Festa della Liberazione a Pistoia

Programma per la festa della Liberazione di Pistoia:

7 settembre

ore 21 – Luminaria in Piazza Duomo, saluti del sindaco, concerto e ballo in piazza.

8 settembre

ore 10 – Monumento alla Penna mozza, via Antonini – Scopertura targa con i nomi dei pistoiesi alpini e artiglieri morti durante la prima guerra mondiale

ore 11 – Piazza della Resistenza – Deposizione corone d’alloro

ore 11,30 – Stazione Ferroviaria – Deposizione corone d’alloro

ore 20 – via XX settembre – Cena in strada




Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti

Giovedì 7 settembre alle ore 12.00 inaugurazione della mostra Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti in Consiglio regionale, Sala delle Feste, Palazzo Bastogi (via Cavour 18, Firenze).

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di Andrea Cecconi, Presidente della Fondazione Balducci, Stella Spinelli Assessore alla Cultura del Comune di Carmignano, Maria Teresa Bigazzi Martini, Archivio Quinto Martini, Marco Fagioli, critico d’arte.

La mostra resterà aperta fino al 30 settembre nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19.




73° Anniversario della Liberazione di Calenzano

Comune di Calenzano e ANPI, in collaborazione con le associazioni del territorio, celebrano il 73° anniversario della Liberazione di Calenzano il 6 settembre 2017.

Mercoledì 6 settembre 2017 sarà celebrato il 73° anniversario della Liberazione di Calenzano dal nazifascismo con un programma che coinvolgerà tutta la cittadinanza:
Ore 17 – Sala Consiliare – Festa della Cittadinanza: il Sindaco Alessio Biagioli consegna la Costituzione ai diciottenni e ai nuovi cittadini italiani
Ore 17/23 – Centro Cittadino
– mercatino di libri, dischi, filiera corta e arte e ingegno a cura ATC
– mangiari di strada a cura di Pubblica Assistenza di Calenzano e Misericordia di Carraia
– “pompieropoli” a cura del distaccamento Volontario dei Vigili del Fuoco
– dimostrazione volontari VAB
– laboratori per bambini:
— la fabbrica delle esperienze a cura Coop Convoi
— la fabbrica degli strumenti musicali a cura della Scuola di Musica di Calenzano
Ore 18 – piazza del Sapere – Piccola passeggiata del piedibus a cura di Ass. Sale in Zucca
Ore 18.30 – piazza Vittorio Veneto – Corteo Istituzionale e deposizione delle corone.
Segue passeggiata nei dintorni a cura del gruppo “Corriamo Calenzano”
Ore 19.30 – piazza Vittorio Veneto – Concerto pop della Scuola di Musica Calenzano

Ore 20 – piazza Antonio Gramsci
12^ edizione Cena della Liberazione
Menù: crostini, tortellini al ragù, grigliata mista, fagioli, crostata e vin santo, acqua e vino locale.
(menu vegetariano su prenotazione) €10 bambini fino a 12 anni / €20 adulti
il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alla famiglie con emergenze socio-sanitarie.
Prenotazioni fino al 3 settembre presso le Associazioni organizzatrici: Casa del Popolo di Calenzano, Ass. Assieme, Parrocchia di Sommaia, Misericordia di Calenzano, Ass. Old River oppure presso ATC – Ass. Turistica Calenzano Tel. 055.0502161 – segreteria@atccalenzano.it
In caso di pioggia la cena si terrà allo St-Art Eventi, via Garibaldi, 7 – Calenzano.
Ore 21 – piazza Vittorio Veneto
– Ballo liscio con Extramusic Band
– dimostrazione a cura del Centro Cinofili dell’Arma dei Carabinieri




Resistere per l’arte. Letture teatralizzate a Casa Siviero

Martedì 5 settembre 2017, ore 21.15
Museo Casa Siviero, Lungarno Serristori, 1 Firenze

Museo Casa Siviero, Fondazione CDSE e Altroteatro presentano:

Resistere per l’arte. Gli uomini che difesero l’arte in guerra
letture teatralizzate a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro
tratte dal libro di A. Cecconi Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana, edizioni Medicea

In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Prenotazioni: casasiviero@regione.toscana.it –
Informazioni: 055.4382652




Aspettando il 6 settembre, le iniziative del Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato

LUNEDI’ 4 settembre 2017

Ore 17.00, al Salone Consiliare del Comune di Prato, presentazione del libro
Una famiglia in lotta. I Martini tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione
(Edizioni dell’Assemblea, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze 2017)
di Laura Antonelli e Andrea Giaconi
Seguirà alle ore 19.00 ca. allo Spazio Mostre Valentini in Via Ricasoli 6, l’inaugurazione della mostra
La famiglia Martini: una storia pratesetra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione a cura di Enrico Iozzelli.
Intervengono il Sindaco di Prato Matteo Biffoni, la Vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani,  la Direttrice della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza Camilla Brunelli, lo storico Nicola Labanca, l’ospite d’onore Marcello Martini e gli autori. (vedi invito in allegato)

MARTEDI’ 5 settembre 2017

Ore 21, in Piazza 29 Martiri, Figline di Prato

“Fermavano tutti quella mattina di marzo …”
Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione

Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati toscani sopravvissuti ai lager nazisti
(Fondo Andrea Devoto – ANED)

In collaborazione con ANED Toscana e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT)

Spettacolo del Teatro d’Almaviva
con Duccio Barlucchi, Andrea  Donnini e Simone Margheri
adattamento dei testi di Camilla Brunelli e Duccio Barlucchi

Interverrà Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

(in caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella Sala video-conferenze della Fondazione Museo
della Deportazione e Resistenza, Via di Cantagallo 250, Figline di Prato – Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Fondazione ‘Museo e Centro di Documentazione
della Deportazione e Resistenza –
Luoghi della Memoria Toscana’
Via di Cantagallo 250, 59100 Prato (loc. Figline)
tel/fax +39.0574.461655
direzione@museodelladeportazione.it
www.museodelladeportazione.it




Presentazione libro di Matteo Grasso “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager Nazista”

Alle ore 16 a Villa Smilea avrà luogo la presentazione del libro “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager nazista”. Saranno presenti, oltre all’autore, il sindaco di Montale Francesco Betti, il rappresentante del comando provinciale dell’arma dei carabinieri e il presidente dell’ISRPt Roberto Barontini.




Concerto del Coro Novecento per la Liberazione di Fiesole

Il 3 settembre, alle ore 17,00, presso la Casa del Popolo di Fiesole Borgunto – il Coro Novecento di Fiesole, eseguirà un concerto per ricordare la Liberazione di Fiesole, che avvenne il 1 settembre 1944.
Questa manifestazione è organizzata in collaborazione con lo SPI CGIL-  l’ANPI – l’ ARCI – Fiesole –  affinché si mantenga viva la memoria, oggi ancor più necessaria, di questi avvenimenti




73° anniversario delle stragi nazifasciste a Montale

Domenica 3 settembre cerimonia di commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste di Montale.