Il settembre pedagogico dell’Istoreco

logoIstorecoIl Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale.

ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le seguenti iniziative:

Cittadinanza e Costituzione: una sfida per il mondo della scuola
Il seminario, frutto della collaborazione tra l’Istituto storico (ISTORECO) e il Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa, affronta la problematica sia dal punto di vista giuridico che storico. Particolare attenzione sarà data alla spendibilità didattica delle tematiche affrontate anche in previsione dell’organizzazione di percorsi formativi più strutturati per i docenti da realizzare durante l’anno scolastico.

Data: Giovedì 3 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

Laboratorio didattico su “Per una didattica della Shoah”
Si tratta di un laboratorio didattico che vuole offrire agli insegnanti un approccio innovativo alla didattica della Shoah. L’incontro permetterà ai docenti di sperimentare pratiche didattiche basate sull’uso diretto di fonti di varia natura provenienti dal materiale documentario raccolto da ISTORECO per l’allestimento della mostra Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo.

Data: Martedì 29 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

INFO e PRENOTAZIONI
didattica.istoreco.li@gmail.com




Ricordando Giovanni Spadolini, nel 25° della scomparsa

In occasione del 25° anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini, che amò per l’intera vita Castiglioncello quale “patria dell’anima”,

presentazione dei volumi

Cosimo Ceccuti
“Giovanni Spadolini: quasi una biografia”
a cura di Gabriele Paolini, (Polistamapa)
e
Giovanni Spadolini
“Frammenti di vita di un italiano: 1972-1994”
a cura di Cosimo Ceccuti:
Album fotografico della sua vita pubblica (Polistampa)
Saluto di Daniele Donati
Sindaco di Rosignano M.mo

Interverrano
Cosimo Ceccuti, Alessandro Franchi e Gabriele Paolini

lunedì 5 agosto
ore 18:00, ingresso libero
La Limonaia Caffè, parco del castello Pasquini
Castiglioncello (LI)




Il 75° anniversario della Liberazione di Livorno

75_anniversario_liberazione_di_livorno_dal_nazifascismo_2019Ricorrono quest’anno i 75 anni dalla Liberazione di Livorno dal nazifascismo.
Il 19 luglio del 1944, i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale, seguiti da reparti della V Armata degli Stati Uniti d’America, entravano in quel che rimaneva della città, liberandola dopo anni di occupazione, distruzioni e bombardamenti.

Un altro importante anniversario, legato alla fine dell’oppressione nazifascista su Livorno e sull’Italia, si celebrerà, come ormai è tradizione, il prossimo giovedì 25 luglio: la Caduta del fascismo, di cui quest’anno ricorre il 76° anniversario. Il 25 luglio del 1943, infatti, con l’estromissione e l’arresto di Benito Mussolini finiva il ventennale regime dittatoriale.

Il Comune di Livorno, in collaborazione con l’Istoreco Livorno, commemora queste due giornate con una serie di cerimonie e di iniziative collaterali che coinvolgeranno le istituzioni locali e la cittadinanza. Questo il programma:
Venerdì 19 luglio

•    alle ore 9.30 al Sacrario del Castellaccio, Onori militari e civili alla Lapide ai Caduti Partigiani (ritrovo alle ore 8.30 in piazza del Municipio per trasferimento in pullman);
•   alle ore 10 in via Ernesto Rossi, deposizione corona al Bassorilievo al Partigiano, a cura di ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED;
•   alle ore 10.30 a Palazzo Comunale, in Sala delle Cerimonie, saluto del sindaco Luca Salvetti ai rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine. È prevista una prolusione tenuta da Stefano Bartolini, dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Pistoia.

Alle ore 21.30, alla Terrazza Mascagni, concerto del gruppo “Musica e Resistenza”, facente capo all’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea della provincia di Modena. Il concerto, dal titolo “Questo è il fiore del partigiano”, ripercorrerà la memoria della Resistenza nella musica italiana, con un repertorio che dagli inni della guerra partigiana arriva agli anni Duemila, di autori come Italo Calvino, Sergio Endrigo, Stormy Six, Massimo Bubola, Yo Yo Mundi, Francesco Guccini, Modena City Ramblers.
Giovedì 25 luglio

Alle ore 10 di giovedì 25 luglio, anniversario della Caduta del Fascismo, sarà deposta una corona al Monumento ai Perseguitati politici, che si trova nel “Parco Antifascisti e Perseguitati dal fascismo”, nella pinetina di viale della Libertà.

Alle ore 21 all’arena estiva Fabbricotti (viale Libertà 31) proiezione ad ingresso gratuito del film “La terra dell’abbastanza” di Damiano e Fabio D’Innocenzo. La serata inizierà con una breve tavola rotonda che introdurrà alla tematica del film (disagio e disoccupazione giovanile e conseguenti rapporti con la malavita organizzata). Parteciperanno rappresentanti delle associazioni giovanili cittadine.




Commemorazione del 75° anniversario della Liberazione di Rosignano Marittimo

Giovedì 11 luglio alle ore 18.00 commemorazione del 75° anniversario della Liberazione.




Premio Cultura politica “Giovanni Spadolini” XIV edizione

SABATO 27 APRILE ORE 10:00
iniziativa promossa in collaborazione con Fondazione Spadolini – Nuova Antologia
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
con il patrocinio della Regione Toscana

Il Sindaco Alessandro Franchi
Il Presidente della Fondazione Spadolini
Nuova Antologia Cosimo Ceccuti

hanno assegnato il premio a
Paolo Borrometi
giornalista, scrittore e Presidente dell’Associazione “Articolo 21, liberi di…”

Ha rivolto il suo impegno professionale e umano nella difesa della legalità e nella lotta alle mafie. Dalle colonne dei giornali, come il Tempo, dalla guida di Articolo 21, dagli spazi di Libera Informazione e di TV2000, dai servizi per l’AGI, dalla testata giornalistica on line La Spia da lui stesso fondata, Borrometi conduce con energia inchieste sulle associazioni malavitose, amministrazioni corrotte, la criminalità in ogni sua forma, specie nel territorio siciliano.
Nell’occasione il vincitore presenterà il suo libro “Un morto ogni tanto” (Solferino editore) intervistato da Carlo Verna – Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti

Teatro Solvay (LI)
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili




74° LIBERAZIONE 2019 – Le iniziative dell’Istoreco Livorno

25apr1Presentiamo le iniziative organizzate e/o promosse da Istoreco Livorno in occasione del 74° Anniversario della Liberazione Nazionale.

25 Aprile 2019

LIVORNO.
Ore 11, Palazzo Comunale, Sala delle Cerimonie
Cerimonie istituzionali per il 74° anniversario della Liberazione Nazionale.
Ricevimento delle autorità civili, militari, religiose e delle associazioni combattentistiche e della Resistenza. Saluti di Filippo Nogarin (Sindaco di Livorno).
Prolusione a cura di Paolo Pezzino (Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri).

PIOMBINO.
Ore 10, Palazzo Comunale. Cerimonia istituzionale con gli interventi di Angelo Trotta (Presidente Consiglio comunale), Massimo Giuliani (Sindaco di Piombino) e Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).

ROSIGNANO SOLVAY.
Ore 11.30, Piazza Risorgimento (in caso di pioggia Auditorium Piazza del Mercato).
Intervento delle autorità, intervento storico a cura di Adriana Dadà (Università di Firenze) e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti con la partecipazione del Gruppo Filarmonico Solvay.
28 Aprile

LIVORNO.
Ore 10.15, Sala Ferretti, Fortezza Vecchia
Giornata di studio e di testimonianze
Frida Misul, nel centenario della nascita: Donne, Shoah, Resistenza
Saluti Istituzionali, apertura lavori di Vittorio Mosseri (Presidente della Comunità Ebraica di Livorno), interventi di Fabrizio Franceschini (curatore del volume), Catia Sonetti (Istoreco Livorno) e Roberta Cella (Università di Pisa). Testimonianze di Liliana SEGRE e Goti BAUER: videointerviste a cura di Marina Riccucci con un commento di Anna Segre.
Sessione pomeridiana dalle ore 14.30 con apertura lavori di Raffaella M. F. Mortara (Vice-Presidente della Fondazione CDEC). Interventi di Oleksandra Rekut (Università di Firenze), Sibilla De Stefani (Università di Zurigo), Marta Baiardi (Università di Firenze), Paola Bassani Pacht (Parigi – Fondazione Bassani Ferrara), Roberto Rugiadi, Sarah Rugiadi e Luisa Doveri. Conclusioni di Anna Foa (storica dell’ebraismo) e Noemi Di Segni (Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane).
Seguirà il saluto musicale del Coro Ernesto Ventura con canzoni di Frida Misul.

29 Aprile

PIOMBINO.
Ore 16.30, Auditorium Centro giovani.
Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita.
Presentazione e proiezione del film documentario di Marco Cavallarin, Marco Mensa e Elisa Mereghetti. Saluti di Paola Pellegrini (Assessore alla Cultura Comune di Piombino), introduzione di Catia Sonetti (Direttrice di ISTORECO Livorno) e intervento di Marco Cavallarin (autore e regista).




74° Anniversario del 25 aprile a Rosignano Solvay

Il 25 aprile il Comune invita la cittadinanza alla commemorazione della Liberazione nazionale. Interviene Adriana Dadà già docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze.




74° anniversario Operazione Herring e Festa di Corpo del 185° Reggimento Paracadutisti RAO “Folgore”

Anche nel 2019 il Comune di Rosignano Marittimo intende ricordare l’operazione Herring e i 31 paracadutisti dello Squadrone Folgore e della Centuria Nembo che in quella impresa offrirono la loro vita per la libertà della Patria.
Come è noto, l’Operazione Herring fu una manovra di infiltrazione e sabotaggio effettuata dalle forze alleate, a soli cinque giorni dalla fine della guerra, per accelerare il processo di liberazione di quella parte di Italia ancora soggetta al dominio tedesco.
I velivoli statunitensi per il trasporto e per l’aviolancio dei paracadutisti decollarono la sera del 20 aprile 1945 dall’ex aeroporto di guerra di Vada per oltrepassare la Linea Gotica.
L’operazione Herring costituisce un fiore all’occhiello del paracadutismo militare italiano, per questo motivo il 185° Reggimento Paracadutisti R.A.O. “Folgore” ha deciso di celebrare nel nostro Comune la propria Festa di Corpo
La cerimonia, preceduta da un aviolancio, si terrà la mattina di venerdì 19 aprile, a partire dalle ore 9.30, in Località “I due Casoni”, via Aurelia Sud n. 48/52 a Vada.