Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro in occasione della consegna del Premio “Simonetta Ortaggi”

ortaggi4_04La SISLAV (Società Italiana di Storia del Lavoro) e ISTORECO Livorno presentano in occasione della 1a edizione Premio “Simonetta Ortaggi” per tesi di dottorato in storia del lavoro, una Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro. L’iniziativa si terrà il 12 settembre 2017 presso il Salone CNA – Via Martin Luther King, 15 a LIVORNO

Questo il programma:

ore 10.30
Saluti
Cristina Grieco (Assessore Istruzione, formazione e lavoro Regione Toscana)
Carla Roncaglia (presidente Istoreco Livorno)
Andrea Caracausi (presidente SISLav)
Paolo Cammarosano (Università di Trieste)

La storia del lavoro fra nuove ricerche e progetti editoriali: la letteratura per i lavoratori nella Germania nazista
coordina: Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno)

Stefano Musso (Università di Torino – Commissione Premio Ortaggi)
Andrea D’Onofrio (Università Federico II di Napoli – presidente Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca)

Vanessa Ferrari (Scuola Normale Superiore – vincitrice Premio Ortaggi)

Discussione

ore 13.00
Buffet

ore 15.00
Tavola rotonda : Le trasformazioni del lavoro tra passato e presente
coordina: Maurizio Serini (presidente Cna Livorno)

Paolo Passaniti (Università di Siena)
Alessandra Pescarolo (Società Italiana delle Storiche)
Catia Sonetti (direttrice Istoreco)
Andrea Caracausi (presidente SISLav)
Gianfranco Simoncini (consigliere per il lavoro del governatore della Regione Toscana)
Fabrizio Zannotti (segretario provinciale CGIL Livorno)




73° anniversario della Liberazione di Vaiano

12 settembre 2017
ore 21
@ Vaiano, sala del Consiglio comunale (piazza del Comune, 4)

LA LIBERTÀ È UN SOFFIO DI VITA

Gli Alleati e la popolazione civile all’indomani della Liberazione

 In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) il comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, organizzano una serata-racconto con foto, memorie e documentazione inedita sugli scambi e gli incontri tra Alleati e popolazione civile in Val di Bisenzio all’indomani della Liberazione.

Saluti di Primo Bosi, sindaco di Vaiano, Federica Pacini, assessore alla cultura della memoria e Angela Riviello, presidente ANPI provinciale. Con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.

Per ulteriori info: http://www.fondazionecdse.it/wp/la-liberta-e-un-soffio-di-vita-73-anniversario-della-liberazione-di-vaiano-martedi-12-settembre-ore-21-salone-consiliare-vaiano/

• Ingresso libero.




73° anniversario della Liberazione di Dicomano

Domenica 10 settembre
Ore 21:00-23:30
@Comune di Dicomano, Piazza della Repubblica 3

In occasione delle celebrazioni per la Liberazione di Dicomano, alle ore 21, nella sala del Consiglio Comunale di Dicomano, sarà proiettato il documentario di Stefano Ballini La Brezza degli Angeli, vincitore del Premio ANPI al Festival Nazionale Valdarno Cinemafedic edizione 2015. Oltre all’autore Stefano Ballini sarà presente il sindaco di Dicomano Stefano Passiatore.




73° anniversario dell’eccidio di Tenerano

Domenica 10 settembre, programma della commemorazione dell’eccidio:

ore 9.30 ricevimento e deposizione di una corona al cimitero

ore 10.00 Messa in suffragio dei caduti

ore 10.50 saluti del Sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi

ore 11.00 commemorazione ufficiale tenuta da Giorgio Pagano, ex Sindaco di La Spezia, storico della Resistenza

 




73° anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello

Si apre con il prologo di Domenica 10 Settembre, il programma di iniziative legate alla celebrazione per il 73esimo anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello.
Domenica, alle ore 16.00, presso la Sala di Palazzo Pretorio in piazza Cavour, ci sarà dunque l’inaugurazione della Mostra “Liberazione e Ricostruzione di Barberino di Mugello. Attività del C.B.L.N. dal 1944 al 1946”, a cura dell’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello e dell’A.N.P.I. Sezione di Barberino di Mugello, con la consulenza storica e la lettura critica del prof. Fabio Bertini, Coordinamento Toscano dei Comitati del Risorgimento. La mostra sarà visitabile fino al 16/09, negli orari di apertura della Biblioteca comunale.

Si porseguirà poi Lunedì 11, ore 21.00, sempre a Palazzo Pretorio , con lo Spettacolo itinerante a tappe “Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese” a cura dell’Associazione Culturale Gatte da Pelare “…La Piazza, il Corso, Via XX Settembre, il Cantaccio. Il nostro paese parla. Le mura delle nostre case hanno visto e vissuto storie che non possono e non vogliono essere dimenticate…”.

La Domenica 17 Settembre sarà aperta dalle celebrazioni istituzionali per il 73esimo della Liberazione di Barberino con il ritrovo alle ore 9.30 davanti al Palazzo comunale e la partenza del corteo che alle 10 deporrà le corone al Monumento ai Caduti, con il saluto del Sindaco Giampiero Mongatti e delle autorità presenti. Il corteo ripartirà quindi per le vie del centro accompagnato dalle note della Filarmonica “Giuseppe Verdi” e si concluderà con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre.




“La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”

Piombino7410 settembre 1943, a Piombino inizia la Resistenza… La battaglia di Piombino è un evento cruciale per la storia dell’antifascismo nella provincia livornese.
Per il 74º anniversario l’Amministrazione piombinese promuove un progetto dal titolo “La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”, con un fitto calendario di eventi che potete scaricare nei “materiali correlati.




Presentazione del libro: “Carmen. Una donna nella Resistenza”

Venerdì 8 settembre
Ore 21:00
@ Circolo ricreativo culturale di Antella (via Pulicciano 58, Bagno a Ripoli, Firenze)
Con il patrocinio dell’Anpi, sezione “Pietro Ferruzzi” di Bagno a Ripoli.

Presentazione del libro su Noris Guizzo “Carmen”:

Carmen. Una donna nella Resistenza.

“Ovunque sia, sono e sarò sempre una compagna”. – Carmen

♦ Sarà presente l’autore Federico Maistrello.
♦ Letture a cura di Francesca Graziati.
♦ Accompagnerà la serata il Coro Novecento di Fiesole.




73° Anniversario della Liberazione di Calenzano

Comune di Calenzano e ANPI, in collaborazione con le associazioni del territorio, celebrano il 73° anniversario della Liberazione di Calenzano il 6 settembre 2017.

Mercoledì 6 settembre 2017 sarà celebrato il 73° anniversario della Liberazione di Calenzano dal nazifascismo con un programma che coinvolgerà tutta la cittadinanza:
Ore 17 – Sala Consiliare – Festa della Cittadinanza: il Sindaco Alessio Biagioli consegna la Costituzione ai diciottenni e ai nuovi cittadini italiani
Ore 17/23 – Centro Cittadino
– mercatino di libri, dischi, filiera corta e arte e ingegno a cura ATC
– mangiari di strada a cura di Pubblica Assistenza di Calenzano e Misericordia di Carraia
– “pompieropoli” a cura del distaccamento Volontario dei Vigili del Fuoco
– dimostrazione volontari VAB
– laboratori per bambini:
— la fabbrica delle esperienze a cura Coop Convoi
— la fabbrica degli strumenti musicali a cura della Scuola di Musica di Calenzano
Ore 18 – piazza del Sapere – Piccola passeggiata del piedibus a cura di Ass. Sale in Zucca
Ore 18.30 – piazza Vittorio Veneto – Corteo Istituzionale e deposizione delle corone.
Segue passeggiata nei dintorni a cura del gruppo “Corriamo Calenzano”
Ore 19.30 – piazza Vittorio Veneto – Concerto pop della Scuola di Musica Calenzano

Ore 20 – piazza Antonio Gramsci
12^ edizione Cena della Liberazione
Menù: crostini, tortellini al ragù, grigliata mista, fagioli, crostata e vin santo, acqua e vino locale.
(menu vegetariano su prenotazione) €10 bambini fino a 12 anni / €20 adulti
il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alla famiglie con emergenze socio-sanitarie.
Prenotazioni fino al 3 settembre presso le Associazioni organizzatrici: Casa del Popolo di Calenzano, Ass. Assieme, Parrocchia di Sommaia, Misericordia di Calenzano, Ass. Old River oppure presso ATC – Ass. Turistica Calenzano Tel. 055.0502161 – segreteria@atccalenzano.it
In caso di pioggia la cena si terrà allo St-Art Eventi, via Garibaldi, 7 – Calenzano.
Ore 21 – piazza Vittorio Veneto
– Ballo liscio con Extramusic Band
– dimostrazione a cura del Centro Cinofili dell’Arma dei Carabinieri