La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista

Sabato 18 gennaio alle ore 16.00 

Palazzo delle Esposizioni – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, Piazza San Martino, Lucca 

si terrà l’incontro  “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista”

con la Dottoressa Paola Trevisan autrice del libro.

 

Quale fu l’atteggiamento del fascismo verso coloro che definiva “zingari”? Come si articolò la persecuzione dei rom e dei sinti e come mai la sua memoria non ha trovato spazio nell’Italia repubblicana?

Raramente, nel dopoguerra, le memorie delle persecuzioni subite sono uscite dallo stretto ambito delle famiglie rom e sinti e il loro mancato riconoscimento come vittime del regime fascista ha contribuito a rendere possibile la negazione dei diritti di cittadinanza a coloro che oggi vivono in Italia.




Costituzione, autonomia differenziata e premierato

17 gennaio ore 17.00

Villa Ruspoli, Aula Rossa, Piazza Indipendenza 9, Firenze

Costituzione, autonomia differenziata e premierato

Lectio di Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale

Introduce Vannino Chiti, presidente ISRT

 

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti

Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com

Evento inaugurale del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con i dipartimenti DSG, DSPS, SAGAS e FORLILPSI dell’Università di Firenze:

Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia.
Riflessioni tra passato e presente

 

Prossimi appuntamenti:

 

5 febbraio, ore 16.00, La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica con Chiara Giorgi Filippo Sbrana, SAGAS, via San Gallo.

12 marzo, ore 16.00, Presente e futuro dell’Europa lectio di ROMANO PRODI, Polo scienze sociali, Novoli.

21 marzo, ore 16.00, Ascesa e declino delle regioni con Carlo Trigilia e Gianfranco Viesti, Polo scienze sociali, Novoli.

7 aprile, ore 16.00, Regioni e welfare state: politiche sanitarie, sociali e del lavoro, con Valeria Fargion e Giustina Orientale CaputoPolo didattico centro storico, via Laura.

 

Comitato scientifico-organizzatore: Franca Alacevich, Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Vannino Chiti, Valeria Galimi, Matteo Mazzoni, Irene Stolzi




Festival “Dialoghi del Machiavelli”




Presentazione del libro di Giulia Malavasi “Rame quotidiano. La società metallurgica italiana di Fornaci di Barga”




“Un grande partito”. I comunisti nella storia della Toscana




Tra Keynes e Trapattoni. 5 incontri, 4 film




Presentazione del libro: «VIVA L’ITALIA LIBERA». Storia degli ex combattenti che dissero no al fascismo




“Musica prigioniera, Musica liberata”

Nel mese di gennaio, in occasione del #giornodellamemoria , l’Isrec di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori, presenta “Musica prigioniera, Musica liberata” un progetto articolato in due tempi.

Sabato 11 gennaio Alessandro Dominguez e Aurora Martini si esibiranno con musiche ritrovate nei campi di concentramento e di sterminio (molte ritrovate da Francesco Lotoro, pianista e ricercatore specializzato in musica concentrazionaria), testimonianze dirette dei prigionieri dei lager nazisti e storie dei Giusti delle Nazioni.

Giovedì 23 gennaio il saggista Roberto Franchini, autore del libro “L’ultima Nota. Musica e musicisti nei lager nazisti”, presenzierà alla biblioteca Artemisia – Polo Culturale Di Capannori con una conferenza dedicata alla musica che veniva eseguita dalle donne e dagli uomini nei campi di concentramento.