Dall’Europa alla Palestina

L’Istituto Storico della Resistenza Senese, la Comunità ebraica di Firenze (Sezione di Siena) e la Sinagoga di Siena invitano la cittadinanza a Siena per due iniziative:

KadimaDa Pellestrina alla Terra Promessa
Filmati e foto sulla storia della nave Kadima.
Presso la Sinagoga di Siena, vicolo delle Scotte 14, dal 14 gennaio al 28 febbraio (mostra visitabile la domenica, il lunedì e il giovedì dalle 10.45 alle 16.45)

HaBricha (La fuga), di Meni Elias, Tal Barda e Micha Shagrir (2013)
Docu-film su un gruppo di ebrei profughi in viaggio dai campi di concentramento verso la Palestina fra 1945 e 1948
Presso le Stanze della Memoria, via Malavolti 9, martedì 16 gennaio alle 17.
Evento presentato da Marco Cavallarin, ricercatore storico.

Entrambe le iniziative sono realizzate col contributo di Coop Culture




Evento | MEMORIA E SPORT

Sabato 13 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Sala consiliare – Comune di Pontassieve

A SCUOLA DI MEMORIA con il patrocinio del Comune di Pontassieve presenta:

Memoria e Sport

 

Intervengono | la sindaca Monica Marini e Tiziano Lanzini, rappresentante ANED

Testimonianze inedite della deportazione | Per riconoscere e superare le radici del pregiudizio, del razzismo, dell’odio. Per costruire il valore della Memoria. Per diffondere la cultura della Pace.


 

In questa occasione sarà presentato il Viaggio della Memoria 13-18 marzo 2018, aperto a tutta la cittadinanza
a Flossemburg-Praga-Terezin-Auschwitz-Cracovia.
L’itinerario vedrà la partecipazione degli allievi della Scuola Media Maltoni di Pontassieve e dei cittadini che vorranno aderire.
Il viaggio sarà caratterizzato da un’intensa attività di conoscenza ed approfondimento delle tematiche, dei protagonisti e dei luoghi della Shoa.

 

A seguire aperitivo a sostegno del progetto A scuola di Memoria a cura di CIR FOOD.




Giorno della Memoria 2018 – Gli eventi nella provincia di Massa Carrara

Principali incontri organizzati per il Giorno della Memoria 2018 in provincia di Massa Carrara:

 

CARRARA

– Istituto Istruzione Superiore “Montessori-Repetti” da venerdì 12 a mercoledì 31 gennaio: L’invenzione della razza Mostra documentaria. inaugurazione dalle 21.00 alle 24.00; gli altri giorni dalle 8.00 alle 13.00.

A partire da alcune pubblicazioni degli anni ’30 si è ricostruito il processo storico che ha portato alla promulgazione delle leggi razziali. La Mostra verrà inaugurata il 12 gennaio in occasione della “Notte nazionale del liceo classico” e rimarrà aperta per tutto il mese di gennaio. ingresso libero il primo giorno; prenotazione obbligatoria gli altri giorni Liceo classico “Emanuele Repetti” Viale XX settembre 120.

Info: Serena Conti 0585 846348 serena.conti@istruzione.it parzialmente accessibile ai disabili presenza di alcuni scalini all’entrata

 

Rassegna cinematografica presso la Biblioteca civica C. Lodovici di Carrara (MS) nei giorni:

  • Venerdì 26 Gennaio: “Il bambino con il pigiama a righe”, proiezioni alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00
  • Lunedì 29 Gennaio: “La chiave di Sara”, proiezioni alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00

– Presentazione del libro INbook “Il diario di Anna Frank” Martedì 30 Gennaio: alle ore 10.00 presso la Biblioteca civica C.Lodovici di Carrara (MS)

 

FIVIZZANO

– Comune di Fivizzano, sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 “Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz” di Cordelia von den Steinen.

Evento teatrale con l’attrice professionista Patrizia Hartman che leggerà “Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz”, una toccante testimonianza dell’esperienza di vita e di lavoro dello scultore Pietro Cascella sui luoghi della tragedia dell’ Olocausto. ingresso libero: con la partecipazione delle scuole secondarie Superiori Ist. Professionale e Agrario Pacinotti e Ist. Tecnico Commerciale Belmesseri Museo di Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani – Sala Polifunzionale Via Umberto I 26

Info: Francesco Leonardi Responsabile Ufficio Cultura e Biblioteca Civica Comune di Fivizzano (MS) 0585/942152 – 0585/942144 fax info@comune.fivizzano.ms.it www.comune.fivizzano.ms.it/ accessibile ai disabili

 

MASSA

– Provincia di Massa Carrara, sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 14.00 A Scuola di memoria Le sorelle Bucci incontrano gli studenti della provincia di Massa-Carrara Palazzo Ducale Piazza Aranci 35

Info: Provincia Massa-Carrara – Segreteria Presidente 0585 816514-516; URP 800498498 presidente@provincia.ms.it; urp@provincia.ms.it www.provincia.ms.it accessibile ai disabili

 

– proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe”, Sabato 27 Gennaio: presso il Castello Malaspina di Massa (MS)

 

PONTREMOLI

Comune di Pontremoli, Centro Teatro Pontremoli da lunedì 22 a giovedì 25 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 Per non dimenticare….in memoria delle vittime di ogni guerra.

Il Centro Teatro Pontremoli propone uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhi tra le foglie”, tratto dall’omonimo romanzo di Giacome Pinelli. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio per adolescenti che, insiemi ad alcuni membri della compagnia, porterranno in scena la riduzione teatrale del romanzo. Inoltre, nella settimana stessa dello spettacolo, l’autore sarà presente nelle scuole di secondo grado, per incontrare i ragazzi e gli insegnanti e, attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo, riflettere sul senso tragico degli eventi passati e sull’importanza e il valore del ricordo. ingresso gratuito e aperto agli studenti delle scuole superiori Teatro della Rosa Via del Teatro

Info: Centro Teatro Pontremoli 338 3566460 reggiomonte@gmail.com Pagina Facebook Centro Teatro Pontremoli parzialmente accessibile ai disabili è accessibile solo il piano terra

 




Giornata della Memoria 2018 – Eventi dell’Istoreco Livorno

Logo istoreco Livotno

E’ denso il programma di iniziative per la Giornata della Memoria stilato dall’Istoreco Livorno nel capoluogo e in provincia. (Qui, per un approfondimento, anche il programma degli eventi del Comune di Livorno). Ecco il calendario:

LIVORNO
Giovedì 11/01, Consiglio comunale aperto, ore 9: lectio magistralis di Tania Groppi (Università di Firenze) con introduzione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).

LIVORNO
Lunedì 15/01, Scuole Benci, ore 17-18.30: con S. Egidio. Lezione di Catia Sonetti sulle leggi razziali

 

LIVORNO
Martedì 23/01: con S. Egidio: Conferenza/ intervento introduttivo di Catia Sonetti in sede Comunità di Sant Egidio (Via Montedoro 15) alle ore 10.30, poi corteo alle 11.45 da Piazza del Municipio fino a piazza Benamozegh, con sosta alla Pietra d’inciampo dedicata a Matilde Beniacar

SAN VINCENZO
Mercoledì 24/01, Cinema Teatro Verdi, Le Leggi razziali nella storia d’Italia. Testimonianza orale e narrazione filmica a confronto ore 10 per le scuole, ore 21 per la cittadinanza: proiezione di Concorrenza sleale di Ettore Scola (2001), con introduzione Catia Sonetti e testimonianza Daniela Sarfatti

 

LIVORNO
Giovedì 25/01, Biblioteca Labronica, ore 16: Iniziativa sul Giorno della Memoria su deportazione e leggi razziali con Michele Sarfatti (Fondazione CDEC Milano), Ilaria Pavan (SNS Pisa), Catia Sonetti

 

LIVORNO
Sabato 27/01, Teatro Goldoni, ore 20.30; trasmissione in diretta radiofonica RAI-Radio 3 su sul tema della Memoria. Parteciperà tra gli ospiti Catia Sonetti. Presenta Marino Sinibaldi (Radio 3).

 

LIVORNO
Lunedì 29/01, Deposizione delle corone al Cimitero ebraico ore 9.30, cerimonia ufficiale in Prefettura con prolusione a cura di Istoreco ore 10.30.

DONORATICO (CASTAGNETO CARDUCCI)
Martedì 30/01, Sala Conferenze Casa della Salute, ore 17: iniziativa per il Giorno della Memoria con proiezione del docufilm Molho, una famiglia in fuga alla presenza della regista Erika Schiano con il commento di Catia Sonetti e Marta Baiardi (ISRT).

LIVORNO
Martedì 30/01, Sala conferenze ISTORECO, ore 17: presentazione del libro di Nicola Coccia Le arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti (Edizioni Ets, 2015), con interventi dell’autore Nicola Coccia e Carla Roncaglia

LIVORNO
Giovedì 1/02, Nuovo Teatro delle Commedie: proiezione di Concorrenza sleale di Ettore Scola (2001) ore 10 per le scuole, ore 21 per la cittadinanza, con interventi di Catia Sonetti e un rappresentante della  Com. ebraica

 




Cerimonia di deposizione “Pietre d’inciampo” a San Casciano

10 gennaio 2018 | ore 16
@ San Casciano (via Roma, 34)

COLLOCAZIONE PIETRE D’INCIAMPO IN MEMORIA DI GIACOMO MODIGLIANI E PAOLO STERNFELD

L’Amministrazione Comunale di San Casciano è da sempre sensibile alle tematiche relative alla conservazione della memoria storica, promuovendo ogni anno varie iniziative sul territorio rivolte in particolare ai giovani e alle scuole.

Continuando su questo percorso, il Comune di San Casciano ha deciso di lasciare un segno tangibile sul territorio per le future generazioni, depositando nel centro storico del paese due pietre d’inciampo.
Il prossimo 10 gennaio a partire dalle ore 16, con lo scopo di rendere giustizia a coloro che furono vittime della persecuzione razziale e per lasciare ai nostri ragazzi un monito a non ripetere quanto accaduto meno di un secolo fa anche nel nostro territorio, verranno depositate in via Roma a San Casciano (all’altezza del civico 34) due pietre d’inciampo a memoria di Giacomo Modigliani e di Paolo Sternfeld, in quel luogo arrestati nell’ottobre del 1943 e successivamente deportati ad Auschwitz.

Interviene Marta Baiardi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea).




9 gennaio 2018: Pietra d’inciampo in memoria di Tullio Mazzoncini

Il 9 gennaio 2018, alle ore 18, l’artista tedesco Gunter Demnig sarà alla tenuta di Campospillo (Comune di Maliano in Toscana) per posare una pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Tullio Mazzoncini. Al suo nome è legata la storia della Resistenza nel territorio grossetano, prima, e della deportazione politica, poi. Convinto antifascista, subito dopo l’8 settembre 1943, prese parte alle prime riunioni del Comitato militare provinciale. Il 26 novembre 1943, su delazione, fu perquisita la tenuta di Campospillo, di proprietà della sua famiglia; la Guardia nazionale repubblicana trovò un ciclostile e copie di un foglio clandestino di propaganda, curato da Antonio Meocci. Tullio Mazzoncini fu arrestato immediatamente, Albo Bellucci e Beppino Scopetani nei giorni successivi. All’inizio del 1944 i tre antifascisti furono deportati a Mauthausen; solo Mazzoncini sopravvisse.
La tenuta è luogo della memoria non solo per la storia che la lega al gruppo di antifascisti poi deportati, ma anche per la presenza di un segno, il calco in bronzo del bassorilievo scolpito da Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati politici grossetani, già oggetto di valorizzazione in chiave memoriale da parte del progetto “Cantieri della memoria”.
La mattina dell’11 gennaio sono previste visite guidate per le scuole alla pietra d’inciampo e al bassorilievo in bronzo, a cura dell’Isgrec (previa prenotazione).
Info e prenotazioni: Isgrec |Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it



Giorno della Memoria 2018 – Le iniziative in provincia di Pisa

BIENTINA

Comune di Bientina e Istituto Comprensivo Iqbal Masih

venerdì 26 gennaio dalle 9.00 alle 13.00

Io Ricordo – Giorno della Memoria 2018

Iniziativa dedicata agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di Primo Grado di Bientina.

Incontro con ANED Pisa e a seguire proiezione del film “La vita è bella” di R. Benigni (1997)

Torre Civica – Sala convegni

Piazzetta dell’Angiolo

Info: Beatrice Pagni, consigliere comunale

342 0973293

beatrice.pagni@comune.bientina.pi.it

www.comune.bientina.pi.it

accessibile ai disabili

BUTI

Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

da lunedì 22 gennaio a lunedì 5 febbraio orario scolastico

Mostra documentaria “Noi, i perseguitati. La memoria degli oppressi dal nazifascismo”.

Mostra documentaria itinerante su pannelli roll-up relativa alle persecuzioni subite da milioni di persone nel

periodo storico 1938-1945 con particolare attenzione alla Shoah

Scuole Medie F. Di Bartolo

Via I. Felici 10

Info: Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

0587.299581

retearchivipisani@unione.valdera.pi.it

http://archivipisani.altervista.org/

 

CALCI

Comune di Calci

sabato 27 gennaio

dalle 9.30 alle 11.30

“Ricordando” insieme ai ragazzi della scuola secondaria. Incontro con i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di Calci. Gli alunni presenteranno gli elaborati che avranno predisposto sul tema in oggetto. Inoltre i ragazzi suoneranno dei brani musicali.

ingresso libero

Sala Consiliare “Rino Logli”

Piazza Garibaldi 1

Info: Ilaria Orsucci

050939522

ilaria.orsucci@comune.calci.pi.it

accessibile ai disabili

 

CASCIANA TERME – LARI

Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

da mercoledì 6 a sabato 17 febbraio. orario scolastico

Mostra documentaria “Noi, i perseguitati. La memoria degli oppressi dal nazifascismo”.

Mostra documentaria itinerante su pannelli roll-up relativa alle persecuzioni subite da milioni di persone nel periodo storico 1938-1945 con particolare attenzione alla Shoah

Scuole Medie Casciana Terme

Via Magnani, Casciana Terme

Info: Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

0587.299581

retearchivipisani@unione.valdera.pi.it

http://archivipisani.altervista.org/

 

CASCINA

Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

da lunedì 15 a domenica 21 gennaio. orario scolastico

Mostra documentaria “Noi, i perseguitati. La memoria degli oppressi dal nazifascismo”.

Mostra documentaria itinerante su pannelli roll-up relativa alle persecuzioni subite da milioni di persone nel periodo storico 1938-1945 con particolare attenzione alla Shoah

Scuole Medie Pascoli Cascina

Via Pascoli 92

Info: Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

0587.299581

retearchivipisani@unione.valdera.pi.it

http://archivipisani.altervista.org/

 

PECCIOLI

Fondazione Peccioli per l’Arte

venerdì 26 gennaio. ore 21.00

Musica della Memoria. Concerto di pianoforte solo

ingresso libero

Accademia Musicale Alta Valdera

Via della Resistenza

Info: Loretta Guiggi, Accademia Musicale Alta Valdera

3382963108

accademiamusicaleav@fondarte.peccioli.net

http://www.fondarte.peccioli.net/attivita_accademia_musicale.php

accessibile ai disabili

 

 

PISA

Scuola Normale Superiore

venerdì 26 gennaio. ore 11.00

L’arte e il Museo al servizio della Memoria. Conferenza di Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo)

ingresso libero

Palazzo della Carovana, Scuola Normale Superiore – Sala Azzurra

piazza dei Cavalieri, 7

Info: Elisa Guidi – Eventi Culturali Scuola Normale Superiore

050509307

eventiculturali@sns.it

https://www.sns.it/eventi/larte-e-il-museo-al-servizio-della-memoria

accessibile ai disabili

l’ingresso con ascensore è situato sul retro del Palazzo della Carovana, accessibile da via Consoli del Mare

 

SAN MINIATO

Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

da lunedì 8 a lunedì 15 gennaio. orario scolastico

Mostra documentaria “Noi, i perseguitati. La memoria degli oppressi dal nazifascismo”.

Mostra documentaria itinerante su pannelli roll-up relativa alle persecuzioni subite da milioni di persone nel periodo storico 1938-1945 con particolare attenzione alla Shoah

Liceo Marconi San Miniato

Via Trento 74 La Scala

Info: Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

0587.299581

retearchivipisani@unione.valdera.pi.it

http://archivipisani.altervista.org/

 

SANTA CROCE SULL’ARNO

Comune di Santa Croce sull’Arno

venerdì 19 gennaio. ore 10.00

Il Tavolo della Memoria. Incontro con Gilberto Salmoni deportato nei lager di Fossoli e Buchenwald

Iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classe terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno Teatro Comunale Verdi

via Verdi, 7

Info: Antonella Strozzalupi

0571 30642 – 0571 389974

biblioteca@comune.santacroce.pi.it

www.comune.santacroce.pi.it

accessibile ai disabili

 

giovedì 25 gennaio

ore 21.00

Il Tavolo della Memoria. Spettacolo teatrale “Un posto freddo – Ispirato alla vita di Primo Levi”

aperto a tutta la cittadnanza con ingresso gratuito

Teatro Comunale Verdi

via Verdi, 7

Info: Antonella Strozzalupi

0571 30642 – 0571 389974

biblioteca@comune.santacroce.pi.it

www.comune.santacroce.pi.it

accessibile ai disabili

 

 

sabato 27 gennaio

ore 21.15

Il Tavolo della Memoria. Reading “Appunti per un naufragio” di e con Davide Enia

aperto a tutta la cittadnanza con ingresso gratuito

Centro Polivalente Villa Pacchiani Piazza Pier Paolo Pasolini

Info: Antonella Strozzalupi

0571 30642 – 0571 389974

biblioteca@comune.santacroce.pi.it

www.comune.santacroce.pi.it

accessibile ai disabili

 

venerdì 23 febbraio

dalle 10.00 alle 12.00

Il Tavolo della Memoria. Incontro con Marcello Buiatti, genetista

iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classe terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno Teatro Comunale Verdi

via Verdi, 7

Info: Antonella Strozzalupi

0571 30642 – 0571 389974

biblioteca@comune.santacroce.pi.it

www.comune.santacroce.pi.it

accessibile ai disabili

 

VOLTERRA

Associazione: ChiHaPiumeVolerà – con sede a Volterra

sabato 27 gennaio

ore 21.00

La vita è bella a modo nostro. Spettacolo teatrale sotto forma di musical “La vita è bella a modo nostro”. Ispirato e liberamente tratto dal film “La vita è bella” scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni.

ingresso a pagamento: il ricavato della serata sarà devoluto in beneficienza

Teatro Persio Flacco

via Sarti, 37

Info: Presidente Associazione: Nicola Montorsi

0588 88204

info@chihapiumevolera.net

www.chihapiumevolera.net

parzialmente accessibile ai disabili

presenza di alcuni scalini all’entrata




Festa del tesseramento ANPI 2018 + spettacolo sul 70° della nostra Costituzione

Domenica 7 gennaio 2018 | ore 10
@ Mostra permanente della Resistenza della Città di Massa 1943-1945 (piazzale Partigiani – Massa)

 

FESTA DEL TESSERAMENTO ANPI 2018

 

ore 10:30 | Settanta anni e non li dimostra – Per il settantesimo anniversario della Costituzione. Lettura scenica con musica
ore 11 | Intervento di Dino Oliviero Bigini – presidente della sezione Anpi di Massa

Segue un aperitivo.