Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Montale

Dal 18 gennaio 2018 al 5 marzo 2018

 

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Montale:

INIZIATIVE PER LE SCUOLE

27 gennaio 2018 | ore 11-13 @ Auditorium Istituto comprensivo di Montale “G.C. Melani”
via M.L. King – Montale (Pistoia)
Per non dimenticare
a) inquadramento storico relativo al sistema concentrazionario attuato dal nazismo
b) esecuzioni di brani musicali proposti dal gruppo musicale InPrevisto
Rivolto agli alunni delle classi III dell’Istituto.

Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

5 marzo 2018 | ore 8-18 @ Parco storico Monte Sole – Marzabotto (Bologna)
Per non dimenticare
Visita guidata al Parco storico di Monte Sole, situato sulle colline sopra Marzabotto e istituito per conservare la memoria degli eccidi nazifascisti compiuti nel 1944.
Rivolto agli alunni delle classi III dell’Istituto.

Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

INIZIATIVA PER LA CITTADINANZA

18 gennaio 2018 | ore 21:15 @ Villa Castello Smilea (Via G. Garibaldi, 2/a – Montale, Pistoia)
FILMese – un film al mese
Proiezione del film Nebbia in agosto  regia di Kai Wessel.

Ingresso libero.
Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

 




“LA RAZZA NEMICA – la propaganda antisemita nazista e fascista”

Giovedì 18 gennaio alle ore 17.00 in Sala del Trono – Palazzo Ducale, si terrà l’inaugurazione della mostra “LA RAZZA NEMICA – la propaganda antisemita nazista e fascista”.

Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di uomini comuni abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all’uccisione della minoranza ebraica dell’intera Europa, è necessario esaminare quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell’Italia fascista.
In quest’ottica la mostra – curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma – analizza a fondo le ragioni, le dinamiche, le forme, i contenuti e i protagonisti di tale fenomeno.
Dopo i saluti istituzionali, MARCELLO PEZZETTI, storico e co-curatore della mostra, ci condurrà in una visita guidata della stessa, approfondendo le varie tematiche.

Successivamente FAUSTO GARCEA, Docente Scuola dello Sport CONI, e MARCO VIGNOLO GARGINI, saggista, ricorderanno la figura di Egri Erbstein, allenatore della Lucchese degli anni ’30, capace di portare la squadra rossonera fino al settimo posto in seria A nella stagione 1936/1937. Erbstein viene colpito direttamente dalla Leggi razziali fasciste del 1938 e si ritrova a non poter più far frequentare una scuola pubblica alle sue figlie, viene costretto ad una vita instabile e precaria poi – del Dopoguerra – diviene allenatore del Grande Torino. Morirà nella tragedia di Superga il 4 maggio 1949.

L’iniziativa fa parte di un più ampio ciclo di iniziative sul Giorno della Memoria promosse in occasione del Giorno della Memoria da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Ist. Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (vedi file allegato).

La mostra si avvale della collaborazione dell’ANPI  provincia di Lucca.

MOSTRA VISITABILE FINO AL 10 FEBBRAIO 2018 DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 9.00 ALLE 19.00
PER TERZE MEDIE E SCUOLE SUPERIORI POSSIBILITA’ DI VISITE GUIDATE GRATUITE PREVIA PRENOTAZIONE

INFO E PRENOTAZIONI: Provincia di Lucca – tel. 0583 417481 – email scuola

 




CERIMONIA COMMEMORATIVA DEL 73° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI VIA GROPPINI

18 gennaio 2018 | dalle ore 10

 

CERIMONIA COMMEMORATIVA DEL 73° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI VIA GROPPINI

Il bombardamento di via Groppini – un tragico episodio di fuoco amico – è uno degli episodi più drammatici della seconda guerra mondiale.

Programma

ore 10 | Afflusso dei partecipanti in via Groppini; onori ai gonfaloni; deposizione della corona alla lapide che ricorda le vittime del bombardamento.
– Saluto del Sindaco Francesco De Pasquale.
– Saluto del presidente della commissione Politiche culturali del Comune Cesare Bassani.
– Orazione ufficiale Giorgio Mori (Anpi di Massa Carrara)

ore 11 @ Caserma dei Carabinieri di via E. Chiesa |
Deposizione della corona alla lapide in memoria della MOVM Andrea Marchini.

 




Luigi Vezzosi. Un antifascista toscano respinto dalla democrazia

17 gennaio 2018 | ore 17:30
@ sala delle Feste, palazzo Bastogi (via Cavour, 18 | Firenze)

 

Luigi Vezzosi. Un antifascista toscano respinto dalla democrazia

presentazione del libro di Andrea Ventura

Saluti | Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono |
Paolo Pezzino, Storico Università di Pisa
Bruno Possenti, Presidente Comitato provinciale ANPI di Pisa
Alessandra Nardini, Consigliera regionale
Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana
Saranno presenti |
Michele Quirici, Editore
Andrea Ventura, Autore del volume

Programma in allegato.




Laboratori della Memoria

Nei giorni 17 gennaio e 7 febbraio alle ore 15.30, presso la Biblioteca “Luciana Pacifici e Giuliano Procaccia” di Cerasomma, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca propone i “laboratori della Memoria” in collaborazione con l’Associazione culturale “Una finestra su Cerasomma”.

Iniziativa all’interno del vasto programma di iniziative promosse da Comune e Provincia di Lucca e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca per il Giorno della Memoria (vedi allegato)




Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Ital

S’intitola “Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Italia” il ciclo d’incontri promosso dal Comune di Montemurlo, in collaborazione con la Fondazione Cdse, Centro di Documentazione Storico-Etnografico, per approfondire la conoscenza di un periodo storico estremamente complesso. Nell’anno dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle infamanti leggi razziali del settembre 1938, che portarono all’epurazione degli ebrei dalla società civile italiana, e in prossimità del Giorno della Memoria, il Comune di Montemurlo vuole offrire un’opportunità di approfondimento di un periodo storico tutt’ora al centro di polemiche e pericolosi revisionismi storici.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI – Il corso è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria (anche per un solo incontro). Le iscrizioni sono aperte dal 15 al 30 gennaio scrivendo a info@fondazionecdse.it o direttamente al bancone della biblioteca “B. Della Fonte”. Per maggiori informazioni telefono 0574-558567 oppure 0574-942476 (Cdse).Per chi frequenta l’intero corso sono a disposizione materiali di approfondimento.

31 gennaio: Primo e secondo atto: la dittatura fascista in un’Italia che si trasforma (1918-1938). Una lezione oltre il manuale – Annalisa Marchi

7 febbraio: Fascismo radioattivo. Scienza e ricerca scientifica dagli albori del Ventennio alle soglie della seconda guerra mondiale – Marco Morelli

14 febbraio: L’arte sotto controllo. Fermenti artistici in Italia dal secondo Futurismo a Guttuso – Alessia Cecconi

21 febbraio: Calcio e fascismo, la politica sportiva del regime – Massimo Cervelli

28 febbraio Parlami d’amore Mariù. La nascita della musica leggera italiana tra jazz e propaganda – Alessio Zipoli

7 marzo: L’autarchia in cucina e nell’armadio. Produzione tessile e restrizioni alimentari durante il regime – Luisa Ciardi




Giorno della Memoria 2018 – Eventi del Comune di Livorno

livorno_municipioUn calendario fitto di appuntamenti sarà quello che la città di Livorno mette in campo quest’anno per commemorare il Giorno della Memoria (27 gennaio), ricorrenza internazionale in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Sono previste celebrazioni istituzionali, cortei, conferenze, mostre, spettacoli, dirette radiofoniche e collocazioni di “Pietre d’inciampo” nelle strade cittadine  con l’obiettivo ultimo di fare della Giornata non una data rituale, ma piuttosto una sfida all’intolleranza e alla violenza nei confronti di ogni diversità, purtroppo evidenti anche ai giorni nostri. Le iniziative saranno rivolte in particolare alle giovani generazioni perché  sappiano e conoscano la storia. (Qui, per un approfondimento, tutte le iniziative dell’Istoreco Livorno)

Alcune iniziative si svolgeranno prima del 27 gennaio, altre sono in programma nei giorni successivi, e si intrecceranno a momenti di memoria condivisa con altri genocidi, come il “Genocidio Armeno” , legato attraverso un “filo rosso” alla Shoah.

Appuntamento significativo del ricco calendario sarà sabato 27 gennaio al Teatro Goldoni con RAI Radio 3 che,  in collaborazione con la Comunità Ebraica e il Comune di Livorno, proporrà una speciale diretta, aperta al pubblico fino ad esaurimento posti, intitolata “Senza ghetto, Storie tra libertà e persecuzione”.

Condotta dal direttore dell’emittente  Marino Sinibaldi, la trasmissione sarà dalle ore 20.30 alle 22.30 con una ricca carrellata di testimonianze alternate a letture e momenti musicali affidati al coro “Ernesto Ventura” della Comunità Ebraica di Livorno  diretto dal M° Paolo Filidei. Tra gli ospiti della serata i testimoni Aldo Liscia, Pierina Rossi, Edi Bueno, Gabriele Bedarida, il presidente della Comunità ebraica livornese Vittorio Mosseri, gli storici Lucia Frattarelli Fischer, Catia Sonetti, Gabriella Puntoni, il linguista Fabrizio Franceschini. Canti della tradizione ebraica intonati dal Coro della Comunità livornese, documenti storici e suggestioni letterarie, per la voce dell’attore Enrico Martino, punteggeranno la serata.

Il calendario di iniziative legate al “Giorno della Memoria” avrà inizio già da lunedì 15 gennaio alle scuole elementari “Benci” con una lezione  ai ragazzi sulle leggi razziali a cura della Comunità di Sant’Egidio.

Il 17 gennaio Giornata del Dialogo ebraico-cristiano sarà dedicata al Genocidio Armeno con una mostra fotografica-documentaristica narrante le tragiche vicende del Metz Yeghern “Il Grande Male”.

La mattina (ore 9) al teatro 4 Mori è prevista la proiezione  del film “ La masseria delle allodole” dei fratelli Taviani tratto dal romanzo storico di Antonia Arslan (presente in sala). Nel pomeriggio (ore 17) nella sala Ablondi di via delle Galere, Giornata del Dialogo Ebraico Cristiano  con studenti, docenti e cittadini. Alle ore 19, inaugurazione della mostra fotografica del Genocidio Armeno nella Chiesa degli Armeni di via della Madonna (visitabile fino al 19 febbraio dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13).

Le iniziative sono curate dall’Associazione Culturale Cassiodoro.

Il 23 gennaio la Comunità di Sant’Egidio  terrà alle ore 10.15 una conferenza in via Montedoro (la strada a fianco della Camera di Commercio) con la partecipazione di Catia Sonetti (Istoreco) che terrà la relazione introduttiva e la testimonianza di Alberta di Rosa con “Nel lager ho scelto il Bene”: ricordo di Matilde Beniacar. A seguire (ore 11.15) la tradizionale Marcia in memoria della deportazione degli Ebrei di Livorno.  Il corteo prevede un percorso per le vie della città partendo da piazza del Municipio fino a piazza Benamozegh con una sosta  alla nuova stolpenstein, ovvero “le Pietre d’inciampo” realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig e collocate sui marciapiedi della città in ricordo delle vittime  della Shoah. Quest’anno la pietra è stata collocata in via Cassuto in memoria di Matilde Beniacar, dove già nel 2013 fu installata una pietra dedicata a Perla Beniacar. La marcia terminerà alle 12 con una cerimonia finale  in piazza Benamozegh, davanti alla Sinagoga, dove è previsto l’intervento del Rabbino Yair Didi. Accensione della Chanucchà, in ricordo delle vittime della Shoah.

Il 25 gennaio a cura di ISTORECO presso la Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti (ore 16) si terrà una conferenza sul tema della deportazione e delle leggi razziali con la presenza di Michele Sarfatti della Fondazione CEDEC, Ilaria Pavan, della scuola Normale Superiore di Pisa e Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO.

Il 25 gennaio al “Centro Artistico Teatro il Grattacielo” ore 10,30. Proiezione film  “Il viaggio di Fanny”  di Lola Doillon, con   incontri e testimonianze sul tema, per insegnanti e studenti delle scuole Secondarie di 2° grado che hanno aderito al relativo progetto ANPPIA per la Giornata della Memoria. Il film fa parte della  Rassegna del  progetto “Lanterne Magiche – Lo Sguardo Narrante“, inserito nella  programmazione di Scuola e Città 2017/18 del  Comune di Livorno in collaborazione con Circolo del Cinema Kinoglaz,  Mediateca Regionale Toscana e sale cinematografiche d’essai “Centro Artistico il Grattacielo” e “4 Mori”.

Il 27 gennaio al Teatro Goldoni, dalle ore 20.30, trasmissione in diretta radiofonica  RAI-Radio 3 Senza ghetto, Storie tra libertà e persecuzione.

Una serata ricca di testimonianze e riflessioni con letture e momenti musicali. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. L’iniziativa è promossa da Radio3 in collaborazione con la Comunità Ebraica e il Comune di Livorno.

Il 30 gennaio (ore 17) nella sala conferenze dell’ISTORECO ( Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea) della provincia di Livorno ( via Galilei) sarà presentato il libro di Nicola Coccia “Le arse argille consolerai…”. Sarà presente l’autore.

Il 31 gennaio al Centro Donna di Largo Strozzi presentazione del libro di Pardo Fornaciari “L’Universo Minore Confino, internamento, deportazione degli Ebrei, le responsabilità italiane”. A cura del Comune di Livorno e Associazione Ippogrifo- L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori ( ore 9.30).

Il 1 febbraio al Nuovo Teatro delle Commedie proiezione del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola (2001) con introduzione di Istoreco ed un rappresentante della Comunità Ebraica. La proiezione sarà alle ore 10 per le scuole e alle ore 21 per la cittadinanza.

Celebrazioni istituzionali

Il calendario delle iniziative legate al “Giorno della Memoria” 2018 prevede anche celebrazioni istituzionali con la deposizione della corona al cimitero Ebraico e la tradizionale cerimonia in Prefettura.

Le celebrazioni si terranno lunedì 29 gennaio ed inizieranno alle ore 9.30 al Cimitero Ebraico (via Don Aldo Mei) con la deposizione della corona e omaggio alle vittime della Shoa (l’iniziativa è promossa dal Comune di Livorno). Alle ore 10.30 si aprirà la cerimonia in Prefettura con i saluti delle autorità. A seguire il coro della Comunità Ebraica, interventi sul tema “L’Italia e le leggi razziali” a cura di Istoreco, esibizione degli studenti del Liceo Musicale ISIS “Niccolini Palli”, testimonianza dell’ing. Aldo Liscia , lettura di brani e riflessioni degli studenti della scuola Media “G.Mazzini”, coro della Comunità Ebraica, Consegna delle medaglie d’Onore conferite dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati e internati.

22 febbraio – chiuderà il percorso sulla Memoria un incontro per le scuole livornesi a cura dell’associazione culturale Cassiodoro in collaborazione con il Comune di Livorno. Alle 9 al Teatro Goldoni  sarà portato in scena uno spettacolo allestito dagli studenti dell’ISIS Niccolini Palli  sul campo di concentramento di Terezin con accenni  all’opera  “Brundibar” ed alla figura di Ilse Weber di cui sono usciti gli scritti inediti.

Nel pomeriggio sarà presentato in anteprima a palazzo comunale il libro  su Ilse Weber con la presenza della prof.ssa Badaloni di Macerata la quale ha curato la traduzione dei testi dal tedesco.

Alcuni studenti delle scuole Mazzini  leggeranno alcuni brani del libro ed eseguiranno musiche inedite della Weber.

(FONTE: Ufficio Stampa del Comune di Livorno)




Giorno della Memoria 2018 – Iniziative del Comune di Livorno

Il Comune di Livorno in occasione del Giorno della Memoria 2018 organizza un denso calendario di eventi, conferenze, cortei, presentazioni di libri, proiezioni di film, mostre e momenti istituzionali in ricordo delle vittime dell’Olocausto.

Iniziative

Il calendario di iniziative legate al “Giorno della Memoria” avrà inizio già da lunedì 15 gennaio alle scuole elementari “Benci” con una lezione  ai ragazzi sulle leggi razziali a cura della Comunità di Sant’Egidio e di Catia Sonetti (direttrice Istoreco).

Il 17 gennaio Giornata del Dialogo ebraico-cristiano sarà dedicata al Genocidio Armeno con una mostra fotografica-documentaristica narrante le tragiche vicende del Metz Yeghern “Il Grande Male”.

La mattina (ore 9) al teatro 4 Mori è prevista la proiezione  del film “ La masseria delle allodole” dei fratelli Taviani tratto dal romanzo storico di Antonia Arslan (presente in sala). Nel pomeriggio (ore 17) nella sala Ablondi di via delle Galere, Giornata del Dialogo Ebraico Cristiano  con studenti, docenti e cittadini. Alle ore 19, inaugurazione della mostra fotografica del Genocidio Armeno nella Chiesa degli Armeni di via della Madonna (visitabile fino al 19 febbraio dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13).

Le iniziative sono curate dall’Associazione Culturale Cassiodoro.

Il 23 gennaio la Comunità di Sant’Egidio  terrà alle ore 10.15 una conferenza in via Montedoro (la strada a fianco della Camera di Commercio) con la partecipazione di Catia Sonetti (Istoreco) che terrà la relazione introduttiva e la testimonianza di Alberta di Rosa con “Nel lager ho scelto il Bene”: ricordo di Matilde Beniacar. A seguire (ore 11.15) la tradizionale Marcia in memoria della deportazione degli Ebrei di Livorno.  Il corteo prevede un percorso per le vie della città partendo da piazza del Municipio fino a piazza Benamozegh con una sosta  alla nuova stolpenstein, ovvero “le Pietre d’inciampo” realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig e collocate sui marciapiedi della città in ricordo delle vittime  della Shoah. Quest’anno la pietra è stata collocata in via Cassuto in memoria di Matilde Beniacar, dove già nel 2013 fu installata una pietra dedicata a Perla Beniacar. La marcia terminerà alle 12 con una cerimonia finale  in piazza Benamozegh, davanti alla Sinagoga, dove è previsto l’intervento del Rabbino Yair Didi. Accensione della Chanucchà, in ricordo delle vittime della Shoah.

Il 25 gennaio a cura di ISTORECO presso la Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti (ore 16) si terrà una conferenza sul tema della deportazione e delle leggi razziali con la presenza di Michele Sarfatti della Fondazione CEDEC, Ilaria Pavan, della scuola Normale Superiore di Pisa e Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO.

Il 25 gennaio al “Centro Artistico Teatro il Grattacielo” ore 10,30. Proiezione film  “Il viaggio di Fanny”  di Lola Doillon, con   incontri e testimonianze sul tema, per insegnanti e studenti delle scuole Secondarie di 2° grado che hanno aderito al relativo progetto ANPPIA per la Giornata della Memoria. Il film fa parte della  Rassegna del  progetto “Lanterne Magiche – Lo Sguardo Narrante“, inserito nella  programmazione di Scuola e Città 2017/18 del  Comune di Livorno in collaborazione con Circolo del Cinema Kinoglaz,  Mediateca Regionale Toscana e sale cinematografiche d’essai “Centro Artistico il Grattacielo” e “4 Mori”.

Il 27 gennaio al Teatro Goldoni, dalle ore 20.30, trasmissione in diretta radiofonica  RAI-Radio 3 Senza ghetto, Storie tra libertà e persecuzione.

Una serata ricca di testimonianze e riflessioni con letture e momenti musicali. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. L’iniziativa è promossa da Radio3 in collaborazione con la Comunità Ebraica e il Comune di Livorno.

Il 30 gennaio (ore 17) nella sala conferenze dell’ISTORECO ( Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea) della provincia di Livorno ( via Galilei) sarà presentato il libro di Nicola Coccia “Le arse argille consolerai…”. Sarà presente l’autore.

Il 31 gennaio al Centro Donna di Largo Strozzi presentazione del libro di Pardo Fornaciari “L’Universo Minore – Confino, internamento, deportazione degli Ebrei, le responsabilità italiane”. A cura del Comune di Livorno e Associazione Ippogrifo- L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori ( ore 9.30).

Il 1 febbraio al Nuovo Teatro delle Commedie proiezione del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola (2001) con introduzione di Istoreco ed un rappresentante della Comunità Ebraica. La proiezione sarà alle ore 10 per le scuole e alle ore 21 per la cittadinanza.

 

Celebrazioni istituzionali

Il calendario delle iniziative legate al “Giorno della Memoria” 2018 prevede anche celebrazioni istituzionali con la deposizione della corona al cimitero Ebraico e la tradizionale cerimonia in Prefettura.

Le celebrazioni si terranno lunedì 29 gennaio ed inizieranno alle ore 9.30 al Cimitero Ebraico (via Don Aldo Mei) con la deposizione della corona e omaggio alle vittime della Shoa (l’iniziativa è promossa dal Comune di Livorno). Alle ore 10.30 si aprirà la cerimonia in Prefettura con i saluti delle autorità. A seguire il coro della Comunità Ebraica, interventi sul tema “L’Italia e le leggi razziali” a cura di Istoreco, esibizione degli studenti del Liceo Musicale ISIS “Niccolini Palli”, testimonianza dell’ing. Aldo Liscia , lettura di brani e riflessioni degli studenti della scuola Media “G.Mazzini”, coro della Comunità Ebraica, Consegna delle medaglie d’Onore conferite dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati e internati.

22 febbraio – chiuderà il percorso sulla Memoria un incontro per le scuole livornesi a cura dell’associazione culturale Cassiodoro in collaborazione con il Comune di Livorno. Alle 9 al Teatro Goldoni  sarà portato in scena uno spettacolo allestito dagli studenti dell’ISIS Niccolini Palli  sul campo di concentramento di Terezin con accenni  all’opera  “Brundibar” ed alla figura di Ilse Weber di cui sono usciti gli scritti inediti.

Nel pomeriggio sarà presentato in anteprima a palazzo comunale il libro  su Ilse Weber con la presenza della prof.ssa Badaloni di Macerata la quale ha curato la traduzione dei testi dal tedesco.

Alcuni studenti delle scuole Mazzini  leggeranno alcuni brani del libro ed eseguiranno musiche inedite della Weber.