Notti d’estate alla Mostra a Massa

Venerdì 21 agosto alle ore 21,15, alla Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945, sarà presentata la Cineteca Dell’Amico, un progetto a cura di Evandro e Lia Dell’Amico. Dopo i saluti istituzionali sarà proiettato il filmato “L’elmetto di Fritz”.

In allegato il programma dettagliato dell’evento.




Venti mesi per la Libertà

mostra fotograficaMercoledì 19 agosto alle ore 21.00, inaugurazione della mostra “Venti mesi per la Libertà nella provincia di Massa Carrara”, presso il Rifugio Antiaereo della Martana. Un percorso per immagini rivolto a quanti sono interessati a conoscere quanto avvenuto dal settembre del ’43 alla Liberazione di questa area nell’aprile del ’45. L’iniziativa a cura Anpi di Massa e Istituto Storico della Resistenza Apuana è patrocinata dal Comune di Massa e dalla provincia di Massa Carrara.

La mostra è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 21.00 alle 24.00 fino al 12 settembre.




Inaugurazione dell’opera simbolica in ricordo della Liberazione di Firenze

Lunedì 10 agosto alle ore 21.00, nel Cortile della Castalderia della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26), inaugurazione dell’Opera simbolica in ricordo della Liberazione di Firenze.

Opera vincitrice del Concorso rivolto agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, realizzata da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi.

L’opera è anche dedicata al ricordo di Giancarlo Cecchi partigiano partecipante alla Liberazione di Firenze e combattente volontario nella Divisione Friuli che fortemente si è speso per tutta la sua vita, fino alla scomparsa il 12 aprile 2014, per la sua realizzazione.




Una targa della memoria per Attilio Vergai

Mercoledì 5 agosto, a Corfino alle ore 18.30 sarà inaugurata la targa dedicata a Attilio Vergai per il progetto “I luoghi della Memoria” dell’ISREC Lucca. Alle ore 21 invece presso la Chiesa del Suffragio si terrà un incontro dal titolo “La resistenza civile di Attilio Vergai” , con interventi del Sindaco e del Consigliere delegato alla cultura del Comune di Villa Collemandina, e di GianlucaFulvetti e Feliciano Bechelli, rispettivamente direttore e collaboratore dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca.




A Lucca si ricorda il sacrificio di Don Aldo Mei

Lunedì 3 e martedì 4 agosto  si terrà la Commemorazione del 71° Anniversario della morte di don Aldo Mei.

Il 3 agosto a Pescaglia alle ore 17.30 a Fiano si terrà l’inaugurazione  Sentiero della Memoria e della Pace, intitolato a Don Aldo Mei, mentre la sera alle ore 21, presso la Chiesa di Piazzanello si terrà un concerto in suo ricordo.

Il 4 agosto Lucca alle ore 9, presso la Chiesa di San Leonardo in Borghi si terrà la S. Messa in suffragio di Don Mei; a seguire Porta Elisa, presso il Cippo commemorativo, si terrà una cerimonia con intervento di Luciano Luciano per Isrec, i saluti del Sindaco di Lucca, del Sindaco di Capannori, della Presidente della Provincia di Lucca, e l’orazione ufficiale di Stefano Baccelli, Consigliere regionale.

 




Fino al cuore della rivolta. XII edizione

Dal 31 Luglio al 4 Agosto 2015 a Fosdinovo si terrà il Festival Resistente, “Fino al cuore della rivolta”. Tante le iniziative, dibattiti, spettacoli, concerti e moltissimi gli ospiti di rilievo, tra cui ricordiamo Bobo Rondelli, Ascanio Celestini e Alessio Lega, Marco Rovelli, Blanca Teatro, Cisco, Angelo d’Orsi e i burattini di Le Calze Braghe, Nada e molti altri.

Il festival è a cura dell’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani e delle sezioni ANPI di Sarzana, Carrara, Villafranca-Bagnone, Lerici, Ortonovo, Fosdinovo, Castelnuovo Magra, Massa – Sez. Patrioti Apuani, tutti facenti parte del Comitato Sentieri della Resistenza.

C’è tempo inoltre fino al 31 luglio per sottoscrivere il crowdfuding del Festival. https://www.produzionidalbasso.com/project/fino-al-cuore-della-rivolta-edizione-xi-del-festival-della-resistenza/

In allegato la locandina con il programma

Per info http://www.archividellaresistenza.it/cms/

 




“Attaccarono i fogli: si doveva sfollà” presentato a Bagni di Lucca

Giovedì 30 luglio p.v., presso la piazza antistante il Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca, alle 21:15 si terrà la presentazione di “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, di Federico Bertozzi. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, dalla Pro Loco di Bagni di Lucca, dall’ISREC di Lucca e dall’Associazione culturale “Il Risveglio” di Vico Pancellorum.

In allegato la locandina del programma.

 

 




“Mai morti”, spettacolo di Bebo Storti a Forno

Mercoledì 29 luglio alle ore 21 a Forno, presso Piazza San Vittorio, si terrà lo spettacolo di Bebo Storti, dal titolo “Mai morti” sulle responsabilità dei componenti della X Mas per l’eccidio di Forno di 71 anni fa. L’evento è organizzato dall’ANPI e dall’ISRA di Pontremoli.

In allegato il programma completo.