Presentazione del numero monografico “La storia nella scuola, la scuola nella storia” della rivista Farestoria

19 Marzo 2021 – Ore 17 – La presentazione della rivista sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della resistenza di Pistoia, da dove sarà possibile fare domande.
Discutono con le curatrici e con gli autori e autrici:
Gianfranco Bandini, Università di Firenze
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia.
Per partecipare scrivere a: farestoriaredazione@gmail.com




“Nel Cantiere della memoria” presentazione a Pistoia

Il 3 febbraio alle ore 17.00 l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia organizza la presentazione del volume di Filippo Focardi “Nel cantiere della memoria” (Viella) nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2021.




Presentazione del volume “Vite sospese” di Andrea Lottini

Lunedì 25 gennaio, dalle 9:30, nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia, avrà luogo la presentazione del libro di Andrea Lottini “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese” (Settegiorni Editore).
Sarà presente l’autore.
In collaborazione con il CUDIR e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pistoia
Evento in diretta streaming su piattaforma Webex fino ad un massimo di 200 partecipanti.
Per accedere all’evento scrivere a
cultura@comune.pistoia.it o chiamare al numero 0573.371273



Denso calendario di eventi a Pistoia per il Giorno della Memoria

Dal 23 gennaio al 3 febbraio un denso calendario di eventi a Pistoia per il Giorno della Memoria, a cui contribuisce anche l’Istituto della Resistenza di Pistoia con due significative presentazioni di recenti volumi.




Presentazione del volume “Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea”

Il 17 dicembre alle 17:30, la pagina fb di Fondazione Valore Lavoro ospiterà una discussione a partire dal libro di Alessandra Pescarolo.
Introduce e coordina Silvia Biagini (Presidente Fondazione Valore Lavoro); dialoga con l’autrice Dalida Angelini (Segretaria generale CGIL Toscana).
L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla PAGINA FACEBOOK di Fondazione Valore Lavoro, dove sarà possibile fare domande e osservazioni.



Presentazione rivista Farestoria “Effetto ’68”

Presentazione, il 16 dicembre alle 16, del numero monografico “Effetto Sessantotto” della rivista Farestoria, a cura di Francesca Perugi

Discutono con la curatrice e con gli autori e autrici:

Francesca Socrate, Associazione Italiana di Storia Orale
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia.
Per partecipare scrivere a: farestoriaredazione@gmail.com
L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della resistenza di Pistoia, da dove sarà possibile fare domande.




Chiusura della sede dell’Istituto della Resistenza di Pistoia causa emergenza sanitaria

L’Istituto informa che in conseguenza del dpcm varato oggi 4 novembre fino al 3 dicembre deve essere chiusa al pubblico la sede dell’Istituto, compresi i servizi di archivio e biblioteca.




La Liberazione di Pistoia – 8 settembre 2020

In occasione dell’anniversario della Liberazione di Pistoia dall’occupazione nazi-fascista, il Cudir (Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane) ha presentato i seguenti eventi:

7 settembre, ore 21 – Luminaria in piazza del Duomo

8 settembre, ore 11 – Cerimonia in Piazza della Resistenza con deposizione della corona d’alloro. A seguire, cerimonia nella stazione Ferroviaria con deposizione di una corona d’allora presso la lapide che ricorda la deportazione degli ebrei pistoiesi

10 settembre, ore 11 – Cerimonia di commemorazione per Ione Pacini, il magistrato Pixeddu e Franca Priami, uccisi da una granata tedesca scoppiata nel cortile di Piazza del Duomo

11 settembre, ore 10 – Convegno in Palazzo Comunale: “Ricordiamo Manlio Ducceschi e Giovanni della Loggia a 100 anni dalla nascita”

12 settembre, ore 10 – Deposizione di una corona d’alloro in Fortezza Santa Barbara per ricordare i quattro ragazzi uccisi dai nazi-fascisti

12 settembre, ore 12 – Deposizione di una corona d’alloro in Piazza San Lorenzo in ricordo dell’eccidio avvenuto il 12 settembre 1943

12 settembre, ore 21 – Chiostro della Chiesa di San Lorenzo – Spettacolo teatrale “Sangue sulle antiche pietre”