La repubblica in Italia (1848-1948). Eredità, modelli, discorsi

Martedì 11 aprile alle 16.00 presso la Domus Mazziniana (via Mazzini, 71)  di Pisa, Alessandro Volpi e Alessandro Finelli presenteranno il volume La repubblica in Italia (1848-1948). Eredità, modelli, discorsi curato da Laura Fournier Finocchiaro, Jean-Yves Frétigné e Silvia Tatti.
Interverranno Romano Paolo Coppini, Michele Finelli e Laura Fournier Finocchiaro.




Il 25 aprile 2017 a Pisa e provincia

Il 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Pisa e provincia con un ricco programma di manifestazioni. Ecco di seguito i principali eventi.

PisaPISA. Un programma ricco di appuntamenti nei giorni che precedono e seguono il 25 aprile e che spaziano dalle cerimonie ufficiali alle proiezioni cinematografiche, agli spettacoli teatrali agli incontri con gli studenti ed ai percorsi in bicicletta. Una multicanalità che coinvolge Enti ed Associazioni e che soprattutto si rivolge ai cittadini di ogni età con un occhio di riguardo alle nuove generazioni che rischiano di perdere, per ragioni anagrafiche il contatto con le testimonianze dirette.  Il programma organizzato da Comune di Pisa; ANPI e Prefettura di Pisa con la collaborazione di A.N.E.D. Pisa; A.N.E.I Firenze; A.N.P.P.I.A. Pisa; A.N.F.I. Pisa; Associazione ”Nicola Ciardelli“ Onlus; Associazione MB e Piero Nissim; Comunità Ebraica Pisa; Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “M.Luzzati”; F.I.A.B. Pisa; Istituto Superiore “Santoni” Pisa; Liceo Scientifico”F. Buonarroti” Pisa; Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa e Università di Pisa si è aperto nei giorni scorsi con una cerimonia ed un incontro sul tema della “ Resistenza degli internati militari italiani” e con l’omaggio a Cesare Salvestroni ed ai caduti dei lager nazisti.   Un calendario dedicato a Mirella Vernizzi, donna della Resistenza, staffetta partigiana ma anche poetessa, scomparsa lo scorso ottobre. Una delle ultime voci della memoria. Sulla sua figura sarà incentrata la cerimonia ufficiale del 25 aprile prevista alle ore 11.30 in Sala Baleari ed alla quale prenderanno parte Marco Filippeschi Sindaco di Pisa, Attilio Visconti Prefetto di Pisa, Bruno Possenti Presidente ANPI Comitato Provinciale Pisa e  Marilù Chiofalo Assessora Città dei Valori e alla Memoria Comune di Pisa. Durante la cerimonia sarà proiettato il cortometraggio  a cura di Lorenzo Garzella e Acquario della Memoria dal titolo “Pisa, donne e Resistenza. In ricordo di Mirella Vernizzi”.  Il programma del 25 aprile prevede inoltre:
ore 9:00 Pisa, Largo Uliano Martini Biciclettata Resistente ANPI Sez. Pisa e FIAB organizzano la biciclettata Resistente toccando luoghi legati ad eventi storici accaduti prima 1943, in collaborazione con il Comune di Pisa
ore 10:00 Pisa – Piazza Caduti di Cefalonia e Corfù Deposizione corona di alloro presso il Monumento della Divisione Acqui, a cura del Comune di Pisa e Associazione Nazionale Divisione Acqui Pisa
ore 10:30 Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria – Pisa, Piazza S. Caterina Santa Messa e deposizione corona di alloro presso la Cappella dei Caduti, a cura della Prefettura di Pisa
ore 11:15 Logge di Palazzo Gambacorti – Pisa, Piazza XX Settembre
Deposizione corona di alloro presso la Lapide dei Caduti, a cura del Comune di Pisa e ANPI Comitato Provinciale Pisa.
ore 18:30 Pisa, Logge dei Banchi Concerto della Società Filarmonica Pisana
Tra gli eventi previsti lo Spettacolo teatrale “Il silenzio degli eroi semplici” La storia di Giorgio Nissim, Don Arturo Paoli, Gino Bartali e di altri protagonisti della Resistenza Civile in Toscana. Testo e Musica di Piero Nissim, Regia di Alessio Pizzech, a cura di Piero Nissim e Associazione MB che andrà in scena domenica 23 aprile ore 21,15 al Teatro Valgraziosa di Calci (introduce Bruno Possenti, Presidente provinciale dell’Anpi), poi sarà a Lucca sempre in serale il 27 aprile all’Auditorium della Fondazione BML (introduce Silvia Pettiti, Direttrice del Centro Documentazione Arturo Paoli) e a Pisa alle 21,15 del 2 maggio al Cinema Teatro Nuovo (introduce Fabrizio Franceschini dell’Università di Pisa).
Mercoledì 26 aprile sarà invece la giornata dedicata al ricordo di Elio Toaff, con questo programma:
ore 11 Bastione Sangallo “Un simbolo, un esempio, un vero eroe italiano”
Intervengono: gli/le studenti del Liceo Scientifico “F. Buonarroti” di Pisa 4a A linguistico, Marco Filippeschi Sindaco di Pisa; Maurizio Gabbrielli Presidente Comunità Ebraica di Pisa; Alessandra Veronese C.I.S.E. “Michele Luzzati” Università di Pisa; Fabrizio Franceschini, Dip.Filologia Letteratura Linguistica Università di Pisa. Introduce e coordina Paolo Ghezzi Vice Sindaco Comune di Pisa.
Sarà presente la famiglia Toaff.
Partecipa il Coro “E. Ventura” Comunità Ebraica di Livorno
ore 12:00 Giardino Scotto, Viale principale
Cerimonia intitolazione “Passeggiata Elio Toaff” a cura del Comune di Pisa e Comunità Ebraica Pisa in collaborazione con Università Pisa e C.I.S.E. “M. Luzzati”
ore 15.00  L’Università di Pisa terrà una cerimonia di intitolazione di una parte del giardino del Complesso ex Salesiani a Elio Toaff.
Il programma prosegue fino al 5 maggio con presentazioni di libri, proiezioni e interventi nelle scuole cittadine.

Manifesto 25 aprile 2017 70x100.inddBIENTINA. L’Amministrazione comunale per dare il dovuto rilievo alla celebrazione dell’evento, ha promosso le seguenti iniziative. Martedì 11 aprile alle 10.15 presso la Torre Civica,Piazzetta dell’Angiolo, il Prof. Saulle Panizza, ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa incontra i ragazzi delle terze medie per una “Lezioni sulla Costituzione”. Martedì 25 aprile alle 10, presso la Torre Civica,Piazzetta dell’Angiolo, accoglienza degli ospiti e dei partecipanti, seguirà il tradizionale corteo con deposizione di corone ai monumenti che ricordano eventi e personalità legate alla Liberazione. Con la partecipazione della Filarmonica Bientinese. Presso il Parco delle Sughere-Circolo ARCI Il Risorgimento (Loc. Quattro Strade di Bientina) alle ore 12.15, Concerto coro “Voci Vivaci” dell’Associazione Orizzonti di Studio con canti partigiani e della resistenza. ore 13.00 Pranzo popolare quota di partecipazione € 15.00 gratuito ai bambini con età inferiore a 10 anni.

BUTI. Presso Cascine di Buti il 25 aprile alle ore 10,30 – Piazza della Chiesa Deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti di Piavola. A Buti – ore 11,30 – Piazza Martiri della Libertà Deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti. Intervento del Sindaco Alessio Lari con la presenza del Presidente del Consiglio degli Studenti e con la partecipazione della Filarmonica A. Bernardini e della Corale di Santa Cecilia. Presso il Frantoio Monumentale “Rossoni” “Mostra 2^ Guerra Mondiale”  a cura della Rete Archivistica della Valdera  Orario di apertura: Giovedì 20 aprile 10.00 – 17.00, Venerdì 21 Aprile 10.00 – 17.00, Sabato 22 Aprile 10.00 – 13.00, Lunedì 24 Aprile 10.00 – 13.00, Martedì 25 Aprile 10.00 – 17.00. Sabato 22 aprile ore 10.00 presentazione ufficiale della Mostra con la partecipazione delle classi terze della Scuola Secondaria Francesco di Bartolo.

CALCI. Domenica 23 aprile alle 21.30 presso il Cinema Teatro Valgraziosa “Il silenzio degli eroi semplici”, la storia di Giorgio Nissim, Don Arturo Paoli, Gino Bartali e di altri protagonisti della Resistenza Civile in Toscana. Martedì 25 aprile alle 9.30 presso la Chiesa di S. Rocco, celebrazione della S. Messa e desposizione corona d’alloro. A seguire deposizione delle corone di allore nei luoghi della memoria del territorio comunale. Venerdì 19 maggio il pellegrinaggio a Sant’Anna di Stazzema con i ragazzi della Scuola Media, visita al museo storico della Resistenza, e visita al Parco Nazionale della Pace.

CALCINAIA. Il Comune di Calcinaia festeggerà Martedì 25 Aprile la ricorrenza della Liberazione, aprendo la giornata con le tradizionali celebrazioni ufficiali. Protagonisti saranno i centri di Calcinaia e Fornacette. Il corteo, guidato dal Sindaco, dall’intera giunta e arricchito dalla presenza di associazioni del territorio, partirà alle ore 9,00 dal Palazzo Municipale di Calcinaia. Verranno deposte corone in memoria dei caduti in Piazza Indipendenza, in Lungarno Roma e in Via Caldereto. La cerimonia proseguirà a Fornacette, con la deposizione delle corone in Piazza della Repubblica e in Piazza della Resistenza, al monumento del partigiano Nevilio Casarosa. La mattinata si concluderà a Pontedera, con le celebrazioni congiunte dell’intera Unione Valdera, che vedranno sfilare assieme Sindaci e gonfaloni dei Comuni che ne fanno parte, nel segno della condivisione. La manifestazione ha inizio alle ore 11 dal Municipio pontederese, in piazza Cavour. Al ritmo della musica eseguita da ben tre bande, la Filarmonica di Pontedera, quella di Santo Pietro – Capannoli e quella di Palaia, il corteo si incamminerà sul corso principale. Dopo una sosta in Piazza Martiri della Libertà, si ripartirà alla volta di Piazza Garibaldi, dove si terrà la cerimonia istituzionale di fronte al monumento ai caduti, con gli interventi istituzionali delle autorità presenti.

 CAPANNOLI. L’Amministrazione Comunale, le Forze Politiche, le Associazioni Culturali, Ricreative, Sportive, Sociali, d’intesa con l’Istituto Comprensivo, per celebrare degnamente la ricorrenza dell’ Anniversario della Liberazione, organizzano il 25 aprile a Capannoli, alle 9.20 Ritrovo delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il parcheggio del Cimitero di Santo Pietro Belvedere Corteo fino al monumento Loc. La Formica Santa Messa Deposizione di corona di alloro Parteciperà il Complesso Bandistico Belvedere e il Consiglio Comunale dei ragazzi. A Pontedera alle 11 Incontro delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il Palazzo Comunale di Pontedera.  Corteo per le vie cittadine fino a Piazza Garibaldi Deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre. Conclusione della cerimonia con intervento del Sindaco di Pontedera Simone Millozzi e di un rappresentante dell’ANPI. Interverranno le formazioni bandistiche: Complesso Bandistico Belvedere – Capannoli; Società Filarmonica “Giacomo Puccini” – Palaia; Filarmonica “Volere e Potere” – Pontedera.

MontopoliBisCASCIANA TERME-LARI. Lunedì 24 aprile alle 15.30 presso Usigliano raduno e deposizione della corona di alloro presso la Chiesina di San Rocco dedicata ai caduti, alle 15.50 presso Ceppato raduno e deposizione della corona di alloro  dedicata ai caduti, alle 16.10 presso Collemontanino raduno in piazza della Vittoria e deposizione della corona di alloro al monumento ai cadutim, alle 16.30 al Campo degli Eroi – Loc. Fichino raduno presso il Campo degli eroi e desposizione di un omaggio floreale al momumento ai caduti. Martedì 25 aprile alle 9.15 presso Casciana Terme, raduno in piazza Garibaldi e deposizione di un omaggio floreeale alla Lapide di Lanciotto Gherardi e della corona di allora al monumento ai caduti. Alle 9.45 raduno in loc. Fichino e deposizione della corona di allora al monumento a Gino Bonicoli. Alle 10.15 a Lari, raduno in Piazza Matteotti e deposizione della corona di allora al momumento ai Caduti. A seguire corteo fino a Piazza Divisione Acqui e desposizione della corona di alloro al monumento ai caduti. Alle 11.45 a Perignano, raduno in piazza Vittorio Veneto e deposizione della corona di alloro al momumento a Caduti. Il 25 aprile inoltre si terrà l’inaugurazione degli “Orti di don Primo”: ore 11 presso l’Area orti di VIa Melorie a Perignano alla presenza di S. E. il Vescovo di San Miniato, Mons. Andrea Migliavacca.

CASTELFRANCO DI SOTTO. Martedì 25 aprile ore 10.20 in Piazza Bertoncini: ritrovo delle Associazioni, Autorità e cittadini. Saluto del Sindaco. Gli alunni delle classi IV della Scuola Primaria del capoluogo presenteranno canti e poesie, coordinati dai Laboratori Comunali di Musica. A seguire corteo e posa corone di alloro Piazza Bertoncini, Piazza Caduti della Libertà e Piazza Caduti Lager Nazisti; Corteo per le vie del centro del Gruppo dei Tamburini e sbandieratori delle Contrade. Ore 10,15 – ORENTANO Piazza Roma: Raduno delle Autorità e Assoc. Combattenti e Reduci e cittadini; Ore 10,45 – ORENTANO Monumento ai Caduti Via della Chiesa: posa corona di alloro. Saluto delle Autorità. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo L. da Vinci presenteranno letture di brani e poesie. Interviene la Filarmonica L. Lotti di Orentano. Ore 11,30 – VILLA CAMPANILE Monumento ai Caduti Piazza T. Pieri: Saluto delle autorità e posa corona di alloro. Interviene la Filarmonica L. Lotti di Orentano.

FAUGLIA. Il 25 aprile alle 10 presso spazio “La Lucciola” introduzione del Sindaco Carlo Carli, a seguire letture di poesie a cura di Carla Casciani, accompagnamento musicale con il violino a cura di Giacomo Panicucci. Al termine inaugurazione della mostra archivistica, presso i locali del palazzo comunale. A chiusura dei festeggiamenti un brindisi alla presenza di tutti i partecipanti.

MONTOPOLI IN VAL D’ARNO. Venerdì 21 aprile alle 20.30 si terrà la commemorazione funebre del giovane partigiano Loreno Santini, caduto il 14 agosto 1944, con la traslazione delle spoglie mortali dal Cimitero di Montopoli in val D’Arno al Sacrario di San Sebastiano di Montopoli in Val D’Arno. Parleranno:Barbara Francalanci, nipote di Loreno Santini, Giovanni Capecchi, Sindaco di Montopoli in val d’Arno, Bruno Possenti, Segretario provinciale dell’ANPI, La S.S. Messa sarà officiata dai frati del Santuario “La Madonna” di San Romano. Martedì 25 aprile alle 10,00 Ricevimento e raduno delle Autorità, Associazioni, cittadini ed ex Reduci presso il Sacrario dei Caduti (Chiesa di San Sebastiano). Alle 10,15 Deposizione delle corone in onore dei caduti, interventi del sindaco Giovanni Capecchi, del Presidente A.N.P.I. di Montopoli V/A e del Presidente onorario A.N.E.I. Letture e testimonianze. Canti a cura del Gruppo “Il Bruscello” di Casteldelbosco. Ore 11,15 S. MESSA in suffragio dei caduti presso la Chiesa di San Sebastaiano officiata da Don Matteo, Parroco di Montopoli in Val d’Arno.

PALAIA. Il Comune organizza per martedì 25 aprile l’evento “IO RESISTO”, a cura del Comitato di Promozione Culturale di Montefoscoli con il Patrocinio del Comune di Palaia.  Dalle ore 11:00 alle 17:00 mostra vivente e pranzo solidale all’interno del Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli e passeggiata alla scoperta dei rifugi di guerra. Una giornata per ricordare tutti coloro che in passato hanno dovuto resistere alla guerra e a tutto quelle che questa ha portato con se, ma anche per dare un messaggio di solidarietà per tutti coloro che oggi lottando contro la natura e tutti i giorni dicono “IO RESISTO”.

PalaiaPOMARANCE. Il 25 aprile ritrovo alle 10 davanti al Municipio con la Filarmonica “G. Puccini” e, a seguire, corteo per le vie cittadine e deposizione delle corone di alloro ai monumenti del Parco della Rimembranza di via Garibaldi. Dopo i festeggiamenti ufficiali a Pomarance l’Anpi e le sezioni Combattenti e Reduci di Larderello e Montecerbo9li organizzano alle ore 13 “Il rancio partigiano”, con pranzo al sacco presso l’area esterna della Villa di Monterufoli. Alle 16 canti partigiani, balli, folklore.

PONSACCO. Il 21 prile si terrà il Pellegrinaggio nei luoghi della memoria a Ponsacco, che si terrà venerdì 21 Aprile a partire dalle ore 9.45 (ritrovo in Piazza Valli). In questa occasione verranno celebrate le vittime civili di guerra del 17 Luglio 1944 alla presenza dei loro familiari, delle Associazioni e dei ragazzi delle scuole. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Lapo Niccolini, ANPI, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Carabinieri e le Associazioni culturali e di volontariato, invitano poi alla celebrazione del 72° Anniversario della Liberazione. La cerimonia avrà inizio alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Comune con il Ricevimento delle Autorità Civili, Militari, Associazioni combattentistiche, d’Arma e del Volontariato, Cittadini, Istituzioni scolastiche. Lettura brani da parte degli studenti dell’Istituto Comprensivo “L. Niccolini”. Alle 11 Trasferimento in Piazza Valli e deposizione corona al Monumento alla Resistenza. Ricordo dei Caduti di Cefalonia e Corfù. Intervento celebrativo del Sindaco Francesca Brogi. Al termine in Piazza della Repubblica ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona al Monumento ai Caduti. Servizio di Tromba a cura dei ragazzi dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo.

PONTEDERA. Il 25 aprile ore 11,00 Incontro delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il Palazzo Comunale di Pontedera. Corteo per le vie cittadine fino a Piazza Garibaldi. Deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre. Conclusione della cerimonia con intervento del Sindaco di Pontedera Simone Millozzi e di un rappresentante dell’ANPI. Interverranno le formazioni bandistiche: Complesso Bandistico Belvedere – Capannoli; Società Filarmonica G.Puccini – Palaia; Filarmonica “Volere è Potere” – Pontedera. A Fornacette, ore 13,00 Pranzo Sociale presso il Parco della Fornace a Fornacette organizzato dal Comitato 25 Aprile di Fornacette (prenotazione obbligatoria entro il 22/4/2017 cell. 3404628465). A Fornacette, ore 17,00 Piazza della Resistenza a Fornacette Mercato “eco-equo solidale e spazio ristoro” e inizio dei concerti musicali dei gruppi: MORUGA DRUM, MARCO CALLIARI, ESPANÀ CIRCO EST,99 POSSE.

SAN GIULIANO TERME. Il 25 aprile alle 9, 30 presso il Sacrario della Romagna a Molina di Quosa verrà celebrato il XXV aprile insieme aglii studenti che hanno partecipato al Progetto Memoria 2017 che presentaranno i loro elaborati. Saranno presenti il Sindaco Sergio Di Maio, l’ANPI, il Comitato Interparrocchiale e le Dirigenti scolastiche.

SAN MINIATO. Ecco il programma del 25 aprile a San Miniato e frazioni. Isola, Via Isola – ore 9.00 Deposizione della corona alla lapide in memoria di Mario Lecci, Roffia, Via San Michele – ore 9:45 Deposizione della corona alla lapide in memoria dei Caduti, Ponte a Elsa, Piazzale degli alberi – ore 10.30 Deposizione della corona alle lapidi in memoria dei Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale, del fascismo e delle deportazioni San Miniato, Piazza della Repubblica – ore 11.00 Ritrovo e partenza del Corteo Deposizione della corona al Monumento ai Caduti e Cerimonia di Commemorazione in Piazza del Duomo San Miniato Basso – ore 12.00 Deposizione della corona alla lapide in memoria dei Caduti (esterno della Chiesa di Ss. Martino e Stefano). La manifestazione sarà accompagnata dalle musiche della Filarmonica G. Verdi di San Miniato.

SANTA CROCE SULL’ARNO. Il 25 aprile alle 10 si snoderà il corteo da Piazza Garibaldi a Piazza Martiri della Libertà. Intervento dei membri del “Tavolo della Memoria”. Deposizione della corona al Monumento ed al Cippo ai Caduti. Deposizione della corona alla Cappella votiva del cimitero del Castellare. A Staffoli alle 11.30 formazione del corteo presso la sede dell’Associazione Combattenti e Reduci di via Livornese. Deposizione della corona al Monumento ai Caduti nel Parco della Rimembranza e intervento dei membri del “Tavolo della Memoria”.

VicopisanoVICOPISANO. 25 APRILE IN CAMMINO è un programma di iniziative organizzate da Associazione The Thing – Anpi – Teatro di via Verdi – Associazione Culturale Mimesis – L’Ortaccio – Associazione Dèi Camminanti – Teatro Inbìliko – La Ribalta Teatro, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, per celebrare il giorno della Liberazione. Venerdì 21 aprile, ore 18.00 – Teatro di via Verdi CAMMINATE RESISTENTI! Un incontro pubblico per discutere un progetto di camminate che attraversino i dintorni di Vicopisano ripercorrendo sentieri e luoghi legati alla resistenza. Lunedì 24 aprile, ore 21.00 –Teatro di via Verdi Ragione di stato di Mimesis di Rosanna Magrini con Federico Raffaelli e Stefano Tognarelli, musiche Raffaele Natale. Lo spettacolo nasce dalla ricerca delle possibili motivazioni che hanno portato i parenti delle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio (23 agosto 1944) ad attendere 67 anni per veder processare alcuni dei criminali responsabili di quella strage e incrocia la storia dell’ “armadio della vergogna”, l’armadio ministeriale dove per 50 anni sono stati occultati fascicoli con i nomi degli assassini e le relative confessioni che è diventato il centro di questo racconto. Martedì 25 aprile –Ore 10.00 Ritrovo al Circolo L’Ortaccio e partenza di due diverse passeggiate, che termineranno entrambe alle 12.30 in piazza della chiesa per la celebrazione ufficiale. 1 – Voci del verbo andare Passeggiata per tutti senza nessuna difficoltà, km 4,5 / 1h30 di cammino effettivo, percorso su strade asfaltate, stradine sterrate, sentiero. Indossare scarpe comode e sportive con una buona suola. La passeggiata terminerà con una performance a cura del gruppo Teatro Inbìliko. Camminare, correre, inciampare, saltare, rotolare, naufragare, aspettare, attraversare, migrare, sperare, resistere: voci del verbo andare. Teatro Inbìliko si interroga sul tema dell’attraversamento, del superamento del confine, del fiume, del limite, e sulle modalità di resistenza agli assalti del mondo che ci circonda. Un gruppo di persone in attesa di un segnale che dia l’avvio al passaggio, all’attraversamento, al guado: verso dove? La frontera? 2 – La camminata dell’eroe Passeggiata per tutti senza nessuna difficoltà, km 4/ 1h15 di cammino effettivo, percorso su strade asfaltate e sterrate. Indossare scarpe comode e sportive. La passeggiata terminerà con una performance a cura de La Ribalta Teatro. Che prezzo ha la libertà? Siamo disposti a sacrificare la nostra vita per la libertà altrui? Così fa Fausto Cappelletti, partigiano inventato dalla penna di Ugo Chiti, portato in scena da La Ribalta Teatro. Dalle 14.00 VOCI IN LIBERTA’ Intermezzi musical teatrali a cura del Kantiere/Gruppo cantanti lavoratori e Attore Polifonico Ore 16.00 Lorenzo Niccolini Fingerstyle Guitar in concerto.

VOLTERRA. Il 25 aprile presso la Sala Consiliare alle ore 10,30: Saluto delle Autorità, alle ore 11,00: Intervento del Prof. Renato Bacci. Corteo per la deposizione di uan corona in piazza Martiri e alle lapidi di Porta a Selci.




“Forti in Briglia. Racconti dal villaggio fabbrica”

Domenica 9 aprile 2017, ore 15, piazza della Repubblica, La Briglia, il Comune di Vaiano, in collaborazione con  Fondazione CDSE
e associazione  Attuttabriglia , organizza

“Forti in Briglia | Racconti dal villaggio fabbrica”
Una visita guidata teatralizzata al villaggio industriale della Briglia.
Attraverso documenti e testimonianze, ma anche grazie alle voci  e ai racconti di personaggi “in carne e ossa” ripercorreremo la storia del grandioso lanificio.

La visita durerà circa 2 ore. Partecipazione  gratuita  fino ad esaurimento posti! per info e prenotazioni:  info@fondazionecdse.it




Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles

Sabato 8 aprile 2017 – ore 18:00
VOLTERRA (Pisa)
Spazio Libertario “Pietro Gori”
via Don Minzoni 57 (di faccia al Museo Etrusco)

presentazione del libro:

“Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles”
di Duccio Benvenuti
edizioni Distillerie

sarà presente l’autore
seguirà cena sociale

La storia di Guelfo Guelfi e Erminia Del Colombo attraversa tutto il novecento. Nati a Volterra agli inizi del secolo passato, nelle vie imbiancate dalla polvere d’alabastro degli artieri della pietra, attraversarono tutti gli eventi politici locali ed internazionali degli anni dieci e venti fino all’avvento del fascismo e alla fuoriuscita in Belgio. A Bruxelles si unirono alla militanza anarchica e antifascista partecipando con coerenza all’impegno per una società nuova. Così come frequentarono le accademie e gli atelier di scultura fino alla totale unione fra militanza politica e scultura militante. Duccio Benvenuti ci racconta una storia di ribellione, di civiltà e di modestia. Una storia di anarchia, di viaggi e di speranze, ambientata nelle botteghe d’alabastro di Volterra, nelle rivolte di piazza, nelle riunioni clandestine al Café des Artistes.
​Edito dal Collettivo Distillerie lo scritto continua il viaggio intrapreso dal collettivo volterrano nella ricerca e nella salvaguardia storica del mondo degli alabastrai di Volterra. www.ledistillerie.com




A Pisa “Zone di guerra, geografie di sangue”

Lunedì 3 aprile 2017, alle ore 17.30, nel Salone della Camera del Lavoro di Pisa (V.le Bonaini 71), presentazione del volume a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino, Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945).

Saluto di Antonio Ledda, Segretario generale CGIL Pisa

Introduzione di Bruno Possenti, Segretario ANPI Pisa

Con i curatori, interviene Givanni Contini (Soprintendenza Archivistica della Toscana)




Alle origini del ’68: Pisa ricorda i 50 anni dalle Tesi della Sapienza

_DSC3153L’Università e la città di Pisa celebrano i 50 anni delle Tesi della Sapienza, un documento simbolo di un momento cruciale di elaborazione politico-culturale, oltre che di approfondimento su tematiche più strettamente universitarie, che è considerato il punto d’avvio delle elaborazioni, delle proposte e delle proteste che sfociarono da lì a pochi mesi nel movimento del 1968. Lo fanno con un incontro aperto a tutti i cittadini, che si terrà nella sede della Gipsoteca di Arte Antica alle 16.30 di venerdì 10 febbraio, proprio in concomitanza con la data di pubblicazione delle Tesi, che furono elaborate durante l’occupazione del Palazzo della Sapienza tra il 7 e l’11 febbraio 1967. L’iniziativa, che metterà a confronto studiosi e testimoni di quel periodo, sarà aperta dall’introduzione degli storici Michele Battini (Università di Pisa) e Giampaolo Borghello (Università di Udine). Seguirà una tavola rotonda allargata a voci e testimonianze, volutamente diverse, che ripercorreranno l’esperienza di quei giorni: Vittorio Campione e Gian Mario Cazzaniga, indicati tra i principali ispiratori delle Tesi, Gliuliana Biagioli, che era tra gli studenti che avevano occupato la Sapienza, e Raffaello Morelli, all’epoca esponente della cultura liberale. A moderare il dibattito ci sarà Bruno Manfellotto, editorialista del gruppo “L’Espresso”. Nel corso dell’incontro, inoltre, sarà proiettato il video dal titolo “I giorni della Sapienza. Appunti per un documentario” che riunisce filmati storici, a cura di Lorenzo Garzella e Nicola Trabucco. La giornata vede anche la partecipazione del Cinema Arsenale, con la proiezione serale del film “Qualcosa nell’aria” di Olivier Assayas, che aprirà il ciclo “Intorno al ’68”. Per l’occasione, l’Ateneo ha deciso di ripubblicare le Tesi, in un quaderno edito dalla Pisa University Press.

La giornata dedicata alle Tesi della Sapienza è stata presentata in una conferenza tenuta in Rettorato lunedì 30 gennaio, alla quale hanno partecipato il prorettore vicario Nicoletta De Francesco, il sindaco Marco Filippeschi, la delegata per la diffusione della cultura dell’Ateneo, Sandra Lischi, l’assessore comunale alla Cultura, Andrea Ferrante, il direttore della Biblioteca Franco Serantini, Franco Bertolucci, e lo storico Alessandro Breccia. I relatori hanno ricordato che l’incontro del 10 febbraio sarà seguito da un ciclo di iniziative tese ad approfondire il contesto del ’68, curate in modo coordinato da Università, Comune, Biblioteca Franco Serantini, Cinema Arsenale e da altri eventuali partner. In programma ci sono riflessioni su aspetti e protagonisti del ’68 a Pisa e in Italia e vari appuntamenti cinematografici, teatrali ed espositivi, per arrivare tra fine 2017 e inizio 2018 a un convegno di studi che mirerà a inserire il ’68 nella complessiva storia contemporanea italiana e mondiale, approfondendo in modo specifico il ruolo di Pisa. Il convegno, che sarà  curato da un gruppo di studiosi dei dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e di Scienze politiche, nasce su iniziativa dei professori Luca Baldissara, Michele Battini e Alessandro Breccia.




Da ogni porta qualcuno è partito

Venerdì 27 gennaio alle ore 15.30 alla Gipsoteca di Arte antica dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo dell’Ort), “Da ogni porta qualcuno è partito. La persecuzione e le leggi razziali raccontate e documentate da Piero Calamandrei.

Lettura di brani selezionati e montati da Gaetano Pacchi.

Introduzione di David Cerri.

Leggono: Alessandro Cambi, Patrizia De Luca, , Grazia Doni, Lorenzo Gaioni, Enrico Marrapese, Gaetano Pacchi.

Painoforte: Michele Salotti.

Il titolo dell’iniziativa è tratto da una frase di Piero Calamandrei contenuta nell’articolo “Cinquantacinque milioni” pubblicato sulla rivista “Il Ponte” nel settembre del 1945.




La Giornata della Memoria 2017 a Pisa

39697_AuschwitzCome tutti gli anni la città di Pisa e l’amministrazione comunale, insieme alle associazioni del territorio, propongono un cartellone di eventi per celebrare il 27 gennaio, giornata nella quale si ricorda l’orrore dei campi di concentramento e della deportazione.

Programma 2017

Mercoledi 25 gennaio ore 17.30 (Sala Regia Palazzo Gambacorti Comune di Pisa Piazza XX settembre) “La storia della salvezza di due famiglie ebree tra Pisa e Pietrasanta nel periodo 1943-1945, tra delatori e Giusti“ Testimonianze dei protagonisti e ricostruzione della vicenda – Saluto da parte di rappresentati del Comune di Pisa e della Comunità Ebraica  di Pisa – Coordina Marco Piccolino, Università di Ferrara, autore del volume sulla storia che verrà ricordata.

Giovedi 26 gennaio ore 10 (Teatro Verdi, Via Palestro 40) Matinèe per le scuole: progetto speciale per la Giornata della Memoria. Spettacolo “Bent” di Martin Sherman, regia Lorenzo Tarocchi. A seguire conversazione con il regista, gli attori e Micaela Frulli, Professoressa associata di diritto internazionale dell’Università di Firenze. A cura della Fondazione Teatro di Pisa in collaborazione con il Programma Culturèducazione dell’Assessorato alle Politiche educative del Comune di Pisa.

Venerdi 27 gennaio ore 9 -11 (Aula Magna Liceo Statale “G. Carducci”, Via San Zeno 2) Incontro dell’Anpi con gli/le studenti delle 5° classi, proiezione del film “La tregua” di F. Rosi, letture di testi

Ore 10 (Questura di Pisa, Via Lalli 3) Il Questore di Pisa, Alberto Francini, depone corona d’alloro alla targa commemorativa di Angelo De Fiore, Giusto tra le Nazioni e già Questore di Pisa

Ore 10.30  (Gipsoteca di Arte Antica, Piazza San Paolo all’Orto 20) Celebrazione Giorno della Memoria 2017 . Intervengono: Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa- Attilio Visconti, Prefetto di Pisa – Ranieri Del Torto, Presidente del Consiglio Comunale di Pisa- Bruno Possenti, Presidente Anpi Pisa- Maurizio Gabbrielli, Presidente Comunità Ebraica di Pisa.Presentazione della vicenda della famiglia Roccas / Della Seta da parte della classe 4ASA del Liceo F. Buonarroti. Presentazione del video “Il viaggio di Renzo”, realizzato dalla 4ASA, in collaborazione con il CNR WEBTV di Pisa. Il Prefetto di Pisa Attilio Visconti, consegna la Medaglia d’Onore alla Memoria a Azeglio Marianelli, deportato dal 1943 al 1945. Coordina: Marilù Chiofalo, Assessora alla Memoria del Comune di Pisa

Ore 12 (Piazza San Paolo all’Orto 19) Scoprimento delle Pietre d’Inciampo in memoria di Valentina Della Seta, Elda Di Nola, Mario Roccas e Renzo Roccas, deportati ad Auschwitz nel 1944 e mai più ritornati.

Ore 13 (Aeroporto di Pisa G.  Galilei) Giardino Angelo de Fiore, Giusto tra le nazioni. Deposizione corona di alloro presso il monumento “Omaggio alla figura di Angelo de Fiore”. A cura della Questura di Pisa e Toscana Aeroporti

Ore 15-17 (Sala Stemmi, Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri 7) “Il negazionismo tra diritto e storia”. Tavola Rotonda. Interventi di Vincenzo Barone, Direttore Scuola Normale Superiore Alberto Di Martino, Scuola Superiore Sant’Anna Emanuela Fronza, Università di Bologna Paolo Pezzino, Università di Pisa.

Sabato 28 ore 21 e domenica 29 gennaio ore 17 (Teatro Verdi, Via Palestro 40) Progetto speciale per la Giornata della Memoria “Una giornata particolare” di Ettore Scola e Ruggero Maccari, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino Adattamento teatrale Gigliola Fantoni e regia Nora Venturini

Lunedi 30 gennaio ore 21 (Cineclub Arsenale – Sala 2, Via San Martino 69) “Porrajmos: un genocidio dimenticato” Spettacolo sulla persecuzione subita dai sinti e dai rom durante il regime nazista

Martedì 31 gennaio ore 21.15 (Stazione Leopolda, Via F. da Buti 1) Un concerto per la Giornata della Memoria per coro, voce recitante, pianoforte a quattro mani. Brani di Johannes Brahms, Marco Bargagna, Claude Debussy, Gabriel Faurè. Coro della Società Filarmonica Pisana. Voce recitante: Franco Farina. Pianista: Antonella Bellettini. Direttore e pianista: Giovanni Del Vecchio

Mercoledi 1 febbraio ore 10 – 12 (Aula Magna Polo Carmignani, P.zza dei Cavalieri) “Pisa in guerra 1940/1945”. Incontro con proiezioni. Partecipano Lorenzo Garzella, regista, Anna Loretoni, Scuola Superiore Sant’Anna e Marilù Chiofalo, Assessora alla Memoria del Comune di Pisa

Domenica 5 febbraio ore 11 (Piazza San Paolo all’Orto 19) Pietre d’Inciampo in memoria di Valentina Della Seta, Elda Di Nola, Mario Roccas e Renzo Roccas, deportati ad Auschwitz nel 1944 e mai più ritornati. Visita e cerimonia di commemorazione di Andra e Tatiana Bucci e Vera Vigevani Jarach

Lunedì 6 febbraio ore 9.30-12.30 (Palazzo dei Congressi,  Via Matteotti) Andra e Tatiana Bucci, cittadine onorarie di Pisa e deportate, e Vera Vigevani Jarach, Madres de Plaza de Mayo- Linea Fundadora e perseguitata dalle leggi razziali, incontrano gli/le studenti delle scuole pisane. Saluti di Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Attilio Visconti, Prefetto di Pisa, Ranieri Del Torto, Presidente del Consiglio Comunale di Pisa. Coordina Marilù Chiofalo, Assessora alla Memoria del Comune di Pisa

Martedi 7 febbraio ore 9-13 (Aula Magna Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica, Piazza Torricelli 1) “Questo odore di fumo…..”. Non solo memoria: qui e ora, le tracce di Auschwitz. Lezione del Prof. Raffaele Mantegazza, Università di Milano –Bicocca. A seguire dibattito . A cura del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa

Mercoledi 22 febbraio ore 8.30 – 13 (Liceo F. Buonarroti , Largo Concetto Marchesi) XII Edizione Giornata “Primo Levi “. Rileggere” Il sistema periodico”.  A Trent’anni dalla scomparsa di Primo Levi . Presentazione degli elaborati prodotti dai /dalle studenti sul tema della giornata. Interviene Laura Geloni, Aned Pisa

Cineclub Arsenale (Vicolo Scaramucci 2)
Giovedi 26 e venerdi 27 gennaio ore 20.30 e 22.30 e da lunedi 30 gennaio a sabato 4 febbraio proiezione per le scuole  spettacolo unico ore  9,30 “Il viaggio di Fanny “di Lola Doillon – Evento speciale

Da lunedi 6 febbraio a sabato 11 febbraio – Spettacolo unico per le scuole ore 9,30. Proiezione del film “La primavera di Christine” di Mirjam Unger. Info e prenotazioni Cineclub Arsenale 050 502640 arsenale@arsenalecinema.it
A cura di Cineclub Arsenale

Atrio di Palazzo Gambacorti
Dal 23 al 31 gennaio (Comune di Pisa, Piazza XX settembre) Mostra “Una Memoria che ci Sovrasta “ a cura di A.N.E.D – Sez. di Pisa