Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza

Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più classiche, e analizzeremo insieme le implicazioni che ha la Storia nel nostro percorso umano e civico.

Il Festival avrà luogo dal 17 al 20 ottobre 2024 principalmente a Firenze e, grazie alla collaborazione con il Museo della Deportazione e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, anche nei territori di Prato e Pistoia.

Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo
isrtprenotazioni@gmail.com

Per conoscere nel dettaglio il progetto Conoscere la Storia. Una bussola per la cittadinanza clicca qui
Scopri il calendario del festival




L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena




Mostra “Bunker 2002 2023 2024 – Grafica di guerre”




Presentazione “Camminare la Storia”

Giovedì 10 ottobre 2024

Ore 21 | Agliana, piazza Don Bianchi

Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” a cura di Stefano Bartolini

Interventi di Stefano Bartolini e Tommaso Artioli




Sogni e paure. Identità degli USA all’inizio del XXI secolo.

8 ottobre ore 17.00
Biblioteche delle Oblate, Sala storica Dino Campana

L’Isrt, in collaborazione con il gruppo di studio “Enzo Collotti” e la Biblioteca delle Oblate vi invita all’incontro

Sogni e paure. Identità degli USA all’inizio del XXI secolo

In prossimità di elezioni presidenziali tanto cruciali, affrontiamo l’analisi di aspetti e dinamiche della società statunitense contemporanea con gli autori di importanti recenti pubblicazioni.

Intervengono
Alessandra Lorini, già Università degli studi di Firenze, autrice di Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea, Carocci, 2023
Matteo Pretelli, Università di Napoli “L’Orientale” e Stefano Luconi, Università di Padova, autori di «Nazione di immigrati» o «fortezza America»? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Mondadori Education, 2024

Coordina Silvano Priori ISRT – Gruppo Collotti




All’ombra dei tigrotti di Maremma.

Durante l’estate appena trascorsa, la Casa della memoria al futuro è diventata una residenza d’artista, nella quale ha preso vita il progetto finanziato dal Consiglio regionale toscano e dal Comune di Magliano in Toscana, promosso dall’ISGREC e dalla sezione “Ombre dolci” dell’Accademia del Libro di Montemerano.
Il primo appuntamento con gli esiti del lavoro degli artisti è previsto per venerdì 4 ottobre, ore 16, alla Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio con la conferenza/spettacolo “All’ombra dei Tigrotti di Maremma”



Buonarroti 50. Ieri, oggi, domani.

Il 1° Ottobre il Liceo Buonarroti di Pisa compie 50 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti ci sarà anche un intervento di Stefano Gallo, Direttore scientifico della BFS.




“La Spagnola in Toscana”: presentazione del volume

Sabato 28 settembre alle ore 17.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con l’Istituto della Resistenza di Pistoia vi invita alla presentazione del volume curato da Francesco Cutulo “La Spagnola in Toscana”, Viella, 2024.

Dopo i saluti istituzionali, interverranno Monica Pacini, Claudio Rosati, Simonetta Soldani.

Sarà presente il curatore del volume.

L’iniziativa si inserisce nel Festival delle Associazioni culturali fiorentine all’interno dell’Estate fiorentina 2024.