Il Giorno della Memoria 2016 a Massa e Carrara e provincia

Per il Giorno della Memoria 2016 a Massa e Carrara e provincia sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni.

Giorno_della_memoria_corri_ragazzo_corriCARRARA. Mercoledì 27 gennaio, è convocato il Consiglio Comunale in adunanza straordinaria “aperta” in forma solenne alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’Istituto Scolastico “G. Leopardi” di Avenzo. Lo stesso giorno presso la Scuola Secondaria 1° grado ad Avenza (Via Campo d’Appio, 16) , alle ore 9.00, l’iniziativa Per non dimenticare. Attraverso la lettura di poesie, di brani tratti da romanzi e la proiezione di film, un percorso per comprendere meglio il passato, capire la minaccia che esercitano i movimenti radicali ed estremisti e i regimi totalitari, promuovere il rispetto per i diritti umani, in modo particolare per le minoranze. A cura di IC “Menconi” Avenza. Il 27 gennaio presso IC “Avenza – G. Menconi” Plesso G. Rodari (Via Villafranca), alle ore 11.00, l’iniziativa Per non dimenticare. Visione del film “La vita è bella” di Benigni. Seguiranno riflessioni sulla vita nei campi di concentramento e sulle deportazioni.

FIVIZZANO. Il Comune di Fivizzano per il prossimo 27 gennaio propone la presentazione del libro “Una bambina ad Auschwitz”di Arianna Szörényi. Come è noto il “Giorno della Memoria” è stato istituito dal Parlamento Italiano con la Legge n. 211 del 2000. Il libro sarà presentato dal Dott. Ezio Szörényi a Fivizzano, nel Museo di San Giovanni degli Agostiniani, mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 10. Alla presentazione, che è aperta a tutta la cittadinanza, parteciperanno gli studenti delle classi terze delle scuole medie appartenenti all’Istituto Comprensivo “A.Moratti” di Fivizzano. Dalla recensione del libro riportiamo: “L’autrice del libro Arianna Szörényi, dopo una vita trascorsa senza mai sottrarsi al dovere morale di testimoniare, decide di pubblicare il suo diario della deportazione, scritto dopo la liberazione dal lager di Bergen-Belsen, dovela sua voce di bambina urla la propria sofferenza con una semplicità e un’ingenuità disarmanti”. Il 29 gennaio presso il Teatro Civico di La Spezia in Piazza Mentana, 1, alle ore 8.00, l’iniziativa Giorno della Memoria attraverso il teatro. Visione dello spettacolo teatrale dal titolo “I giardini di Mauthausen”.

MASSA. Il Giorno della Memoroa verrà celebrato a Massa con un Consiglio Comunale Solenne riunito in seduta straordinaria, aperta e congiunta con il comune di Carrara che si terrà a partire dalle ore 10 nell’Aula Magna dell’istituto scolastico Giacomo Leopardi ad Avenza di Carrara. Dopo i saluti del presidente del consiglio comunale di Carrara Luca Ragoni e del collega di Massa Domenico Ceccotti, prenderanno la parola rispettivamente il Sindaco di Carrara Angelo Zubbani e di Massa Alessandro Volpi quindi il Presidente della Provincia Narciso Buffoni. E’ quindi previsto un intervento di Simone Caffaz dal titolo “Italiani ed Ebrei: una storia lunga più di duemila anni”. Seguirà la lettura di un lavoro preparato dagli alunni dell’istituto Galileo Galilei. Chiuderà la prefetto Giovanna Menghini che procederà alla cerimonia di consegna di medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati o internati nei lager nazisti.  Il Consiglio Solenne Congiunto si chiuderà sulle note dell’Inno Nazionale. Dal 12 al 27 gennaio, presso il Liceo “G.Pascoli” (Viale Stazione, 49), ore 9.00-13.00 (21-22-26 gennaio) e ore 15.00-17.00 (12-14-19-20-22 gennaio), l’iniziativa Un gennaio per non dimenticare. Cinque incontri pomeridiani sulla Shoah. Sensibilizzazione mattutina attraverso lezioni, discussioni, visione di filmati ed analisi di documenti. Assemblea di Istituto con interventi dei partecipanti al treno della memoria 2015, proiezione di video realizzati da studentesse e studenti. Dal 23 al 27 gennaio presso l’aula Magna IIS “A. Meucci” (Via Marina Vecchia, 230), dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l’iniziativa Studiare capire, confrontarsi affinché non si ripeta. Attraverso la testimonianza di una studentessa che ha partecipato al treno della memoria 2013, si creeranno con i ragazzi momenti di riflessione sull’importanza del ricordo. Mercoledì 27 gennaio, presso l’Aula Magna Liceo Classico “P. Rossi” (Via Democrazia, 26), alle ore 11.00. Affondamento corazzata Roma. Attraverso una conferenza-dibattito prendere coscienza dell’importanza della microstoria all’interno della storia. Promosso da Anmig.

PONTREMOLI. Sabato 30 gennaio, presso il Cinema Manzoni (Piazza San Francesco) alle ore 8.00, si terrà un Cineforum con visione del film “Karol: un Papa rimasto uomo” e relativo dibattito.

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA. Il Comune di Villafranca in Lunigiana  in occasione della Giornata della Memoria  2016 presenta “Corri Ragazzo Corri” di Pepe Danquart dal romanzo di Uri Orlev. Il 27 gennaio alle ore 21,00, presso il Cinema Teatro Città di Villafranca. A presentare il film il professore Ariodante Roberto Petacco.




Livorno, siamo obiettivi. La città vista con l’occhio dei registi

Posta inviata-6274“Livorno, siamo obiettivi. La città vista con l’occhio dei registi” è il titolo del video realizzato da Marco Sisi che sarà proiettato il 10 gennaio alle ore 17 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in via Roma a Livorno, per un’iniziativa promossa dall’Associazione culturale “Livorno come era” la cui pagina Facebook conta oltre diecimila iscritti. Da oltre vent’anni Sisi, attento ricercatore della Livorno nel cinema il videomaker, ha racchiuso in un filmato di circa un’ora una serie di brevi spezzoni tratti da un centinaio di film girati nella nostra città (o comunque ad essa riconducibili) dal 1925 ad oggi seguendo al contempo una progressione topografica dei luoghi da Nord a Sud, partendo perciò dal Calambrone per arrivare a Quercianella. Di alcuni luoghi o monumenti livornesi (come, ad esempio, i Quattro Mori) sono inoltre mostrate sequenze provenienti da diverse pellicole.  Info: ingresso libero.

 

 




Presentazione della rivista Valdinievole Studi Storici

L’Istituto Storico Lucchese sez. Pescia-Montecaro/Valdinievole invita alla presentazione del numero 14/2015 della rivista Valdinievole Studi Storici, che si terrà il giorno 9 gennaio 2016, ore 17, presso la sala conferenze della banca di Pescia (via Alberghi, 26).

Presenterà il volume la professoressa Maria Giovanna Arcamone, dell’Università di Pisa.

Il volume raccoglie i seguenti articoli:
P. CAPPELLINI, La pieve dei SS. Michele Arcangelo e Lorenzo martire di Montevettolini; F. TANGANELLI, Due stemmi lapidei della città di Pescia; R. PINOCHI, Il fiume di Sale. Il rio Salsero e la comunità di Montecatini in alcune relazioni, perizie e progetti settecenteschi ; M. OGLIARI, Il sole a boccettine. L’arrivo dell’elettricità in Valdinievole; R. MAFFEI, La guerra partigiana a Pescia e il settore sud dell’XI zona, A. SPICCIANI, Mons. Benini vescovo di Pescia (1885-1896). Aspetti del suo episcopato nei primi anni del regno d’Italia; M.C. PAGNINI, Recensioni librarie.




72° Anniversario della battaglia di Valibona

Domenica alle ore 10.00 inizieranno le celebrazioni istituzionali in piazza Vittorio Veneto da dove partirà la pedalata non competitiva “Eroi per la libertà” promossa dal Comitato di solidarietà con il popolo saharawi. L’arrivo a Valibona è previsto alle ore 12.00 quando sarà deposta la corona al cippo.

Alle 10,30, il corteo istituzionale si sposterà nella piazzetta davanti alla caserma dei carabinieri dove sarà scoperta una targa in memoria del maresciallo Pirantozzi, cui la stessa piazzetta è stata intitolata. Questi, recentemente riabilitato, fu ucciso dalle milizie fasciste a Valibona, dopo la battaglia, perché si opponeva alle rappresaglie sui civili.

La giornata sarà preceduta, sabato 2 gennaio alle 17.00 alla Biblioteca CiviCa dalla presentazione del libro Una lunga Resistenza. Microstorie a Confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948), di Francesco Catastini che sarà presente all’iniziativa.




30 Dicembre, 72esimo anniversario del bombardamento di Borgo San Lorenzo

É aperta la prevendita per il concerto previsto per mercoledì 30 Dicembre alle 21,00 nella Pieve di San Lorenzo. Una serata particolare, inserita nel cartellone della stagione Lirico Sinfonica, perché si chiuderanno con questo appuntamento le celebrazioni della giornata dedicata al 72esimo anniversario del bombardamento della Città di Borgo San Lorenzo avvenuto il 30/12/1943.

La splendida e suggestiva navata della Pieve ospiterà l’Orchestra Camerata de’ Bardi, la Corale Santa Cecilia 1909 e le voci soliste del soprano Laura Andreini e del baritono Gabriele Lombardi che diretti dal Maestro Andrea Sardi, eseguiranno il Requiem op. 48 per soli, coro e orchestra di Gabriel Faurè, un capolavoro composto nel 1887.

Il biglietto, che prevede un’offerta minima dii 10 Euro, è acquistabile in prevendita presso la Biblioteca Comunale.

In occasione di questo appuntamento l’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi” organizza per domenica 27 dicembre alle 17 presso la Saletta Pio La Torre in Via Giotto a Borgo San Lorenzo, un’iniziativa di guida all’ascolto gratuita del capolavoro di Faurè.




Barga sotto la neve

Inaugurata il 23 dicembre, resterà aperta fino al 10 gennaio la mostra, organizzata da Comune di Barga, Istituto Storico Lucchese sez. Barga e Associazione Perché la tradizione ritorni – La Befana, espone le immagini dell’Archivio Pietro Rigali, storico fotografo barghigiano che coi suoi scatti ha immortalato la storia e la quotidianità della cittadina dagli anni ’20 agli anni ’80 dello scorso secolo.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18; chiusa il 25 dicembre e il 1° gennaio.




Resistere per l’arte. La presentazione a Firenze.

Venerdì 18 dicembre 2015, alle ore 17.00, si terrà a Firenze, presso il Palazzo Panciatichi della Regione, la presentazione del volume “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. Saranno presenti: il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, l’Assessore Regionale Monica Barni, Matteo Mazzoni direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Cecilia Frosinini vicedirettrice dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.




Consegna Premio Giovanni Spadolini

Giovedì 17 dicembre alle ore 11, nella sala del Gonfalone del Consiglio regionale della Toscana, si terrà la cerimonia di Consegna dei riconoscimenti della XIX edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia.

Interverrà il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, presidente del Comitato per i 150 anni di Firenze Capitale.

Questa edizione è dedicata ai 90 anni della nascita di Giovanni Spadolini.