San Giovanni Valdarno – Inaugurazione di una strada intitolata a Otello Gaggi

11 novembre 2017
ore 16
@ San Giovanni Valdarno – via O. Gaggi, già via Maestri del Lavoro

Il Comune di San Giovanni Valdarno dedica una strada al concittadino

  Otello Gaggi, antifascista anarchico morto in un Gulag sovietico

Intervengono:
Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno
Giorgio Sacchetti, Comitato “Un ricordo per Otello Gaggi”

Canti della tradizione popolare e libertaria con il cantautore Alessio Lega.

Notizie e approfondimenti su Otello Gaggi in allegato nella sezione Edu.




Cerimonia commemorativa del 73° anniversario dell’eccidio di Avenza e inaugurazione del giardino intitolato a Elena Guadagnucci

Venerdì 10 novembre 2017
ore 9:30
@ Avenza

 

Il Comune di Avenza organizza una giornata di celebrazioni in occasione del 73° anniversario dell’eccidio di Avenza.

 

Programma

ore 9:30
Afflusso partecipanti presso il Parco dei Partigiani ad Avenza e onori ai gonfaloni

ore 9:45
Deposizione corona al monumento dedicato ai Partigiani e saluto del sindaco Francesco de Pasquale;
interventi delle autorità;
orazione ufficiale Alessandro Conti (Presidente provinciale di Anpi)

ore 10:30
Deposizione corona al cippo in ricordo delle vittime dell’eccidio in via Argine Destro – Martiri di Avenza

ore 11
Inaugurazione del giardino in località Grotta, intitolato a Elena Guadagnucci, concittadina vittima dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema;
interventi del sindaco Francesco de Pasquale, del nipote di Elena Guadagnucci Lorenzo Guadagnucci, di Claudia Buratti avvocato parente di vittime dell’eccidio, Sasha Biggi presidente Pro Loco “Avenza Sulla Francigena”;
Svelamento della targa di intitolazione del giardino.

Invito in pdf in allegato.




Lungo i boschi della letteratura resistenziale: pedinando gli antieroi di Fenoglio

Alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia l’Associazione Amici della San Giorgio e l’ISRPt organizzano un incontro su Beppe Fenoglio e il suo capolavoro: “Il partigiano Johnny”.

I partecipanti ne discuteranno con Tommaso Cheli (ISRPt), che terrà un intervento sugli antieroi di Fenoglio.




Caporetto

Martedì 7 novembre, la Biblioteca dell’Istituto Francesco Datini vi invita all’incontro Caporetto che si svolgerà presso la Casa delle memorie di guerra in tempo di pace.

Nicola Labanca presenterà i risultati delle sue ricerche offrendo una riflessione sulle più recenti indagini su quella terribile battaglia.




Gli eventi promossi dal Comune di Calenzano nel centenario della Rivoluzione russa

dal 7 al 10 novembre 2017
@ Municipio di Calenzano; Teatro Manzoni di Calenzano e Design Campus di Calenzano

 

In occasione del Centenario della Rivoluzione russa il Comune di Calenzano promuove giornate dal ricco programma culturale:

• Martedì 7 novembre ore 18:30
inaugurazione della Mostra L’arte delle Idee. Un percorso visivo rivoluzionario
@ Municipio di Calenzano

• Martedì 7 novembre ore 21:15
Mistero BUffo. Rappresentazione eroica, epica e satirica della nostra epoca. di V. Majakovskij
Adattamento di E. Buttaroni
@ Teatro Manzoni – Via Mascagni 18- Calenzano

• Venerdì 10 novembre ore 21:15
Azione! Dalla corazzata Potemkin a Ottobre. L’obbiettivo di Ejzenstein sulla Rivoluzione
Ne parliamo con Valentina Parisi
@ Design Campus- Aula Magna
Via Pertini 93 – Calenzano

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.
Programma pdf in allegato.




E poi ci fu il ’17. Riflessioni e letture rivoluzionarie – BiblioteCaNova Isolotto

7 e 28 novembre 2017
ore 19
@ BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3a, Firenze)

Il 2017 è un anno importante: cento anni fa infatti per la prima volta si realizzava il sogno di una vera e propria rivoluzione che vendicasse la sofferenza dei proletari e che mettesse in pratica l’affascinante utopia del Marxismo. Al di là dei giudizi personali e delle valutazioni politiche (o storico-politiche) è indubbio che il secolo breve nasce con la Rivoluzione russa e termina con la palese implosione di quel sistema che dalla rivoluzione, almeno formalmente, era nato. Ma la rivoluzione del ‘17 non rappresenta soltanto il successo della teoria marxiana: l’attesa messianica di origine ebraica, il sogno dell’utopia, la riflessione illuminista prima e socialista utopistica poi, l’ipotesi giacobina e la breve esperienza della Comune di Parigi, senza contare le specifiche suggestioni del mondo russo ottocentesco (il Dostoevskij dei Demoni o il Tolstoj profetico e nonviolento), rappresentano senz’altro tappe d’avvicinamento e orizzonti culturali degli eventi del 1917.

A novembre due incontri alla BiblioteCaNova Isolotto per ripercorrere, insieme a Daniele Bacci, Associazione Culturale Venti Lucenti, alcuni aspetti di questo grande evento storico.

Programma novembre

• martedì 7 novembre – ore 19: Le voci della rivoluzione

• martedì 28 novembre – ore 19: Dopo la rivoluzione

Contatti

telefono: 055.710834
email: BIBLIOTECANOVAISOLOTTO@COMUNE.FI.IT
web: WWW.BIBLIOTECHE.COMUNE.FI.IT/BIBLIOTECANOVA_ISOLOTTO/

Cartolina con programma degli eventi in allegato (formato pdf)




“La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918)”

Il 6 novembre alle ore 21, nella Sala conferenze del convento di San Domenico, ci sarà il convegno “La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918)” con Diego Leoni, autore dell’omonimo libro sul tema della guerra in montagna.




Convegno – Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

6 novembre 2017
ore 15
@ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923)

 

Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte

Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

 

Saluti e introduzione di Sandro Rogari
Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di Salvemini. Antifeudalesimo e condanna della violenza dal Comune medievale alla Rivoluzione francese
Renato Camurri, Salvemini dall’America all’Italia
Mirko Grasso, Indagine storiografica e lotta al regime: Salvemini storico del fascismo
Andrea Ricciardi, Salvemini di fronte al quadro politico della Repubblica

Locandina in allegato.