Commemorazione per il comandante “Facio”
Il 22 LUGLIO 2017 alle 17,30 si terrà la Commemorazione del Comandante Partigiano Dante Castellucci “Facio”, ad Adelano di Zeri (Massa Carrara).
Tutto il programma nei “materiali correlati”.
Il 22 LUGLIO 2017 alle 17,30 si terrà la Commemorazione del Comandante Partigiano Dante Castellucci “Facio”, ad Adelano di Zeri (Massa Carrara).
Tutto il programma nei “materiali correlati”.
Venerdì 21 luglio alle ore 21.00 inaugurazione della mostra Fratelli Rosselli a 80 anni dalla loro morte e presentazione del libro Sulle tracce dei fratelli Rosselli a cura di Valdo Spini presso il Rifugio antiaereo della Martana.
Il libro sarà discusso dall’autore, on. Valdo Spini, con Michele Finelli e Stefano Radice.
La mostra resterà aperta fino al 4 agosto.
Venerdì sera, presso il Bar della Rabbia di Cerreto di Montignoso (Ms), Albertosi e Ventura animeranno un ricco dibattito storico sull’antifascismo montignosino.
Il prossimo venerdì 7 luglio 2017, presso il Bar della Rabbia in via Resistenza 61 a Cerreto di Montignoso (Ms), si terrà un interessante confronto storico, intitolato “Montignoso e l’antifascismo. Una storia di lungo periodo”. Ad animare il dibattito, che approfondirà origini, caratteri e volti dell’antico e radicato antifascismo montignosino, capace in passato di esprimere personalità di altissimo livello, come quella del professor Giuseppe Del Freo (1897-1969), saranno Piercarlo Albertosi, Presidente della Sezione ANPI di Montignoso, ed Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca ed autore del libro “I primi antifascisti. Politica e violenza tra storia e storiografia” (Gammarò 2010). Per gli interessati, l’appuntamento è alle ore 18:00. Ingresso libero.
In allegato, la locandina della serata.
Sabato 10 giugno a Montignoso (Massa Carrara), presso la sede Comunale di Villa Schiff Giorgini, dalle ore 9,30, si terrà il convegno “Carlo Sforza politico antifascista” e la presentazione della pubblicazione “Carlo Sforza- Alto Commissario per l’epurazione. Le sanzioni contro il fascismo” di Andrea Lepore, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana, in collaborazione con le Sezioni ANPI di Massa e Montignoso.
Il pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte si terrà a Palazzo Binelli di Carrara dal 5 al 23 giugno 2017 e vedrà esposta una serie di pannelli storiografici e didattici sulla vita dei due intellettuali antifascisti uccisi in Francia nel 1937.
Il progetto si presenta come un percorso didattico e culturale che offre non solo la possibilità di conoscere o ricordare il percorso intellettuale e l’impegno politico di Carlo e Nello Rosselli attraverso la visione di venti pannelli didattici, preparati dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze per le gradi celebrazioni dell’80° anniversario della loro morte, ma anche la possibilità di visitare presso la Sala Gestri della biblioteca civica di Carrara una rassegna di opere sui Fratelli Rosselli pubblicate negli anni e presenti nelle collezioni e nelle biblioteche della rete civica provinciale. All’interno della rassegna è prevista per il giorno 19 giugno, alle ore 17:30 presso la sala Gestri della Biblioteca di Carrara, la presentazione del libro dell’On. Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli di Firenze, Carlo e Nello Rosselli – Testimoni di giustizia e libertà.
La rassegna è stata curata dal Dott. Stefano Radice, organizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, con il patrocinio del Comune di Carrara e il sostegno dell’ANPI Sez. Patrioti Apuani di Massa.
Il pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte. Mostra storica e fotografica
Carrara, Palazzo Binelli, 5 – 23 giugno 2017
Dal Lunedi al Venerdì, 10:00-13:00 15:00-17:00
Ingresso gratuito
Sulle tracce dei fratelli Rosselli. Esposizione libri nelle collezioni e biblioteche della rete civica provinciale
Carrara, Sala Gestri, Biblioteca civica Lodovici 5 – 23 giugno 2017
Dal Lunedi al Sabato, 8:30-18:30
Ingresso gratuito
Per il 71° Anniversario della Fondazione della Repubblica questo il programma della Cerimonia del 2 Giugno 2017 organizzata dal Comune di Massa presso Piazza Aranci.
Ore 10,00 Massa – Piazza Aranci – Alzabandiera
Ore 10,05 Esibizione della Banda Musicale “ G. Verdi”
Ore 10,30 Ingresso del Gonfalone della Provincia di Massa Carrara decorato di Medaglia d’Oro al Valore Militare
Ore 10,45 Deposizione di una corona alla lapide dedicata al monumento dell’Unità d’Italia
Ore 11,00 Lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica e a seguire allocuzione del Prefetto della Provincia di Massa Carrara
Ore 11,30 Consegna onorificenze
Ore 19,30 Ammainabandiera
Dalle 16 alle 23 la 2° Festa popolare “Democrazia in Piazza”, organizzata dall’Anpi, il cui programma è visibile nei Materiali correlati.