Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960)

Sabato 4 Luglio alle 21 inaugurazione a Monsummano Terme della Mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia” realizzata dall’Archivio Roberto Marini.

L’inaugurazione sarà replicata Domenica 5 Luglio alle 21 all’Archivio Roberto Marini di Pistoia.

Nel corso della Mostra, sono previste numerose iniziative di approfondimento, tra Pistoia e Monsummano.

Questo il calendario:

 

4 luglio, 21: inaugurazione della Mostra a Monsummano presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio. I

ntervengono:

Elena Sinimberghi (vicesindaco Monsummano Terme)

Frédéric Spagnoli (Università della Franche-Comté/Besançon) “L’emigrazione da Monsummano Terme e dalla Lucchesia”

 

5 luglio 21: Inaugurazione della Mostra a Pistoia presso l’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’. Intervengono:

Frédéric Spagnoli (Università della Franche-Comté/Besancon) “L’emigrazione dall’Area Pistoiese” ,

Marco Giovannelli

Caterina Ducceschi

Roberto Niccolai, direttore dell’Archivio.

 

7 agosto, 21.00: Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, Monsummano Terme:  Rosella Barni e Nicoletta Franchi, “L’emigrazione dall’Area della Valdinievole”.

 

28 agosto, 21.00: Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia, “Letture, musiche ed immagini di Yves Montand” a cura dell’Associazione Amici dell’Archivio Roberto Marini.

 

4 settembre, 21.00:  Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Barbara Beneforti e Leonardo Benozzi, “Tra emigrazioni e immigrazioni: la lingua italiana come elemento di integrazione o esclusione”.

 

12 settembre, 16.00:  Sala Walter Iozzelli, Museo della Città e del Territorio, Frédéric Spagnoli, (Università della Franche-Comté/Besançon) ed Enrico Pugliese (Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma), “La migrazione degli italiani vista dalla Francia e dall’Italia”.

 

Evento replicato a Pistoia il 12 settembre alle ore 21.00, presso l’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’.

 

3 ottobre, ore 16.00: Sala Walter Iozzelli, Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme, Roberto Niccolai (Archivio “Oltre il secolo breve”), “La migrazione degli italiani negli anni 2000” con la presentazione del numero speciale della rivista Il Mulino alla presenza di Bruno Simili, vice direttore della rivista Il Mulino.

 

La mostra resterà visibile fino al 4 Ottobre.

Ingresso libero.




“L’influenza spagnola del 1918-19”

Venerdì 3 luglio alle 17, nel Giardino di Casa di Zela, si svolgerà la presentazione de “L’influenza spagnola del 1918-19. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale”, di Francesco Cutolo (Isrpt editore).

Saluti di Filippo Mazzoni (vicepresidente Isrpt)

Intervengono: Roberto Bianchi (Sagas, Unifi) e Giovanni Contini (Associazione Italiana di Storia Orale)

Modera: Chiara Martinelli (Forlilpsi, Unifi)

Sarà presente l’Autore.

Si chiede ai partecipanti l’uso della mascherina.




Conferenze sulla pagina FB per l’Istituto della Resistenza di Pistoia chiuso per emergenza COVID19.

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia resterà chiuso fino a nuove disposizioni in ottemperanza alle misure disposte dal DPCM 8 marzo 2020.

Tutte le attività e le iniziative pubbliche, così come i servizi della Biblioteca e dell’Archivio, sono sospesi.

Ma ne è significativamente attiva la pagina FB con un ricco calendario di video conferenze a cura dei giovani ricercatori dell’Istituto!




Il 1° Maggio “a distanza” della Rete Archivi Cgil

Quest’anno per la prima volta dalla Liberazione non potremo festeggiare il 1° maggio, rinunciando anche ai consueti concerti, pranzi e cortei che nel corso dei decenni erano entrati a far parte delle nostre tradizioni culturali e della nostra identità.

Per questo la Rete Archivi della Cgil intende raccontare la festa del lavoro con la campagna #ilnostromaggio, che darà vita a una mappa dei primi maggi e a due mostre virtuali, una nazionale e una su Pistoia, #primomaggiopistoia.
Organizzeranno un’esposizione dei materiali conservati in numerosi archivi sindacali, musicali e audiovisivi e raccoglieremo le vostre foto, i vostri ricordi e aneddoti, che potrete inviarci alla pagina FaceBook Il nostro maggio, dove pubblicheranno anche i materiali e gli aggiornamenti.

Lanciato un appello a mandare alla Fondazione foto, in particolare degli anni ’90 e del primo decennio del 2000, per le quali l’archivio è lacunoso.

93289158_1545151662303650_2066593329163796480_o




Inaugurazione del sito “#PrimoMaggio”

Dal 26 aprile sarà online #PRIMOMAGGIOPISTOIA, un’esposizione multimediale con suoni, fotografie, video, manifesti, ricordi e testimonianze sul 1° maggio a Pistoia e provincia, dalle origini ottocentesche fino ad oggi. L’esposizione sarà arricchita da alcuni dialoghi e videointerviste a storici e docenti universitari.




Festa della Liberazione in diretta streaming – Lamporecchio

In occasione della FEsta della Liberazione, il Comune di Lamporecchio ha previsto due appuntamenti in diretta streaming.

Lo streaming potrà essere comodamente seguito dalla pagina Fb del comune di Lamporecchio.

Saranno proiettati i corti “Pillole di Resistenza” prodotti dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani:

24 Aprile, ore 11: Pillola di Resistenza “8 settembre: tempo delle scelte”

24 Aprile, ore 18: Pillola di Resistenza “La Repubblica Sociale Italiana in Toscana”

25 Aprile, ore 10: Diretta Facebook a cura della Biblioteca comunale “I Comitati di Liberazione Nazionale prima e dopo il 25 Aprile”

25 Aprile, ore 11: Pillola di Resistenza “Vivere la Guerra Totale”

25 Aprile, ore 14: Pillola di Resistenza “La persecuzione degli ebrei”

25 Aprile, ore 15.30. Diretta Fb con interventi di:

Alessio Torrigiani, sindaco di Lamporecchio

Roberta Mazzei, presidente ANPI Lamporecchio e Larciano

Matteo Grasso, direttore Isrpt

 




Scenari del XX secolo – il giorno del ricordo

Scenari del XX Secolo – Giorno del Ricordo
Ore 10:30 – Pistoia, Palazzo della Provincia, Sala Nardi
Gloria Nemec (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia), Esercizi di memoria, narrazioni familiari fra foibe ed esodo giuliano-dalmata
Coordina Edoardo Lombardi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di Mario Cervino e di Sergio Laganà (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sezione Livorno)




Presentazione del volume “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”

Sabato 8 febbraio, a Lamporecchio, alle ore 17 si terrà, nella Sala del Consiglio, la presentazione del libro “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”, curato dal professor Roberto Bianchi dell’Università di Firenze e pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Firenze University Press. La pubblicazione include anche l’inventario dell’archivio, curato da Daniele Lovito.

Nel corso della presentazione verrà delineata la figura di Idalberto Targioni (1868-1930) che da trovatello poi adottato da una famiglia di San Baronto, divenne contadino, operaio, poeta estemporaneo, attivista sindacale, antimilitarista, socialista e sindaco di Lamporecchio, interventista e fascista della prima ora, infine pentito.

Interverranno alla presentazione Monica Pacini (Università di Firenze) e Laura Diafani (Accademia di Masetto – Associazione di Studi sul Montalbano Orientale), insieme a Simonetta Chiappini (erede dell’archivio).