73° Anniversario della Liberazione di Montepulciano

Giovedì 29 giugno il Comune di Montepulciano celebra l’anniversario della Liberazione di Montepulciano, avvenuta in quella stessa giornata del 1944, con il tradizionale corteo al quale è abbinata una nuova iniziativa, destinata a ricordare, come avviene ormai da anni, un fatto storico di quel periodo che abbia avuto come conseguenza il sacrificio di vite umane.

Il corteo, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica partirà  alle 17.00 da Piazza Grande ed attraverserà  il centro storico fermando al Borgo Buio, dove sarà  reso omaggio alla memoria del martire Giuseppe Marino, impiccato dai tedeschi ad un lampione stradale, e poi al Giardino di Poggiofanti. Qui, davanti al monumento ai Partigiani, sarà  ufficialmente celebrato l’anniversario della Liberazione.

La manifestazione si sposterà  quindi all’inizio della Strada della Fila, alla base del poggio su cui si trova Valiano, e precisamente al Podere Catena che fu teatro il 16 giugno 1944 di un tragico episodio.

Sotto un bombardamento delle forze alleate persero infatti la vita due cugini, il piccolo Gianfranco Pastonchi, di 9 anni, e Leda Pastonchi, di 13.

Il podere aveva ospitato per circa una settimana, e fino a poche ore prima, una compagnia di soldati tedeschi che, proprio alla vigilia della partenza, furono avvistati dai ricognitori alleati. Il conseguente bombardamento fu preciso e particolarmente violento.

 




Presentazione del libro di Valeria Milani Comparetti “Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole”

Lunedì 26 giugno 2017, alle ore 18.00 si terrà presso la Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa la presentazione del libro di

Valeria Milani Comparetti, Don Milani e suo padre carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia, Edizioni Conoscenza, 2017

L’autrice ne parlerà assieme a Francesco Fusi con Chiara Molducci, assessore alla Cultura di San Casciano Val di Pesa e con don Alessandro Santoro della Comunità di base delle Piagge.

La presentazione, che si inserisce all’interno del programma del XIV Festival Internazionale Teatro Azione, sarà seguita da un aperitivo/cena in attesa dello spettacolo “Lettera a una professoressa” con letture a cura delle Contrade di San Casciano V.P. e musiche della Scuola Fortunato Fontanelli del Corpo Musicale Oreste Carlini (ore 21:15 – Arena dentro le mura)




73° ANNIVERSARIO della BATTAGLIA di “PIAN D’ALBERO”

Programma della cerimonia:

Ore 8.30 Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline (Piazza IV Novembre, 3).

Ore 9.30 Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona.

Ore 10.45 Sant’Andrea in Campiglia.
Inaugurazione del nuovo monumento dedicato alle vittime della battaglia combattuta dal reggimento scozzese “The Black Watch (Royal Highland Regiment)” sulla vicina collina di Monte Scalari.
Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa

Interventi celebrativi
Cristina Simoni – Presidente Consiglio Comunale di Figline e Incisa Valdarno
Giulia Mugnai – Sindaca Comune di Figline e Incisa Valdarno
Ubaldo Nannucci -Presidente ANPI Provinciale
Matteo Barucci – Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Maggiore Ronnie Proctor – rappresentante The Black Watch (Royal Highland Regiment)”

Ore 13.00 Sede GAIB (Loc. Ponte agli Stolli) – Pranzo sociale
(per prenotazioni rivolgersi all’A.N.P.I. entro mercoledì 22 giugno p.v. – tel. 328 0253309 – 338 1917474 )




Mostra pittorica: “I colori della terra e dell’anima. Omaggio a Mario Fabbrini”

Il Comune di Vaiano in collaborazione con la famiglia Fabbrini organizza la mostra pittorica “I colori della terra e dell’anima. Omaggio a Mario Fabbrini” curata dalla Fondazione CDSE. L’antologica dedicata al pittore vaianese comprende decine di dipinti, suddivisi in sezioni (il paesaggio, le marine, le figure, le nature morte, gli alberi e il senso della vita, le composizioni floreali, dopo la malattia), appartenuti agli eredi e alle famiglie del territorio. La mostra sarà visitabile dal 23 giugno al 9 luglio 2017 nel Salone Consiliare del Comune di Vaiano.
L’ingresso alla mostra è gratuito.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 23 giugno 2017 alle ore 21.30 presso il Palazzo Comunale di Vaiano.

Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti:
Dal lunedì al venerdì: 21-23
Sabato e Domenica: 18,30-23




Carlo e Nello Rosselli: fuoriusciti!!! 1937-2017 8o anni dall’assassinio

Giovedì 22 giugno alle ore 21.15 il Museo della Deportazione di Prato vi invita presso la propria sede all’incontro su Carlo e Nello Rosselli: fuoriusciti!!

Dopo i saluti istituzionali, interverranno Francesco Venuti, ANPIPrato e Valdo Spini Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.




Il volume di Mario Tredici “Gli altri e Ilio Barontini”

TREDICI, 21.6.17_DEF!Mercoledì 21 Giugno ore 17, presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno (via Roma 234) verrà presentato il volume “Gli altri e Ilio Barontini. Comunisti livornesi in Unione Sovietica”, Ets, Pisa 2017, scritto da Mario Tredici. Interverranno Alessandro Franchi, presidente della Provincia di Livorno, Francesco Belais, Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Elena Dundovich, Università di Pisa, Alexander Hobel, Università di Napoli “Federico II”. Coordina Marco Manfredi dell’Istoreco Livorno. Sarà presente l’autore. L’iniziativa è organizzata dall’Istoreco che ha curato anche la pubblicazione del volume.




Commemorazione dell’Eccidio di Vada del 20 giugno 1944

INVITOLa comunità rosignanese torna in piazza martedì 20 giugno per commemorare una delle pagine più drammatiche della sua storia: l’Eccidio di Vada del 20 giugno 1944 quando un reparto di soldati nazisti in ritirata uccise senza alcun motivo quattro cittadini di Vada, Ruggero Lupichini, Delfo Rofi, Elio Vanni ed Ivo Vanni, costringendo poi la popolazione a riunirsi in Piazza Garibaldi, dove il coraggioso intervento di Don Antonio Vellutini evitò che la cittadinanza fosse raccolta all’interno della Chiesa, come chiedevano le SS. La commemorazione, come di consueto, avverrà in quella stessa Piazza, per mantenere viva la memoria di quanto è stato, per soffermarci su un episodio che ha segnato profondamente Vada e Rosignano tutta e riflettere ancora una volta sui quei valori e quegli ideali di libertà, giustizia e democrazia che sono alla base della nostra Comunità.

L’appuntamento quindi avrà inizio alle ore 21.00 in piazza Garibaldi a Vada con il saluto del Sindaco Alessandro Franchi e di Francesco Giuntini, Presidente della sezione locale dell’Anpi, che da tempo ormai sta lavorando insieme al Comune per la messa a punto di iniziative tese a valorizzare al meglio la storia del nostro territorio.A conclusione della commemorazione, sarà deposta una corona di allora al monumento dedicato alle vittime dell’Eccidio.

Nell’occasione sarà presentate l’Atlante delle stragi naziste e fasciste (1943-1945) e il volume nato dalla ricerca sulle stragi naziste e fasciste “Zone di guerra, geografie di sangue”, curato da G. Fulvetti e P. Pezzino. Intervengono Catia Sonetti, direttrice Istoreco Livorno e Gianluca Fulvetti, ricercatore in storia contemporanea presso l’Università di Pisa e coautore del volume.




73° Celebrazione dei caduti di Pian d’Albero

Sabato 17 giugno alle ore 9.30 ritrovo dei partecipanti in Piazza Elia Dalla Costa a Firenze per le celebrazioni del 73° anniversario di Pian d’Albero.

Inni partigiani eseguiti dal “Coro Novecento” di Fiesole.

Deposizione delle corone e benedizione del monumento

Commemorazione ufficiale con interventi di Alfredo Esposito Presidente del Quartiere 3, rappresentanti dell’amministrazione comunale, dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dell’Istituto “Alcide Cervi” di Gattatico, di Giuseppina Cavicchi e Citano Marcello, rappresentanti del Comitato per Pian d’Albero.

Conclusioni di Rossana Carresi, presidente ANPI Gavinana.