Una Chiesa in guerra. Sacrificio e mobilitazione nella diocesi di Firenze 1911-1928

caponi“Una Chiesa in guerra. Sacrificio e mobilitazione nella diocesi di Firenze 1911-1928” è il titolo del volume di Matteo Caponi, edito da Viella, che verrà presentato presso la Sala Conferenze dell’Istoreco Livorno (Via Galilei, 40, Livorno) giovedì 4 aprile 2019 alle ore 16.

L’incontro, introdotto da Carla Roncaglia, presidente Istoreco, vedrà la partecipazione dell’autore Matteo Caponi, del professor Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore di Pisa e di Giovanni Cavagnini, Scuola Normale Superiore di Pisa.

 




Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze

formazioneLunedì 25 marzo alle ore 15, presso la sala conferenze dell’ISTORECO, si svolgerà il primo incontro del corso di formazione Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze

Nell’ambito del 75° anniversario della Resistenza, grazie al sostegno della Regione Toscana, la Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea della Toscana, coordinati dall’ISRT,  propone agli insegnanti una nuova occasione di formazione. Il corso Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze  intende offrire approfondimenti storiografici e strumenti didattici per promuovere la conoscenza di uno snodo essenziale della storia nazionale, europea e mondiale e fornire ai docenti spunti e metodi innovativi per trasmetterne le conoscenze alle nuove generazioni.

Il corso è parte di un più ampio progetto sostenuto dalla Regione Toscana per questo anniversario. La rete degli Istituti lavorerà anche ad un ciclo di pillole di Storia della Resistenza in Toscana,
brevi video documentari, affidati a storici, dedicati ai nodi essenziali del conflitto mondiale e della lotta di liberazione sul nostro territorio. Strumenti permanenti a disposizione di chiunque vorrà avvicinarsi a questi temi e a pagine tanto complesse e significative della nostra Storia.




Presentazione del volume Istoreco: “Il mondo in casa. Indagine sulle badanti in provincia di Livorno”

CgilnSi terrà giovedì 21 marzo, presso la sala conferenze della CGIL di Livorno, la presentazione del volume curato da Istoreco “Il mondo in casa. Indagine sulle badanti in provincia di Livorno”.
Non solo numeri e flussi migratori, ma anche storie di donne che si intrecciano con lo sguardo dei loro datori di lavoro e della rete di solidarietà che esiste nella città di Livorno e che, sostituendo il ruolo dello Stato, cerca di far incontrare la domanda con l’offerta. Questo volume è il primo passo verso un’analisi più approfondita di questa tematica, realizzato mediante il contributo dello SPI CGIL livornese e grazie all’attenzione e alla cura degli autori.
Dopo i saluti di Paola Meneganti (Responsabile Servizio Affari Generali della Provincia di Livorno), la presentazione di Franca Taddei (Segreteria provinciale Sei Cgil Livorno) e l’introduzione di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), interverranno Sandra Burchi (una delle autrici del volume), Laura Nobili (Responsabile Ufficio del Lavoro Caritas Diocesana di Livorno), Anna Ajello (Comunità Sant’Egidio Livorno) e Daniela Cappelli (Segretaria Generale Sei Cgil Toscana).




Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro

EXE Locandina A3 fattoria la madonninaIl Comune di Rosignano Marittimo, Rea Impianti e Istoreco Livorno organizzano l’evento di presentazione del videodocumentario “Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro”  (Istoreco 2019).

La Fattoria della Madonnina, a pochi metri dall’impianto di Scapigliato nel comune di Rosignano Marittimo, era una delle fattorie della famiglia ebraico-cattolica, Forti – Sanpaolesi, colpita dalle politiche razziste del regime fascista.

Rea Impianti ha acquistato la Fattoria per realizzare il Centro Toscano per l’Economia Circolare, trasformandola, così, in un centro dove imprese e ricerca trovino soluzioni operative ai bisogni di crescita innovativa e nuove competitività. 

Il videodocumentario presentato racconterà questa trasformazione che ha luogo a Scapigliato: la storia interessante, lunga e complessa della famiglia dei Forti – Sanpaolesi e lo sviluppo del nuovo centro, culla della sperimentazione di tecnologie per il recupero dei materiali e sede delle attività di supporto all’incubatore green per realizzare coltivazioni agro-economiche in grado di sfruttare tutte le risorse che il Polo di Scapigliato può mettere a disposizione (energia, calore, compost  e anidride carbonica) e che nel loro insieme possono costituire le fondamentali pre-condizioni per un progetto di riqualificazione agro-economica dell’area.

L’aspetto che unisce la storia de La Madonnina, prima come fattoria e poi come centro di ricerca, sta nella capacità dei suoi protagonisti di aver agito e di agire considerando sempre dentro il proprio orizzonte operativo un futuro migliore.

PROGRAMMA
Ore 9.30 incontro con le scuole del territorio
Proiezione video La Madonnina
Intervento del prof. Paolo Dario, professore dell’Istituto Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Ore 13.00 pranzo presso il ristorante didattico dell’Istituto Alberghiero Mattei di Rosignano
Ore 15.30 evento aperto alla cittadinanza
coordina Antonello Riccelli, giornalista
 
saluti delle Autorità
Alessandro Franchi, Sindaco di Rosignano Marittimo 
 
Introduzione di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco
 
Proiezione videodocumentario “Fattoria La Madonnina”
 
Alessandro Giari, Presidente REA Impianti 
 
17.00 tavola rotonda con:
Paolo Dario, professore dell’Istituto Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa 
 
Domenico Laforenza, Presidente Area Ricerca CNR Pisa  
 
Massimo Carlotti, Presidente Terre dell’Etruria
 
Andrea Menghini, Giorgio Tesi Group 
 
Domande dal pubblico



Fascismo di ieri e fascismi di oggi

StampaSabato 9 marzo, a partire dalle 15.30, presso la Torre di San Vincenzo (Via della Torre, 10, San Vincenzo, Livorno) l’Istoreco Livorno, con la collaborazione del Comune di San Vincenzo, propone l’iniziativa dal titolo: Fascismo di ieri e fascismi di oggi. Una riflessione a 100 anni dalla nascita dei Fasci di combattimento. Al dibattito, coordinato dalla Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno Andrea Ventura (Direttore ISREC Lucca) e Elio Rosati (Università degli Studi di Milano).




Presentazione del libro La guerra di Mario

27.02MirriMercoledì 27 febbraio alle ore 17 presso la Feltrinelli di Livorno, ISTORECO presenterà il libro “La guerra di Mario” di Mario Mirri.
«Com’era la vita quando eri giovane?» Questa è la domanda che un ragazzo pone a Mario Mirri. È questa frase che fa tornare in vita, quasi magicamente, un mondo che abbiamo perduto, dove la civiltà contadina era ancora centrale, i figli tanti e i beni scarsi. I ricordi si mescolano all’analisi dello storico riuscendo a dare un senso più ampio alle esperienze di un singolo. Il piccolo Balilla si trova così a fare i conti con la scoperta di un padre che ascolta di nascosto Radio Londra o con l’improvvisa sparizione del compagno di classe ebreo. Ma è la guerra a dare una svolta. La ‘pugnalata alle spalle’ del regime fascista alla Francia spinge il giovane Mario, con altri compagni, ad aderire clandestinamente a Giustizia e Libertà e poi alla Resistenza. Questi anni, con le sofferenze, le torture subite, la perdita degli amici ma anche il contatto con ‘il mondo degli uomini’, saranno centrali nella formazione etica e politica sua e di una intera generazione.
All’evento, introdotto e coordinato da Marco Manfredi per ISTORECO, interverranno Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa e Pietro Finelli della Domus Mazziniana di Pisa.




Giorno del Ricordo. Le iniziative dell’Istoreco di Livorno

logoIstorecoE’ ricco il programma di iniziative che l’Istoreco di Livorno ha organizzato per il Giorno del Ricordo 2019. Di seguito le iniziative in programma:

PIOMBINO 13 febbraio, ore 15.30, Archivio storico della Città di Piombino: Giorno del Ricordo 2019. Confine orientale e storia repubblicana. Interventi di Silvio Ferrari (insegnante, traduttore), Sergio Pasquali (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato provinciale Livorno). Introduce e coordina Marco Manfredi (ISTORECO).

FAUGLIA 14 febbraio, Scuola media di Fauglia, ore 10.30: L’Istria: una terra contesa segnata da violenze ed esodi, incontro con gli studenti. Intervengono: Marco Manfredi (ISTORECO), Mario Cervino e Sergio Laganà (ANVGD Livorno)

SAN VINCENZO 15 febbraio, Torre di San Vincenzo, ore 15.30: Giorno del Ricordo 2019. Il secolo dell’esodo. Introduce e coordina Marco Manfredi (ISTORECO). Testimonianza di Silva Rusich (autrice del libro Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo – Sergio Rusich e la sua storia). Interventi di Mario Cervino e Sergio Laganà (ANVGD comitato provinciale Livorno).

LIVORNO 14 febbraio, Sala Conferenze ISTORECO, ore 16: Giorno del Ricordo 2019. Conversazioni sull’esodo. Interventi di Mario Cervino e Sergio Laganà (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato provinciale Livorno). Introduce e coordina Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO)




Giorno del Ricordo 2019: le iniziative commemorative a Cecina

Lunedì 11 febbraio in programma la deposizione di una corona di alloro e la proiezione del film “Red Land”
In occasione del “Giorno del ricordo” istituito per commemorare le vittime delle Foibe, dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vicende del confine orientale il Comune di Cecina ha organizzato per lunedì 11 febbraio la deposizione di una corona di alloro presso il Monumento in piazza Martiri delle Foibe e dell’esodo Giuliano-Dalmata (alle ore 9.30 nell’area verde tra via Marradi, via D’Annunzio e via Papini) durante la quale interverranno le Autorità civili e militari tra le quali il sindaco Samuele Lippi e Marzia Colani dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Sempre la mattina, alle ore 10.30, verrà proiettato presso il cinema multisala Tirreno per gli studenti delle scuole medie secondarie del territorio il film “Red Land” (Rosso Istria) di Maximiliano Hernando Bruno. La proiezione verrà ripetuta anche alle ore 21, sempre presso il cinema multisala Tirreno, a beneficio di tutta la cittadinanza.