Un concerto di pianoforte per il Giorno della Memoria 2018 – Accademia Musicale Alta Valdera, Peccioli (PI)

PECCIOLI. Venerdì 26 gennaio alle ore 21,15 nella Sala Concerti dell’Accademia Musicale Alta Valdera si terrà un concerto di pianoforte del M° Silvia Mannari in occasione della Giornata della Memoria.

Programma del concerto:

F. Chopin Notturno in Do# min

C. Debussy Danse Bohémienne

Valse Romantique

La plus que lente

G. Carmassi Foglio d’Album per Jac (1994)

Kleiner Abschied (2012)

E. Granados Danza de la Rosa (da Escenas Poéticas)

Andaluza (da Danzas Españolas)

Otto Valses Poéticos

Allegro de Concierto

Il M° Silvia Mannari, docente di pianoforte dell’Accademia Musicale Alta Valdera, ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida della Prof.ssa Ruth Pardo con la votazione di 10 e lode nel luglio 2006.

Dopo la maturità linguistica ottenuta con 100/100 presso il liceo linguistico “Eugenio Montale” di Pontedera, nel 2005 ha conseguito la Laurea di Primo Livello nel corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze con una tesi sui madrigali cinquecenteschi a sei voci di Cristofano Malvezzi, ottenendo la votazione di 109/110. Nel 2008 ha conseguito il titolo di biennio specialistico in pianoforte, nel percorso solistico, con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Nel Luglio 2010 ha conseguito il Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale, pianoforte, presso l’Istituto superiore di studi musicali “P. Mascagni” di Livorno. Tuttora continua l’attività concertistica come solista e in ensembles da camera. Attualmente svolge attività didattica presso la Scuola di Musica “Silvano Visconti” di Ponsacco, l’Accademia Musicale Toscana di Pontedera e l’Accademia Musicale Alta Valdera di Peccioli.

Informazioni sull’evento presso:

Ufficio Comunicazione

Fondazione Peccioliper

Tel. 0587- 672158

comunica@fondarte.peccioli.net

www.fondarte.peccioli.net




Giorno della Memoria 2018 – Le iniziative del comune di Carrara

L’Amministrazione comunale di Carrara in occasione del Giorno della Memoria 2018 organizza le seguenti iniziative:

, alle ore 9.30, presso la Sala GaribaldiConsiglio Comunale straordinario in forma solenne.

Il Consiglio comunale si concluderà con la messa in scena curata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte, Scuola Secondaria di primo grado “Carducci-Tenerani” dello spettacolo “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”, tratto dal libro omonimo, scritto da Fania Fenelon, musicista ebrea francese deportata nel campo di concentramento di Auschwitz e una delle poche sopravvissute a questa terribile esperienza. .

presso l’Ex Ospedale San Giacomo, dove alle ore 21.00, si terrà lo spettacolo “Dalla mia finestra” per la regia di Antonio Bertusi. Lo spettacolo è stato selezionato dal movimento artistico olandese Theater Na de Dam di Amsterdam, dedicato al Giorno della Memoria, che quest’anno per la prima volta coinvolge altri paesi europei: per l’Italia partecipa Carrara. Alla realizzazione dello spettacolo collabora Sara Giampaolo regista e pedagoga. Nel percorso di lavoro dedicato alla messa in scena saranno coinvolti alcuni giovani attori. 

“Un sacchetto pieno di biglie”.

onlus, di Granarolo in provincia di Bologna. Il diario di Anna Frank è stato tradotto in simboli per la nuova collana INBook Parimenti. Un testo celebre che, grazie a questo nuovo adattamento nato sotto la supervisione del Centro Studi INBook, potrà essere portato nelle scuole e nelle comunità educative, nelle biblioteche e nelle librerie così che la sua lettura risulti finalmente accessibile a quel pubblico di giovani adulti che si approcciano con difficoltà ai testi tradizionali.

Sala Garibaldi in via Verdi a Carrara si terranno due proiezioni riservate agli studenti in programma. Questi i film selezionati: Un sacchetto di biglie, regia Christian Duguay, da una storia vera tratta dal romanzo classico di Joseph Joffo e Gli Invisibili, per la regia Claus Räfle, che sarà al cinema per un evento di soli tre giorni il 25, 26 e 27 gennaio (orari per il pubblico il 25 e il 26 gennaio ore 16.00 e 18.00, il 27 gennaio ore 16.00). Sarà, però, possibile organizzare matinée per le scuole a costo ridotto anche in altre date, secondo le esigenze dei singoli istituti

Info:

Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno 1, 54033 Carrara

Tel. 0585 641274

E-mail: anna.rossi@comune.carrara.ms.it




“Per non dimenticare… in memoria delle vittime di ogni guerra” – iniziative del Comune di Pontremoli (MS) per il Giorno della Memoria 2018

Il Comune di Pontremoli, in collaborazione con l’Associazione Centro Teatro Pontremoli, organizza, per il 25 gennaio 2018, in occasione della Giornata della memoria 2018 presso il Teatro della rosa di Pontremoli alle ore 9.30  il seguente evento:

“Per non dimenticare… in memoria delle vittime di ogni guerra”

Uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhi tra le foglie”, tratto dall’omonimo romanzo di Giacome Pinelli. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio per adolescenti che, insiemi ad alcuni membri della compagnia, porteranno in scena la riduzione teatrale del romanzo.

Inoltre, nella settimana stessa dello spettacolo, l’autore sarà presente nelle scuole di secondo grado, per incontrare i ragazzi e gli insegnanti e, attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo, riflettere sul senso tragico degli eventi passati e sull’importanza e il valore del ricordo.

Ingresso gratuito e riservato agli studenti delle scuole superiori.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Poggibonsi

25 gennaio 2018 e 17 febbraio 2018

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Poggibonsi:

 

giovedì 25 gennaio | ore 10:30 @ sala conferenze dell’Accabì HospitalBurresi
iniziativa promossa dall’Associazione ANPI e dal Comune di Poggibonsi
Incontro dedicato agli studenti dei due Istituti Comprensivi e dell’Istituto Roncalli di Poggibonsi.
1. Introduzione e inquadramento della giornata a cura dell’Associazione ANPI di Poggibonsi;
2. Approfondimento sul tema dell’olocausto, sul campo di sterminio di Auschwitz e sull’immigrazione a cura del Professor Mauro Minghi;
3. Interventi di Christel Agnello ed Egidio Grande di Amnesty International – Gruppo Senese sul tema delle minoranze perseguitate e discriminate. Saranno affrontate le realtà dei popoli Rohingya in Myanmar, dei Yazidi in Iraq, degli Ogoni in Nigeria e dei nativi e delle minoranze etniche in Nord e Sud America.
4. Conclusioni dell’Amministrazione Comunale.
Al termine dell’incontro verrà consegnato ai ragazzi una copia della Costituzione Italiana.

Info
ANPI 335.8074974 | anpi.poggibonsi@gmail.com
Servizio Cultura 0577.986332 – 335
Urp 0577.986203

sabato 17 febbraio | ore 17:30 @ Libreria Mondadori (largo Campidoglio n. 19, Poggibonsi)
presentazione del libro
“La strada di casa”. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah
di Elisa Guida




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Barberino del Mugello

Dal 25 gennaio al 2 febbraio 2018

 

GIORNATA DELLA MEMORIA 2018

Ecco gli eventi del Comune di Barberino del Mugello:

27 GENNAIO 1945 – 27 GENNAIO 2018
custodire la memoria per praticare l’accoglienza

Giovedì 25 gennaio | ore 10:30  @ Teatro Corsini Evento speciale a ingresso libero
Diremare Teatro
LA MIA VITA PRIGIONIERA
Il diario di Elio Bartolozzi
Elio Bartolozzi, contadino toscano originaio del Mugello, viene catturato nell’aprile del 1944 per aver aiutato dei partigiani feriti. attrvaerso le pagine del suo diario di prigionia, si scoprono gli orrori e le speranze di chi passò l’infenro dei campi di concentramento.

Venerdì 26 gennaio | ore 10:30 @ Teatro Corsini Matinèe per le scuole
Catalyst
L’ALBERO DELLA MEMORIA La Shoah raccontata ai bambini
da L’ALBERO DELLA MEMORIA di Anna e Michele Sarfatti
di Riccardo Rombi
con Francesco Franzosi e Alba Grigatti
voce e musica dal vivo Letizia Fuochi e Francesco Cusumano

Venerdì 26 gennaio | ore 21 @ Circolo ARCI Aperitivo multietnico e concerto a ingresso libero
CORO CONFUSION in concerto
diretto da Benedetta Manfriani
CONfusion è un grido che viene dalle viscere, antico e potente. Potentissimo, commovente, struggente, travolgente. Impossibile non venire coinvolti nel profondo dalla voce di questi uomini e donne bellissime. Un coro di persone provenienti da tutto il mondo, formato da circa 25 membri, italiani, francesi, tedeschi, nigeriani, yemeniti, gambiani, maliani, camerunesi.

Sabato 27 gennaio | ore 21:15 @Teatro Corsini Proiezione speciale a ingresso libero
Introduzione e Proiezione del Film “Un sacchetto di biglie”
di Christian Duguay (Francia, 2017) tratto dal romanzo omonimo di Joseph Joffo.
La vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con dose sorprendente di astuzia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alla famiglia.

Venerdì 2 febbraio | ore 21 @ Teatro Corsini Stagione di Prosa
Catalyst
CLANDESTINO
di Riccardo Rombi
con Virginia Billi, Rosario Campisi, Aleksandros Memetaj
Uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non hanno diritto di parola; i piccoli, gli ultimi della società, gli esclusi. Un canto dedicato a tutti quelli che abitano in un mondo che, a sua volta, è diseredato quanto loro. Uno spettacolo per provare a invertire i valori, per rialzare la testa, per abbattere i muri.

 

Programma completo in allegato.

info e prenotazioni
Catalyst Teatro Corsini 055 331449 ufficiostampa@catalyst.it
Arci Barberino 055841219




Genocidio e identità, appunti per una sopravvivenza

Che cosa significò cercare di sopravvivere nella Shoah procurandosi un falso documento e cambiando nome? Quali furono i problemi legati all’assunzione della falsa identità? L’incontro analizza le vicende dei bambini durante la persecuzione ed i problemi che dovettero affrontare per nascondersi.

Ne discuterà al Caffè Valiani alle 17 Sara Valentina di Palma.

Modera Maurizio Gori.

Letture a cura di Marco Leporatti.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Capolona

25 gennaio 2018 | ore 21:15
@ Teatrocinema “Nuovo” di Capolona

 

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del comune di Capolona:

Il Giorno della Memoria a Capolona
Concerto di “Musica degenerata”

Nell’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau il Comune di Capolona, con il patrocinio e contributo della Giunta Regionale Toscana, aderisce alle iniziative per il “Giorno della Memoria” con un concerto di “Musica Degenerata” nell’ambito della Rassegna Artazione diretta dal M° Roberto Fabbriciani in programma giovedì 25 gennaio ore 21,15 al TeatroCinema “Nuovo” di Capolona.

Insieme al folle e criminale sogno della razza pura, il nazismo ne aveva un altro, quella di un’arte “pura”. Con una selezione drastica, il Terzo Reich spazzò via tutto quello che nell’arte non rispondeva ai canoni di un’estetica nazional-popolare. A venir messi al bando, in campo musicale,
furono talenti come Schoenberg, Hindemith, Krasa, Eisler…colpevoli di produrre “quella” musica bollata nel 1938 come “degenerata”. Esclusi furono anche grandi nomi del passato, rei di ebraicità, come Mahler, Offenbach, Mendelssohn…
Il noto musicologo-giornalista Massimo Acanfora Torrefranca introdurrà ed accompagnerà il concerto che vede la partecipazione di Victor Andrini (basso), Teresa Morandini (flauto), Giovanni Fabiani (pianoforte).
Grazie al Presidente Mattarella, l’Italia finalmente accoglie nel suo Parlamento figure esemplari come Liliana Segre: per la prima volta, infatti, il Presidente della Repubblica Italiana nomina un esponente della comunità ebraica in quanto tale. La nomina di Liliana Segre (n.75190 ad
Auschwitz) a Senatrice mette in chiaro che la Repubblica è contro ogni tipo di razzismo.
A ottanta anni dall’editto di Dusseldorf e dall’introduzione delle vergognose leggi razziali in Italia, per non dimenticare perché se “è avvenuto, quindi può accadere di nuovo”.

Ingresso libero.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Scandicci

Dal 25 gennaio al 17 aprile 2018
@ Scandicci | Firenze

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Scandicci:

Il Comitato per la Memoria di Scandicci ha presentato il programma di appuntamenti cittadini nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2018, organizzati in collaborazione tra Comune, scuole, associazioni, biblioteca.

Il Giorno della Memoria è stato istituito in Italia dalla legge 211 del 2000: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’ – si legge nell’articolo 1 – al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita”.

 

Venerdì 25 gennaio | ore 17  @ Auditorium Augusto Martini della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
l’associazione di Arco Scandicci
 presenta il libro “La notte della rabbia”
con l’intervento dell’autore Roberto Riccardi. Un noir drammatico ambientato nella Roma degli anni ’70: un colonnello sopravvissuto ad Auschwitz, indagando su un rapimento, torna in contatto con il partigiano che gli ha salvato la vita e con l’aguzzino tedesco che gli ha sterminato la famiglia. L’ingresso è libero.

Venerdì 26 gennaio | ore 10  @ Biblioteca di Scandicci
presenta il laboratorio teatrale Oltre, con la lettura del libro L’istruttoria di Peter Weiss
questo primo appuntamento è riservato alle scuole superiori. Il testo è un insieme di note processuali di testimonianze di persone sopravvissute ai lager. Mercoledì 31 gennaio alle 17 la stessa iniziativa verrà riproposta con ingresso libero a tutti. Info: la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), amabis.scandicci@gmail.com .

Venerdì 2 febbraio | ore 17 @ la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
si terrà “Il nome, il nostro nome” lettura di una storia di una famiglia ebraica perseguitata durante la Shoah
L’intervento è a cura dell’Istituto Comprensivo Altiero Spinelli ed è ad ingresso libero.

Mercoledì 7 febbraio | ore 17 @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
“Vero, non vero, quasi vero”

una tavola rotonda con Sandra Bonsanti, Raffaele Palumbo, Daniel Vogelmann. Partendo dall’orrore dei campi di sterminio verrà fatta una riflessione sul silenzio della Shoah durante la guerra, e sull’attendibilità dell’informazione odierna. L’ingresso è libero.

Mercoledì 7 febbraio | ore 21  @ Teatro Studio Mila Pieralli (via Donizetti 58)
spettacolo con gli alunni delle scuole
a seguito di un percorso didattico basato su  alcuni film relativi ai fatti storici che hanno portato alla Shoah, tra cui la questione della razza ariana, i ghetti, le deportazioni. L’appuntamento è a cura dell’Istituto Comprensivo Altiero Spinelli ed è a ingresso libero.

Da mercoledì 7 a sabato 10 febbraio l’associazione Arco Scandicci  @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
organizza la mostra “L’uomo che scoprì l’olocausto”
una serie di pagine scelte dall’omonimo fumetto. L’esposizione è visitabile mercoledì 7 febbraio dalle 17, mentre giovedì 8 e venerdì 9 sarà aperta al pubblico dalle 9,30 alle 19, e sabato 10 dalle 9,30 alle 18,30. L’ingresso è libero.

Mercoledì 28 febbraio | ore 21:15 @ Sala consiliare Orazio Barbieri del Palazzo Comunale (piazza Resistenza 1)
la compagnia Mald’Estro de “La cantata dei giorni liberi”
in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Scandicci (Piazzale della Resistenza 1) ed è ad ingresso libero.

Martedì 17 aprile | ore 17 @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
presentazione del libro “Elio, l’ultimo dei giusti”
con l’intervento dell’autore Frediano Sessi. Il testo narra una storia di resistenza civile dimenticata dove un uomo rischia la vita anche da deportato per proteggere altre persone. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Arco Scandicci ed è a ingresso libero.