Giorno della Memoria al Teatro Pacini di Pescia

Scenari del XX Secolo – Giorno della Memoria
Ore 10:30 – Pescia, Teatro Pacini
Marta Baiardi (Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea), Le famiglie ebree fra persecuzione e assistenza
Coordina Daniela Faralli (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di Vera Vigevani Jarach (rifugiatasi in Argentina nel 1939 per sfuggire alle leggi razziali fasciste; madre di Plaza de Mayo)

 




 “I bambini ricordano. Sant’Anna di Stazzema 12 agosto 1944”

Ore 17 Inaugurazione – Quarrata, Polo tecnologico Libero Grassi, Piazza Agenore Fabbri
Orario di apertura: mercoledì-venerdì 16-19; sabato-domenica 10-13 e 16-19
Organizzata dal Comune di Quarrata con il patrocinio di: Comune di Stazzema; Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema; Istituto storico della Resistenza di Pistoia; ANPI Comitato Provinciale di Pistoia.
Per info e prenotazioni visite guidate gruppi e scolaresche: 0573 771217 e m.quilici@comune.quarrata.pistoia.it




Ancora capitale. Fare storia a Pistoia oltre il 2017. Presentazione dei Progetti

Ore 16:30 – Pistoia, Fondazione Caript, Sala Delle Assemblee, Via de’ Rossi 26. Programma:

Saluti:
Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Introduzione:
Roberto Barontini, Istituto Storico della Resistenza
Luca Mannori, Società Pistoiese di Storia Patria
Carlo Vivoli, Storia e Città

Progetti:
Giampaolo FrancesconiLe mura urbane di Pistoia: manufatto, funzioni e valori identitari
Andrea OttanelliArchivi pistoiesi del ‘900
Alice VannucchiPer le scuole pistoiesi: scenari del XX secolo
Nicola Bottari ScarfantoniPistoia romanica: la costruzione di una immagine urbana

Coordina e conclude:
Ezio Menchi, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia




Le iniziative per il Giorno della Memoria a Pistoia

martedì 21 gennaio
Saletta incontri dell’assessorato alla Cultura
Via Sant’Andrea, 16, ore 9,30
1938: LE LEGGI RAZZIALI EBREI ED IL VALOR MILITARE
Conferenza di Giovanni Cecini, storico. Saluto dell’assessore Alessandro Sabella. Terzo incontro della serie “Storia in laboratorio”, a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro

mercoledì 22 gennaio
Aula Magna del Liceo Scientifico, viale Adua, ore 11
IL VALORE DELLA TESTIMONIANZA
Incontro con Tatiana Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz. A cura del Liceo Scientifico di Pistoia

giovedì 23 gennaio
Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto 5, ore 10,45
MARIA DELLE LENTICCHIE
con Maria Giulia Dazzi e Matteo Procuranti
drammaturgia e regia Virginia Martini
collaborazione artistica Silvia Cuncu
Negli anni della seconda guerra mondiale nasce la storia romantica dell’amore tra Maria, una ragazzina tedesca, e Radu, un ragazzino rom arrivato a Berlino col circo in cui lavora. Riservato alle classi elementari e medie inferiori

sabato 25 gennaio
Aiuola del viale Arcadia, ore 11
C’È UN PAIO DI SCARPETTE ROSSE/ A BUCKENWALD / QUASI NUOVE / PERCHÉ I PIEDINI DEI BAMBINI MORTI NON CONSUMANO LE SUOLE … J. LUSSU
Omaggio al cippo che ricorda i bambini ebrei vittime di esperimenti medici nel campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau a cura dell’Associazione Scarpette Rosse n° 24

lunedì 27 gennaio
GIORNO DELLA MEMORIA
Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto 5, ore 10
CERIMONIA COMMEMORATIVA
a cura della Prefettura di Pistoia. Cinema Roma, via Laudesi
ORE 21,30
proiezione del film
LA DOULEUR
Tratto dal romanzo autobiografico di Marguerite Duras, autrice de “L’amante” e “Hiroshima, mon amour” il film è il diario di un’attesa, il racconto lacerante di un’assenza, il viaggio interiore di una donna che attraversa la violenza della Storia e dei sentimenti.




Presentazione del volume “Marina, staffetta partigiana”

Venerdì 13 dicembre presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio sarà presentato il volume “Marina, staffetta partigiana”, di Dunia Sardi, con in appendice Potere e vita quotidiana ad Agliana (1924-1936) di Marco Giunti. (Alvivo), 2019

Interviene, insieme agli autori, Roberto Barontini.




Presentazione del volume “Fare i lavoratori?”

Martedì 10 dicembre alle 17, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro “Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in età liberale”, di Chiara Martinelli (Aracne, 2019).

Interviene, con l’autrice, Stefano Bartolini (direttivo AISO).




I lavori delle donne: voci femminili dall’Archivio di Monsummano Terme

Si inaugura domenica 1 dicembre 2019 al Museo della città e del territorio la mostra documentaria, ma non solo,  curata da Elena Gonnelli e G. Carla Rombay, dedicata alla scoperta dei lavori femminili in Valdinievole. Un appuntamento importante che si inserisce all’interno della settimana contro la violenza sulle donne organizzata dal Comune di Monsummano Terme, sempre fortemente voluta e sostenuta dal Vice sindaco Elena Sinimberghi. Un grazie particolare a tutta l’amministrazione, a partire dal Sindaco Simona de Caro, alla Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti tutta, ma soprattutto a Marco Giori sempre, sempre presente. Felici di essere in compagnia di Valentina Sonzini, nostra ospite speciale e donna UDI.

Iniziativa a cura della sezione di Montecatini Terme – Monsummano dell’Istituto storico lucchese.




Presentazione del volume “Storia della legislazione e del sistema penitenziario in Toscana”

Venerdì 29 Novembre alle ore 17, presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, avrà luogo la presentazione del volume “Storia della legislazione e del sistema penitenziario in Toscana. Da Pietro Leopoldo alla nascita della nuova scienza penitenziaria“, di Rosa Cirone (Helicon, 2019).

Intervengono Mario Salzano e Loredana Stefanelli
Sarà presente l’autrice