Progetto “Conoscere la costituzione, vivere da cittadini” – Il lavoro come diritto e come dovere

Ore 10:00 – Montecatini Terme, Castello La Querceta – Palestra Istituto Professionale di Stato “F. Martini”
Presentazione del progetto: prof. Nadia Pontari e Cosetta Valmori
Saluti di Roberto Barontini (ISRPT)
Presentazione dei lavori svolti da parte degli studenti e proiezione di episodi della web-serie “La Costituzione è giovane”
Interventi di: Nicola Melloni (regista della web-serie) e Simone Neri Serneri (UNIFI, ISRT)




LA SETTIMANA DELLA COSTITUZIONE – Una settimana di eventi con i giovani sui grandi temi della Costituzione

Settimana Costituzione GENERICA

LA SETTIMANA DELLA COSTITUZIONE

12-18 novembre 2019

@Firenze e Pistoia

In allegato il programma completo con luoghi e orari

Sulla scia delle esperienze condotte nello scorso triennio, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione Marchi, ha portato avanti nel corso del 2019 un nuovo progetto didattico, Conoscere la Costituzione, vivere da cittadini,  per le classi quarte delle scuole superiori, per l’approfondimento dello studio della Costituzione.

Il progetto ha preso avvio dall’inizio dell’anno 2019 e si conclude questo novembre con La Settimana della Costituzione, una settimana (12-18 novembre 2019) di incontri ed eventi, dei quali saranno protagoniste 5 scuole del territorio fiorentino e pistoiese, le/i giovani che hanno partecipato al progetto e presenteranno alla cittadinanza i loro lavori, sui temi più importanti della nostra Costituzione: i beni comuni, il valore della diversità e i diritti, il lavoro.

Gli incontri della Settimana si svolgeranno in collaborazione con numerosi enti del territorio fiorentino: biblioteche, centri culturali, la Camera del Lavoro, caffè letterari e nelle scuole.

L’obiettivo del progetto è stato quello di diffondere nelle nuove generazioni la conoscenza della Costituzione, in particolare dei suoi principi fondamentali, a partire dai valori di uguaglianza, solidarietà, libertà, per analizzarne influenze e resistenze nei comportamenti sociali reali. Infatti, la scuola è la palestra dove i giovani si formano alla cittadinanza e alla pratica di una civile convivenza con gli altri. Inoltre, promuovere il protagonismo intellettuale dei giovani, stimolandone lo spirito critico e favorendo una fruizione attiva del progetto, di cui sono stati attori e non uditori.




Presentazione del libro “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”

Ore 16 –  Pistoia, Sale Affrescate Palazzo Comunale, Piazza Duomo 1
Saranno presenti i curatori e interverrà Stefano Bartolini (ISRPT), autore del saggio su Pistoia. Coordina Andrea Ottanelli (Associazione Storia e Città).
Il 1917 fu un anno di svolta per la Grande Guerra. Scandito dalle rivoluzioni in Russia, dall’intervento nel conflitto di nuovi paesi, da Caporetto, crisi alimentari, insubordinazioni e tumulti, anche per la storia della Toscana il 1917 fu l’inizio di un ciclo di proteste e rivolte che si sarebbe concluso nel dopoguerra.
Emersero nella scena pubblica nuovi attori e ideali capaci di incidere sui rapporti tra Stato e società in una fase cruciale dell’età contemporanea. Nelle diverse Toscane, mezzadrili, urbane o minerarie, dalla costa agli Appennini, dalle grandi città ai borghi sparsi, riemersero antiche forme della protesta intrecciate con pratiche di lotta inedite, mentre altri centri sembravano restare immobili.
Il volume ricostruisce queste vicende, fornisce un contributo inedito su temi spesso dimenticati e mette in rilievo culture, pratiche politiche, ideologie, relazioni sociali, linguaggi che segnarono l’ingresso della Toscana nel Novecento.




Presentazione del volume “La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento”

Giovedì 7 Novembre alle 17, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento. Gavinana, 14 luglio 2018. Atti del convegno di studi, a cura di Caterina Del Vivo (Alvivo, 2019)

Intervengono, oltre la curatrice, Laura Diafani, Alessandra Frontani e Chiara Martinelli.




Quinto Antonelli presenta il volume “Cento anni di Grande Guerra: cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie””

Alle 17, presso la Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, si terrà la conferenza del prof. Quinto Antonelli (Fondazione Museo Storico Trentino – Archivio trentino della Scrittura popolare) e la presentazione del libro “Cento anni di Grande Guerra: cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie. 




Mostra “Le cicatrici della vittoria”

Dal 25 ottobre al 17 novembre 2019, le Sale affrescate del Palazzo comunale di Pistoia ospiteranno la mostra Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra.
L’allestimento ripercorrerà il dopoguerra e le pesanti eredità del conflitto, alternando la dimensione nazionale con quella locale: lo scontro sociale e politico, l’ascesa del fascismo, la questione del confine orientale, il ritorno dei reduci alla vita civile, la costruzione di una memoria collettiva del conflitto, la gestione dei mutilati e dei “matti di guerra”, l’influenza dell’ecatombe bellica sull’arte e sulla cultura.
L’esposizione, curata dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea e dall’associazione “Storia e Città”, è parte delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra e patrocinata dal Comune di Pistoia.
La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione del volume Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano, curato da Alberto Coco e Francesco Cutolo (Presentazione, con Giovanni Capecchi, il 19 ottobre 2019 ore 17.00, Auditorium Terzani, Biblioteca San Giorgio).
Nel periodo di apertura, si terranno tre conferenze: Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie, con Quinto Antonelli (31 ottobre ore 17.00, Biblioteca Forteguerriana); Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali, con Roberto Bianchi, Andrea Ventura, Stefano Bartolini, coordina Andrea Ottanelli (9 novembre ore 16.00, Sale affrescate del Palazzo comunale); Dalla Grande Guerra alla Guerra dell’Anello. La Grande Guerra e il giovane Tolkien, con Maila Lodoli, presenta Francesco Gaiffi (16 novembre ore 16.00, Sale affrescate del Palazzo comunale).
La mostra sarà visitabile gratuitamente sabato, domenica e festivi (9-13, 15-18); martedì, giovedì e venerdì (10-13, 16-19); mercoledì (10-13). Saranno possibili, previa prenotazione, visite guidate gratuite, rivolte in particolare ai giovani delle scuole.




MOSTRA: Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra

unnamed (3) (1)unnamed (4) (1)




Corso di formazione docenti “Effetto ’68. Movimenti giovanili, cultura e politica in Italia e nel mondo”

Il corso di formazione docenti, che si terrà dal 17 ottobre al 29 ottobre 2019, avrà la seguente scansione:

17 OTTOBRE 2019
Corso di formazione docenti “Effetto ’68. Movimenti giovanili, cultura e politica in Italia e nel mondo”
Progetto Scenari XX Secolo, in collaborazione con la Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Fondazione Caript
Pistoia, Sede della Provincia di Pistoia, Piazza Leone 1, Sala Nardi
1° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – La protesta del ’68: il caso italianoSimone Neri Serneri (Università degli Studi di Firenze)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Lavoro, democrazia e conflitto nel “biennio rosso”  1968-69Luca Baldissara (Università di Pisa)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – La controinformazione. Parole e icone del movimento a cura di William Gambetta (Centro studi movimenti di Parma)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori

24 OTTOBRE 2019

2° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – Autorità e studenti nel “lungo Sessantotto”. Il caso di PisaBreccia Alessandro (Università di Pisa)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Sessantotto. Due generazioniFrancesca Socrate (Sapienza Università di Roma)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – Pensare la didattica. Percorsi sul ’68Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori

29 OTTOBRE 2019
3° incontro
Ore 15 – Apertura dei lavori
Ore 15:15 – La protesta globale del ’68 e la sua dimensione internazionaleMarcello Flores (Università di Siena)
Ore 16:00 – Dibattito
Ore 16:15 – Pci e movimento studentesco (1967-68): un incontro mancato?Alexander Höbel (Fondazione Gramsci)
Ore 17:00 – Dibattito
Ore 17:10 – Pausa
Ore 17:15 – Studio di caso per la didattica: il nuovo diritto di famiglia e il ruolo della donnaElena Vellati (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Ore 18:00 – Dibattito
Ore 18:15 – Chiusura dei lavori