Tracce di memoria: monumenti e epigrafi della Resistenza nel territorio di Massa

Venerdì 28 luglio alle ore 21.00, all’interno del programma delle “Notti d’Estate. Mostra della Resistenza Città di Massa” (Piazzale Partigiani), presentazione di “Tracce di memorie” libro censimento dei monumenti e delle epigrafi dedicati alla Resistenza e presenti nel territorio del Comune di Massa con proiezione delle fotografie a cura dell’Associazione culturale Sancio Pancia.

Interverranno Marco Rossi, Maria Del Giudice, Pierpalo Nanni, con Floriana Pagano, Elena Cordoni, Massimo Michelucci.




XIII edizione del festival “Fino al cuore della rivolta” @MaR, Fosdinovo

“Fino al cuore della rivolta. Artisti per la Resistenza” è un festival della cultura che ha l’obiettivo di far incontrare le giovani generazioni con quel patrimonio di idee e di valori che ci deriva dall’esperienza della Resistenza e la cui conoscenza ancora oggi si dimostra fondamentale nel nostro vivere civile. Lontani dalle stanche commemorazioni con “Fino al cuore della rivolta” si intende affrontare il tema della Resistenza attraverso le moderne forme di comunicazione artistica (concerti, letture sceniche, videodocumentazione sociale). 

Programma completo

Venerdì 28 luglio @ Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 17.00
Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni e delle associazioni

Ore 18.00
Dibattito/1
Paesaggi della memoria: storia e obiettivi di una rete
con Massimo Dadà (Presidente MaR), Guido Vaglio (Museo diffuso della Resistenza di Torino), Maria Cleofe Filippi (Presidente Paesaggi della Memoria), Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana). Saranno presenti altri rappresentanti dei musei che partecipano al progetto www.paesaggidellamemoria.it.

Ore 21.00
Toni Garbini
Una domanda dall’albero. Omaggio a Paolo Bertolani
con Toni Garbini (voce recitante), Dario Landi (tiorba)

Ore 21.15
Davide Giromini
Folk esistenziale di provincia scardinata
concerto con Davide Giromini (voce, piano, fisarmonica), Francesco Pelosi (voce), Francesca Baccolini (basso elettrico), Rocco Marchi (sintetizzatori, percussioni, chitarra e altro).

Ore 22.00
Bobo Rondelli
A me ciam Bert
concerto con Bobo Rondelli (chitarra e voce), Fabio Marchiori (tastiere), Filippo Ceccarini (tromba)

Dopo spettacolo/1
Ondalibera
Manuel Apice (voce, tastiera), Pietro Bonaccio (batteria, percussioni), Marco Barbieri (chitarra), Damiano Pugliese (basso)

 

Sabato 29 luglio – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 16.30
Dibattito/2
1917: i dieci giorni che sconvolsero il mondo
con Angelo d’Orsi (Università di Torino) e Alexander Höbel (Università “Federico II” di Napoli)

Ore 18.00
Dibattito/3
Internazionalismo: nascita, morte e rinascita (eterna) di un’idea meravigliosa
con Italo Poma (AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna) e Angelo d’Orsi (Università di Torino). Intervento di José Almudéver Mateu (brigatista internazionale alla Guerra di Spagna). Pasquale D’Aiello (regista – CSI Consorzio Sperimentazione Immagine) presenta il progetto documentario “I primi saranno gli ultimi”

Ore 21.00
Angelo d’Orsi
Editoriale dal palco sul 1917

Ore 21.30
Yo Yo Mundi
Sciopero
Sonorizzazione-concerto del film Stacka (1925) di Sergej M. Ėjzenštejn
con Paolo Enrico Archetti Maestri (voce, chitarra), Chiara Giacobbe (violino, harmonium), Andrea Cavalieri (basso elettrico), Fabrizio Barale (chitarre), Eugenio Merico (batteria), Luca Olivieri (pianoforte, tastiere)

Ore 22.30
Giorgio Canali e Rossofuoco
Lettere a Valerio
con Giorgio Canali (voce e chitarra), Marco Greco (basso), Luca Martelli (batteria), Steve Dal Col (chitarra)

Dopo spettacolo/2
Blips
presentazione dell’EP Nudi con Sara Kismet Del Bubba (voce, basso, synth), Chiara Esposito (batteria, sequenze, cori), Tommaso Vietina (chitarra, cori, synth)

 

Domenica 30 luglio

Ore 12.30
Pranzo sociale di sottoscrizione per il festival (info e prenotazioni al 339.3482891) con sorprese musicali. Festeggeremo anche il compleanno di José Almudéver Mateu, che compie in questo giorno 98 anni

Ore 16.30 @ Piazza Camposanto vecchio – Fosdinovo
Dibattito/4
¡Que viva José… e Mirella e Giorgio! Incontro tra testimoni antifascisti di Spagna e d’Italia
Presentazione in anteprima della traduzione italiana del libro “La Repubblica tradita. Memorie di un miliziano e brigatista alla Guerra di Spagna” (titolo che inaugura la nuova collana “Verba manent”, Edizioni ETS). Racconti di vita con José Almudéver Mateu (brigatista internazionale alla Guerra di Spagna), Mirella Stanzione (deportata a Ravensbrück), Giorgio Mori (partigiano). Interverranno Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana), Angelo d’Orsi (Università di Torino), Italo Poma (AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Adelmo Cervi (figlio di Aldo Cervi)

Ore 18.30 @ Fosdinovo – Museo Audiovisivo della Resistenza
Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini
a cura del Comitato Sentieri della Resistenza. Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti (per il ritorno sarà disponibile un servizio navetta fino al borgo di Fosdinovo)

Ore 21.00
Ángeles Aguado López
Al pueblo y a la flor. Omaggio canoro a José Almudéver Mateu

Ore 21.15 @ Museo Audiovisivo della Resistenza
Maurizio Maggiani
Ricordati di me. Tre racconti da tre immagini di Tano D’Amico

a seguire
Tano D’Amico
Di cosa sono fatti i ricordi

Ore 22.00
E ZéZi gruppo operaio
Lavorata a caldo
concerto con Angelo De Falco (percussioni popolari), Alessio Sica (batteria), Caterina Bianco (violino e voce), Dario Mogavero (voce e tammorra), Enzo Salerno (basso), Martina Mollo (fisarmonica, synth e voce), Massimo Ferrante (voce e chitarra), Massimo Mollo (voce, chitarra, mandola e ciaramella), Paolo Esposito Mocerino (voce e castagnette)

Dopo spettacolo/3
Suonificio popolare apuano
Nicola Zella (voce, chitarra), Marco Marchi (fisarmonica), Giulia Giannetti (flauto traverso), Danilo Pizzelli (voce, percussioni)

 

Lunedì 31 luglio @ Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 16.30
Dibattito/5
Revisionismo wiki… Quando i fatti di Sarzana li raccontano i (neo)fascisti
con Angelo d’Orsi (Università di Torino), Andrea Ventura (Direttore ISREC Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca)

Ore 18.00
Dibattito/6
Luoghi liberati: Rimaflow, Mondeggi e le nuove resistenze
intervengono i rappresentanti di Ri-Maflow Fabbrica Liberata e di Mondeggi Bene Comune. Coordina Paolo De Simonis(IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana)

Ore 21.00
Angelo d’Orsi
Editoriale dal palco su Antonio Gramsci

Ore 21.15 @ Museo Audiovisivo della Resistenza
Mara Redeghieri
Recidiva
presentazione del nuovo cd con Mara Redeghieri (voce) e Lorenzo Valdesalici (chitarra)

Ore 22.00
Ascanio Celestini e Alessio Lega
Il Mare Nero e gli Indiani Pueblo
un nuovo disco e nuovi racconti con Ascanio Celestini (racconti), Alessio Lega (voce, chitarra), Francesca Baccolini (basso elettrico), Guido Baldoni (fisarmonica), Rocco Marchi (percussioni e tastiera)

Dopo spettacolo/4
Treason Trauma
Simone Stagi (chitarra e voce), Luigi Buonpensiere (chitarra e voce), Simone Perilli (basso elettrico), Giovanni Campi (batteria)

 

Martedì 1 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 16.30
Dibattito/7
Altre storie orali: racconti migranti e archivio del presente
con Adriana Dadà (Università di Firenze), Giovanni Contini (AISO – Associazione Italiana di Storia Orale), Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana)

Ore 18.00
Dibattito/8
Antonio Gramsci: un gigante del pensiero
con Angelo d’Orsi (Università di Torino) e Alexander Höbel (Università “Federico II” di Napoli)

Ore 21.00
Paolo Ciarchi
Una grande ragione d’allegria
con Paolo Ciarchi (voce, chitarra e rumorismi), Isabella Cagnardi (voce) e altri ospiti del festival

Ore 21.30
Alfio Antico
Semu suli semu tutti (solo noi tutti noi). Concerto per voce, tamburi e contrabbasso
con Alfio Antico (voce e tamburi), Amedeo Ronga (contrabbasso)

Ore 22.15
Peppe Voltarelli
Onda calabra come ipotesi
con Peppe Voltarelli (voce e chitarra), Italo Andriani (contrabbasso), Paolo Baglioni (batteria)

Dopo spettacolo/5
Hank and his Corner Boys
Jonathan Lazzini (voce, testi), Francesco Baldini (chitarra), Lorenzo Cosci (batteria), Niccolò Sardella (chitarra acustica)

a seguire:
«Mucchio selvaggio». Assemblea musicale di fine festival.

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI SPETTACOLI – GASTRONOMIA DALLE 19.30

Il Museo Audiovisivo della Resistenza effettuerà la seguente apertura straordinaria: 10-21 per tutti i giorni del festival. È possibile fare visite guidate (info 0187 680014 www.museodellaresistenza.it). Il Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza sostituirà il normale servizio di ristorazione con la tradizionale offerta gastronomica all’esterno, per agevolare la fruizione degli spettacoli. IMPORTANTE: per raggiungere il Museo utilizzare il servizio navettagratuito con partenza dal campo sportivo di Fosdinovo attivo dalle 19 alle 00.30 per tutti i giorni del festival.

Per info: 329.0099418/339.3482891
info@archividellaresistenza.it
www.archividellaresistenza.it

 




73° anniversario della Liberazione di Figline Valdarno

A settantatre anni dalla Liberazione di Figline dal nazifascismo, la città si prepara a celebrare questa ricorrenza. Il tutto nell’ambito di “Fermati un minuto”, l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la data simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944).

 

Programma completo

27 luglio 2017

• Piazza Bianchi, Figline Valdarno
♦ ore 11: le autorità e le associazioni promotrici si ritroveranno in piazza Bianchi. Saranno presenti l’assessore Mattia Chiosi, la presidente del Consiglio comunale, Cristina Simoni, il presidente dell’Anpi, Cristoforo Ciracì, e il presidente dell’associazione “27 luglio”, Valerio Vannetti.




73° anniversario del bombardamento su Impruneta

Impruneta
27 luglio e 30 luglio 2017

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la memoria per commemorare il 73° anniversario del bombardamento aereo su Impruneta e ricordare gli eventi che nel luglio del 1944 colpirono con tanta violenza la popolazione imprunetina.

 

Programma completo

27 luglio 2017 • Basilica di Santa Maria, Impruneta
ore 17Rintocco commemorativo delle campane.

30 luglio 2017 • Basilica di Santa Maria, Impruneta
♦ ore 10.30: Santa Messa, celebrata da Don Luigi Oropallo.
Presenzieranno alla funzione il sindaco Alessio Calamandrei e i rappresentanti dei Combattenti e Reduci con i relativi Gonfaloni.

♦ ore 11.30: corteo, con partenza dalla Basilica, e deposizione di corone commemorative nei luoghi più rappresentativi del tragico evento.

 

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico, tel. 055/2036640, mail urp@comune.impruneta.fi.it.

 




73° anniversario della Liberazione di San Casciano Val di Pesa

In occasione del 73° anniversario della sua Liberazione, avvenuta il 27 luglio 1944, San Casciano Val di Pesa ricorda l’evento con un ricco calendario di celebrazioni promosse dal Comune.

Programma completo

25 luglio 2017

• Località Fabbrica
♦ ore 18: Santa Messa in suffragio dei martiri di Fabbrica.

• Mercatale Val di Pesa ( piazza Vittorio Veneto)
♦ 
ore 19: Apericena con canzoni e musiche della Resistenza.
ore 21: Flash Mob Umberto Mattoncetti, con racconto scenico sulla vita del partigiano di Mercatale.
♦ ore 21.45: Proiezione del film Monte Sole – Landing Memories, con la partecipazione del regista Stefano Ballini.


26 luglio 2017

• San Casciano Val di Pesa ( Arena dentro le mura)
 ore 21: Il Viaggio di Fanny, proiezione del film di Lola Doillon.


27 luglio 2017

San Casciano Val di Pesa ( Biblioteca e Arena dentro le mura)
♦ ore 18.30:  Il fotografo Azzurro, presentazione del libro di Silvano Callaioli, letture a cura di Tiziana Giuliani.
Parteciperà Matteo Mazzoni (Istituto Storico Toscano della Resistenza).

♦ ore 21: Se Potessi, Calamandrei. Questo Cerco nel presente, recital di Letizia Fuochi.

ore 21.45: Alessandro Sinigaglia – Negro Ebreo Comunista,  performance teatrale di Marco Bianchini, Roxana Iftime, Matteo Pecorini.

 




73° Anniversario dell’Eccidio di Empoli

Lunedì 24 luglio alle ore 9.00 alla Collegiata di Sant’Andrea celebrazione della S. Messa in memoria delle 29 vittime dell’eccidio di Empoli del 24 luglio 1944.

Seguirà la deposizione della corona al Monumento in Piazza XXIV Luglio

Alle ore 22.00, nella stessa piazza, concerto “Tutti in piedi!” a cura dell’Orchestra e coro “All’improvviso”




73° Anniversario della Liberazione e commemorazione dell’Eccidio di Pratale

In occasione della commemorazione del 73° anniversario della Liberazione di Tavarnelle, avvenuta il 24 luglio 1944, ad opera delle unità neozelandesi, la comunità chiantigiana ricorda anche il sacrificio dei contadini uccisi senza motivo dai nazifascisti, in una radura di Pratale, la sera del 23 luglio 1944, poche ore prima della Liberazione.

Programma completo

Domenica 23 luglio
17.00 • loc. Pratale
♦ Santa Messa in memoria delle vittime dell’Eccidio di Pratale

18.00
♦ Intervento di David Baroncelli, sindaco di Tavarnelle Val di Pesa

A seguire…
Spettacolo teatrale Il sangue e l’erba, di Massimo Salvianti
Ingresso gratuito, info e prenotazioni, telefono: 055.8050824; 055.8050869; 055.8050837

Servizio navetta in funzione per il raggiungimento del luogo dell’Eccidio.

 

Lunedì 24 luglio
21.00 • Circolo MCL Vico d’Elsa
♦ Leto Fratini: l’uomo, l’artista, l’antifascista
Presentazione del progetto di ricerca dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino
Interventi di: Giacomo Trentanovi, presidente Unione Comunale del Chianti Fiorentino; Marco Borgianni, artista e scultore e Carmelo Albanese,  ricercatore del progetto “Leto Fratini”.




Incontro “Vite salvate. Storie di donne e uomini oltre la guerra e i razzismi” a Sillano-Giuncugnano

Domenica mattina, Andrew Adams ricostruirà  le vicende del padre Frank, ufficiale britannico evaso dal campo di Fontanellato (Pr) e protetto dai civili di Garfagnana dai rastrellamenti nazifascisti.

Domenica mattina, Andrew Adams ricostruirà le vicende del padre Frank, ufficiale britannico evaso dal campo di Fontanellato (Pr) e protetto dai civili di Garfagnana dai rastrellamenti nazifascisti.

Domenica prossima, 23 luglio 2017, alle ore 10:00, presso il Municipio del Comune di Sillano-Giuncugnano in via Roma 12 a Sillano (Lucca), si terrà un’importante iniziativa storica in memoria dei prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di detenzione italiani all’indomani dell’8 settembre 1943, e in ricordo dei civili di Garfagnana che offrirono loro protezione ed assistenza per sfuggire alla cattura nazifascista nell’ultima parte della Seconda Guerra Mondiale. Dopo i saluti del Sindaco di Sillano-Giuncugnano, di rappresentanti dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, della Provincia di Lucca e del Comitato provinciale ANPI di Lucca, prenderà la parola Silvia Angelini, membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca ed esperta conoscitrice del tema delle persecuzioni nazifasciste in provincia. A seguire, interverrà Andrew Adams, figlio di Frank Adams, ufficiale britannico evaso dal campo di prigionia di Fontanellato (Pr) dopo l’Armistizio, e quindi generosamente protetto dalla gente di Giuncugnano fino all’estate del 1944, quando, in Versilia, poté ricongiungersi alle truppe della 5° Armata del generale Clark. A chiusura dell’incontro, il Sindaco di Sillano-Giuncugnano consegnerà alcuni simbolici attestati di ringraziamento alle famiglie delle frazioni di Magliano e Ponteccio, che, nei lunghi e difficili mesi dell’occupazione, salvarono proprio la vita di Frank e quella di molti altri militari inglesi.

In allegato, la locandina dell’evento.