Il calendario delle iniziative per la Giornata della Memoria a Santa Croce sull’Arno

Dal 20 al 26 gennaio, denso calendario di iniziative a Santa Croce sull’Arno

Dal 20 al 26 gennaio, denso calendario di iniziative a Santa Croce sull’Arno
Molto ricco il cartellone di eventi per la Giornata della memoria organizzato nei Comuni della provincia di Pisa. Ecco i vari programmi.
BIENTINA. Il Comune di Bientina celebra la Giornata della Memoria con un evento organizzato per le ragazze e ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Iqbal Masih”. Mercoledì 25 Gennaio 2017, Ore 10.15, c/o Torre Civica – Piazzetta dell’angiolo. Intervento dei figli di Italo Geloni Ex-deportato Politico – Paolo Geloni e Laura Geloni, Vice-Presidente di ANED Pisa. Documentario sulla Shoah
CALCI. Con il consueto impegno che si deve ai temi più importanti che afferiscono ai valori della Memoria, anche quest’anno in sinergia con la Scuola Secondaria di Primo Grado di Calci, si organizza una mattinata dedicata alla Giornata Internazionale della Memoria. Si svolgerà il prossimo Venerdi 27 Gennaio a partire dalle ore 10,00 presso la Sala Consiliare “Rino Logli”. Protagonisti della mattinata saranno esclusivamente i ragazzi delle classi coinvolte nel progetto specifico, che presenteranno i propri lavori. I giovani saranno ricevuti dal Sindaco, da testimoni dell’epoca. Saranno invitati i rappresentanti di ANPI e ANED. Al termine della mattinata verrà deposta una corona di alloro al Cippo in memoria dei Caduti e dei Deportati nei Lager, che si trova a fianco del palazzo municipale. Anche questo gesto, che abbiamo voluto fin dal nostro insediamento, è importante per rendere i ragazzi i protagonisti veri di questa mattinata, ma anche per far loro conoscere uno dei luoghi della Memoria del nostro territorio, il Cippo appunto, che devono essere riconosciuti come tali e per questo rispettati.
P
ONSACCO. “Chi porterà queste parole?” è il titolo dell’opera di Charlotte Delbo, militante comunista e drammaturga francese deportata ad Auschwitz nel 1943 insieme ad altre 229 partigiane, che l’associazione Effetto Collaterale metterà in scena al Cinema Teatro Odeon di Ponsacco venerdì 27 gennaio alle ore 21,15. Testo inedito e mai tradotto in Italia, “Chi porterà queste parole?” racconta il dramma ma anche la capacità di resistere e sopravvivere di 23 donne che, insieme a Charlotte Delbo, hanno vissuto l’orrore di Auschwitz-Birkenau. Dato alle stampe a Parigi nel 1967 con la trilogia “Auschwitz e dopo”, il testo teatrale “Chi porterà queste parole?” fu scritto da Charlotte Delbo una volta tornata dalla Polonia con il chiaro intento di trasmettere la memoria di quello che accadde, di raccontare la vita e il coraggio di tante compagne di prigionia che purtroppo non fecero mai ritorno. Charlotte Delbo fu intellettuale comunista e partigiana francese, arrestata il 2 marzo del 1942 con l’accusa di aver stampato e distribuito, insieme al marito, materiale di propaganda antinazista. Il 23 gennaio 1943, insieme a 229 donne della resistenza francese, venne deportata nel campo di concentramento di Auschwitz e, più precisamente, nella sezione femminile di Birkenau. Il convoglio in cui fu gettata insieme alle altre, era composto esclusivamente da prigionieri politici. All’arrivo ad Auschwitz tutte le donne del convoglio intonarono la ‘Marsigliese’ e molte di loro continuarono a cantare l’inno francese anche mentre marciavano verso le camere a gas. Per la regia di Alessia Cespuglio e FrancescaTalozzi e la traduzione di Federica Quirici andranno in scena: Alessia Cespuglio, Clara Rota, Claudia Pavoletti, Federica Armillotta,Fiamma Lolli, Flaviana Deserti, Giovanna Gorelli, Giulia Salutini, Lisa Polese, Luisa Bianchi, Maria Teresa Volpi, Nara Biagiotti, Nives Timpani, Odila Mibelli, Rina Giuffrida, Roberta Gattabrusi, Samanta Mela, Sandra Mazzinghi, Simonetta Filippi, Stefania D’Echabur, Tea Gradassi, Veronica Socci. L’ingresso allo spettacolo è gratuito grazie all’importante patrocinio dell’Assessorato alla Cultura delComune di Ponsacco e alla collaborazione del “Centro Studi Giorgio La Pira”. Associazione Effetto Collaterale – https://effettocollaterale2012.wordpress.com
PONTEDERA. Sabato 28 gennaio 2017 ore 10,00 – Raduno delle Autorità Civili e Militari e dei rappresentanti delle Associazioni e dei cittadini in Piazza Cavour. Corteo fino a Piazza delle Vittime Lager Nazisti per la deposizione di una corona di alloro al Monumento di Anna Frank nell’ambito delle iniziative promosse per commemorare il Giorno della Memoria. Proseguimento fino a Piazza Garibaldi e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre. Conclusione della cerimonia al sottopasso ferroviario della “Montagnola” per la deposizione di una corona di alloro sotto la lapide in ricordo dei caduti della Battaglia di Nikolajewka del 26 Gennaio 1943, con preghiera e benedizione ed intervento dei Rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini e del Sindaco. Presterà Servizio la Filarmonica “Volere è Potere”
SAN MINIATO. Il 27 gennaio alle ore 9:30 San Miniato Basso – Piazza Italo Geloni: deposizione della corona di alloro alla pietra monumentale dedicata allo stesso. Ore 10:00 Casa Culturale di San Miniato Basso, Via Pizzigoni , 5 Consiglio Comunale in seduta aperta. Ordine del giorno: Giorno della Memoria “Per non dimenticare”. Interverranno: – Vittorio Gabbanini – Sindaco – S.E.R.ma Monsignor Andrea Migliavacca – Vescovo della Diocesi di San Miniato – Laura Geloni – Vice Presidente della sezione ANED sede di Pisa. Parteciperanno: – gli studenti delle classi 3^ delle scuole secondarie di 1° grado del territorio sanminiatese – una rappresentanza di studenti che nel 2016 parteciparono al pellegrinaggio ai campi di sterminio
– Gli allievi della scuola di musica “Accademia musicale di San Miniato Basso”, diretti dalla prof.ssa Marzia Vignozzi, suoneranno alcuni brani. Presso il Teatrino dei Fondi il 27 gennaio alle 21.30 andrà poi in scena “Diario di una deportazione” (prezzo intero 10, ridotto 8.00 under 23). Liberamente tratto da Ho fatto solo il mio dovere di Italo Geloni con Enrico Falaschi, progetto video Cristiano Minelli e Enrico Falaschi luci e audio Angelo Italiano regia Enrico Falaschi. Un progetto dedicato ad Italo Geloni, deportato politico nei campi di sterminio e alle sei milioni di vittime dei lager nazisti. Uno spettacolo nato dalla volontà di portare avanti la fondamentale opera di sensibilizzazione delle nuove generazioni su uno dei capitoli più bui della civiltà umana, opera che Italo Geloni ha sempre portato avanti con dedizione e coraggio. L’oratorio per voce e immagini 21569 Diario di una deportazione è tratto dal libro Ho fatto solo il mio dovere nel quale Geloni ha affidato le sue memorie dei campi di stermino. In scena Enrico Falaschi, curatore e interprete del progetto, racconta il calvario di Geloni interagendo con filmati ed immagini girati all’interno dei lager, contestualizzando l’inferno concentrazionario rispetto alla storia delle dittatura nazi-fascista e della seconda guerra mondiale. Lo spettacolo è frutto della collaborazione di Falaschi, con Cristiano Minelli per la parte video e con Angelo Italiano per la parte illuminotecnica.
SANTA CROCE SULL’ARNO. Il Tavolo della Memoria presenta 20 gennaio – ore 9:30 Teatro Comunale Verdi Santa Croce sull’Arno. Spettacolo Teatrale “Il magnifico impostore – Giorgio Perlasca”. (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno e alle Associazioni del territorio comunale) a cura del Tavolo della Memoria. 24 Gennaio – ore 9 e ore 11. Scuola Media Banti Santa Croce sull’Arno – Scuola Media Staffoli. Incontro con Mauro Betti – deportato nei lager di Gross-Rosen, Buchenwald e Flossenbürg, Presidente A.N.E.D. Sezione di Pisa (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno) a cura del Tavolo della Memoria in collaborazione con A.N.E.D. sezione di Pisa. 25 gennaio 2017 – ore 10 Teatro Comunale Verdi Santa Croce sull’Arno Spettacolo Teatrale “Viaggio ad Auschwitz andata e ritorno” (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado del territorio) progetto Primo Tempo. 26 gennaio – ore 21 Sala Russo Parenti, Biblioteca Comunale Adrio Puccini Santa Croce sull’Arno “I Giusti tra le Nazioni” – Incontro conferenza con rappresentanti della Comunità Ebraica di Pisa Introduzione del Sindaco Giulia Deidda Visione di documenti video. Letture e musiche dal vivo. Conclusioni dell’Assessore alla Memoria Mariangela Bucci. Durante la serata sarà messa a disposizione una bibliografia ragionata sul tema “Giusti tra le Nazioni” realizzata dalla Biblioteca comunale in collaborazione con l’associazione Arturo. I libri saranno disponibili per consultazione ed acquisto a cura del Tavolo della Memoria in collaborazione con la Comunità Ebraica di Pisa. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito ad eccezione dello spettacolo “Viaggio ad Auschwitz andata e ritorno”.
Martedì 13 dicembre alle ore 16.00 a Pisa nell’Aula Magna del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) Maurizio Franceschini e Paolo Pezzino presenteranno la nuova edizione delle opere complete di Primo Levi, curata da Marco Belpoliti. Sarà presente il curatore.
Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro “Maldifiume” di Simona Baldanzi che si terrà questa sera, mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 21,15 presso la sala Russo Parenti della Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”, il racconto di un percorso di ricerca, ascolto e scoperte per seguire le storie di chi vive lungo l’Arno.
Domenica 6 novembre l’Amministrazione comunale di Santa Croce sull’Arno ricorda il sacrificio di quanti hanno combattuto e sono caduti per la difesa dei valori di libertà, della pace e della coesione nazionale.
Ore 10.00 S. Messa nella Chiesa della Collegiata
Ore 11.30 corteo da Piazza Garibaldi a Piazza martiri della Libertà con deposizione delle corone al Monumento ai caduti e ai cippi.
Ore 12.15 a Staffoli formazione del corteo davanti alla sede dell’Associazione combattenti e reduci e deposizione della corona al Parco della Rimembranza.

Il Comune di Santa Croce sull’Arno presenta “1966 – La Grande Alluvione” un programma ricco di iniziative in occasione del 50° anniversario dell’alluvione che nel 1966 colpì tante città bagnate dall’Arno ed anche la nostra cittadina; un’occasione per ricordare, conoscere, celebrare una parte tanto importante della nostra storia locale e nazionale, alla quale siamo lieti di invitarvi.
Le iniziative cominciano domenica 6 novembre al Centro Espositivo di Villa Pacchiani dove si terrà la Premiazione del Concorso Artistico-Letterario “Mario Marianelli”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Mario Marianelli, che per la prima edizione ha scelto come tema l’Arno.
Sono ben due le mostre fotografiche che racconteranno quei drammatici giorni. La prima dal titolo “A come Arno” allestita dal 10 al 19 novembre nel Centro Espositivo di Villa Pacchiani (in orario 17,00-19,00) rappresenta un viaggio multimediale lungo un fiume al centro della geografia e dell’identità italiana a cinquant’anni dall’alluvione, un progetto realizzato in collaborazione con i fotografi Paolo Cagnacci e Matteo Cesari e con la direzione creativa di DER*Lab che ne ha curato anche la piattaforma multimediale. Il progetto è stato presentato in Consiglio Regionale. La seconda, “1966 – L’alluvione a Santa Croce sull’Arno”, è una mostra diffusa nei negozi e nei palazzi comunali allestita dal 15 al 30 novembre per ricordare i giorni successivi alla notte tra il 4 ed il 5 novembre del 1966, quando l’Arno, dopo aver rotto gli argini a Ponticelli di Santa Maria a Monte, sommerse il territorio comunale. Dal 15 al 30 novembre, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno, i ragazzi delle classi II della Scuola Secondaria di Primo grado realizzeranno interviste ai testimoni di quei giorni e tutto il materiale sarà raccolto e successivamente organizzato per una pubblicazione.
Completano il calendario delle iniziative le presentazioni di due libri: “Lungo l’Arno” di Saida Grifoni, programmata per sabato 12 novembre alle ore 17,30 nel centro Polivalente di Villa Pacchiani, uno strumento di facile lettura per conoscere l’Arno e ercuperare il rapporto con il fiume e “Maldifiume” di Simona Baldanzi, mercoledì 23 novembre alle ore 21,15 presso la Sala Russo Parenti della Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”, che vuol essere un percorso di ricerca, di ascolto e di scoperte, un viaggio lento fatto a piedi, in bici, in barca, in auto, per seguire le storie di chi lungo l’Arno ha vissuto e vive tutt’oggi.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
Per ricordare la tragica alluvione di 50 anni fa si tiene a Pisa un ricco calendario di iniziative culturali e sociali: mostre, libri, cine-battello, esercitazione di Protezione Civile. Dopo la settimana di eventi organizzata da Unicoop tra Logge di Banchi e Arsenali Repubblicani e la campagna “Io non rischio” di sensibilizzazione sul rischio allagamenti, le iniziative proseguono venerdì 21 e sabato 22 ottobre con l’esercitazione di Protezione Civile sul rischio Arno con la simulazione dell’alluvione del fiume. Da sabato 29 ottobre a Palazzo Blu la mostra fotografica “4 novembre 1966 l’alluvione a Pisa” con le immagini dell’archivio Frassi di Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni. Venerdì 4 novembre, giorno dell’anniversario, alle 17 in Sala delle Baleari la commemorazione ufficiale con la partecipazione degli Angeli del Fango e dei paracadutisti della Folgore che furono impegnati nell’opera di salvataggio dei beni culturali e nell’aiuto alla popolazione; a Palazzo Gambacorti la mostra fotografica “Festival Arno” a cura di Unicoop e al Bastione Sangallo, nell’ambito del convegno “Bellezza e Civitas”, la testimonianza dell’Architetto Franco Zagari angelo del fango. Sabato 5 e domenica 6 novembre al Verdi la prima nazionale de “Il filo dell’acqua. L’alluvione, le alluvioni” di Francesco Niccolini (tre spettacoli: sabato matinèe per le scuole alle 10, replica sabato e domenica alle 21). Sempre sabato 5 e domenica 6 novembre dalle 10 alle 16 nella Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli la mostra fotografica “L’Arno e la Piazza, l’alluvione del 1966”. Lunedì 7 novembre alle 15.30 presso il dipartimento Civiltà e Forme del Sapere in via Paoli la presentazione del libro “Pisa e L’Arno a mezzo secolo dall’alluvione del 1966” a cura di Sergio Pinna dell’Università di Pisa. Domenica 13 novembre “A 50 anni dal crollo del Ponte Solferino”: alle 16.30 alla Chiesa della Spina la presentazione del libro “Il giorno del Diluvio” di Giuseppe Meucci. Alle 18 il cine-battello a cura dell’associazione Acquario della Memoria, con proiezioni sulle spallette e sui palazzi dei lungarni e crociere sul fiume con partenza da Arnovivo (lungarno Buozzi). Sabato 19 novembre alle 10 nella sala Baleari di Palazzo Gambacorti la conferenza “Allegorie dell’Arno e di Pisa nell’arte” a cura della storica dell’arte Cristina Cagianelli. Giovedì 24 novembre alle 9.30 all’auditorium del CNR il convegno “La Grande Alluvionale cinquant’anni dopo la catastrofe del 1966” con il geologo Mario Tozzi, l’ingegner Ottavio Zirilli e il vicesindaco Ghezzi. Sabato 14 gennaio alle 9 nella sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti “La testimonianza del volontariato”: convegno sul contributo e il sostegno che la Pubblica Assistenza ha dato per l’emergenza alluvione. E ancora da novembre a marzo concorso per le scuole elementari e medie inferiori. Il logo della manifestazione è stato realizzato dai ragazzi del liceo artistico Russoli.

Sarà allestita dal 2 al 12 novembre p. v., presso la Biblioteca di Filosofia e Storia (via P. Paoli 9, Pisa), la mostra “Catalogna bombardata” in occasione dell’80 anniversario della guerra civile spagnola (orario lu-ve 9-20, sa 9-13) a cura della Biblioteca “Franco Serantini”.
In questo ambito, venerdì 4 novembre alle ore 17, nell’aula LIVA del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, conferenza del professor Michele Olivari, Spagna 1936-39: democrazia, rivoluzione, dittatura.