Lelio Basso: un socialista del Novecento

Alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37), all’interno del nuovo ciclo di “È la nostra Storia. Conversazioni sul Novecento. VIII ciclo: Antifascismo, diritti, libertà“, presentazione del volume di Chiara Giorgi, Un socialista del Novecento. Uguaglianza libertà e diritti nel percorso di Lelio Basso (Carocci, 2015).

Intervengono:
Simone Neri Serneri, Leonardo Rapone, Gianpasquale Santomassimo

Sarà presente l’autrice.




Storie di Resistenza a Pisa

buriaziaIn occasione del Pisa Book Festival 2015, giovedì 5 novembre alle 21 presso il Circolo Arci Alberone di Via Sant’Agostino 199 a Pisa, il comitato provinciale Anpi di Pisa e l’Arci pisana organizzano una serata dal titolo “Storie di Resistenza”.

Verranno presentati i volumi di Giuseppe Mogavero, Un ebanista alle Fosse Ardeatine, Massari Ediorre e quello di Catia Giaconi, Buriazia, Ets, edito in collaborazione con l’Istoreco. Sono previsti gli interventi di Catia Giaconi, Stefano Gallo, collaboratore Istoreco e Roberto Massari, editore e nipote di Un ebanista alle Fosse Ardeatine. Partecipano: Bruno Possenti, presidente provinciale Anpi Pisa e Gino Niccolai, presidente provinciale Anpi Livorno.




Presentazione della mostra virtuale www.storiediguerra.it

Arriva alla prima presentazione pubblica l’esito del  lavoro di studio, divulgazione e didattica sulla Grande Guerra, iniziato due anni fa dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC): la mostra virtuale Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra e di prigionia, di coraggio e di abbattimento (www.storiediguerra.it)

Progetto sostenuto dalla Regione Toscana, ha ottenuto l’accredito quale iniziativa rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.

La mostra virtuale è stata costruita con il programma MOVIO sviluppato dal MIBAC e tiene insieme immagini e testi utili al lavoro curricolare di storia generale ed elementi relativi alle peculiarità locali, come il CEMIVET, i luoghi dell’Opera Nazionale Combattenti, immagini di parchi della rimembranza.

Il programma dell’iniziativa prevede:

 Grosseto  |  3 Novembre 2015

 Mura Medicee, Bastione della Rimembranza

Ore 8:45

Visita guidata al monumento ai caduti

 A cura di:

Luca Giannini | Museo Archeologico e d’Arte della Maremma

Elena Vellati | Isgrec

Palazzo della Provincia, Sala Pegaso

 Ore 9:45

Saluto

Adolfo Turbanti | Presidente dell’ISGREC

Arsenio Carosi | Assessore del Comune di Grosseto

Patrizia Valerio | Ufficio scolastico provinciale Grosseto

Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra, di prigionia, di coraggio e di abbattimento

Mostra virtuale www.storiediguerra.it

Presentazione a cura di:

Filippo Masina | Università degli Studi di Siena

Barbara Solari | Isgrec

Elena Vellati | Isgrec

Palazzo della Provincia, Sala Pegaso

 Ore 11:00

 Presentazione del volume

Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima Guerra mondiale in Italia

(Le Monnier, 2015)

Con:

 Fulvio Cammarano | Università di Bologna (curatore)

Enrico Acciai | Università della Tuscia (autore del saggio su Grosseto)




Il contributo dei soldati brasiliani alla liberazione della Toscana

I militari brasiliani della Feb (Força Expedicionária Brasileira), nel 1944 arrivarono in Italia, e in particolare, dal novembre al febbraio del 1945, a Pistoia, per combattere a fianco delle forze alleate e liberare il paese. Mario Pereira, custode del cimitero brasiliano di Pistoia e figlio di uno dei soldati, ci racconterà con immagini del suo film documentario la storia di quei giorni.

L’evento è organizzato da Casa do Brasil em Florença, comunità brasiliana del territorio fiorentinno, presso la sede dell’Associazione Piazza San Donato. Interverrà Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

L’incontro si terrà sabato 31 ottobre 2015, alle ore 16 presso la sede dell’Associazione Piazza San Donato. Via Lellio Torelli 2, accanto alla Biblioteca Universitaria di Novoli.




A Montebeni “Compagni” di Elvira Pajetta

Alle ore 17,00 alla Casa del Popolo di Montebeni, verrà presentato il libro di Elvira Pajetta COMPAGNI, sarà presente l’autrice.

Saranno presenti Simone Neri Serneri Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana, Marcella Breschi Bausi dell’A.N.P.I., coordinerà Massimo Saltafuso.




A Scandicci: Aldo Fagioli, “Partigiano a 15 anni”

Venerdì 30 ottobre 2015 ore 17
presso l’ Auditorium M.A. Martini

Presentazione del libro di Aldo Fagioli
“PARTIGIANO A 15 ANNI”
Libro realizzato con il contributo dell’ Amministrazione Comunale di Scandicci e del circolo Bella Ciao “Fratelli Mariotti”, edito dall’ IdMis
Alla presenza di:
Matteo Mazzoni direttore Istituto Storico Resistenza Toscana
Daniele Laninipresidente Consiglio comunale Scandicci
Massimo Fagioli figlio dell’ autore
Luigi Remaschi ANPI Provinciale Firenze

Coordina Renato Romei presidente Sezione ANPI Scandicci

Per informazioni: 055 7591.860-861




Le lettere americane di Salvemini

Alle ore 16.30 nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour 16), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ed il Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano salvemini e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, presentano il volume di Gaetano Salvemini Lettere americane 1927-1949, a cura del prof. Renato Camurri (Donzelli, 2015).

Intervengono:

prof. Sandro Rogari (Università di Firenze)

prof. Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)

prof.sa Elisa Signori (Università di Pavia)

Coordina prof. Simone Neri Serneri, Presidente ISRT

La presentazione si inserisce all’interno del nuovo ciclo di “È la nostra Storia. Conversazioni sul Novecento. VIII ciclo: Antifascismo, diritti, libertà”, promosso e curato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.




Nuovo seminario di storiografia in ISRT

Martedì 27 ottobre ore 15.30 in Isrt, nuovo incontro del seminario di storiografia con il prof. Enzo Collotti. Sarà discusso il volume di Uwe-Carsten Heye, I Benjamin. Una famiglia tedesca, Sellerio.
I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue ormai da diversi anni e consiste nella lettura e nella approfondita discussione di testi recenti di storia contemporanea, particolarmente rilevanti dal punto di vista scientifico e didattico, incentrati su svariate tematiche. Talvolta, a seconda delle disponibilità, gli incontri del seminario ospitano anche gli autori dei libri in discussione. I docenti coinvolti appartengono ad ogni ordine e grado di scuola, dalle elementari alle superiori, e costituiscono un gruppo di una ventina di persone. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.

Nell’anno in corso, le date, il tema e i volumi di ciascun incontro saranno definiti di volta in volta. Per informazioni rivolgersi all’Isrt (email: isrt@istoresistenzatoscana.it