione di una via a Gino Bartali con la presenza, fra gli altri, Eugenio Giani, Paolo Bambagioni e Lisa Bartali: relatore ufficiale sarà il vice ministro Riccardo Nencini,

La cerimonia solenne della Festa della Liberazione di Signa avrà inizio invece alle 21.00 davanti al Palazzo Comunale da dove partirà, dopo l’omaggio al monumento dei caduti, un corteo che si fermerà in piazza Cavour, dove verrà deposta una corona, per poi raggiungere piazza Stazione per l’Alzabandiera. La cerimonia, accompagnata dalla fanfara dei Bersaglieri A. Marzi di Firenze e dalla filarmonica G. Verdi di Signa, si concluderà con l’intervento del presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.

Saranno ovviamente presenti, insieme alle associazioni combattentistiche, d’arma e partigiane, le rappresentanze dell’associazionismo signese.




Antifascisti e Partigiani del territorio di Carmignano

In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Carmignano (3 Settembre 1944) sarà allestita nella ” sala consiliare del Comune” la Mostra documentaria ” Antifascisti e Partigiani del territorio di Carmignano ” da Sabato 2 a domenica 17 Settembre.




Trekking urbano resistente a Massa

Sabato 2 settembre “Trekking urbano resistente” con aperture straordinarie del Museo della Resistenza e del Rifugio Antiaereo della Martana.

Una passeggiata in centro città, dalla Mostra della Resistenza al RAM, passando da Borgo del Ponte, nel cuore storico della città di Massa, medaglia d’Oro al Merito Civile. Il percorso sarà guidato da Jessica Maghelli, guida turistica e Marco Rossi, esperto di storia della Resistenza apuana.

La passeggiata, dedicata alla Storia e alle storie partigiane, inizierà alle 10:30 con una visita guidata al Museo della Resistenza, presso l’ex deposito Cat, proseguirà nel quartiere di Borgo del Ponte per raggiungere, attraverso i luoghi simbolo, gli uomini e i monumenti del centro storico di Massa, il Rifugio Antiaereo della Martana.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, si consigliano comunque scarpe comode.
Partecipazione gratuita.
Info a sanciop.ms@gmail.com oppure cell 3285489861




73° anniversario della Liberazione di Campi Bisenzio

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con l’A.N.P.I. sezione “Lanciotto Ballerini”, organizza la cerimonia per ricordare la Liberazione di Campi Bisenzio dal nazifascismo:

Sabato 2 settembre

ore 10 Piazza Fra Ristoro

Raduno dei Gonfaloni dei Comuni, dei cittadini e delle associazioni.

ore 10.15

corteo nel centro cittadino

ore 11

Deposizione corona di alloro in piazza della Resistenza

Ore 12

Inaugurazione della mostra “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” nella Sala consiliare

Info
Comune di Campi Bisenzio – Segreteria del Sindaco 055 8959497




73° Anniversario della Liberazione di Fiesole

Venerdì 1° Settembre 2017 in occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Fiesole presso Sala del Basolato alle ore 17,30 si svolgerà l’evento:
Fiesole racconta… Testimonianze legate alla Liberazione di Fiesole




Presentazione “Atlante delle stragi nazifasciste” alla Festa provinciale dell’ANPI di Prato

VENERDì 1 e SABATO 2 settembre
FESTA PROVINCIALE Anpi Prato

Presso il circolo Arci G. Rossi di S. Ippolito
(via Visiana 117, Prato)

A pochi giorni dalla ricorrenza della Liberazione di Prato ( del 6 settembre 1944)
Anpi Prato continua l’impegno antifascista a difesa dei valori della Resistenza con il raduno per la festa provinciale.

Due giorni di incontri conviviali, musica e forum al Circolo Arci G. Rossi

****

– VENERDì 1 settembre –

_alle ore 18.00 – “Atlante delle Stragi nazifasciste”
incontro sui crimini contro le popolazioni civili perpetrate dagli eserciti occupanti delle dittature nazi-fasciste in Italia.

Intervengono Matteo Mazzoni e Francesco Fusi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Home

_alle ore 20.30 – CENA sociale su prenotazione :

MENù: antipasto , lasagne, prosciutto arrosto e contorno, dolce e bevande,
15€ adulti _ 10€ bambini fino a 10 anni.
Disponibile menù vegetariano su richiesta nella prenotazione;

Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166

_dalle ore 22.00 musica con il gruppo “CAVE CANEM” _

*****
– SABATO 2 settembre –

_alle ore 18.00 ‘Generazioni a confronto’ – dialogo con i PARTIGIANI;

_dalle ore 20.00 APERICENA
8€ con bevuta inclusa;

…durante la serata sarà possibile seguire su maxi-schermo la partita di calcio Italia-Spagna valevole per la qualificazione ai mondiali di calcio 2018;

Saranno allestiti stand di libri e delle associazioni di volontariato.

Con la partecipazione di…
(in aggiornamento)

Arci Prato , CGIL PRATO , Rete degli Studenti Medi Prato , Sentieri Partigiani , Libera Prato “Calogero Tramuta” ,
Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166




73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Quest’anno, oltre alle tradizionali celebrazioni per ricordare il 73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno del 1 Settembre 2017, verrà apposta una targa commemorativa per il soldato americano F.F. Olson, ucciso a Santa Croce sull’Arno nel 1944, presso Largo Genovesi alle ore 18,00.