Presentazione a Viareggio di “25 aprile 1945” di Carlo Greppi

24 aprile ore 17.00 presentazione del volume a Villa Argentina.

24 aprile ore 17.00 presentazione del volume a Villa Argentina.

È aperta, dal 19 aprile al 5 maggio, a Villa Bertelli (Forte dei Marmi) la mostra fotografica e documentaria “L’amore non muore. Don Aldo Mei martire della carità”, nel 75° anniversaio della morte di don Aldo Mei.
Inaugurazione il 19 aprile alle ore 18.00, con la presenza del curatore Emmanuel Pesi.

All’interno del calendario di eventi promosso dai Comuni e dalla Provincia di Lucca per le giornate della Memoria e del Ricordo, si segnala:
11 febbraio ore 18.00 a Forte dei Marmi, Auditorium scuola media Ugo Guidi, Storia e memoria del confine orientale, con Stefano Bucciarelli Presidente Isrec Lucca e Aligi Soldati esule istriano.
27 Gennaio 2019 – dalle ore 8:30
Partenza da: ritrovo Parcheggio adiacente a via Giotto Ciardi – le Due Torri Porta a Terra
Il Circolo Modigliani di Livornoe con il contributo dell’Associazione “Italia-Israele” e della Comunità Ebraica di Livorno, organizza una visita a Sant’Anna di Stazzema, una riflessione sull’immane tragedia che si abbatté nell’Agosto del 1944 sulla popolazione civile di Sant’Anna di Stazzema.
I partecipan saranno ricevu dal Sindaco di Sant’Anna di Stazzema, Maurizio Verona, che per la circostanza ha autorizzato l’apertura del Museo al mattino della domenica, dove i partecipanti potranno registrarsi formalmente all’Anagrafe Nazionale Anfascista.
Le prenotazioni terminano il 25 gennaio p.v.
Tutte le info utili in allegato.

Martedì 22 gennaio 2019 sarà inaugurata la mostra 1938 IL BANCO VUOTO. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca, curata da Silvia Quintilia Angelini (con disegni di Franco Anichini e progetto grafico di Michele Paoli).
La mostra, che esce con il patrocinio della regione Toscana e della Fondazione “Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea”, racconta storie di esclusione dalla scuola di alunni ed alunne ebree. Le vicende si inseriscono in una storia della scuola a livello provinciale (Viareggio, Lucca, Castelnuovo di Garfagnana), con al centro l’episodio della piccola scuola elementare per alunne e alunni ebrei che, sulla base delle stesse disposizioni razziste, sorse ufficialmente a Viareggio per iniziativa della comunità ebraica.

Giovedì 17 gennaio ore 17.30, Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca
Saluti istituzionali
Intervengono
Ilaria Vietina – Comune di Lucca – Assessora alla continuità della memoria storica
Nicola Barbato – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Gunter Demnig – ideatore del progetto delle pietre d’inciampo
17 gennaio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala del Trono Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città con Gunter Demnig, ideatore del progetto Nicola Barbato ISREC Lucca
1 febbraio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Santini
La memoria della deportazione politica, storie di deportati lucchesi. Intervengono Andrea Ventura Direttore ISCREC Lucca, Francesco Lucarini ISREC Lucca
8-28 febbraio Lucca – Biblioteca Statale Mostra Una storia complessa mostra documentaria sul confine orientale italiano: 1878-1975. Inaugurazione 8 febbraio ore 17.00 Orari: lun-ven 9.00-13.00, 14.00-18.00, sab 9.00-13.00 In collaborazione con Biblioteca Statale, a cura dell’ISREC Lucca (devi chiedere INFO a Silvia Angelini)
22-29 gennaio – Viareggio, Liceo Classico Carducci Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca (ISREC Lucca)
2-13 febbraio – Gorfigliano, ex Cinema Pancetti Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca
15 febbraio – 6 marzo – Borgo a Mozzano, Biblioteca Comunale Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca
9-23 marzo – Castiglione di Garfagnana, Palazzo Comunale Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca
30 gennaio ore 17.00 – Viareggio, Villa Argentina Presentazione libro Come into my house. Nove storie di Fuga e Resistenza A cura di ISREC Lucca, in collaborazione con ANPI Viareggio
28 gennaio ore 18.00 – Forte dei Marmi, Villa Bertelli Attualità della memoria interviene Stefano Bucciarelli