75° anniversario della Liberazione @ Cecina

Ritratti di liberazione: la nuova rassegna “virtuale” del De Filippo

Dopo il successo delle conversazioni teatrali, dalla prossima settimana la pagina facebook del De Filippo accoglierà la rassegna “Ritratti di liberazione – piccoli quadri di riflessione” a cura delle compagnie amatoriali locali che hanno accolto l’invito di Alessio Pizzech. L’iniziativa è un modo per ricordare e tenere vivo in questa settimana il pensiero della Liberazione grazie a testi di Gaber, Brecht, Buzzati, Quasimodo e molti altri autori. Tra i vari contributi in programma anche quello dell’operatrice Elisabetta Furini che presenterà canzoni dalla Liberazione.

“Avremmo voluto celebrare in altro modo il 75esimo anniversario della Liberazione – spiega l’assessora alla Cultura Lucia Valori -, una giornata di festa in cui i cittadini e le Istituzioni si incontrano per rinnovare quel patto di libertà e di reciproca collaborazione che abbiamo ereditato dai padri costituenti e che cerchiamo di onorare ogni giorno. Questa festa collettiva ci è negata da un’emergenza inaspettata che ci costringe a casa. Ma la distanza fisica non deve trasformarsi in una distanza sociale e in un’apatia che non permetterebbero una vera rinascita quando tutto sarà finito. Dobbiamo stabilire una straordinaria continuità tra l’umile del quotidiano e il sublime delle nostre aspirazioni ed è per questo che il teatro offre a tutti la possibilità di non smettere di guardare oltre. Grazie al contributo delle compagnie amatoriali locali e al coordinamento di Alessio Pizzech, abbiamo voluto celebrare il 25 aprile con un tributo a chi ha combattuto per un mondo nuovo. Un modo per dirci che anche da questa costrizione ci libereremo se avremo prospettive comuni e unità d’intenti”.

Questo il programma della settimana: lunedì 20 aprile alle ore 19 Tatiana Tamberi legge “La frontiera” di Alessandro Mannarino mentre alle 21 Patrizia Fantozzi “Amare il mondo” di Brecht dal “Dolore” di Duras, martedì 21 aprile alle ore 19 Vincenzo Bergamo racconta “Senza sale” mentre alle 21 Luana Toni legge “Aprile 1945” di Duno Buzzati, “Avevo due paure” di Giuseppe Colzani e “La libertà” di Trilussa, mercoledi 22 aprile alle ore 19 Rossella Monti legge “Un giorno importante” mentre alle 21 Patrizia Franchi “Fratelli Cerci 1955” di Gianni Rodari e “Mi chiamo Valentina e credo nell’amore” da Paola Cortellesi, giovedi 23 aprile alle ore 19 Francesco Spoto legge “La libertà” di Gaber mentre alle ore 21 Giovanni Marino racconta “Un giorno personale di mio padre”, venerdi 24 aprile alle ore 19 appuntamento con Alessio Pizzech mentre alle ore 21 Stefania Barzagli legge “Vivere la vita” di Alessandro Mannarino per finire sabato 25 aprile alle ore 19 con Elisabetta Furini che canta “L’Italia” e alle 21 Flora Lombardi che legge “Viva l’Italia” di Francesco De Gregori , “C’è un tempo” di Lella Costa e “Sogna ragazzo sogna” di Roberto Vecchioni.

“Come direzione artistica del De Filippo, in accordo con l’Amministrazione Comunale e con i gestori del teatro – conclude Alessio Pizzech – vogliamo ricordare la data del 25 aprile. Per questo ho proposto ad alcuni cittadini che compongono l’importante tessuto delle compagnie amatoriali di Cecina e all’operatrice Elisabetta Furini di dare il proprio piccolo contributo alla riflessione e alla memoria. Un modo per permettere al teatro di continuare ad essere il cuore pulsante della vita dei cittadini anche in un momento complesso come quello che stiamo vivendo”.




La storia delle donne per una cultura inclusiva

donneISTORECO Livorno, in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistris e il patrocinio del Comune di Livorno e della Società Italiana delle Storiche, presenta un’occasione di formazione diretta in primo luogo agli insegnanti ma aperta a tutta la cittadinanza. L’iniziativa si terrà il 3 marzo 2020, Livorno presso la Sala conferenze dei Bottini dell’Olio

A partire dal volume I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia che affronta l’insegnamento della storia in una prospettiva di genere e con l’introduzione di Catia Sonetti (ISTORECO) e Daniela Bertelli (Associazione Evelina De Magistris), le storiche Tiziana Noce (Università della Calabria) e Alessandra Pescarolo (Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana) discuteranno sul tema della presenza e del ruolo delle donne all’interno della società, del mondo culturale e nell’ambito lavorativo.
Sarà presente Franca Bellucci, co-curatrice del volume.




Il Giorno del Ricordo dell’Istoreco Livorno

logoIstorecoAnche quest’anno si presenta riccoo il programma delle iniziative promosse ed organizzate da ISTORECO in collaborazione con il Comune di Livorno e gli altri Comuni della provincia in occasione del Giorno del Ricordo:

Cecina, Lunedì 10 febbraio, ore 10.30, Sala Primetta Cipolli Comune Vecchio. Il confine orientale tra esilio e accoglienza. Palazzetto dei Congressi. Introduce Marco Manfredi, intervento di Francesco Dei. Testimonianza di ANVGD, Marzia Colani.

Fauglia, Mercoledì 12 febbraio ore 10.30, Scuola media di Fauglia. Il confine orientale tra esilio e accoglienza. Partecipano Marco Manfredi (ISTORECO) e Mario Cervino (ANVGD Livorno).

Piombino, Giovedì 13 febbraio ore 16, Archivio storico Piombino: Partenze e approdi: l’Alto Adriatico e l’esodo giuliano-dalmata. Introduce Catia Sonetti, intervento di Enrico Miletto (Università di Torino). Testimonianza di ANVGD, Sergio Pasquali.

Donoratico (Castagneto Carducci), Giovedì 13 febbraio ore 21, Biblioteca comunale di Donoratico: Partenze e approdi: l’Alto Adriatico e l’esodo giuliano-dalmata. Introduce Catia Sonetti, intervento di Enrico Miletto (Università di Torino). Testimonianza di ANVGD, Marzia Colani.

Livorno, Venerdì 21 febbraio ore 16, Sala degli Specchi – Museo Fattori (Villa Mimbelli).

Conferenza in collaborazione con Comunità Sant’Egidio Livorno e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia prov. Livorno:

Profughi di ieri e di oggi in cerca di salvezza. Le macerie materiali e morali alla fine di un conflitto.

Saluti delle Autorità

Introduzione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno)

Interventi di:

Anna Ajello (Presidente Comunità Sant’Egidio Livorno)

Francesco Dei (assegnista di ricerca Scuola Normale Superiore Pisa)

Mario Cervino (Presidente ANVGD Livorno)

Testimonianze di profughi del mondo contemporaneo




Commemorazione di Oberdan Chiesa a Rosignano Solvay

Invito Commemorazione Oberdan 2020




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: all’associazione Nesi-Corea: Presentazione del libro di A. Tabucchi “Gli Zingari e il Rinascimento. Vivere da Rom a Firenze”

Porrajmos volantino




GIORNO DELLA MEMORIA 2020 – Tutte le iniziative di Rosignano Marittimo

Programma Memoria 2020




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: l’iniziativa di Cecina

Comunicato stampa - Giorno della memoria




GIORNO DELLA MEMORIA 2020. Tutte le iniziative dell’Istoreco Livorno

logoIstorecoQuest’anno l’Istoreco Livorno, come di consueto, presenta un programma vasto e articolato di iniziative, in collaborazione con le amministrazioni comunali e il mondo associativo, per la Giornata della Memoria 2020 che prenderà il via il 20 gennaio da Cecina per svilupparsi nei principali Comuni della provincia di Livorno, sconfinando poi anche a Pisa (il 26 febbraio). Il programma avrà uno dei suoi culmini nella mostra sulla Resistenza operaia in Germania allestito presso il Cisternino di Città (Livorno) dal 3 all’8 febbraio.
Di seguito il programma completo:

Lunedì 20 gennaio, Cecina, ore 10.30, Sala Consiliare. Incontri con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Catia Sonetti.

Mercoledì 22 gennaio, Cecina ore 10.30, Sala Consiliare.  Incontri con le scuole (classi medie): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.

Venerdì 24 gennaio, Cecina ore 10.30, Sala Consiliare. Incontri con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Marco Manfredi.

Martedì 21 gennaio, Piombino, ore 10.30, Centro Giovani. Iniziativa su antisemitismo con selezione di classi però aperta alla cittadinanza. Interventi di Catia Sonetti e di Daniela Sarfatti (testimone e rappresentante Comunità ebraica livornese).

Venerdì 24 gennaio, Livorno, ore 17.30, Comunità S. Egidio. Incontro per gli adulti della Comunità. Intervento di Catia Sonetti su deportazione e Shoah.

Sabato 25 gennaio, Piombino, ore 9.30, Cinema Metropolitan. Incontro per le scuole con proiezione film Remember (Atom Egoyan, 2015) e dibattito finale. Introduzione Catia Sonetti.

Martedì 28 gennaio, San Vincenzo, ore 10.30 Cinema Teatro Verdi. Incontro per le scuole con proiezione film: La vita è bella (Roberto Benigni, 1997). Introduce Catia Sonetti. Saluti di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica).

Lunedì 27 gennaio, Donoratico (Castagneto Carducci), ore 21.00 Cinema Ariston, Donoratico. Incontro per la cittadinanza con proiezione film: #Anne Frank. Vite parallele (Sabina FedeliAnna Migotto, 2019) a cura della sezione soci coop di Castagneto. Intervento di Catia Sonetti.

Martedì 28 gennaio, Donoratico (Castagneto Carducci), ore 9.30 Cinema Ariston. Incontro per le scuole mattina con proiezione film: #Anne Frank. Vite parallele (Sabina FedeliAnna Migotto, 2019)  a cura della sezione soci coop di Castagneto. Intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.

Mercoledì 29 gennaio, Livorno, ore 10.30 – 13.00 Goldonetta. Incontro per le scuole con proiezione La vita è bella (Roberto Benigni, 1997. Introduzione di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica) e di Catia Sonetti.

Giovedì 30 gennaio, Venturina Terme (Campiglia), ore 11.00, Auditorium SEFI. Incontro per le scuole con proiezione film: Monsieur Batignole (Gérard Jugnot, 2002). Introduce Catia Sonetti.

Venerdì 31 gennaio e Mercoledì 5 febbraio, Portoferraio, ore 10.30 Centro Culturale De Laugier. Incontri per le scuole con proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e del film: Monsieur Batignole (Gérard Jugnot, 2002). Introduzione di Catia Sonetti.

Da Lunedì 3 a Sabato 8 febbraio, Livorno, Cisternino di città, Mostra Resistenza operaia in Germania. Iniziative collaterali:

3 febbraio, inaugurazione ore 17.00.  Programma: Ezio Mecacci (Centro Buonarroti); Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO); Paolo Migone (Centro documentazione Logos-Museo della Resistenza europea di Genova, titolo intervento “La Resistenza Tedesca e la Casa dello Studente di Genova”); Serena Grazzini (Università di Pisa, titolo intervento “Come la letteratura dice no al Nazismo: esempi di ieri e di oggi”)

6 febbraio, ore 10.00 per le scuole, proiezione del film Lettera da Berlino di Vincent Perez, 2016. Per ISTORECO Marco Manfredi e Laura Gambone.

8 febbraio ore 17.00 per la cittadinanza, seminario conclusivo. Programma: Gloriano Maglione (Centro Buonarroti), Catia Sonetti e Marco Manfredi (ISTORECO); Filippo Focardi (Direttore scientifico Istituto nazionale F. Parri “La questione dell’altra Germania”) e Vanessa Ferrari (Dottore di ricerca Scuola Normale di Pisa “Alla conquista dell’anima dei lavoratori. Letteratura e cultura operaia nella Germania nazista”).

Martedì 4 febbraio, Collesalvetti, ore 9.00 -13.00, Scuola Media, Aula magna. Incontro per le scuole con proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Introduce Laura Gambone.

Mercoledì 26 febbraio, Pisa, ore 9.00-13.00, Scuola media Fibonacci. Incontro per le scuole con proiezione docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.