Proiezione del film “Una generazione scomparsa” – ANPI, Massa (MS)

Il 2 febbraio 2018 (ore 17.00) la sezione ANPI di Massa, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Massa Carrara, organizza presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale   la proiezione del film

“UNA GENERAZIONE SCOMPARSA” i Mondiali in Argentina del 1978

di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni,

lungometraggio che tratta delle migliaia di uomini, donne e giovani scomparsi durante la dittatura militare in Argentina.




Seano | Giornata di tesseramento con presentazione del libro “Le eredità di Vittoria Giunti”

20 gennaio 2018 | ore 21
@ la Casa Del Popolo di Seano (via Baccheretana 253)

 

In occasione della giornata del tesseramento 2018 della sezione Anpi di Carmignano

Presentazione del libro:
Le eredità di Vittoria Giunti

 

Vittoria Giunti (nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali Agrigento il 3 giugno 2006) è stata Partigiana comunista, docente di alta matematica all’università di Firenze, componente della commissione costituente per il voto alle donne, presidente della Casa della Cultura di Milano, direttrice di “Noi Donne”. Vittoria Giunti è la prima donna eletta sindaco in Sicilia nel 1956, in prima fila nell’opposizione alla mafia dagli anni Cinquanta fino alla sua morte.

Sarà presente l’autore | Gaetano Gato Alessi , giornalista antimafia, fondatore del periodico “Ad Est” e del sito internet “Mafie sotto casa”.

Durante la serata sarà possibile iscriversi e rinnovare l’adesione all’associazione per l’anno 2018 e sottoscrivere l’adesione all’appello Mai più fascismi.

Iniziativa in collaborazione con Anpi Provinciale Prato e Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva
Per info :anpi.carmignano@libero.it




Presentazione dell’inventario – Il Fondo Barna Occhini nell’Archivio di Sigfrido Bartolini

12 dicembre | ore 15:30
@ sala conferenze della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana (via de’ Ginori 7, Palazzo Neroni – Firenze)

Il Fondo Barna Occhini nell’Archivio di Sigfrido Bartolini

Presentazione dell’inventario

Il giorno 12 dicembre alle ore 15:30, presso la sala conferenze della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana sarà presentato l’inventario e la pubblicazione online del “Fondo Barna Occhini”, conservato presso il “Centro Studi Sigfrido Bartolini”. Il fondo è stato inventariato, digitalizzato e reso consultabile grazie al lavoro di tre archiviste professioniste: Elena Gonnelli, Sara Landini e Pamela Giorgi.
Il progetto, sostenuto e coordinato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, si avvale del software ArDes-SAT, realizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Proprio nell’anno di Pistoia Capitale italiana della Cultura, il progetto “Archivi della personalità della cultura”, promosso da Regione Toscana e Soprintendenza Archivistica, destinato a censire e valorizzare gli archivi di personalità contemporanee, si arricchisce di questo importante contributo pistoiese.

Barna Occhini (Arezzo 1906 – Firenze 1978) letterato, critico, scrittore lasciò ancora in vita il suo archivio all’amico Sigfrido Bartolini, certo della cura con cui questi lo avrebbe conservato: un carteggio con oltre 50 corrispondenti (Giovanni Papini , Ardengo Soffici, Salvatore Quasimodo, Piero Bargellini, don Giuseppe De Luca, Ildebrando Pizzetti, Giovanni Spadolini, Giuseppe Prezzolini, Giò Ponti, Giovanni Michelucci, Carlo Carrà, Pea, Pietro Pancrazi, Emilio Cecchi, ecc.) per un totale di quasi mille lettere, senza contare gli scritti editi ed inediti, le memorie, la rassegna stampa ed inoltre la biblioteca e la raccolta delle opere.
Corrispondenze, articoli, bozze, saggi, opere diverse rivelano non solo l’uomo ed il letterato, ma lo spaccato di un periodo storico che ha visto il coinvolgimento di Occhini con i più importanti intellettuali e politici del tempo.
Toccò dunque a Sigfrido Bartolini incisore, pittore e scrittore conservare le carte dell’amico mosso dalla profonda convinzione dell’importanza di un patrimonio documentario che doveva essere prima o poi recuperato a comprensione del “secolo breve” che si stava concludendo.

Il lavoro presentato consegna alla storia del Novecento un’inedita testimonianza, grazie ad un intervento di stampo tradizionale ma dalla forma decisamente moderna che fonda, sulla pratica archivistica del recupero della memoria, la prassi della digitalizzazione e messa online che da tempo ha aperto nuovi e sorprendenti scenari.
Nell’occasione sarà annunciata la prosecuzione dei lavori che interesseranno il ben più corposo archivio dello stesso Sigfrido Bartolini e del fondo aggregato Giulio Innocenti. Fiore all’occhiello del progetto l’apertura al pubblico dell’Archivio, garantita dalle stesse archiviste Elena Gonnelli e Sara Landini, con possibilità di effettuare visite guidate alla Casa Museo ed organizzare letture ed eventi.

| Interverranno |
Diana Marta Toccafondi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana),
Emilio Capannelli (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana),
Claudio Rosati (Storico e Museologo),
Elena Gonnelli, Sara Landini, Pamela Giorgi (Archiviste, Centro Studi Sigfrido Bartolini).

Durante l’incontro, letture di Giulia Bartolini (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”)

Invito in allegato.




Presentazione del libro “A casa del popolo”

Alle 17 presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia avrà luogo la presentazione del volume di Antonio Fanelli, A casa del popolo. Antropologia e storia dell’associazionismo ricreativo.
L’Autore ne discute con Giovanni Contini, Associazione italiana di storia orale e Andrea Ottanelli, Direttore Storia locale




Carlo Cassola: scrittore e polemista. Nel centenario della nascita (1917-2017)

21 e 30 novembre 2017
ore 17
@ Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)

In occasione del centenario della nascita dello scrittore Carlo Cassola, il Comune di Firenze e la Biblioteca delle Oblate organizzano due incontri nell’ambito dell’iniziativa:
Carlo Cassola: scrittore e polemista

• martedì 21 novembre – ore 17
Cassola, la battaglia civile
Presentazione del libro Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione, 1977-1984 a cura di Federico Migliorati e Angelo Gaccione (Lucca, Tra le righe libri, 2017).
Lorenzo Guadagnucci, giornalista de “La Nazione”, dialoga con Angelo Gaccione.

• giovedì 30 novembre ore 17.00
Cassola, l’opera
Anna Dolfi: presentazione del catalogo Sconfinamenti. Le terre lontane di Carlo Cassola, a cura di Alba Andreini (Arcidosso, C&P Adver Effigi, 2017) realizzato in occasione della mostra per il centenario.
Paolo Maccari: Il soldato
Matteo Marchesini: La ragazza di Bube

Introduce e coordina: Arnaldo Bruni
Letture a cura dell’Associazione La Nottola di Minerva.

Proiezione di filmati su Carlo Cassola, (Archivi Teche RAI).

Gli Incontri sono a cura di Arnaldo Bruni e Elisabetta Francioni.




Premio letterario Prato 1948 – 1990 Vita di un’istituzione

Lunedì  20 novembre, presentazione di A. BICCI, Premio letterario Prato 1948 – 1990 Vita di un’istituzione, Polistampa, nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio pratese dal titolo A Carte scoperte. I lunedì dell’Archivio di Stato. Tutte le presentazioni si svolgeranno a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio (via Ser Lapo Mazzei, 41).




UN PAESE (AF)FONDATO SUL LAVORO – Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Venerdì 10 novembre 2017
ore 21:30
@ Sala Polivalente La Ginestra – via Trento, 84, Poggibonsi (Siena)

 

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

UN PAESE (AF)FONDATO SUL LAVORO

Spettacolo aperto al pubblico ideato e realizzato dai proff. Dario Ceccherini, Alessandro Fo e Riccardo Bardotti.

 

L’Istituto senese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) L.S. E.S. Piccolomini, Scienza della formazione, Siena:
3 novembre, ore 11:30 – I DIRITTI DEL LAVORO, lezione-concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini;

2) IISS Tito Sarrocchi, Siena: 4 novembre, ore 11:30 – I DIRITTI DEL LAVORO;  lezione concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini;

3) LSS A. Volta, Colle di V.E.:
6 Novembre ore 11:30 –  I DIRITTI DEL LAVORO;  lezione concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini.

 




Istituto storico della Resistenza apuana – Aladino Bibolotti, padre costituente; In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

L’Istituto storico della Resistenza apuana presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Venerdì 10 novembre 2017
ore 16:30
@ Massa, Palazzo Ducale Sala della Resistenza

Aladino Bibolotti, padre costituente

Intervengono:

Alessandro Volpi (Università di Pisa e Sindaco di Massa) e gli autori Vladimiro Bibolotti, Maria Giovanna Maestrelli, Massimo Michelucci.

 

Sabato 11 novembre
ore 9:30
@ Carrara, Cinema Garibaldi

In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

Intervengono:

Francesco De Pasquale (Sindaco di Carrara), Pierpaolo Ianni (Dottore di ricerca in Istituzioni e Politiche dell’Università Cattolica di Milano); Daniele Canali (Esperto di storia locale).

Partecipano gli Istituti Scolastici cittadini nel giorno del 73° anniversario della prima Liberazione di Carrara.

 

 L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

Aulla Sala “Tobagi”, martedì 7 novembre ore 9 – Spettacolo teatrale: Pesi Massimi a cura di Blanca Teatro.
@ Istituto Comprensivo “Aligheri” Aulla.