Un’idea di libertà. 70° anniversario della nascita della Repubblica

Ciclo di lezioni per studenti e insegnanti delle scuole superiori proposto dalla Biblioteca “Franco Serantini” in collaborazione con CGIL Pisa e Amici della Biblioteca Franco Serantini e con il patrocinio della Regione Toscana.

Gli incontri si terranno alla Camera del Lavoro di Pisa alle ore 17.00

Giovedì 27 ottobre, Giancarlo Falco, L’Italia e la ricostruzione nel secondo dopoguerra

Giovedì 3 novembre, Stefano Gallo, L’eredità della Seconda guerra mondiale e i governi del CLN

Venerdì 11 novembre, Tiziana Noce, la partecipazione delle donne alla vita politica del Paese negli anni della ricostruzione

Giovedì 17 novembre, Mauro Stampacchia, Le forze e le idee politiche in campo al tempo del referendum: un quadro d’insieme

Venerdì 25 novembre, Alessandro Breccia, Il referendum istituzionale e la nascita della Costituente: aspetti giuridici e politici

All’interno del ciclo, mercoledì 16 novembre: presentazione del volume “Archivi della politica” e del Quaderno Archimeetings dedicato all’Archivio storico della Serantini, con Monica Valentini, curatrice del volume, Caterina Del Vivo, Presidente ANAI Toscana, Andrea Ferrante Assessore alla Cultura del Comune di Pisa, Gianfranco Francese, Segretario generale CGIL di Pisa, Mauro Stampacchia, storico, Franco Bertolucci, direttore Biblioteca F. Serantini.




Roberto Mariani Architetto “Senza clamori e dissonanze”

Fino al 30 novembre potrà essere visitata al Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi – Pisa) la mostra sull’architetto Roberto Mariani (1938-2001) a cura di Denise Ulivieri, Teresa Arrighetti, Sara Guazzelli, con allestimento ideato dall’Associazione 120g, che ne ripercorre la ricca attività nei settori dell’edilizia e del design, elaborando proposte urbanistiche e vincendo importanti premi di architettura.

la mostra è accompagnata dal volume omonimo a cura di Denise Ulivieri che ne costituisce una necessaria guida critica.

Orari: LU-DO 9.00-19.00

Contatti: museodellagrafica@adm.unipi.it 0502216065




72° Anniversario della Liberazione di Cascina

Il Comune di Cascina organizza la cerimonia di commemorazione del 72esimo anniversario della Liberazione di Cascina che si svolgerà domenica 4 settembre 2016 a partire dalle ore 9.00.

Qui di seguito il programma dell’evento:

Ore 9.00: Raduno delle autorità e delle associazioni combattentistiche di fronte al municipio di Cascina (Corso Matteotti 90);
Ore 9.15: Cerimonia ufficiale presso il parco della Rimembranza (Viale Comaschi) con gli interventi di: On. Guglielmo Picchi, Deputato; Bruno Possenti, Presidente Comitato Provinciale Anpi Pisa; Susanna Ceccardi, Sindaco di Cascina




A Calcinaia: anniversario della Liberazione nel segno della Costituzione

Venerdì 2 Settembre, alle ore 21.15, a Calcinaia, in occasione dell’anniversario della Liberazione, verrà consegnata la Costituzione Italiana ai ragazzi e alle ragazze diciottenni che risiedono nel Comune.

La serata si aprirà con l’intervento introduttivo del Sindaco, Lucia Ciampi, e proseguirà con la proiezione del discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, pronunciato di fronte agli studenti milanesi nel 1955. A seguire prenderà la parola l’on. Valeria Fedeli, Vicepresidente del Senato.

In conclusione, l’assessore all’istruzione del Comune di Calcinaia, Maria Ceccarelli, consegnerà la Costituzione ai giovani e alle giovani presenti.

La cerimonia si terrà in Sala Don Angelo Orsini (Piazza Indipendenza, 7, Calcinaia) e sarà ad ingresso libero.ia




72° anniversario della Liberazione

Giovedì 1° settembre alle ore 10.30 ritrovo delle autoritàin Piazza Martiri della Libertà e deposizione delle corone al monumento e al cippo commemorativo

ore 11.00 deposizione di un mazzo di fiori alla Cappella votiva del cimitero del Castellare

ore 11.45 deposizione di un mazzo di fiori al Monumento ai caduti al Parco della Rimembranza di Staffoli




Pisa non dimentica

Il comune di Pisa dedica una settimana di eventi per ricordare per ricordare le vicende della storia del secolo scorso, con il ricco programma di “Pisa non dimentica”.

Si parte il 30 e il 31 agosto con due eventi organizzati da MemorySharing, “Ricette della memoria” e “Nel rifugio. Storie e suoni di guerra”, in occasione del 72° anniversario del bombardamento alleato su Pisa, che sarà ricordato anche nella celebrazione istituzionale la mattina del 31.

Il 2 settembre poi le celebrazioni saranno dedicate al ricordo della liberazione dal nazifascismo della città, con la cerimonia istituzionale e i percorsi a cura del Centro interdipartimentale di studi ebraici, di Anpi e Fiap a partire dalle 16 in piazza XX settembre.

Venerdì 4 settembre invece alle ore 15 a Palazzo Gambacorti è in programma una giornata di studi in ricordo della firma delle leggi razziali del 1938, e in particolare della figura di Elio Toaff, recentemente scomparso.




Ritorno al futuro… sempre dalla parte giusta

Martedì 19 luglio alle 17.30 nella sede della Cgil di Pisa (viale Bonaini, 71) inizia Ritorno al futuro… sempre dalla parte giusta, la festa per il 120° anniversario della Camera del lavoro di Pisa.

Si inizia con l’inaugurazione di una mostra di manifesti provenienti dall’Archivio storico della Camera del lavoro di Pisa; mostra che in autunno sarà itinerante nella provincia di Pisa. Alle 18 sarà presentato il libro Eppur si muove. Movimento operaio a Pisa e provincia dall’Unità d’Italia alla dittatura di Alessandro Marianelli.

Alcuni degli eventi sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca Franco Serantini.




72° anniversario dell’Eccidio di Guardistallo

Domenica 3 luglio, commemorazione ufficiale dell’eccidio con Santa Messa, deposizione corona al Monumento in piazza della Chiesa.
Alle ore 11.00 in località “La Bucaccia Con gli occhi delle donne” interventi del console della Repubblica federale di Germania, del sindaco del Comune di Stazzema, dell’on. Valdo Spini.