Nuova edizione di Ghibellina 24

Alla Biblioteca delle Oblate (Sala Conferenze) alle ore 17.00, presentazione della ristampa del libro di Gianfranco Benvenuti “Franco”, Ghibellina 24, (ANPI Oltrarno – Carlo Zella Editore).

Coordina Alessandro Sardelli, Vicepresidente ANPI Oltrarno

Intervengono:

Berlinghiero Buonarroti, Archivio del tempo che passa “Compihobby”

Renzo Martinelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Con la partecipazione di amici e compagni dell’autore e un ricordo lasciato da Graziano Braschi.

Letture di Andrea Marri

Sarà presente l’editore Antonio Pagliai




La grande sfida. Lectio magistralis di Paul Ginsborg

Sala Comparetti – Chiostro pizza Brunelleschi (Firenze)
PER L’INAUGURAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2015-2016 del DOTTORATO DI STUDI STORICI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE E DI SIENA

Saluti introduttivi: Anna Dolfi, Delegata al Dottorato di Ricerca, e Stefano Zamponi, Direttore del Dipartimento SAGAS
Presiede: Andrea Zorzi, Coordinatore del Dottorato di Studi Storici

LECTIO MAGISTRALIS di PAUL GINSBORG (Università di Firenze)
La grande sfida. Vita familiare, diritti sociali e stato democratico 1942-2015

L’incontro è aperto a tutti gli interessati




Mugello, gli itinerari del ‘900 in una guida

Sarà presentata ufficialmente domenica prossima, 13 dicembre, a Borgo San Lorenzo nella cornice dell’Oratorio Sant’Omobono la guida “Mugello-Itinerari del ‘900” (edizioni Noferini) realizzata dall’associazione culturale STARE. La pubblicazione , che “vuole presentare le importanti trasformazioni del territorio e degli abitanti verificatisi a distanza di 100 anni dalla Prima Guida del Mugello di Francesco Niccolai” è curata da diversi autori: Giuseppina Carla Romby, Marco Pinelli, Francesco Apergi, Antonella Perretta, Cristina Ducci, Chiara Marco Tulli, Elisa Pruno. Curatore della fotografia: Francesco Noferini.
Proprio tenendo conto della peculiarità di un’area in cui si trovano a convivere paesi e borghi antichi, paesaggi agrari e coltivi, patrimoni boschivi e naturalistici, nuovi paesaggi artificiali come il Lago di Bilancino, grandi opere ferroviarie e viarie, complessi monumentali di valore internazionale ed edilizia senza qualità delle urbanizzazioni più recenti, è maturata l’idea di una “guida” che richiamasse l’attenzione sulle dinamiche generate nel Mugello nel secolo appena passato. Gli “Itinerari” vogliono offrire letture ravvicinate di luoghi, monumenti, opere d’arte, manufatti, paesaggi attraverso inediti e preziosi dettagli catturati da uno “sguardo” fotografico.
La presentazione, organizzata col patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e del Comune di Borgo San Lorenzo, è fissata per le ore 16. Oltre agli autori, saranno presenti il presidente e l’assessore al Turismo dell’Unione dei Comuni Mugello, Federico Ignesti e Cristian Menghetti, il sindaco e l’assessore alla Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni e Cristina Becchi.




Famiglie di Tavarnelle in bianco e nero

Una galleria di oltre sessanta foto in bianco e nero per conoscere e riscoprire come eravamo. La memoria e la tradizione storica corrono lungo il filo rosso della famiglia tavarnellina, ritratta dalla fine dell’800 al 1960. E’ il tema intorno al quale ruota la personale di Mario Forconi, l’evento che apre i battenti presso il palazzo comunale di Tavarnelle sabato 12 dicembre nell’ambito degli eventi legati alla festa della patrona Santa Lucia. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Tavarnelle in collaborazione con l’archivio Forconi.




Guerra di liberazione e sport popolare

Venerdì 11 dicembre nella Sala degli Affreschi di Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale della Toscana, presentazione del volume di Luciano Senatori, Guerra di liberazione e sport popolare. Dal Fronte della Gioventù all’UISP (1943-1948), pubblicazione del Consiglio regionale.

Saluti del presidente del Consiglio, Eugenio Giani

Intervengono:
Serena Spinelli, consigliera regionale
Mauro Dugheri, Presidente UISP comitato di Firenze




Presentazione del volume “Diventare archivisti”

Giovedì 10 dicembre, alle ore 16,30, presso la Soprintendenza Archivistica della Toscana (via Ginori 7, Firenze), si terrà la presentazione del volume di Federico Valacchi Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine (Milano, Bibliografica, 2015).

Emilio Capannelli e Ilaria Pescini ne parleranno con l’autore.
Coordina Monica Valentini.




“I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH”

Mercoledì 9 dicembre alle ore 10.30 presso l’Auditorium della Regione Toscana (via Cavour 4)

Saluti del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani

Saluti delle Autorità:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato MIUR
Renzo Gattegna, Presidente UCEI
Domenico Petruzzo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Sara Cividalli , Presidente Comunità Ebraica di Firenze

Ore 11
Incontro con Franco Schoneit, reduce di Buchenwald – Una storia finita bene

Ore 11.30
I ragazzi delle scuole toscane presentano i loro lavori

Ore 12
Presentazione del promo “Network didattico Shoah”

Palazzo Medici Riccardi (Via Cavour, 3)
Ore 12.30
Visita guidata alla mostra “I giovani ricordano la Shoah” – Palazzo Medici Riccardi




Presentazione del libro ‘Margherita Sarfatti’ di Rachele Ferrario

Mercoledì 9 dicembre, alle 17.30, per Pagine d’arte la storica dell’arte Rachele Ferrario presenterà il suo ultimo libro Margherita Sarfatti. La regina dell’arte nell’Italia fascista. Interverranno con l’autrice il sindaco di Firenze Dario Nardella, il giornalista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo e lo storico dell’arte e critico Marco Fagioli.

Strano destino quello di Margherita Sarfatti, giornalista, scrittrice e primo critico d’arte donna in Europa. Ha fondato il gruppo del Novecento, ha progettato e allestito mostre in patria e all’estero, ha frequentato gli intellettuali all’avanguardia del suo tempo, per oltre vent’anni ha influenzato in modo profondo la cultura e l’arte italiane. Eppure, per una sorta di damnatio memoriae, la maggior parte del pubblico la conosce solo come «l’amante del duce». La sua figura è rimasta a lungo «appiattita» su quella di Mussolini. In realtà rivestì un ruolo da protagonista, soprattutto in campo artistico, ma anche in politica e nel forgiare l’ideologia del fascismo.

Colta, elegante, raffinata, Margherita nasce a Venezia nel 1880 da una ricca famiglia ebrea, i Grassini. Fin da giovane frequenta Antonio Fogazzaro e Guglielmo Marconi, conosce la regina Elena e il patriarca Sarto, futuro papa Pio X. Il suo salotto di Milano, un vero laboratorio del pensiero artistico del tempo, è frequentato da futuristi come Marinetti e Carrà, Russolo e Boccioni – con cui intreccia una storia d’amore –, i pittori di Novecento (Sironi, Funi, Bucci), letterati e poeti come d’Annunzio e Ada Negri, e da un giovanotto trasandato ma ambizioso di nome Benito Mussolini. Tra i due scoppia presto la passione, ma nasce anche un proficuo sodalizio in cui ognuno si serve dell’altro. Il duce usa la lucida intelligenza, la spregiudicatezza, le entrature internazionali e nel mondo dell’arte di Margherita; lei, anche grazie al suo rapporto con l’uomo più potente d’Italia, riesce a imporsi sulla scena culturale e a compiere il suo progetto: un’avanguardia artistica in linea con la tradizione classica italiana. Costretta a espatriare nell’imminenza delle leggi razziali, rientra in patria solo dopo la caduta del fascismo, ma resta relegata ai margini della storia.

Oggi il libro di Rachele Ferrario, grazie a una capillare ricerca documentaria e a carteggi inediti, ci restituisce il temperamento di una donna libera, capace di affrontare con coraggio anche il dolore estremo della morte del figlio diciassettenne Roberto, arruolatosi volontario nella Prima guerra mondiale contro la volontà dei genitori. Una donna che vive in anticipo sul proprio tempo e non ama sentirsi dire di no. Nemmeno dal duce, a cui scrive, rivendicando la propria indipendenza: «Mi hai presa, mi hai conquistata, ti sei fatto amare oggi? Sì? Tanto meglio, domani bisogna ricominciare da capo … Io sono nuova; io nasco ogni mattina. Ciò che feci ieri non è la ragione determinante di quanto farò domani…».

Rachele Ferrario, storico e critico d’arte, insegna Fenomenologia delle arti all’Accademia di Brera e Storia delle tecniche artistiche allo Iulm. Cura archivi d’arte e mostre. Collabora con il Corriere della Sera. Nel 1998 ha scoperto un nucleo di 45 opere inedite di Paresce, di cui ha curato mostre antologiche, dirige l’Archivio, ha pubblicato la biografia (Lo scrittore che dipinse l’atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi, Sellerio, 2005) e il catalogo generale (Skira, 2012). È autrice di Giulio Paolini. Un viaggio a distanza (Nomos Editore, 2009) e, per Mondadori, di Regina di quadri (2010), la prima biografia di Palma Bucarelli, e Le signore dell’arte (2012), ritratti di Carol Rama, Carla Accardi, Giosetta Fioroni e Marisa Merz.

L’ingresso, libero fino a esaurimento posti, non prevede l’accesso al percorso museale