73° Anniversario della Liberazione di Rosignano marittimo

Martedì 11 luglio dalle ore 10.30 commemorazione in piazza Carducci.
Martedì 11 luglio dalle ore 10.30 commemorazione in piazza Carducci.
8-9 luglio 2017
Monte Giovi (Pontassieve, Firenze)
Intento del Raduno
Si rinnova l’appuntamento con l’importante iniziativa che vuole ricordare la lotta Partigiana, una manifestazione che rappresenta l’eredità di una memoria collettiva, un messaggio che si rinnova nel tempo, una festa e soprattutto un impegno per il futuro. Si tratta di un appuntamento volto a mantenere vivo il ricordo e tramandare la nostra memoria. L’impegno dei Partigiani, infatti, ha permesso all’Italia di risorgere dalle ceneri del secondo conflitto mondiale e dei regimi che lo avevano causato, dando vita a una società più libera e giusta.
Programma
Sabato 8 luglio
ore 16 ♦ apertura stand e intitolazione sentieri “Anello di Monte Giovi” a Aurelio Piani e Don Giuseppe Donatini.
ore 19.30 ♦ apertura Ristoro e spettacolo musicale.
Domenica 9 luglio
ore 11 ♦ Cerimonia commemorativa dei Partigiani
ore 12.30 ♦ apertura Ristoro.
ore 15.30 ♦ spettacolo musicale “Musica, popoli e memoria”
Enti coinvolti
Comuni di Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenze, Pelago, Rufina, Vicchio; Città Metropolitana di Firenze; Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve; Regione Toscana. Il raduno è inoltre promosso da ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e l’organizzazione è affidata a ANPI – Comitato provinciale di Firenze e al Comitato per la Memoria della Valdisieve in collaborazione con SMS Croce Azzurra, Gruppo GEO Sieci, gruppo CEV Vicchio, ARCI Casa del Popolo di Pontassieve, di Acone, di Colognole, di Vicchio e di Scopeti.
Per raggiungere Monte Giovi
⇒ da Firenze – SS67 direzione Dicomano fino a Scopeti, poi svoltare a sinistra in direzione Colognole. Proseguire su via del Palagio in Colognole fino a Monte Giovi.
⇒ da Dicomano – SS67 direzione Pontassieve fino a Scopeti, poi svoltare a destra in direzione Colognole. Proseguire su via del Palagio in Colognole fino a Monte Giovi.
PROGRAMMA COMPLETO sul sito del Comune di Pontassieve.
La mostra curata da Cristina Gnoni Mavarelli e Leonardo Giovanni Terreni sarà inaugurata venerdì 7 luglio 2017, alle ore 17,30, presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi, via dei Ponti Medicei 7/12.
La mostra, che rimarrà aperta dal 7 luglio al 17 settembre 2017, è promossa e patrocinata dal POLO MUSEALE DELLA TOSCANA, DALLA VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI, DAL COMUNE DI CERRETO GUIDI, DALL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO DI FIRENZE, DAL CLUB UNESCO – SEZ. DI VINCI E DALL’ASSOCIAZIONE ARCHIVIO GINO TERRENI.
Venerdì sera, presso il Municipio di Calci (Pi), sarà per la prima volta presentato al pubblico il nuovo libro di Andrea Ventura dedicato all’antifascista empolese.
Il prossimo venerdì 7 luglio 2017, alle ore 21:15, presso il Municipio di Calci (Pi) in piazza Garibaldi, si terrà la prima presentazione pubblica del nuovissimo libro di Andrea Ventura “Luigi Vezzosi. Un antifascista toscano respinto dalla democrazia”, edito per i tipi di Tagete di Pontedera. Nato per iniziativa del Comitato provinciale ANPI di Pisa, che ha incaricato delle ricerche storiche l’ISREC di Lucca di cui Ventura è Direttore, il volume è una dettagliata biografia dell’antifascista empolese, nato nel 1905 ed arrestato a seguito dei cruenti fatti di Empoli del marzo 1921. Condannato a 28 anni di carcere per omicidio, tentato omicidio e porto abusivo d’arma, venne quindi liberato nel 1925: fatto ritorno nella sua città, dovette però riparare a Pisa per sfuggire ad aggressioni e frequenti fermi di polizia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Vezzosi entrò nella formazione partigiana comunista “Nevidio Casarosa”, attiva nell’area dei Monti Pisani: ricevuto perfino il certificato Alexander per il contributo dato alla causa della Liberazione, a conflitto concluso riprese la vita civile, comportandosi in modo esemplare, ma continuando a scontare un’antica interdizione perpetua dai pubblici uffici. Rivolta domanda di grazia al Presidente della Repubblica Sandro Pertini nel 1983, venne infine amnistiato da Cossiga tre anni dopo: morendo nel giugno 1987 all’età di 82 anni, tuttavia, Luigi non ebbe modo di esercitare nemmeno una volta il proprio diritto di voto. Inserita negli stravolgimenti storici dell’Italia novecentesca, attraverso l’opera di Ventura la parabola di Vezzosi permette un’analisi oggettiva delle forze e dei contesti che ne accompagnarono le svolte, dall’antifascismo allo squadrismo, dalla dittatura fascista alla guerra, dalle speranze della Liberazione alle contraddizioni e ai limiti dell’Italia repubblicana. Promossa dal Comitato provinciale ANPI di Pisa, dall’ISREC Lucca, dal Comune di Calci e da Tagete Edizioni, la serata, ad ingresso libero, vedrà gli interventi di Massimiliano Ghimenti, Sindaco di Calci, Bruno Possenti, Presidente Provinciale dell’ANPI pisana, Gianluca Fulvetti, Docente di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, e Michele Quirici, titolare di Tagete Edizioni. Sarà presente l’autore.
In allegato, la locandina dell’iniziativa.
All’interno di un vasto programma di iniziative, si segnala la commemorazione solenne del 4 luglio, mattina, con la messa a Meleto presieduta dal vescovo di Fiesole, monsignor Meini, e gli interventi del Sindaco di Cavriglia e della consigliera regionale Valentina Vada. Alla sera, a Castiglione dei Sabbioni proiezioni, consegna della Costituzione ai diciottenni del Comune, concerto di Giovanna Marini.
30 giugno – 9 luglio 2017
Prato
L’evento
Ricorre quest’anno il centenario della marcia pacifista delle donne avvenuta in Val di Bisenzio e Prato nel luglio 1917, guidata dalla sindacalista Teresa Meroni. La marcia coinvolse 1.500 donne, madri e mogli di uomini al fronte, operaie delle fabbriche tessili, contadine e mezzadre. Marciarono per far sentire la loro voce, contro la guerra.
In ricordo di questo evento cruciale che infranse il silenzio, la Fondazione CDSE ha curato un calendario di eventi che vedrà lo svolgersi di manifestazioni, convegni, laboratori, mostre, camminate e concerti in tutto il territorio pratese dal 30 giugno al 9 luglio 2017.
Programma completo
30 giugno-9 luglio • Palazzo Buonamici, Prato
La marcia contro la Grande Guerra 100 anni dopo: luoghi, personaggi, suggestioni.
Esposizione di opere d’arte ed elaborati in inglese, francese e arabo, realizzati da studenti dei licei Livi-Brunelleschi, Cicognini-Rodari, Copernico, per il progetto di alternanza scuola-lavoro dedicato al centenario della marcia delle donne. I ragazzi delle scuole daranno voce e immagini a Teresa Meroni e alle “centinaia di donne urlanti come furie” protagoniste della marcia pacifista.
A cura della Provincia di Prato e della Fondazione CDSE. Apertura: da lunedì a venerdì 9-19 (ingresso via Ricasoli, 25); sabato e domenica 10-12 e 15-18 (ingresso via Ricasoli, 17).
5-31 luglio • Archivio di Stato, Prato
1917. Donne in marcia contro la guerra. Voci, volti e storie dalle carte dell’Archivio di Stato di Prato.
Mostra documentaria a cura dell’Archivio di Stato di Prato in collaborazione con la Fondazione CDSE. Inaugurazione 5 luglio, ore 11. Apertura: lunedì e mercoledì 8.30-17.20; martedì, giovedì e venerdì 8.30-13.50.
5 luglio • Sala del Consiglio comunale, Prato
16.45 ♦ Donne in cammino nella storia toscana tra Ottocento e Novecento. La rivolta delle donne del 1917.
Incontro di studi. Intervengono: Roberto Bianchi, Annalisa Marchi, Simonetta Soldani.
Saluti e conclusioni di Giovanna Procacci.
18.30 ♦ Presentazione della graphic novel 1917. Donne in marcia contro la guerra.
di Marco Perna, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi (Fondazione CDSE-Djinn editore). Presenta Matteo Mazzoni, intervengono gli autori. Segue aperitivo.
Evento a cura della Fondazione CDSE in collaborazione con il Comune di Prato e l’Istituto storico della Resistenza in Toscana.
8 luglio • Giardini e scuola primaria Teresa Meroni, Carmignanello
9.30 ♦ Passeggiata storica al borgo produttivo di Cerbaia (Mulino di Pispola e lanificio Romei)
a cura di Luisa Ciardi (ritrovo davanti alla scuola).
10.30 ♦ La valigia di Teresa. Racconti e tessuti di carta alla scoperta della marcia delle donne
Laboratorio per bambini (6-11 anni, accompagnati da un adulto) a cura di Diletta Pizzicori. Gratuito fino a esaurimento posti.
Prenotazioni: info@fondazionecdse.it – Evento a cura del Comune di Cantagallo e della Fondazione CDSE.
8 luglio • Ex Meucci (MuMat – Museo delle Macchine tessili) e parco Albereta, Mercatale di Vernio
18.30 ♦ Visita guidata al MuMat
19.30 ♦ Cena “della fabbrichina”
Presso il parco dell’Albereta, a cura dei Circoli ARCI del territorio, in collaborazione con associazioni e volontari.
21.15 ♦ Saranno le donne che diranno… basta guerre!
Spettacolo teatrale e musicale, a cura di Altroteatro e Tuscae Gentes.
Ingresso libero. Evento a cura del Comune di Vernio e della Fondazione CDSE.
9 luglio • Ingresso della pista ciclabile, Vaiano
9.00 ♦ Marciare tra storie e canzoni
Passeggiata a ritmo di memorie di rivolta e musiche di protesta nei luoghi della marcia del 1917. Arrivo ore 10.15 ai giardini davanti alla ex-fabbrica Forti dell’Isola (La Briglia), colazione-brunch a cura delle donne del circolo ARCI Spola d’Oro e concerto conclusivo con la partecipazione del coro delle donne della Sartoria di Vaiano.
Ingresso libero. Bus navetta per il ritorno a Vaiano.
Evento a cura del Comune di Vaiano e della Fondazione CDSE.
9 luglio • Giardino anfiteatro di Santa Lucia, Prato
19.00 ♦ Aperitivo con la storia
Ritrovo con racconto della storia della marcia a Santa Lucia e a Prato. Passeggiata fino al centro storico per ripercorrere insieme l’ultimo tratto della marcia.
Aperitivo a cura della pro loco SantaLuciaInsieme presso il circolo ARCI, via del Guado.
Passeggiata in collaborazione con la Fondazione CDSE e WeWalk Prato.
9 luglio • Biblioteca Lazzerini, corte delle sculture, Prato
21.30 ♦ L’Italia in lungo e in largo – Giovanna Marini e Francesca Breschi in concerto
Ingresso gratuito. Evento a cura del Comune di Prato.
Enti coinvolti
Regione Toscana, Comune di Prato, Provincia di Prato, Comune di Vaiano, Comune di Cantagallo, Comune di Vernio e Archivio di Stato di Prato.
Venerdì 30 giugno alle 21.00 presso la Civica Biblioteca, via della Conoscenza 11, a Calenzano, il ciclo “Con gli occhi di don Milani” prosegue con gli ex-allievi della scuola popolare di San Donato. Letture a cura del Centro Iniziative Teatrali di Campi Bisenzio. Modera Sandra Nistri, giornalista de La Nazione.
Dal 29 giugno al 2 luglio 2017 il Comune di Guardistallo, organizza una serie di iniziative per la 73° commemorazione dell’eccidio nazifascista. Giovedì 29 giugno alle 9 S. Messa presso la Chiesa Santi Lorenzo ed Agata, alle 10 visita presso la tomba di don Mazzetto Rafanelli, alle 10.20 visita alla croce di via del Bandello a Montescudaio, alle 11 omaggio a Cecina al Parco dei Martiri di Guardistallo, alle 12 suono della campana civica, alle 17, Rosario in Loc. Bucaccia. Venerdì 30 giugno alle 21, l’evento Semi di Pace. Presentazione de “Le strade bianche della Memoria”, seguirà “L’Atlante della Memoria” presentato da Catia Sonetti, direttrice Istoreco Livorno. Domenica 2 luglio ritrovo alle 8.30 presso Palazzo Comunale di Guardistallo e suono della campana civica; alle 8.45 omaggio al Parco della Pace E. Toaff, alle 9.30 messa in suffragio presso la Chiesa di SS. Lorenzo e Agata; alle 10.30 deposizione di una corona presso il monumento in piazza della Chiesa. Seguiranno i saluti del Comitato Martiri di Guardistallo, Anpi, e Anvcg. Interverranno alle cerimonie il rappresentante della Repubblica Federale di Germania Renate Wendt, il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Guardistallo Sandro Ceccarelli.