“Per una concreta attuazione del principio di uguaglianza” – ciclo d’incontri dell’ISREC Lucca per il 70° Anniversario della Costituzione italiana

Da sabato 4 a sabato 11 novembre 2017, in occasione del 70° Anniversario dell’approvazione e della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca presenta ed invita al seguente ciclo di incontri per la cittadinanza e per le scuole, all’interno del progetto regionale “La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori”, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti Toscani della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna

sabato 4 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa

 

Lucca, Fondazione “Giacomo Puccini”, presso Casermetta San Colombano (Baluardo San Colombano), Mura Urbane

venerdì 10 novembre, ore 16:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università  di Pisa

 

Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università  di Pisa

 

Iniziative realizzate con il patrocinio e la collaborazione di: Provincia di Lucca, Città di Lucca, Comune di Viareggio ed ANPI – Sezione Viareggio.

 

In allegato, le locandine degli eventi viareggini e lucchesi.




“Addio alla provincia rossa” presentazione del libro di Mario Caciagli

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.00, l’Istituto Gramsci Toscano vi invita alla presentazione del libro di Mario Caciagli, Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica (Carocci editore), presso la Libreria IBS+Libraccio in via de’Cerretani 16/R Firenze.

Intervengono e dialogano con l’autore: Amos Cecchi e Giovanni Gozzini.

Introduce Annalisa Tonarelli, coordina Antonio Floridia.




“Bruno Borghi: il prete operaio”

Giovedi 19 ottobre alle ore 21.00 alla biblioteca di Quarrata sara’ presentato il libro “Bruno Borghi: il prete operaio” di Antonio Schina (Centro di documentazione di Pistoia, 2017).

Bruno Borghi e’ stato un personaggio significativo nella stagione del cattolicesimo del dissenso fiorentino: protagonista delle lotte operaie e delle battaglie sindacali a cavallo fra gli anni ’60 e ’70, della crisi della Pignone e delle Officine Galileo, non lascio’ molte riflessioni scritte.

Antonio Schina ricostruisce le vicende di quel periodo contestualizzando l’attivita’ di Borghi durante i conflitti dell’epoca in un volume da cui emerge quanto la sua figura risenta delle contraddizioni e delle divisioni politiche ed ideologiche di quegli anni.




Franco Fortini: I poeti del Novecento

16 ottobre 2017
ore 17
@ Sala Ferri, Palazzo Strozzi – Firenze

A cura del Gruppo Quinto Alto e del Centro Studi Franco Fortini:

Presentazione della riedizione dell’antologia di Franco Fortini
I poeti del Novecento, a cura di Donatello Santarone

con un saggio introduttivo di Pier Vincenzo Mengaldo; Donzelli editore

Partecipano Stefano Carrai e Donatello Santarone; coordina Vittorio Biagini.




Oltre il 1945: Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo

Martedì 10 ottobre
ore 17
@ Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24)

Presentazione del volume Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo  a cura di E. Acciai, G. Panvini, C. Poesio, T. Rovatti, (Viella 2017).

Il volume è stato pubblicato dall’Isrt grazie ad un contributo del Ministero dei Beni culturali.

Interventi di Gabriella Gribaudi (Università di Napoli), Marco Palla (Università di Firenze), Monica Galfré (Università di Firenze).

Saranno presenti i curatori.

Iniziativa a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e della Biblioteca delle Oblate.




Presentazione del n.1 di «LUZIANA Rivista internazionale di studi su Mario Luzi e il suo tempo»

5 ottobre 2017
ore 17:30
@ Firenze – Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

Presentazione del n. 1 di «LUZIANA Rivista internazionale di studi su Mario Luzi e il suo tempo»

Partecipano: Paola Baioni, Anna Dolfi, Nino Petreni, Daniele Piccini, Stefano Verdino.
Coordina: Paolo A. Mettel.




L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione necessaria

venerdì 29 settembre 2017
ore 17.30
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso (via Cavour 2, Firenze)

 

Su iniziativa del Consiglio regionale,  presentazione del libro a cura di Franca Marcomin e Laura Cima

L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione necessaria

Per vedere le foto delle iniziative e rimanere sempre aggiornato visitare il sito: www.consiglio.regione.toscana. it




Giovanni Spadolini. Natura, arte e cultura

Sabato 23 settembre, ore 17.00, la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, presso la sede della Biblioteca, via Pian dei Giullari 36/a Firenze, vi invita, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, all’incontro Giovanni Spadolini. Natura, arte e cultura.

Alle ore 17.00 saluti di Cosimo Ceccuti

Coordinamento di Cristina Acidini

Intervento di Francesco Gurrieri

Nell’occasione sarà presentata l’opera dello scultore Giovanni Banci donata alla Fondazione, con interventi di Giovanna Banci e Modestino Romagnoli

Conclusioni di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale