Medicina e Shoah

Nell’ambito della rassegna “Siena Città Aperta” (http://www.comune.siena.it/CittaAperta), promossa dal Comune di Siena in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione MPS, alcune iniziative nel mese di gennaio 2017 saranno dedicate al tema del rapporto tra Medicina e Shoah.

La rassegna infatti affronta i grandi temi etici e morali della nostra contemporaneità e – come sottolineato dall’assessore alla Cultura Francesca Vannozzi – declina i messaggi legati alla cultura e, attraverso questi, opera per rimuovere le barriere create dal disagio e da diverse forme di emarginazione che colpiscono anziani, malati, migranti, diversamente abili, detenuti, così da favorirne la piena partecipazione all’interno della società e, al contempo, proteggerne i diritti e la dignità.

Dalla disponibilità di poter ospitare a Siena la mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica, realizzata da Sapienza Università di Roma e dall’ Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con la cura scientifica di Silvia Marinozzi, è stato costituito un gruppo di lavoro che ha unito Comune e Università di Siena, ANPI Siena e l’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea, che ha predisposto un programma di iniziative che vede l’apertura della mostra il prossimo 13 gennaio 2017 e una serie di incontri destinati in particolare ai giovani e alle scuole che culmineranno nell’evento della Giornata della Memoria.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare:
Professoressa Francesca Vannozzi, assessore alla Cultura del Comune di Siena e docente di Storia della Medicina presso l’Università di Siena – francesca.vannozzi@unisi.it
Dottor Davide Orsini, referente scientifico per le iniziative senesi su Medicina e Shoah, direttore del centro universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell’Antico Patrimonio scientifico e cultore della materia in Storia della Medicina presso l’Università di Siena – davide.orsini@unisi.it / davide.orsini3@gmail.com – tel. 347 6851333

La mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica sarà inaugurata venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 10.30 nella sala convegni di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena – al n. civ. 81 ingresso per diversamente abili).

Prenderanno parte alla inaugurazione della mostra:

Bruno Valentini, sindaco di Siena

Francesca Vannozzi, assessore al cultura del Comune di Siena

Livia Ottolenghi, Sapienza Università di Roma, comitato scientifico della mostra
Il Progetto Medicina e Shoah. Attualità e Memoria.

Silvia Marinozzi, Sapienza Università di Roma, curatrice scientifica della mostra
Perché Medicina e Shoah?

Nell’occasione la mostra sarà presentata alla stampa.

La mostra resterà aperta nella Galleria di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena) dal 13 al 29 gennaio 2017 dalle 15.30 alle 18.30, inclusi i giorni festivi.

A latere della mostra sono in programma le seguenti iniziative a cura dell’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea:

▪ martedì 10 gennaio, ore 11 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Dall’antigiudaismo all’antisemitismo (Laura Mattei)

▪ mercoledì 11 gennaio, ore 16 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Tedeschi favorevoli e contrari al nazismo (Riccardo Bardotti) –

▪ mercoledì 18 gennaio ore 16 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Le leggi razziali in Italia e in Germania (Riccardo Bardotti – Laura Mattei)

▪ venerdì 27 gennaio Giornata della Memoria, ore 10.30 – sala convegni di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena)
Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica, incontro con gli studenti.

Coordina Francesca Vannozzi, Università di Siena

Prendono parte all’incontro:

Rita Chiappini, collaboratrice dello Yad Vashem
Lo Yad Vashem e la memoria della Shoah

Marcello Buiatti, Università di Firenze
I rapporti umani e la Shoah

Silvia Marinozzi e Fabio Gaj, Sapienza Università di Roma
Dalle sperimentazioni naziste al concetto di rispetto della persona

La mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica è realizzata da Sapienza Università di Roma e finanziata con l’8 per 1000 dall’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Le iniziative senesi rientrano nella rassegna “Siena Città Aperta”, festival ideato dal Comune e realizzato con l’Università di Siena e la Fondazione MPS, e sono a cura del Comune di Siena, dell’Università di Siena – Centro servizi CUTVAP, ANPI Siena e Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea.




Presentazione del volume “Alla macchia, sempre”

L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla presentazione del libro Alla macchia, sempre – Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, che si terrà alla Biblioteca degli Intronati di Siena martedì 20 dicembre 2016 alle 17.

Oltre all’autore, Vittorio Meoni, saranno presenti Pietro Clemente, Fabio Dei e Simone Neri Serneri.
Coordinerà Alessandro Orlandini.

La presentazione è patrocinata dal Comune di Siena.




Le parole della Costituzione. Carta d’identità degli italiani

A 70 anni dalla Costituzione, una settimana di iniziative ed eventi promosse ed organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dalla rete degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana.

A partire da “Le parole della Costituzione” incontri ed iniziative per conoscere il passato e riflettere sul presente.

Programma completo:

Venerdì 9 dicembre

Straniero

Lucca, ore 21.00 Auditorium della Fondazione banca del Monte di Lucca, proiezione del film “Terraferma” di E. Crialese (Italia-Francia 2011), in collaborazione con Ezechiele cineforum. Interviene A. Ventura, direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Evento organizzato dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Lunedì 12 dicembre

Uguaglianza

Livorno, ore 15.00 Aula Magna ISIS Niccolini Palli, via E. Rossi 6, “Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge” incontro con i prof A. M. Iacono e S. Panizza dell’Università di Pisa.

L’evento, rivolto principalmente alle classi III Liceo classico, è aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e delle società contemporanea in provincia di Livorno.

Uguaglianza, libertà, pari dignità sociale

Grosseto, ore 17.00 Clarissa Arte, via Vinzagli 27, evento pubblico con interventi di A. Viviani (Università di Siena) e L. Verzichelli (Presidente Isgrec) e “reading” a cura del Teatro Studio

Progetto didattico: “Cittadinanza e Costituzione: l’articolo 3 come argine alle discriminazioni”: nel corso della settimana lezioni/laboratorio per le scuole medie.

Eventi a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Martedì 13 dicembre

Straniero

Lucca, ore 113.00 Liceo scientifico statale A. Vallisneri, via delle Rose 68, proiezione documentario “Sulle tracce dei delfini” prodotto da L’impronta Onlus e realizzato da T. Biondi, coordina N. Davini con D. Hoxha “Sulle tracce dei delfini” e M. Balde rifugiato politico.

Evento organizzato dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Persona

Pistoia, ore 16.00 Liceo classico N. Forteguerri “L’articolo 3 della Costituzione”, incontro con R. Barontini presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e prof. G. Tarli Barbieri Università di Firenze.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Mercoledì 14 dicembre

Libertà

Colle Val d’Elsa, ore 9.30 Liceo A. Volta, incontro con gli studenti a cura di R. Bardotti, docente comandato ISREC: lettura di brani della Costituzione intervallati da brani musicali.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Lavoro

Pistoia, ore 10.00 Istituto professionale A. Pacinotti via Puccini 8, “Un confronto a partire dagli articoli 1 e 4 della Costituzione” con G. beneforti Segretaria generale CGIL Pistoia e E. Montali Fondazione Di Vittorio, coordina S. Bartolini Fondazione Valore Lavoro. Iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti della scuola.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Scuola

Firenze, ore 11.00 Liceo Galileo, “La scuola dell’Italia repubblicana”: conferenza della prof.sa S. Soldani Università di Firenze, tavola rotonda con G. Di Fede Ministero Istruzione, Bernard Dika Presidente Parlamento degli studenti della Toscana, A. Marini Liceo Galileo, M. Paterni, dirigente ISIS Leonardo da Vinci.

Iniziativa rivolta a docenti e studenti della scuola, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Donne, lavoro, diritti

Marina di Carrara, ore 11.00 Complesso fieristico marmi e macchine, Sala Marmoteca, proiezione del documentario “Donne lontane. Emigrazione femminile dalla toscana”. Testimonianze e confronti, approfondimenti e dibattito con storici ed esperti.

Evento rivolto a studenti e docenti del Liceo Repetti-Montessori, organizzato dall’Istituto della Resistenza apuana e dell’età contemporanea per la provincia di Massa-Carrara.

Cultura

Pistoia, ore 16.00, Sala Bigonciari, Biblioteca San Giorgio. “Tavola rotonda a partire dall’articolo 9 della Costituzione” con R. Barontini presidente dell’Istituto della Resistenza, S. Bertinelli Sindaco di Pistoia, M. S. Rasetti direttrice della Biblioteca, C. Rosati ex dirigente del Settore Cultura e ecomusei della Regione Toscana, coordina M. Grasso, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Lavoro

Firenze, ore 17.00, Camera del Lavoro, Borgo de Greci 3, “lavoro, lavoratrici, lavoratori” tavola rotonda con P. Causarano Università di Firenze, P. Galgani Segretaria generale Camera del Lavoro, B. Imbergamo Diaconia valdese, I Stolzi Università di Firenze, F. Monsani Confindustria Toscana.

Al termine la Camera del Lavoro offrirà un aperitivo ai partecipanti.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Costituzione

Firenze, ore 21.00 Sala delle Conferenze, Biblioteca delle Oblate via dell’Oriuolo, “La Costituzione nell’Italia repubblicana” conferenza del prof. S. Neri Serneri presidente ISRT – Università di Siena, con intervento musicale del Coro Novecento di Fiesole.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Lavoro

Lamporecchio, ore 21.15 Sala Bartoli Croce Verde, proiezione del film “Tutta la vita davanti” di P. Virzì, con R. Aureli socio Ecce Bombo Cineclub Lamporecchio, S. Bartolini Fondazione Valore Lavoro.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Libertà

Poggibonsi, ore 21.30 Sala polivalente “La Ginestra”, “La rana gracida” spettacolo teatrale dalla Resistenza alla libertà, di F. Burroni, a cura di Aresteatro.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Giovedì 15 dicembre

Lavoro

Firenze, ore 11.00, succursale Istituto alberghiero Saffi, presso scuola media Guicciardini, “Italia repubblicana: una società in trasformazione (?), interventi a cura di P. Causarano Università di Firenze, S. Gallo Istoreco Livorno, S. bartolini Fondazione Valore Lavoro.

Iniziativa riservata agli studenti e ai docenti della scuola, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Partecipazione, diritti

Pontremoli, Aula Magna ISIS Malaspina, “Alba sulle rovine”: 1946-2016 alla ricerca della condivisione dei valori della nostra Repubblica.

Iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti del Liceo linguistico e sociale ISIS Malaspina, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza apuana e dell’età contemporanea per la provincia di Massa Carrara.

Democrazia

Firenze, ore 17.00, Teatro Niccolini, Saloncino del Cocomero, “Democrazia: l’esperienza dell’Italia repubblica”, tavola rotonda con P. Costa Università di Firenze, M. Cotta Università di Siena, T. Groppi Università di Siena, M. Mazzoni direttore ISRT. Modera L. Bianchi Università di Firenze.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Libertà

Siena, ore 17.30, Stanze della Memoria, “L’integrazione europea tra libertà e uguaglianza” incontro-dibattito con prof. M. Montini.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

venerdì 16 dicembre

Libertà

Siena, ore 9.30 ISS Tito Sarrocchi, incontro con gli studenti a cura di R. Bardotti, docente comandato ISREC: lettura di brani della Costituzione intervallati da brani musicali.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Lavoro, diritti, solidarietà

Massa, ore 17.00 Palazzo Ducale, Sala della Resistenza, presentazione del libro di Alessio Profetti “Storia del movimento sindacale e operaio fra Massa e Carrara dall’Unità d’Italia al fascismo” Pacini editore, collana “saggi” dell’ISRA, con A. Volpi Sindaco di Massa-storico, P. Gozzani Segretario CGIL Massa Carrara, G. Gregori storico, M. Michelucci vicepresidente ISRA storico, A. Profetti autore, giornalista.

Libertà

Siena, ore 17.30 Stanze della Memoria, inaugurazione della mostra d’arte “Libertà di memorie” a cura di F. Mazzieri.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Straniero

Lucca, ore 21.00Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, piazza San Martino 4, proiezione film “Vol spécial” di Fernard Melgar (Svizzera 2011), in collaborazione con Ezechiele cineforum, con A. Ventura direttore dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

 

 

 




1996-2016 Ventennale Pienza sito Unesco

locandina-9_12La cattedrale di Santa Maria Assunta di Pienza riaprirà al pubblico dopo un periodo di restauri e lo farà per accogliere l’evento conclusivo delle celebrazioni del ventennale dell’iscrizione del centro storico pientino nel patrimonio mondiale dell’umanità tutelato dall’Unesco.

Il Comune di Pienza ha organizzato, durante l’intero 2016, una ricca serie di eventi intitolati ‘Save the beauty – Salvare la Bellezza’ caratterizzando, in questo modo, l’intera stagione culturale pientina. Ha inteso così orientare la politica della cultura di quest’anno verso il tema della necessità assoluta di battersi per la salvaguardia dell’arte antica e moderna portando a Pienza le esperienze di alcuni dei più importanti siti Unesco nel mondo: Petra, Matera, Palmira, Leptis Magna, Bamiyan, Timbuktu, Machu Picchu, Pompei e l’Iraq-Kurdistan.
Le conferenze Unesco hanno avuto come filo conduttore il concetto della bellezza come strumento capace di portare tutti a conoscenza del grande potere dell’arte: comunicare e rendere i popoli uniti negli intenti più nobili che riguardano la salvezza della persona umana.

Il 9 dicembre a partire dalle 15,30 ne parleranno illustri ospiti tra cui l’ Arch. Francesco Bandarin (Assistant Director General for Culture – UNESCO, Presidente ANCSA Associazione Nazionale Italiana Centri Storici e Member of the Steering Committee of the Aga Khan Award for Architecture) in collegamento dalla Cina, il Dr. Geol. Claudio Margottini (Scientific & Technological Attaché Embassy of Italy e Adj. Professor UNESCO Chair at Florence University) in collegamento da Il Cairo e importanti relatori presenti nella cattedrale di Santa Maria Assunta, che riaprirà per l’occasione: l’ On. Prof. Antonio Paolucci (Direttore Musei Vaticani Gruppo dei Romanisti), l’ Architetto Prof. Mauro Bertagnin (former Dean School of Architecture at Udine University, Full Professor of Architectural Design at Udine University Scientific Counsellor UNESCO WHEAP Program), l’ Architetto Pietro Laureano, (Consulente Ecosistemi UNESCO, Membro Consiglio Direttivo ICOMOS e Rappresentante italiano Lotta contro la Desertificazione UNCCD, Fondatore di IPOGEA).

«A Pienza tutte le associazioni che operano nei vari settori della società si sono trovate unite nella determinazione di denunciare quanto di tragico e di drammatico avviene nel mondo, dove i siti Unesco hanno da sempre rappresentato l’unità della ricerca, dello studio, della comunicazione fra i popoli», ha commentato il sindaco Fabrizio Fè presentando l’evento conclusivo del ventennale. «Perseguendo la ricerca della pace si può salvare la bellezza – ha aggiunto l’assessore alla cultura e vicesindaco Giampietro Colombini – e solo con la bellezza messa al primo posto si può portare la pace. I cittadini italiani e stranieri intervenuti a queste manifestazioni ne hanno portato, uniti, il messaggio. Auspichiamo che quanto elaborato nella città che vide nascere l’Umanesimo italiano in una delle sue più belle espressioni, possa contribuire a costruire la pace e la bellezza nel mondo».

 




Presentazione del volume di Filippo Masina “La riconoscenza della Nazione”

masinaSabato 3 dicembre, alle 17, nella Sala Master di Palazzo del Capitano (Piazza Grande) a Montepulciano (Siena), sarà presentato il libro “La riconoscenza della Nazione”, di Filippo Masina.  Il tema è oggetto di dibattiti ancora oggi, a distanza  di 70 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale: il problema dei reduci, il loro reinserimento nel tessuto sociale italiano e il ruolo in tutto questo delle associazioni combattentistiche e dei partiti politici.

La serata sarà condotta da Marco Montori. Sarà presente l’autore.

L’evento è organizzato dalla Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” in collaborazione con la Libreria Centofiori.




La 5° edizione del Teatro della memoria a Siena

logo_istitutoSienaDal 2 al 24 dicembre si terrà a Siena la 5° edizione del Teatro della memoria con la direzione artistica di Francesco Burroni. L’iniziativa è organizzata da Aresteatro, Isrsec Siena, Stanze della memoria e Unicoop Firenze, sezione soci Siena. Questo il programma completo:

2 dicembre, 21,15

La storia del soldato James

di e con Roberto Bechi

presso Stanze della memoria, via Malavolti 9 Siena

14 dicembre, ore  21,15

La rana gracida, una storia partigiana

di e con Francesco Burroni

presso Sala La Ginestra, via Trento 80 Poggibonsi

16 dicembre, ore  21,15

Il primo palio (2 luglio 1945)

di e con Chiara Savoi,

presso Stanze della memoria, via Malavolti 9 Siena

24 dicembre, ore  21,15

Altre storie di natale

con Silvia Folchi, Francesco Burroni

e  gli attori di aresteatro

presso Stanze della memoria, via Malavolti 9 Siena

≈ ingresso a offerta libera ≈




Piero Calamandrei e Montepulciano

piero-calamandrei-portraitA 60 anni dalla scomparsa, il Circolo AUSER di Sant’Albino (Montepulciano, Siena) ricorda Piero Calamandrei, uno dei giuristi più importanti e degli uomini politici più originali e profondamente impegnati della prima metà del ‘900 italiano.

Per mercoledì 30 novembre alle 15.30, presso la sede dell’associazione, in Piazza le Calle 1 (Centro Civico) è stato infatti organizzato un incontro con Silvia Calamandrei, nipote del deputato dell’Assemblea Costituente, sui rapporti tra Piero Calamandrei e Montepulciano.

Molto legato a questa terra, dove aveva una sua residenza ereditata dalla famiglia (il nonno era stato magistrato nella cittadina poliziana), Calamandrei dedicò al territorio alcune delle più belle pagine dell’“Inventario della casa di campagna”, una delle sue numerose opere letterarie, attività in cui si dilettava, come anche nella pittura, con risultati molto apprezzabili.

Silvia, Presidente della Biblioteca Comunale – Archivio Storico intitolata al nonno, potrà dunque testimoniare anche direttamente quanto questo legame fosse profondo e appassionato.

Collaborano all’iniziativa Giordano Cioli per la documentazione fotografica e Giovanna Vivarelli per le letture di brani tratti dalle opere di Calamadrei.

L’ingresso è libero, non riservato ad i soli associati.




Conferenza di Franco Cardini sulla prima guerra mondiale

Il 12 novembre, alle ore 9,00, nell’Aula Magna dei Licei Poliziani, a Montepulciano, il Prof. Franco Cardini, uno dei più noti e autorevoli storici italiani, terrà una Lectio Magistralis sul tema: “1914-1918: i primi cinque anni di una guerra lunga un secolo (e non ancora finita)”. L’ingresso è libero, fino al limite della disponibilità di posti.