Anniversario della Vittoria a Montepulciano

Le celebrazioni del 4 novembre, anniversario della Vittoria nella Grande Guerra e Giorno dell’Unità Nazionale, si  terranno a Montepulciano domenica 5 novembre. Una giornata che si preannuncia come sempre molto intensa sia per il programma che per quei valori di pace che, oggi più che mai, non devono essere vanificati da una facile retorica ed essere trasmessi nella loro purezza alle generazioni del presente e del futuro.

Tutto avrà inizio alle 10, in Piazza Grande, con la formazione del corteo, cui parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, che sfilerà per il centro storico. Sono previste delle fermate per la deposizione di corone d’alloro e per la tradizionale lettura del Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918, che avrà luogo sul sagrato della chiesa di Sant’Agostino dove il Vice Sindaco Luciano Garosi porterà il saluto  dell’Amministrazione Comunale.

Al termine, alle 11, dopo una breve sosta all’Obelisco ai Caduti, nel Santuario di Sant’Agnese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei  Caduti di tutte le guerre.

Le celebrazioni proseguiranno quindi ad Acquaviva, alle 11,30, con la deposizione di una corona d’alloro nel Sacrario e la S. Messa dedicata ai Caduti di tutte le guerre.

La manifestazione ha la collaborazione del Comitato di coordinamento delle iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale e dell’Associazione Nazionale Bersaglieri sez. “C. Zeni e A. Bondi”, di Acquaviva.  Le celebrazioni saranno accompagnate dalla Banda dell’Istituto di Musica “H.W. Henze”.

Una giornata che nella sua semplicità vuole sottolineare come solo nel ricordo del sacrificio dei Caduti delle tante, troppe guerre che hanno sconvolto la storia dell’Umanità sia possibile costruire un futuro di pace.




Celebrazioni Piombino – Ricorrenza del 4 novembre in onore dei Caduti

Sabato 4 novembre 2017
@ Piombino

Celebrazioni indette dalla Città di Piombino per la ricorrenza nazionale del 4 novembre

Anche quest’anno, in occasione della “Giornata delle Forze Armate” e “Festa dell’Unità Nazionale”, l’Amministrazione comunale, la Presidenza del Consiglio Comunale e le locali Associazioni d’Arma, dei Partigiani, dei Reduci e dei Combattenti organizzano la tradizionale cerimonia civile e religiosa del 4 novembre in onore dei Caduti di tutte le guerre, di chi ha prestato servizio e dei Militari attualmente impegnati in tempo di pace nei servizi di sicurezza della comunità nazionale, a difesa delle istituzioni democratiche e della legalità, a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e per gli aiuti alle popolazioni nei territori di crisi.
Inoltre, nell’ambito del progetto pluriennale di ricerca e approfondimento dedicato al centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale, il 5 novembre si terrà una visita guidata “tra le memorie locali della Grande Guerra”, a cura di Mauro Carrara.

Maggiori informazioni e tutti i dettagli degli eventi sono indicati nella locandina e nel dépliant allegati.




Santa Croce ricorda la Vittoria

La commemorazione dell’anniversario della Vittoria nella prima guerra mondiale.




Anniversario della Vittoria a Cortona

Sabato 4 novembre ore 12.00 deposizione della corona al monumento ai caduti nella frazione di Terontola alla presenza degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Gino Bartali”.

Domenica 5 novembre deposizione della corona nella frazione di Mercatale (ore 9.00), Santa Messa alla Basilica di Santa Margherita (ora 10.00), commemorazione in Piazza della Repubblica (ora 11.15).




“Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzioni”

IL 3 novembre alle 17 nella Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia sarà presentato il volume “Tesori in guerra, l’arte a Pistoia tra salvezza e distruzioni” scritto a quattro mani da Matteo Grasso (direttore ISRPt) e Alessia Cecconi (direttrice Fondazione CDSE).




Presentazione in Palazzo comunale del volume “Tesori in guerra”

Il 3 novembre alle 17, nella Sala maggiore del Palazzo comunale, sarà presentato il volume “Tesori in guerra, l’arte a Pistoia tra salvezza e distruzioni” scritto a quattro mani da Matteo Grasso (direttore ISRPt) e Alessia Cecconi (direttrice Fondazione CDSE).

Sono previsti i saluti del sindaco.




Mostra – Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

31 ottobre 2017
ore 17
@ Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo 33-35)

 

Il 31 ottobre 2017 alle ore 17, presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze, si inaugurerà la mostra documentaria:

Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

La mostra resterà aperta dal 2 novembre  al 13 dicembre 2017.
Lunedì-venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì visite pomeridiane su prenotazione (prenotazioni.archiviostorico@comune.fi.it).

In allegato la locandina dell’evento.

Curatore: Giulio Conticelli
Coordinamento scientifico: Isrt – Marta Bonsanti
Realizzazione: A.P. Archivi, Collezioni Storiche e SDIAF – Luca Brogioni, Giulio Manetti, Maise Silveira
Si ringrazia: Irene Dati

La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze.




Squadrismo a Capolona

Venerdì 27 ottobre alle ore 17,30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Capolona si conclude il primo ciclo di conferenze sulla storia locale “Capolona d’ottobre” promosso dalla Società storica aretina e dal Comune di Capolona, con il Prof. Giovanni Galli che si soffermerà  su un grave fatto avvenuto nel 1923 quando, all’indomani della presa del potere da parte del Fascismo, le squadracce si accanivano contro gli oppositori al regime e anche contro i sacerdoti, in particolare con Don Scipione Cortellini parroco di Castelluccio. Subito dopo la violenta aggressione, lo stesso Vescovo di Arezzo, S.E. E. Mignone, inviò una lettera di vibrante protesta a Capo del Governo, Benito Mussolini.

Ingresso libero.