Vivere la testimonianza di Don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita




Presentazione del libro “Sebastiano Timpanaro. L’inquietudine della ricerca”




Proiezione del film “Il giovane Pertini. Combattente per la libertà”




Rileggere i classici per migliorare il presente: Elsa Morante




Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT in occasione dell’edizione 2023 di “Carte in Dimora”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aderisce all’edizione 2023 di “Carte in Dimora” e apre in via eccezionale sabato 7 ottobre mattina le porta del suo archivio a tutti gli interessati.
Per partecipare iscriversi qui: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/410787/?tab=toscana&prov=firenze&lan=it

Sabato 7 ottobre l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura la seconda edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, che affiancherà l’iniziativa “Domeniche di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest’anno per domenica 8 ottobre.

Archivi e biblioteche storici privati situati in castelli, rocche e ville saranno visitabili in tutta Italia, permettendo così un viaggio nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato. I visitatori potranno ammirare da vicino esemplari rari e di pregio di libri, carte, carteggi, manoscritti e raccolte non solo librarie.

“Carte in Dimora” si inserisce nelle attività che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico e culturale del Paese.

La nostra Associazione supporta l’iniziativa del Ministero per sottolineare l’unità di intenti culturali, nella consapevolezza che molte dimore storiche posseggono biblioteche ed archivi ricchi di preziose tracce del nostro passato e meritevoli di condivisione, al pari di quelle pubbliche.

Gli archivi e le biblioteche storici privati, con le loro carte, libri e manoscritti, rappresentano la testimonianza tangibile dell’evoluzione dei territori e di come le dimore storiche siano un elemento fondamentale e imprescindibile del patrimonio culturale del nostro Paese, grazie anche alla loro presenza capillare e costante in ogni città, comune e borgo d’Italia, di cui non solo rappresentano la storia, ma possono e devono essere perni dello sviluppo sostenibile dei territori che rappresentano, il loro futuro.




Mostra fotografica “La prima amministrazione La Pira 1951-1956”




Presentazione del libro “Ombre del Passato. Una storia di esclusioni”

MARTEDI’ 3 OTTOBRE, ore 17.00
presso lo SPAZIO ROSSELLI, Via Alfani, 101/Rosso, FIRENZE
presentazione del libro
“Ombre del Passato. Una storia di esclusioni”
di Valentina Supino (Aska edizioni)Interventi di:
VALDO SPINI(Presidente della Fondazione Circolo Rosselli)MARTA BAIARDI

(Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea)

Sarà presente e prenderà parola l’autrice




Il partigiano NANDO. Fernando Gennari nei Balcani da aggressore a liberatore

30 settembre, ore 17.00 presso la Biblioteca comunale di Fiesole: