73° anniversario della Liberazione di Campi Bisenzio

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con l’A.N.P.I. sezione “Lanciotto Ballerini”, organizza la cerimonia per ricordare la Liberazione di Campi Bisenzio dal nazifascismo:

Sabato 2 settembre

ore 10 Piazza Fra Ristoro

Raduno dei Gonfaloni dei Comuni, dei cittadini e delle associazioni.

ore 10.15

corteo nel centro cittadino

ore 11

Deposizione corona di alloro in piazza della Resistenza

Ore 12

Inaugurazione della mostra “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” nella Sala consiliare

Info
Comune di Campi Bisenzio – Segreteria del Sindaco 055 8959497




73° Anniversario della Liberazione di Fiesole

Venerdì 1° Settembre 2017 in occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Fiesole presso Sala del Basolato alle ore 17,30 si svolgerà l’evento:
Fiesole racconta… Testimonianze legate alla Liberazione di Fiesole




Alberto Tallone editore. Una storia di cultura e arte tipografica

Alla biblioteca San Giorgio sarà possibile visitare, dal 1° al 24 settembre, una mostra su Alberto Tallone, fondatore di una delle più longeve e prestigiose realtà italiane in campo editoriale: la casa editrice Tallone, fondata nel 1938 a Parigi e trasferitai nel 1960 ad Alpignano (Torino).

Saranno esposte una trentina di opere, comprendenti filosofia greca, autori latini, poeti e pensatori medievali, rinascimentali e illuministi fino agli autori moderni e contemporanei stampati in prima edizione. Opere ancor più impreziosite dalle legature che si possono ammirare tra gli esemplari in esposizione. La mostra, curata da Elisa ed Eleonora Tallone, è allestita con il materiale tipografico dell’atelier Tallone e della Collezione Annapaola Campori Mettel.




73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Quest’anno, oltre alle tradizionali celebrazioni per ricordare il 73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno del 1 Settembre 2017, verrà apposta una targa commemorativa per il soldato americano F.F. Olson, ucciso a Santa Croce sull’Arno nel 1944, presso Largo Genovesi alle ore 18,00.




Calci, la Certosa e le guerre

Ricordi, testimonianze,  incontri, conferenze, video, visite tematiche e concerti nell’articolato programma a ingresso libero delle Celebrazioni per l’anniversario della Liberazione di Calci del 1° settembre 2017. Per l’occasione il Museo della Certosa resterà aperto fino alle ore 22.30 con visite accompagnate ogni ora a partire dalle 19.30 e fino alle 21.30 (ultimo ingresso). Biglietto ridotto per tutti € 2.50, gratuito fino ai 18 anni d’età.

Programma:

Calci, la Certosa e le guerre
Celebrazioni del 1° settembre 2017 – Liberazione di Calci

Ore 9,30 Refettorio della Certosa
Saluti del Sindaco, della Direttrice del Museo Nazionale della Certosa, del Direttore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa

Ore 10 Refettorio della Certosa
Antonella Gioli e Anna Salvadorini. Non soltanto “Beata solitudo”: la Certosa da Napoleone alla Prima guerra mondiale
Caterina Bay.  Il ricovero dell’arte. La Certosa e la protezione delle opere mobili a Pisa durante la seconda guerra mondiale
Ore 11.30 Sala conferenze Museo di Storia Naturale
Proiezione del documentario La Certosa di Calci nella Grande Guerra, a cura di Antonella Gioli, regia di Gianluca Paoletti Barsotti

Ore 14.30 Refettorio della Certosa
Antonia d’Aniello: Il secondo dopoguerra: l’abbandono da parte dell’ordine e gli interventi di tutela sul patrimonio artistico della Certosa
Ore 15.15 Sala conferenze Museo di Storia Naturale
Proiezione del video E così la guerra ci sistemò – A cura di “Tagete Edizioni” di Pontedera
Ore 16 Visita: La Certosa in guerra, a cura di Bruna Battaglini, leggono Silvia Meneghini e Paolo Silvestri
Ore 18.30 Scopertura della targa nei giardini “Parco Sandro Pertini”
In occasione di questa giornata il Museo di Storia Naturale resterà aperto fino alle ore 22.00 La visione dei filmati sarà possibile, in modo continuativo, fino alle 20
Ore 21.30 Piazza Garibaldi  “Canti della Resistenza per celebrare la Liberazione di Calci” Concerto dei ControCanto Pisano




73° anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Alle ore 8,30 il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, deporrà le corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.

Alle 9,30 si terrà, presso la Pieve di San Martino, la messa in memoria dei caduti.

Alle 10,30 da piazza Vittorio Veneto partirà il corteo per le vie cittadine, con la deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano.

Alle 11, in piazza De Amicis, sono previsti gli interventi di Roberto Corsi, presidente ANPI Sesto Fiorentino, Alessio Ducci, presidente ANED Firenze, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.

Alle 21,15, in piazza Vittorio Veneto, si esibirà, per il tradizionale concerto della Liberazione, Paola Turci. Diversamente da quanto comunicato in precedenza, l’ingresso alla piazza, accessibile soltanto dai tre varchi presidiati da steward situati in Largo 5 Maggio, via del Mercato e piazza del Mercato/via della Tonietta, sarà possibile a partire dalle 19,45.

Dalle 19 a mezzanotte, inoltre, all’interno dell’area interessata dal concerto, saranno vietati la vendita e la somministrazione di superalcolici e di bevande e alimenti in recipienti di vetro e lattine.




Commemorazione dei caduti del Gruppo “Valanga” a Gallicano e Molazzana

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri giovani partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

In occasione del 73° Anniversario della battaglia del monte Rovaio, in cui, combattendo contro nutriti reparti tedeschi, il 29 agosto 1944 persero la vita diciannove partigiani del Gruppo “Valanga”, incluso il giovane comandante gallicanese Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), per il prossimo 27 agosto 2017 i Comuni di Gallicano e Molazzana propongono agli interessati una mattina di ricordo e celebrazione. L’appuntamento è dunque per domenica alle ore 9:30, presso il cimitero di Gallicano, dove i partecipanti potranno rendere omaggio alla tomba di Puccetti ed ascoltare i saluti istituzionali del Sindaco David Saisi. A seguire, gli eventi cambieranno sede e riprenderanno alla Chiesetta del Piglionico, nella frazione Alpe di Sant’Antonio di Molazzana, dedicata proprio ai patrioti del “Valanga” caduti nei combattimenti sul Rovaio dell’estate del 1944: presso il tempietto, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia dell’alzabandiera e della deposizione della corona ai caduti, seguita dalla celebrazione di una Santa Messa: ad officiare il rito sacro sarà Frà Benedetto Mathieu. In successione, prenderanno quindi la parola per interventi ufficiali e contestualizzazioni storiche il Sindaco di Molazzana Rino Simonetti, Carlo Giuntoli, Tesoriere e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca, Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale toscano, Bernard Dika, Presidente del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, ed infine Valeria Fedeli, Ministro della Pubblica Istruzione. Saranno presenti alla manifestazione l’Onorevole Raffaella Mariani, il Senatore Andrea Marcucci, l’Assessore Regionale Marco Remaschi, oltre ai Consiglieri Regionali Stefano Baccelli ed Ilaria Giovannetti. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.

In allegato, il programma completo della mattinata.




Le Terme di Montecatini e di Porretta

Sabato 26 agosto la sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese vi invita alle ore 10 presso lo Stabilimento Tamerici di Montecatini Terme inaugurazione della mostra “Le terme di Montecatini e di Porretta”.

L’ingresso è gratuito e, al termine, sarà offerto agli ospiti un caffè di benvenuto.

La mostra riguarda la cultura termale e ripercorre la storia degli stabilimenti che fecero grande Montecatini attraverso libri antichi, immagini d’epoca, oggetti originali e materiale proveniente dalle collezioni private concesse da tutta la cittadinanza e sarà visitabile, ad ingresso gratuito, durante gli orari di apertura delle Terme Tamerici.

Visite guidate a pagamento (5 euro).

Coordinamento scientifico della mostra a cura di Paolo Borri, Alessandra Bortoli, Massimo Giovannetti, Elena Gonnelli, Renzo Zagnoni.
Vi ricordiamo infine che per qualsiasi informazione potete scrivere a:
info@mm-isl.it
oppure telefonare a 347.9430041.