La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze

Giovedì 2 novembre 2017, ore 17.30, in Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, presentazione del libro di Riccardo Romeo Jasinski La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze 

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Paolo Padoin, già prefetto di Firenze, Presidente dell’Opera Medicea laurenziana

Elvezio Galanti, esperto di Protezione civile, già Direttore del Dipartimento della Protezione civile

Lorenzo Andreoni, Presidente Comitato Croce Rossa italiana Firenze

Paolo Vanni, Emerito dell’Università di Firenze, già Delegato Nazionale alla storia di Croce Rossa

 




Squadrismo a Capolona

Venerdì 27 ottobre alle ore 17,30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Capolona si conclude il primo ciclo di conferenze sulla storia locale “Capolona d’ottobre” promosso dalla Società storica aretina e dal Comune di Capolona, con il Prof. Giovanni Galli che si soffermerà  su un grave fatto avvenuto nel 1923 quando, all’indomani della presa del potere da parte del Fascismo, le squadracce si accanivano contro gli oppositori al regime e anche contro i sacerdoti, in particolare con Don Scipione Cortellini parroco di Castelluccio. Subito dopo la violenta aggressione, lo stesso Vescovo di Arezzo, S.E. E. Mignone, inviò una lettera di vibrante protesta a Capo del Governo, Benito Mussolini.

Ingresso libero.




Presentazione pubblicazione – I giorni della Liberazione in Val di Pierle

20 ottobre 2017
ore 21
@ Sala civica Mercatale

Presentazione della pubblicazione:

I giorni della Liberazione in Val di Pierle
di Federico Giappichelli.

A cura di Mario Riuggiu e Claudio Lucheroni




Zone di guerra, geografie di sangue. Presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.30 a Villa Bottini (Lucca), presentazione di Zone di guerra, geografie di sangue.

Saluti

Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca
Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca

Introduce: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Intervengono i curatori del progetto e della pubblicazione: Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino

Prima della presentazione, alle ore 17.15 momento di raccoglimento di fronte alla lapide della Pia Casa (via santa Chiara) luogo di prigionia nell’estate del 1944.




A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande

Evangelisti A SantiagoSabato 14 ottobre alle ore 18,00 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa (Piazza degli Aranci, 35) verrà presentato il libro “A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande”, Tarka edizioni. Una storia vera raccontata da Fabio EVANGELISTI nell’inedita veste di scrittore. I lettori sicuramente lo ricordano quale parlamentare più volte eletto alla Camera dei Deputati, dove si è occupato in modo particolare di politica estera, di migrazioni, di razzismo e diritti delle minoranze. L’Autore sarà introdotto da Nino Ianni, vicepresidente Anpi e discuterà del libro con Alessandro Volpi, sindaco di Massa, Gianni Lorenzetti, Presidente della provincia di Massa Carrara.




Santo Santino “Ciclone”. Una storia Partigiana

locandina santo santino OK!Giovedì 12 ottobre ore 16,30 presso la Sala delle Cerimonie del Comune di Livorno si terrà l’iniziativa “Santo Santino “Ciclone”. Una storia Partigiana”. Un appuntamento  curata dall’Anpi provinciale di Livorno in collaborazione con l’Istoreco Livorno. Nel programma nei “Materiali correlati” tutti i dettagli dell’iniziativa.




Mostra – Carte per la guerra, carte per la pace

8 ottobre 2017
ore 10-20
@ Archivio di Stato di Firenze (viale della Giovine Italia, 6 – Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa Domenica di carta (Archivi e Biblioteche si raccontano), l’Archivio di Stato di Firenze presenta la mostra Carte per la guerra, carte per la pace.

Visite guidate: ore 10:30; 15:30; 17:30
Ultimo ingresso: ore 19
Ingresso gratuito




Archivi disobbedienti. I preti fiorentini degli anni del Concilio

Domenica 8 ottobre in occasione delle domeniche di carta la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana apre al pubblico il quattrocentesco Palazzo Neroni, offrendo l’opportunità di un incontro incentrato sul tema degli archivi dei preti fiorentini degli anni del Concilio Vaticano II.
Di questi archivi, peculiari per formazione, difficili da rintracciare, spesso a rischio di dispersione e di distruzione, archivi “disobbedienti” di persone “scomode”, la Soprintendenza ha intrapreso da qualche anno un censimento che ha già portato a importanti risultati. Un’operazione di salvaguardia che si avvale della collaborazione di altri soggetti. Ne parliamo domenica 8 alle ore 16.

Fonte: Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana